Confettura di pere e zenzero light

confettura di pere e zenzero light

Sommario

La confettura di pere e zenzero è una conserva originale e saporita, che ti garantisce tutti i benefici delle pere e dello zenzero. Un abbinamento insolito, che darà un tocco di sprint alla tua colazione, grazie alla freschezza dello zenzero. Provala spalmata sul pane o sulle fette biscottate, per iniziare la giornata con energia e leggerezza.

Scopri come realizzarla: segui passo passo le nostre istruzioni e il risultato sarà perfetto.

Le proprietà nutrizionali

Due gli ingredienti di questa gustosa confettura, le pere e lo zenzero. Vediamo nel dettaglio le loro proprietà.

  • Le pere hanno 35 calorie ogni 100 grammi di prodotto e ti assicurano diverse vitamine, come la vitamina C e la vitamina K. La prima rafforza il sistema immunitario e agisce come antiossidante. La vitamina K aiuta il processo di coagulazione del sangue e protegge il sistema nervoso.
  • Sono ricche di molti sali minerali, soprattutto potassio e rame, ma anche boro, ferro, fosforo, magnesio, calcio, sodio e zinco. Sono quindi un frutto ideale per reintegrare i nutrienti persi con lo sport o dopo una giornata afosa. Ma sono anche ricche di fibre, che ti aiutano a regolarizzare le attività intestinali e ti saziano più velocemente.
  • Contengono polifenoli, sostanze antiossidanti che intervengono per contrastare i radicali liberi, composti responsabili di malattie degenerative anche molto gravi, rallentando l’invecchiamento cellulare. Hanno un basso indice glicemico, a dispetto dell’abbondanza di carboidrati, quindi possono essere inserite nell’alimentazione di chi ha problemi di diabete, degli anziani e dei bambini.
  • Lo zenzero è utilissimo in caso di problemi gastrici, perché protegge lo stomaco e favorisce l’eliminazione dei gas intestinali. È un antinfiammatorio naturale, che ha anche effetti analgesici, riducendo l’intensità dei dolori muscolari e delle articolazioni.

Scopri come realizzare la confettura di pere e zenzero light

Confettura di pere e zenzero (con poco zucchero)

Servings 2 vasetti da 250 g
Calorie a Persona: 985
Calorie Totali: 985

Ingredienti

  • 900 g pere coscia
  • 150 g zucchero
  • 30 g zenzero
  • 2 limoni bio scorza e succo

Istruzioni

  • Lava le pere, asciugale e sbucciale. Se sono biologiche, puoi conservare anche la buccia. Elimina i semi.
    pere uno
  • Pesale, tagliale a pezzi e ponile in una ciotola. Sbuccia lo zenzero, taglialo a cubetti ee aggiungilo alle pere.
    pere due
  • Cospargi le pere e lo zenzero con il succo filtrato del limone e la scorza, unisci lo zucchero e mescola. Lasciali riposare a temperatura ambiente per circa 2 ore.
    pere tre
  • Trascorso questo tempo, versa le pere e lo zenzero, con tutto il loro succo, in una pentola dal fondo spesso.
    pere quattro
  • Fai sobbollire a fuoco lentissimo, mescolando di tanto in tanto, per circa un'ora o fino a quando la confettura non raggiungerà la consistenza desiderata. Il tempo varierà a seconda della quantità di frutta e del suo grado di maturazione. Fai la prova del piatto: versa un po' di confettura calda su un piatto, se gelifica e non cola, allora è pronta.
  • A questo punto puoi scegliere se lasciare la confettura di pere e zenzero in pezzi oppure passarla con un mixer ad immersione per averla più liscia e fluida.
  • Versa la confettura ancora bollente nei vasetti fino a pochi millimetri dal bordo, richiudi con un tappo twist off e capovolgi i barattoli, lasciandoli raffreddare in questa posizione, in modo che si crei il sottovuoto.
    pere finale

Note

Per sterilizzare i vasetti che utilizzerete, lavateli con cura, asciugateli con un canovaccio da cucina pulitissimo, metteteli in forno, accendetelo a 120 ° e lasciateveli per 30 minuti. In alternativa, poneteli in una pentola colma d'acqua e lasciateli bollire per 30 minuti. Poneteli a raffreddare capovolti su un canovaccio pulitissimo.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest!

confettura-pere-zenzero

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Condividi il post:
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI CORRELATI