Muffin alle mele, una merenda golosa e genuina

muffin alle mele

Sommario

I muffin alle mele, preparati con ingredienti semplici e arricchiti con la frutta, sono un dolce light soffice, gustoso e genuino.

Sono perfetti per la colazione o la merenda dei tuoi bambini e ideali anche a dieta, come spuntino o quando hai voglia di una coccola golosa. Ricorda che i dolci, se preparati a casa con ingredienti di qualità, pochi zuccheri e grassi, non sono vietati se stai seguendo una dieta per dimagrire, anzi: mangiati con misura, possono essere degli ottimi alleati per mantenere alta la motivazione e premiarti per i traguardi raggiunti.

I muffin alle mele di Melarossa sono pensati proprio per regalarti una piccola gratificazione ogni tanto, senza rischi per la linea, grazie a qualche piccolo trucco che li rende più leggeri: abbiamo usato poco zucchero e utilizzato latte scremato, che rispetto a quello intero o parzialmente scremato ha meno grassi e calorie. Se sei intollerante al lattosio o alle proteine del latte, puoi sostituirlo con la versione delattosata.

Vuoi saperne di più su come consumare i dolci a dieta? Leggi il nostro articolo con i consigli del nutrizionista “Dolci a dieta: quali e con quale frequenza?“.

La ricetta dei muffin alle mele

Muffin alle mele

Preparazione 20 minuti
Cottura 15 minuti
Tempo totale 35 minuti
Servings 14 muffin
Calorie a Persona: 169 a muffin
Calorie Totali: 2377

Ingredienti

  • 2 mele
  • 80 ml olio
  • 260 g farina
  • 120 g zucchero di canna
  • 150 g latte scremato
  • 2 uova
  • 1 limone bio, scorza e succo
  • 3 cucchiaino di lievito per dolci
  • 1 sale pizzico

Istruzioni

  • Preriscalda il forno a 180°. Grattugia il limone e tieni la scorza da parte. Sbuccia le mele e tagliane una a fette sottile e il resto a piccoli cubetti, ponile in due ciotola, spremi il succo dal limone sulle mele e mescola, in modo che non anneriscano.
    ricetta muffin alle mele
  • Sbatti le uova con lo zucchero di canna, fino a ottenere un composto gonfio e spumoso, unisci a filo l'olio e poi il resto degli ingredienti, ovvero la farina, il lievito ed il latte, alternandoli tra di loro e continuando a montare fino a ottenere un composto liscio e privo di grumi.
    muffin alle mele e cannella
  • Unisci ora al composto la scorza del limone e le mele tagliate a cubetti, mescola con una spatola per amalgamare il tutto.
    muffin alle mele senza burro
  • Riempi degli stampini per muffin rivestiti con gli appositi pirottini e copri ciascun muffin con qualche fetta di mela, inforna per circa 15-20 minuti: fai la prova dello stecchino prima di toglierli dal forno, dovrà uscire pulito.
    muffin alle mele sofficissimi
  • Servili freddi.
    muffin alle mele senza yogurt
Amazon Basics Rotondo Teglia antiaderente per...
  • Set di 2 teglie per muffin, ciascuna con 12 stampi (24 in totale), ideale per cucinare muffin,...
  • La robusta struttura in acciaio al carbonio garantisce una lunga durata e un riscaldamento rapido e...
  • Il rivestimento antiaderente consente di prendere i cibi senza sforzo. Ideale per l’uso in forno...

Le proprietà nutrizionali

I muffin alle mele sono un modo goloso per gustare questo frutto e assicurarti le sue innumerevoli proprietà benefiche. Vediamo le principali.

  • Le mele sono molto ricche di fibre, in particolare di quelle solubili, come la pectina, che rallentano l’assorbimento degli zuccheri e dei grassi, tra cui il colesterolo, e contribuiscono a tenere bassa la glicemia. Per questo sono un frutto particolarmente indicato per chi soffre di diabete. Le fibre hanno anche la capacità di favorire il senso di sazietà e questo le rende molto utili se sei a dieta.
  • La mela è anche una fonte di polifenoli e flavonoidi, antiossidanti che ti proteggono dall’invecchiamento cellulare, contrastando malattie degenerative e tumori.
  • Le mele hanno anche un buon contenuto di vitamine, come la C e quelle del gruppo B. Tra queste la B1, utile per combattere inappetenza e stanchezza, la B2, che rinforza unghie e capelli, la B6, che contribuisce alla buona funzionalità del sistema nervoso.
  • Un beneficio, quest’ultimo, a cui concorre anche il potassio, utile anche per il controllo della pressione arteriosa.

Una ricetta di Antonella, del sito Fotogrammi di zucchero.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Condividi il post:
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI CORRELATI