Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Vari tipi di Yoga: guida completa e consigli per scegliere quello più adatto

Sylvie Pariset by Sylvie Pariset
20 Maggio 2023
in Sport dalla A alla Z
tipi di yoga
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Lo Yoga è sinonimo di benessere e silenzio, concentrazione ed elevazione spirituale, ma può anche essere praticato in modo più energico e dinamico. Sono infatti diversi i tipi di Yoga, adatti a tutte le età e molto apprezzati per le numerose virtù e i benefici sul corpo e sullo spirito.

Lo Yoga non è una semplice ginnastica, questa disciplina millenaria considera l’uomo nella sua globalità: praticare lo Yoga, infatti, non fa bene solo al fisico, ma aiuta anche a trovare l’armonia corpo-mente.

E’ difficile orientarsi tra i tanti tipi di Yoga: Melarossa ti aiuta a capire quale scegliere.

Come scegliere lo Yoga più adatto a te?

Stai facendo il saluto al sole da qualche mese e hai deciso di iscriverti ad un corso, ma non sai che tipo di Yoga scegliere? E’ normale che tu sia disorientato.

Da qualche anno è diventato di moda e stanno nascendo tanti tipi di Yoga con nomi strani. Nella giungla delle specialità che ti propone questa disciplina, Hatha, Asthanga, ma anche Power o Kundalini, devi capire qual è quella più adatta a te.

In Italia esiste la Federazione Italiana Yoga, sul cui sito puoi trovare una lista di insegnanti iscritti all’Albo Nazionale. Prima di iscriverti ad un corso, comunque, il nostro consiglio è di andare a parlare con l’insegnante, chiedergli il suo percorso, la sua formazione e soprattutto fare una lezione di prova e fidarti del tuo istinto: lo Yoga è prima di tutto uno stato interiore.

Annuncio pubblicitario

Poi, sappi che uno Yoga non esclude l’altro, perché durante il percorso di “Yogi” i bisogni evolvono. Se hai praticato uno Yoga più fisico come il Power Yoga, a un certo punto potresti sentire la necessità di interiorizzare o, semplicemente, di cambiare approccio.

I tipi di Yoga più noti

Abbiamo raccolto i tipi di Yoga più noti e popolari, alcuni più dinamici e ritmati, altri più meditativi e spirituali. Leggi che cosa sono e scopri se sono adatti a te.

1 – Hatha Yoga: il più famoso

Vari tipi di Yoga: Hatha Yoga

Che cos’è? L’Hatha Yoga è sicuramente quello che si avvicina di più alla tradizione indiana. Consiste nella pratica di esercizi di respirazione o “pranayama”, seguiti da posizioni fisiche, o Asana, che devono essere mantenute armonizzando la respirazione.

  • Da sapere: le posizioni vengono eseguite in ordine di difficoltà crescente, in silenzio e lasciandosi guidare dalle istruzioni dell’insegnante, che passa tra gli allievi per aiutare e correggere. La lezione si conclude con una seduta di rilassamento profonda, distesi a terra.
  • Per chi: per chi non ha mai praticato lo Yoga, l’Hatha Yoga è sicuramente quello più indicato. E’ uno Yoga che ti aiuta a controllare il respiro e aumenta la vitalità e la concentrazione.
  • I vip che lo praticano: Barbara D’Urso, Heidi Klum.

Se ti interessa l’argomento, scopri il nostro approfondimento sull’Hatha Yoga.

2 – Ashtanga Yoga: il più fisico

Ashtanga Yoga: vari tipi di Yoga

Che cos’è? E’ uno Yoga tradizionale, intenso e fisico, composto da 6 serie di difficoltà crescente. Chi inizia, parte con una serie primaria con una sequenza in piedi e il saluto al sole.

  • Da sapere: l’Ashtanga Yoga è uno Yoga vivificante e vigoroso, ma ci vuole un tempo di adattamento per riuscire a eseguire l’intera sequenza. Inoltre la respirazione è fondamentale. Col tempo, rende il corpo più elastico. Le sequenze sono fisse e non cambiano mai.
  • Per chi? Per quelli che cercano uno yoga dinamico e atletico e che vogliono sviluppare forza e resistenza.
  • I vip che lo praticano: Madonna, Britney Spears, Willem Dafoe, Gwyneth Paltrow.

Se ti interessa l’argomento, scopri il nostro approfondimento sull’Ashtanga Yoga.

Annuncio pubblicitario

3 – Vinyasa Yoga

Vinyasa Yoga: vari tipi di Yoga
  • Che cos’è: Vinyasa Yoga ha un ritmo sostenuto, le posizioni sono connesse tra loro in una serie di movimenti che vengono sincronizzati e resi più fluidi con il respiro.
  • Da sapere: il lavoro sul respiro calma il sistema nervoso e rigenera i tessuti. Esiste anche una sequenza “Vinyasa” (che è anche la parte centrale del saluto del sole) usata come sequenza tra diverse posizioni da Adho Mukha Svanasana (la posizione del cane che guarda in giù) a Chaturanga (la posizione del paziente a 4 zampe ) a Urdhva Mukha Svanasana (la posizione del cane che guarda in su) e il ritorno ad Adho Mukha Svanasana.
  • Per chi: se cerchi una pratica più ritmata in grado di far lavorare sia mente che corpo, questo è lo Yoga giusto per te. I movimenti continui e dinamici contribuiscono anche a un lavoro cardiovascolare.

Se ti interessa l’argomento, scopri il nostro approfondimento sullo Vinyasa Yoga.

4 – Acro Yoga

tipi di yoga: acro Yoga

L’acroyoga o Acro Yoga è una disciplina che unisce la ginnastica ritmica acrobatica e lo Yoga. Si fa in due: uno è la base o supporto mentre l’altro è detto flyer.
È per questo motivo che è chiamato anche Yoga di coppia e si caratterizza da una serie di movimenti che associano equilibrio, forza e respirazione, per fondersi in sequenze spettacolari.

La parola acro-Yoga è l’acronimo di “acrobatic” e “Yoga”, proprio perché tale disciplina combina i principi dello Yoga classico con posizioni specifiche della ginnastica acrobatica.

Se ti interessa l’argomento, scopri il nostro approfondimento sull’Acro Yoga.

5 – Kundalini Yoga per esaltare la tua energia sessuale

kundalini Yoga: benefici
  • Che cos’è? Sei attratto dal Kundalini o Tantra Yoga? Devi sapere che non è solo una disciplina ma è anche un metodo spirituale. Lo Yoga Kundalini viene dal Tantra, che è la scienza dell’espansione della coscienza e della liberazione dell’energia.
  • Da sapere: lo scopo del Kundalini è riuscire a liberare l’energia nella parte inferiore del corpo e permetterle di risalire attraverso i 7 chakra. I movimenti vengono eseguiti più velocemente che nello Yoga classico e la respirazione è fondamentale per aiutare l’energia a circolare.
  • Per chi: per chi vuole intraprendere un percorso per liberarsi di tutte le tensioni fisiche ma anche spirituali! Ottimo per chi ha problemi sessuali.
  • I Vip patiti di Yoga Kundalini: Sting, Cameron Diaz, Demi Moore, Jane Fonda, Quincy Jones, Brooke Shields, Shirley McLaine, Sophia Loren.

Se ti interessa l’argomento, scopri il nostro approfondimento sul Kundalini Yoga.

6 – Bikram Yoga o hot Yoga: per eliminare le tossine

Vari tipi di Yoga: Bikram Yoga

Che cos’è? Tra i vari tipi di yoga, il Bikram è stato creato da un famoso yogi indiano conosciuto in America, Bikram Choudhury, ed è composto da una sequenza di 26 posizioni.

Annuncio pubblicitario
  • Da sapere: questa coreografia si esegue in una sala riscaldata a 40 gradi! Il principio del calore aiuta a stirare i muscoli e il corpo e ad allungarti. In più, sudando molto, elimini le tossine.
  • Per chi? Per tutti quelli che sono in buona salute, non hanno problemi cardiovascolari e vogliono smaltire i chili di troppo.
  • I vip che lo praticano: Christine Scott Thomas, Andie MacDowell.

Se ti interessa l’argomento, scopri il nostro approfondimento sul Bikram Yoga.

7 – Power Yoga: lo Yoga dinamico

tipi di yoga: power Yoga
  • Che cos’è? E’ una disciplina creata in America per rispondere a problematiche e bisogni molto occidentali, come imparare a gestire lo stress o dimagrire.
  • Da sapere: è ispirato all’Ashtanga Yoga, ma le posizioni variano ad ogni lezione e non c’è nessun aspetto spirituale. Gli insegnanti cambiano la lezione in funzione del livello energetico della classe. Altro elemento: c’è la musica che dà il ritmo alla lezione, dal soul all’hip hop!
  • Per chi: per chi vuole ritrovare la forma fisica e non è interessato all’aspetto spirituale. Ottimo per liberarsi dello stress.
  • I vip patiti di Power Yoga: Elisabeth Shue, Rhea Perlman.

Se ti interessa l’argomento, scopri il nostro approfondimento sul Power Yoga.

8 – Yin Yoga

tipi di Yoga: Yin Yoga
  • Che cos’è: lo Yin Yoga è una disciplina molto lenta che segue il ritmo del corpo. E’ un tipo di Yoga che prevede respiri profondi, lenti e fluidi. Le posizioni vengono tenute per un periodo piuttosto lungo che va dai 3 ai 5 minuti.
  • Da sapere: lo Yin Yoga si concentra sul momento presente, ponendo come focus della disciplina l’osservazione di sé e l’auto-ascolto. Per comprendere lo Yin Yoga è necessario comprendere e accettare i principi Yin e Yang. Yin e Yang sono due forze opposte e complementari, presenti in natura, nel nostro corpo e nella nostra mente.
  • Per chi: è ottimo se cerchi di alleviare lo stress, perché lo Yin Yoga si focalizza molto sulla respirazione come strumento per raggiungere la calma interiore.

9 – Yoga Iyengar

  • Che cos’è: lo Yoga Iyengar prende il nome dall’ideatore di questo metodo, B.K.S Iyengar. E’ il primo maestro che ha diffuso in Occidente questa particolare pratica, che può essere considerata uno stile dell’Hatha yoga: la sua particolarità sta nel mantenere a lungo le posizioni ed eseguirle con la massima precisione.
  • Da sapere: B.K.S. Iyengar è stato il primo a creare una specifica didattica d’insegnamento e a introdurre l’uso di attrezzi come coperte, cinture, cuscini, sedie, mattoni che rendono lo Yoga accessibile a tutti: in questo modo, anche le persone meno flessibili o più deboli possono eseguire le posizioni e beneficiare dei loro effetti positivi su organi e sistema nervoso.
  • Per chi: lo Iyengar Yoga è conosciuto per i suoi effetti curativi, incrementa la flessibilità e la forza.

10 – Yoga della risata

tipi di Yoga: yoga della risata
  • Che cos’è? Lo Yoga della risata è un metodo efficace per ridere senza motivo, facendo emergere la gioia in chi lo pratica e quindi una felicità assoluta che non ha bisogno di stimoli esterni.
  • Da sapere: esistono i Club della risata che sono potenzialmente gratuiti, perché si chiede un contributo di appena 5 € per partecipare a un’ora di Yoga della risata. Le sessioni di solito iniziano con degli esercizi di respirazione basati sulle tecniche Yoga e dei vocalizzi Ho-Ho–Ha-Ha-Ha, battendo le mani a ritmo per attivare la risata.
  • Per chi: è adatto proprio a tutti. Lo Yoga della risata parte dal principio che se immagini un’emozione la produci attivamente e fai credere alla mente che stai bene e ti stai divertendo.

Se ti interessa l’argomento, scopri il nostro approfondimento sullo yoga della risata.

11 – Sivananda Yoga

  • Che cos’è: Sivananda è una pratica basata sugli insegnamenti di Swami Sivananda, uno yogi che ha basato questa pratica sull’insegnamento “servire, amare, dare, purificare, meditare e realizzare”.
  • Da sapere: si basa su posizioni (asana) intervallate da movimenti e respirazione pranayama. I principi su cui si fonda sono 5: un corretto esercizio (asana), una corretta respirazione (pranayama), un corretto rilassamento (savasana), una dieta corretta (quella vegetariana), un’impostazione del pensiero positivo (vedanta) e la meditazione (dyyana).
  • Per chi: è adatto a tutti, soprattutto se stai cercando un tipo di Yoga poco impegnativo dal punto di vista fisico.

12 – Ananda Yoga

  • Che cos’è: Ananda Yoga è uno stile di Yoga che si propone come obiettivo la ricerca spirituale. E’ considerato la versione originaria dell’Hatha Yoga, strumento per elevare la conoscenza.
  • Da sapere: le posizioni sono le stesse dell’Hatha Yoga, vengono svolte in modo dolce sempre sincronizzando il respiro. Questa fase è considerata preparatoria per la meditazione.
  • Per chi: se vuoi cercare di raggiungere maggiore auto consapevolezza ed esplorare la tua parte interiore, questo è il tipo di Yoga giusto per te.

13 – Karma Yoga

  • Che cos’è? Il Karma yoga è un tipo di Yoga molto spirituale e poco dinamico, anche se viene chiamato Yoga dell’azione perché la meditazione che si compie durante la pratica è attiva.
  • Da sapere: nella pratica del Karma Yoga, il ruolo centrale è rivestito dalla meditazione: ci si concentra su come sviluppare  e accrescere le proprie potenzialità tramite il lavoro.
  • Per chi: è adatto a chi sente di volersi liberare dalle aspettative della società, dalle pressioni e incombenze di tutti i giorni. Il principio del Karma Yoga, infatti, è di non avere aspettative. L’essere umano deve donare senza aspettarsi di ricevere nulla in cambio.

14 – Raja Yoga

  • Che cos’è: Raja Yoga è, insieme all’Hatha Yoga, la forma di Yoga più praticata in Occidente. E’ considerato uno Yoga di livello superiore come dice il nome stesso, “Yoga regale”. Parte da una base di Hatha Yoga, ma vi unisce esercizi meditativi per l’incanalamento delle energie.
  • Da sapere: la pratica del Raja Yoga si pone un obiettivo altissimo, quello del raggiungimento del Samadhi, la conoscenza cosmica, grazie alla meditazione. E’ una pratica per lo più mentale.
  • Per chi: è adatto per chi cerca qualcosa in più di un esercizio mirato al miglioramento della postura o dell’allungamento del corpo. Se si pratica il Raja Yoga, si approfondisce anche la filosofia che ne è alla base: non a caso il ruolo del maestro in questo tipo di Yoga è determinante.
Yoga in Gravidanza

Altri tipi di yoga

Nei centri Yoga, puoi trovare corsi con i nomi più disparati: Yoga benessere, Yoga senior, Yoga donna, Yoga in gravidanza e tanti altri ancora. Si tratta di classi che uniscono i principi e la pratica dei tipi di Yoga che ti abbiamo illustrato in questo articolo.

Per sapere di cosa si tratta e quali di questi è il più adatto a te, l’unico modo è provare. E’ importante trovare una sintonia con l’insegnante e capire se il ritmo, la componente meditativa e i benefici finali sono quelli che cerchi dallo Yoga.

Se ti interessa l’argomento, scopri il nostro approfondimento sullo Yoga.

Annuncio pubblicitario

Sicuramente questa non può essere considerata un’attività fisica volta esclusivamente al movimento, la componente spirituale è molto importante, quindi è necessario essere nel giusto mood quando si pratica lo Yoga e scegliere quello più in sintonia con noi.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Approfondisci ulteriormente questo argomento

  • Yoga: cos’è, filosofia, benefici, posizioni, allenamento yoga e tipi di yoga
  • Pranayama: che cos’è, benefici, le principali tecniche
  • Yoga challenge: programma di 30 giorni per ritrovare la forma e l’armonia
  • Tantra Yoga: che cos’è, tecnica, benefici e filosofia dello yoga di coppia
  • I mudra, lo yoga delle mani: cosa vuole dire e come si praticano, benefici per la salute
  • Kriya Yoga: cos’è, cosa significa, come si pratica, benefici, storia e origine
  • Antigravity Yoga: che cos’è, pratica, benefici, controindicazioni
  • Saluto al Sole: che cos’è, come farlo (guida illustrata) e perché fa bene alla salute
  • Iyengar yoga: che cos’è, caratteristiche, Asana, benefici e controindicazioni
  • Yin Yoga: che cos’è, posizioni, benefici e controindicazioni
  • Yoga Nidra: che cos’è, come si fa, benefici e pratica
  • AcroYoga: che cos’è, posizioni, benefici, a chi è consigliato, controindicazioni
  • Lo Yoga della risata: che cos’è, come funziona e come stimolare la risata, benefici
  • Power yoga, lo yoga dinamico: che cos’è, come si pratica, benefici, posizioni, controindicazioni
  • Bikram Yoga: che cos’è, benefici, come si pratica, posizioni e controindicazioni
  • Vinyasa Yoga: che cos’è, differenze con Hatha yoga, benefici e come si pratica il Vinyasa flow
  • Kundalini yoga: che cos’è, come si pratica, benefici, posizioni, filosofia
  • Ashtanga yoga: che cos’è, come si pratica, benefici e asana
  • Yoga in gravidanza: esercizi per preparare il corpo e la mente al parto
  • Hatha yoga: che cos’è, come funziona, benefici, principali posizioni, quanto costa una lezione
  • Allenamento yoga: come e dove praticare e gli attrezzi da avere
  • Posizioni yoga: gli Asana più importanti per principianti, intermedi e avanzati
  • Tutti i benefici dello yoga per la tua salute fisica, mentale e spirituale
ShareTweetPin251

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Sylvie Pariset

Sylvie Pariset

Giornalista, francese di origini, ma italiana d’adozione, sono stata allenatrice sportiva e attrice per diversi anni prima di approdare nell’Editoria. Sono appassionata di salute e benessere, ma scrivo anche di fitness, lifestyle e alimentazione sana.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

sport invernali per bambini Sport invernali per i bambini: consigli per scegliere quello giusto
sport brucia grassi: scopri la top ten La top ten degli sport brucia grassi
yoga mamma bimba Yoga e bambini: un gioco per crescere
gli sport da provare se odi la palestra 9 sport divertenti da praticare se odi la palestra!
rebounding o tappeto elastico: benefici e workout da fare a casa Rebounding o tappeto elastico: cos’è, benefici, come scegliere il trampolino giusto e il workout per bruciare grassi

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki