Collaboro stabilmente con testate come Persone, Medicina & Società, Melarossa, TrendSanità e OMAR (Osservatorio Malattie Rare) scrivendo articoli che coniugano aggiornamento medico e attenzione alle esigenze di pazienti, caregiver e professionisti. Ho maturato una solida esperienza anche nel giornalismo digitale, curando contenuti SEO per portali come DiLei, CupSolidale e Iuremed Academy.
Ho collaborato per anni con la Società Italiana di Neurologia e con il Dipartimento di Neurologia de La Sapienza, seguendo progetti scientifici, pubblicazioni e attività di editing per manuali accademici e riviste. Ho lavorato all’interno dell’Ufficio stampa del Ministero dello Sviluppo Economico e curato numerose pubblicazioni divulgative e scientifiche per editori come Esculapio, LSWR, Armando, Adnkronos Libri.
Laurea in Lettere conseguita presso l’Università La Sapienza di Roma
Corso di perfezionamento post-laurea c/o Università degli Studi Roma Tre – Fondamenti di Didattica
Master in Etnopsichiatria presso l’Istituto A.T. Beck di Roma
Corsi deontologici e non sulla piattaforma della Formazione continua dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio per i crediti annuali previsti
SEO Copywriter – corso on line di Giovanni Sacheli (Head of SEO presso EVE Milano)
Webinar SEO e Giornalismo – corso online SeoZoom
Giornalismo base c/o la Redazione de “Il Tempo”
Faccio parte della Redazione della testata giornalistica on line Melarossa e di Persone, Medicina&Società, un magazine di informazione dedicato ai pazienti, ai caregiver e ai professionisti della salute, scrivendo articoli su tematiche in ambito medico-sanitario.
Collaboro come giornalista con la rivista TrendSanità scrivendo articoli sull’innovazione in ambito sanitario, sanità digitale e politiche sanitarie in generale e con OMAR (Osservatorio Malattie Rare).
Collaboro con il magazine DiLei (Italiaonline) scrivendo articoli su nutrizione, diete e benessere e con la rivista on line UPPA.
Editing supervisor della prima, seconda, terza e quarta edizione del Manuale di Neurologia La Neurologia della Sapienza (Prof. A. Berardelli e Prof. G. Cruccu) per Esculapio Editore.
Curatore redazionale del Giornale LIMPE Ricerca in Movimento.
Revisione redazionale della seconda edizione italiana dell’Atlante di anatomia,
fisiopatologia e clinica – Sistema nervoso (Volumi I-II) di Frank H. Netter per la LSWR.
Ufficio stampa – Redazione internet del Ministero dello Sviluppo economico.
Collaborazione editoriale con la Società italiana di Neurologia.
Biblioteca Periodici del Dipartimento di Scienze Neurologiche (ora Neurologia e Psichiatria) dell’Università La Sapienza di Roma.
Segretaria e assistente amministrativa nella gestione dei progetti di ricerca finanziati da Telethon e MIUR.
Redattore casa editrice Digamma.
Redazione del Libro dei Fatti (Adnkronos Libri).
Pubblicazione in due edizioni di una guida alle università italiane ed estere “Universo Università. Dove, che cosa, perché studiare. In Italia e all’estero” (Digamma e Armando Editore).
Giornalista pubblicista iscritta all’Ordine dei Giornalisti del Lazio
La ricotta, un latticino dalla straordinaria versatilità e dalla storia millenaria, ha origini antiche. Le ricette con ricotta che ti proponiamo sono varie...
Le radici commestibili che appartengono alla nostra tradizione gastronomica sono tante e la nostra dieta mediterranea ne comprende diverse, come...
Le ricette con scarola che ti presentiamo sono gustose e varie, dalle più classiche a quelle più innovative. La scarola è un ortaggio invernale...
Colesterolo alto: cosa mangiare? Il termine “colesterolo” è ormai entrato nel linguaggio comune, spesso però con una connotazione piuttosto negativa....
Sono davvero tanti i tipi di mele. Si contano più di 7.000 varietà di mele nel mondo, un numero che...
Gli estrogeni naturali, noti anche come fitoestrogeni, sono composti vegetali presenti in alcune piante che imitano l'azione degli ormoni estrogeni...
Come cucinare le castagne? Le castagne sono il frutto autunnale per eccellenza, simbolo di tradizione e comfort nelle fredde giornate...
I semi di chia sono piccoli semi di colore scuro, considerati un vero superfood per la loro incredibile concentrazione di...
Quando sei a dieta, la domanda se bere tanta acqua fa dimagrire o aiuta a perdere peso è un must....
La stanchezza cronica, anche detta Sindrome da fatica cronica (CFS, acronimo di Chronic Fatigue Syndrome), è un disturbo caratterizzato da...
La vitamina C, o acido ascorbico, è una sostanza basilare per il nostro organismo. Questa vitamina idrosolubile, infatti, svolge un...
Le gallette di mais sono un alimento molto popolare, soprattutto tra chi desidera uno snack leggero e gustoso e per...
L'indice glicemico degli alimenti indica la velocità con cui un alimento incrementa i livelli di zucchero nel sangue. La classificazione...
Il digiuno intermittente 16:8 è un modello alimentare che alterna pasti completi e digiuno. Nello specifico, è una forma di...
L'ipotiroidismo è una malattia della ghiandola tiroidea, un disturbo che si manifesta quando la tiroide produce un livello insufficiente di...
La capsaicina o capsicina è il principio attivo responsabile della piccantezza del peperoncino, una spezia che non deve mai mancare...
Le prugne secche, tra i più noti frutti disidratati, sono buone e ricche di benefici per la salute. Infatti, grazie...
Aprire una noce di cocco può sembrare una vera sfida, ma con i giusti strumenti e un po' di tecnica,...
I cibi senza glutine sono un must per chi soffre di celiachia, una malattia autoimmune in cui il consumo di...
Il riso rosso integrale è una varietà di riso dal colore rosso. Meno raffinato rispetto al riso bianco, poiché integrale,...
Gli alimenti ricchi di proteine non devono mai mancare nella nostra alimentazione, soprattutto durante la crescita e in caso di...
I mirtilli, consumati freschi o in succhi e marmellate, sono un alimento buono e ricco di benefici e soprattutto con...
Le polpette vegetariane sono una deliziosa alternativa alle polpette di carne o di pesce o se segui una dieta vegetariana e vegana. Preparate...
Il fototipo è una classificazione della pelle che tiene conto della quantità di melanina presente in tutti noi e della...
Per trattare l'eritema solare, è essenziale agire rapidamente per alleviare il dolore e prevenire complicazioni e possibili infezioni. Tra i...
Le calorie del pane possono variare a secondo del tipo di pane. È opinione comune che il pane faccia ingrassare,...
Il catabolismo muscolare è un processo del tutto fisiologico in cui la massa muscolare è scomposta in amminoacidi per produrre...
I tipi di riso, sia italiani, sia coltivati nel resto del mondo, sono davvero tanti. Del resto, si tratta di...
Quanta acqua bere al giorno? Quanti bicchieri assumere quotidianamente? Sono domande molto comuni, perché l’acqua è un elemento essenziale per...
La sindrome di Tourette è un disturbo neurologico caratterizzato dall'emissione, spesso combinata, di vocalizzazioni e suoni involontari e incontrollati e...
Come si fa ad avere un fisico perfetto? Il tempo stringe e l’estate è iniziata, ma ecco alcune strategie da...
Sai come si prepara un buon riso in bianco senza l’effetto “colla”? Sembra un piatto banale, ma cucinare un buon...
Scegliere ortaggi e verdura di stagione assicura non solo più gusto e genuinità ai tuoi piatti, ma anche una dieta...