Collaboro stabilmente con testate come Persone, Medicina & Società, Melarossa, TrendSanità e OMAR (Osservatorio Malattie Rare) scrivendo articoli che coniugano aggiornamento medico e attenzione alle esigenze di pazienti, caregiver e professionisti. Ho maturato una solida esperienza anche nel giornalismo digitale, curando contenuti SEO per portali come DiLei, CupSolidale e Iuremed Academy.
Ho collaborato per anni con la Società Italiana di Neurologia e con il Dipartimento di Neurologia de La Sapienza, seguendo progetti scientifici, pubblicazioni e attività di editing per manuali accademici e riviste. Ho lavorato all’interno dell’Ufficio stampa del Ministero dello Sviluppo Economico e curato numerose pubblicazioni divulgative e scientifiche per editori come Esculapio, LSWR, Armando, Adnkronos Libri.
Laurea in Lettere conseguita presso l’Università La Sapienza di Roma
Corso di perfezionamento post-laurea c/o Università degli Studi Roma Tre – Fondamenti di Didattica
Master in Etnopsichiatria presso l’Istituto A.T. Beck di Roma
Corsi deontologici e non sulla piattaforma della Formazione continua dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio per i crediti annuali previsti
SEO Copywriter – corso on line di Giovanni Sacheli (Head of SEO presso EVE Milano)
Webinar SEO e Giornalismo – corso online SeoZoom
Giornalismo base c/o la Redazione de “Il Tempo”
Faccio parte della Redazione della testata giornalistica on line Melarossa e di Persone, Medicina&Società, un magazine di informazione dedicato ai pazienti, ai caregiver e ai professionisti della salute, scrivendo articoli su tematiche in ambito medico-sanitario.
Collaboro come giornalista con la rivista TrendSanità scrivendo articoli sull’innovazione in ambito sanitario, sanità digitale e politiche sanitarie in generale e con OMAR (Osservatorio Malattie Rare).
Collaboro con il magazine DiLei (Italiaonline) scrivendo articoli su nutrizione, diete e benessere e con la rivista on line UPPA.
Editing supervisor della prima, seconda, terza e quarta edizione del Manuale di Neurologia La Neurologia della Sapienza (Prof. A. Berardelli e Prof. G. Cruccu) per Esculapio Editore.
Curatore redazionale del Giornale LIMPE Ricerca in Movimento.
Revisione redazionale della seconda edizione italiana dell’Atlante di anatomia,
fisiopatologia e clinica – Sistema nervoso (Volumi I-II) di Frank H. Netter per la LSWR.
Ufficio stampa – Redazione internet del Ministero dello Sviluppo economico.
Collaborazione editoriale con la Società italiana di Neurologia.
Biblioteca Periodici del Dipartimento di Scienze Neurologiche (ora Neurologia e Psichiatria) dell’Università La Sapienza di Roma.
Segretaria e assistente amministrativa nella gestione dei progetti di ricerca finanziati da Telethon e MIUR.
Redattore casa editrice Digamma.
Redazione del Libro dei Fatti (Adnkronos Libri).
Pubblicazione in due edizioni di una guida alle università italiane ed estere “Universo Università. Dove, che cosa, perché studiare. In Italia e all’estero” (Digamma e Armando Editore).
Giornalista pubblicista iscritta all’Ordine dei Giornalisti del Lazio
Senti le gambe gonfie e pesanti? Capita spesso ed è quasi sempre colpa della ritenzione idrica alle gambe. Succede quando...
“Sono magra, ma ho la pancia”, quante volte lo abbiamo sentito dire? È il paradosso del fisico skinny fat. Ma...
Una pizza con gli amici, un dolce nel weekend, un brunch della domenica senza contare le calorie. Quando si segue...
Le calorie delle carote sono spesso al centro di dubbi e falsi miti, soprattutto quando si parla di dieta e...
Calorie uovo sodo: uno degli aspetti che più incuriosisce è proprio l'apporto calorico di questo alimento. Che l'uovo sia fritto,...
Le ricette con frittata sono buone, veloci e semplici da cucinare. La frittata è un secondo piatto casalingo che rappresenta...
Negli ultimi anni, sempre più persone scelgono un'alimentazione basata sui vegetali, ma spesso c’è confusione sulle differenze tra vegano e...
Quando ricorrere ai rimedi naturali per la ritenzione idrica? Nonostante la dieta continui a sentirti gonfia e pesante e non...
L’aglio nero è un ingrediente sempre più apprezzato in cucina e in ambito nutraceutico per il suo sapore delicato e...
Rimettersi in forma dopo i 50 anni non riguarda solo l'aspetto esteriore, ma è un passo fondamentale per migliorare il...
Dormire con il mal di schiena può trasformare il momento del riposo in una vera sfida. Trovare la miglior posizione...
L’attività fisica è un pilastro indispensabile per la salute e il benessere generale. Che si tratti di una camminata quotidiana,...
Ti senti appesantita e la tua pancia sembra più gonfia del solito? Il gonfiore addominale è un fastidio comune che...
Il cortisolo è un ormone fondamentale per l’organismo, coinvolto nella regolazione del metabolismo, della pressione sanguigna e della risposta immunitaria....
Il fucus è un’alga bruna ricca di iodio, nota per le sue proprietà benefiche poiché stimola la tiroide e il...
L’alga kombu è una delle più apprezzate tra le alghe commestibili, grazie alle sue straordinarie proprietà nutrizionali. Ricca di fibre...
L'uva sultanina e l'uva passa o uvetta sono entrambe varietà di uva essiccata molto usate in cucina e nell'industria alimentare....
L’idrocolonterapia è un lavaggio intestinale che consiste nella pulizia profonda del colon attraverso l’introduzione delicata di acqua filtrata. È un...
Quante sono le calorie della polenta? Parliamo di un piatto simbolo della tradizione italiana, nutriente, versatile e perfetto per i...
Gli alimenti ricchi di omega-3 sono veri amici della salute. Li troviamo in cibi semplici e buonissimi come il salmone,...
I latticini sono alimenti derivati dal latte (mucca, capra, pecora e bufala), apprezzati per il loro sapore ma anche per...
Gli antiossidanti naturali sono davvero tanti. Si parte dalle vitamine come la A, C ed E, selenio, fino ai fitocomposti...
Gli alimenti ricchi di ferro non dovrebbero mai mancare sulle nostre tavole. Il ferro è un minerale essenziale per il...
Uova e colesterolo, un binomio pericoloso per la salute o un falso mito da sfatare? È noto che le uova...
La lattoferrina (o lattotransferrina) è una proteina che fa parte del gruppo delle glicoproteine. Ma a cosa serve? La sua...
L'alga wakame, un’alga commestibile, sta guadagnando sempre più popolarità grazie ai suoi numerosi benefici per la salute e alla sua...
Salmone affumicato in gravidanza: si può mangiare? Durante la gravidanza, l'alimentazione svolge un ruolo importante nel garantire il benessere sia...
Le tisane per gravidanza sono un momento di relax irrinunciabile durante i nove mesi, ma è importante fare attenzione alla...
Lo zenzero in gravidanza è un rimedio naturale apprezzato per le sue molteplici proprietà. Molte future mamme, infatti, lo utilizzano...
Il salmone affumicato è un prodotto noto in tutto il mondo che si ottiene dai filetti di salmone fresco sottoposti...
Il tempeh, noto come "carne di soia", è un alimento vegetale ricco di proteine, ottenuto dalla fermentazione dei semi di...
La polenta taragna, ricetta tipica bergamasca, è un piatto a base di farina di grano saraceno e farina di mais, quindi...
L’alga Nori è una delle alghe commestibili più conosciute e apprezzate in cucina, soprattutto nella preparazione del sushi come gli...