Ciclo mestruale…che voglia di dolce!!

ciclo mestruale: alimentazione corretta durante il ciclo mestruale

Sommario

Ciclo mestruale: giorni delicati anche per la nostra alimentazione, spesso condizionata da attacchi di fame o dal desiderio smisurato di dolci. Il nutrizionista ti spiega come controllare gli attacchi di fame e qual è l’alimentazione corretta quando hai il ciclo. Vuoi iniziare una dieta e non sai come comportarti con il ciclo? Quali alimenti bisognerebbe evitare o privilegiare? C’è una correlazione tra voglia di dolci e ciclo mestruale?

Ciclo mestruale e ritenzione idrica

Durante il ciclo mestruale siamo sottoposte a dei piccoli squilibri ormonali che possono determinare una maggiore facilità a trattenere i liquidi. Se questo si verifica il consiglio è quello di ridurre, durante il ciclo, l’apporto di sale nella nostra alimentazione. Ridurre quindi (anche quando sono consentiti dalla dieta) o evitare il consumo di tutti quegli alimenti ricchi in sale come il prosciutto crudo.

Ciclo mestruale e carenza di ferro

Le donne in età fertile che tendono ad avere la ferritina bassa, durante il ciclo mestruale dovrebbero aumentare l’apporto di carne o di quegli alimenti che contengono ferro. Quindi se dobbiamo scegliere quando inserire nella nostra alimentazione la carne rossa i giorni del ciclo mestruale sono i più indicati: eviteremo così il rischio di un deficit della sideremia.

Ciclo mestruale e voglia di dolce

Non c’è uno studio scientifico che dimostri che durante i giorni del ciclo mestruale è necessaria una maggiore quantità di zuccheri: durante il ciclo abbiamo semplicemente un approccio psicologico diverso nei confronti del cibo perché più irritabili e in una situazione di disagio: l’assunzione del dolce ci compensa e ci gratifica dandoci un senso di appagamento almeno nel cibo!

Il Dottor Luca Piretta, medico nutrizionista, e Alessandra Parretta della redazione di Melarossa, rispondono ai vostri dubbi sul ciclo mestruale in una nuova puntata della rubrica “Lo chiedo al nutrizionista“, nata per aiutarvi a mangiare in modo più equilibrato e sano.

Hai anche tu una domanda per il nutrizionista di Melarossa? Scrivi a [email protected] potrai diventare uno dei prossimi protagonisti di “Lo chiedo al nutrizionista”.

 

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Condividi il post:
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI CORRELATI