Tortellini burro e salvia, tradizione e gusto in una ricetta velocissima

tortellini burro e salvia

Sommario

Quando si parla di tortellini burro e salvia hai due strade davanti a te. Acquistare degli ottimi tortellini già confezionati, oppure preparare da te quello che a buon diritto può essere considerato il capolavoro della cucina bolognese.

In entrambi i casi avrai la possibilità di goderti un primo piatto saporito, goloso, veloce da realizzare (se non prepari la pasta in casa), ideale anche per una cena importante ma informale.

D’altronde, i condimenti più semplici sono anche quelli più buoni. Ti spiegheremo tutti i segreti per realizzare dei tortellini da 10 e lode, da condire come vorrai (anche se non troverai un condimento più veloce di questo).

Ricetta tortellini burro e salvia

Tortellini burro e salvia

Preparazione 10 minuti
Cottura 7 minuti
Tempo totale 17 minuti
Servings 4 persone
Calorie a Persona: 547
Calorie Totali: 2191

Ingredienti

  • 400 g di tortellini
  • 6 foglie di salvia
  • 40 g di burro
  • 50 g cucchiai di Parmigiano reggiano
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Istruzioni

  • In un'ampia padella sciogli il burro e poi unisci le foglie di salvia ben pulite e asciugate. Lascia insaporire il burro, facendolo sfrigolare dolcemente.
  • Cuoci i tortellini in abbondante acqua salata, ci vorranno davvero pochi minuti e saltali nel burro, aggiungendo se necessario poca acqua di cottura. Spegni e cospargi con il Parmigiano grattugiato, formando una cremina. Completa con del pepe nero macinato al momento.

Note

Per i tortellini fatti in casa, fai riferimento alla nostra ricetta. Con le dosi indicate ne otterrai circa 600 grammi. Usane 400 grammi e congela senza problemi il resto.
Offerta
Girmi IM90 Macchina Per La Pasta, 9 Regolazioni,...
  • Sfogliatrice con 9 regolazioni di spessore e rulli da 15 cm
  • 3 formati di pasta: lasagne, tagliatelle e spaghetti
  • Funazionamento manuale con manovella

Tortellini burro e salvia, prepara i tortellini

Come detto, i tortellini sono uno dei vanti della cucina bolognese. Ogni famiglia ha la sua ricetta infallibile, le varianti, gli ingredienti segreti. Ma la versione ufficiale è quella depositata alla Camera di Commercio di Bologna e certificata dalla Confraternita del Tortellino.

E in teoria questa dovrebbe essere la legge. E allora andiamo a scoprire le caratteristiche principali dei tortellini.

Tortellini burro e salvia come si fanno in casa

Le regole d’oro

  • La pasta deve essere sottilissima e tirata a mano. Così sottile da vederci attraverso. Va da sé che se non hai dimestichezza con il mattarello, puoi usare la macchina sfogliatrice.
  • Il ripieno, con carne di maiale (la lonza), prosciutto e mortadella, è preparato a crudo. E prima di essere utilizzato va lasciato riposare 12 ore in frigo.
  • La grandezza del tortellino poi è un altro fattore importante. Deve essere piccolo. Le esperte di pasta fresca fatta in casa utilizzano il mignolo per arrotolarlo. Leggenda vuole, infatti, che in un cucchiaio debbano starcene cinque. Naturalmente, fai il meglio che puoi. Hai sempre tempo per affinare la tecnica.

Qui trovi il procedimento passo passo per preparare i tortellini secondo la nostra ricetta. Con le dosi indicate dovrai ottenerne circa 600 grammi. Per i tortellini burro e salvia te ne serviranno 400 grammi.

Pentole Agnelli Lionese Padella Pesante in Ferro,...
  • Piano di cottura: Induzione/Gas/Piastra elettrica/Piani in vetroceramica (radianti)
  • Materiale: Ferro
  • Padella lionese: anche nota come padella a forma di leone, è generalmente realizzata in ferro o...

Tortellini burro e salvia nelle diete e nei menù

Una porzione di tortellini burro e salvia, circa 125 grammi di tortellini (pesati a crudo), apporta all’incirca 547 calorie. Si tratta di una quantità elevata, che dipende naturalmente dalla ricchezza del ripieno. Considerato però che si tratta di un piatto abbastanza completo dal punto di vista dei macronutrienti (con le proteine della pasta all’uovo e della farcia di carne), può essere gustato con tranquillità.

Per rendere il tuo pasto bilanciato, aggiungi un’abbondante porzione di verdure fresche e cotte, condite con poco olio e limone. Se hai necessità di ridurre le calorie ulteriormente, puoi scendere a 100 grammi di tortellini (pesati a crudo) a porzione, riducendo sensibilmente anche burro e Parmigiano.

tortellini burro e salvia nella dieta e nei menù

Le proprietà nutrizionali

Una pasta del genere, ricca e golosa, ti riserva anche delle buone qualità nutrizionali. Andiamo a scomporre gli ingredienti per capire che tipo di nutrienti apportano al nostro organismo.

Partiamo dalle uova della sfoglia, usate anche nel ripieno. Sono tra gli alimenti più ricchi di proteine di alto valore biologico, complete cioè di tutti gli amminoacidi essenziali, carotenoidi, zinco e ferro. Dal punto di vista delle vitamine (liposolubili), abbiamo una triade importante composta dalle vitamine A, E e D, che hanno un ruolo antiossidante marcato e contribuiscono a proteggere l’organismo dall’ossidazione. La vitamina D, inoltre, è essenziale per fissare il calcio alle nostre ossa. Ma nelle uova è marcato anche il complesso delle vitamine B, in particolare la B12.

Per quanto riguarda il ripieno, il Parmigiano Reggiano, essenziale anche per il condimento, è una delle fonti di calcio migliori, naturalmente privo di lattosio. A questo si aggiungono lonza e prosciutto, due parti del maiale particolarmente gustose, ricche di proteine di alto valore biologico. Con in più la presenza di taurina e creatinina, composti bioattivi ottimi per muscoli e cuore.

Passando al condimento, il burro è un tipo di grasso che va limitato nella dieta quotidiana. Tuttavia, come sai bene, nessun alimento è demonizzato e nelle quantità giuste rende gustosi tutti i piatti.

Terminiamo con la parte aromatica dell’intingolo, la salvia un’erba aromatica profumata, delicata e piena di proprietà terapeutiche. In 100 grammi di prodotto abbiamo:

Sali minerali

  • Ferro: 28,12 mg.
  • Calcio: 1652 mg.
  • Sodio: 11 mg.
  • Potassio: 1070 mg.
  • Fosforo: 415 mg.
  • Zinco: 4,7 mg.
  • Magnesio: 428 mg.
  • Rame: 0,757 mg.
  • Selenio: 3,7 μg.
  • Manganese: 3133 mg.

Vitamine idrosolubili

  • B1: 0,754 mg.
  • B2: 0,336 mg.
  • C: 32,4 mg.
  • B3: 5,72 mg.
  • B6: 2,69 mg.

Vitamine liposolubili

  • A: 295 μg
  • E: 7,48 mg.

La salvia è una grande amica delle donne poiché con i suoi flavonoidi ha una leggera azione estrogenica.

Ecco perché se ne consiglia il consumo durante il ciclo e per combattere i malesseri della menopausa. Con i suoi oli essenziali, infine, la salvia ha un’azione protettiva dell’apparato digerente e aiuta a combattere spasmi e problemi gastrointestinali di varia natura.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Condividi il post:
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI CORRELATI