Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

VES: cos’è, perché misurarla, valori normali e alti, quando preoccuparsi, patologie associate

Diana Catocchia by Diana Catocchia
25 Maggio 2023
in Salute
VES: cos'è, valori normali e alti( tabella), possibili, patologie associate
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Cos’è la VES e come funziona
  • A cosa serve l’analisi della VES
  • VES: quali sono i valori normali
  • VES alta: cause
  • VES alta: quando preoccuparsi?
  • VES bassa: quali possibili cause?
  • Come si esegue l’esame
  • VES: un test affidabile?

La VES (o velocità di eritrosedimentazione) è la velocità di sedimentazione degli eritrociti (i globuli rossi), cioè delle cellule che trasportano l’ossigeno dai polmoni ai tessuti.

Nello specifico, il test misura il tempo impiegato dai globuli rossi per separarsi dalla parte liquida del sangue (il plasma) e depositarsi sul fondo di una provetta. Il risultato si misura verificando quanti millimetri di plasma sono presenti nella parte superiore della provetta dopo un’ora.

L’esame è utile per individuare l’eventuale presenza di uno stato infiammatorio, nonostante sia poco specifico e poco sensibile. Infatti, non fornisce informazioni precise sulle cause dell’infiammazione, ma è comunque un test ampiamente utilizzato, anche perché economico e di facile esecuzione.

Più velocemente i globuli rossi si depositano, maggiore è la VES, divenendo così un indicatore di risposta dell’organismo in fase acuta. Le cause di VES alta o, al contrario, bassa, sono molteplici e possono nascondere condizioni più o meno gravi.

Di solito, la velocità di sedimentazione delle emazie è consigliata quando vi è il sospetto di reazioni infiammatorie, infezioni o malattie autoimmuni, ma non è un test diagnostico per una particolare malattia. Pertanto, è solo un indicatore che qualcosa non va nell’organismo e serve al medico per raccomandare ulteriori indagini diagnostiche.

VES: come funziona

Cos’è la VES e come funziona

La velocità di sedimentazione dei globuli rossi (VES o ESR) è un esame del sangue in grado di rivelare l’attività infiammatoria nel corpo.

Annuncio pubblicitario

L’aumento del fibrinogeno (una proteina prodotta dal fegato che indica la capacità di coagulazione del sangue) e delle immunoglobuline (cellule del sistema immunitario) fa sì che i globuli rossi si uniscano e formino aggregati chiamati “Rouleaux”. Gli eritrociti appaiono dunque come pile pesanti di monete che precipitano più velocemente aumentando il valore della VES.

Non è uno strumento diagnostico autonomo, ma può aiutare il medico a formulare la diagnosi corretta o a monitorare la progressione di una malattia infiammatoria.

Quando il sangue viene raccolto e posto in una provetta alta e sottile, gli eritrociti (globuli rossi) si depositano lentamente alla base, prendendo così la forma di una colonna. L’infiammazione, allo stesso modo, può causare l’accumulo di globuli rossi e poiché questi agglomerati sono più densi dei singoli eritrociti, si depositano più velocemente sul fondo della provetta.

Il test della velocità di sedimentazione misura quindi la distanza con la quale i globuli rossi cadono in una provetta nell’arco di un’ora.

Più bassi sono i globuli rossi, maggiore è la risposta infiammatoria del sistema immunitario.

La velocità di eritrosedimentazione è un test aspecifico. È utilizzato in una vasta gamma di malattie infettive, infiammatorie, degenerative e maligne associate a cambiamenti nelle proteine ​​plasmatiche, soprattutto quando si tratta di aumenti di fibrinogeno, immunoglobuline e proteina C reattiva.

Allo stesso tempo, la VES è influenzata da molti altri fattori tra cui: anemia, gravidanza, trattamento con farmaci antinfiammatori.

Annuncio pubblicitario
VES: perché misurarla

A cosa serve l’analisi della VES

Un risultato anormale della VES non diagnostica alcuna malattia in particolare. Il test identifica solo un’infiammazione in atto nell’organismo. Molti fattori, come l’età o l’uso di farmaci, possono modificarne o influenzarne i risultati, motivo per cui la lettura e l’interpretazione degli stessi dovrebbe sempre essere eseguita da un medico competente.

Quindi, lo specialista può raccomandare di sottoporsi a un test della VES se si hanno i sintomi di una malattia infiammatoria. Questi includono:

  • Mal di testa persistente e continuo.
  • Febbre.
  • Perdita di peso in assenza di un regime dietetico.
  • Rigidità articolare.
  • Mal di gola persistente e costante.
  • Perdita di appetito improvvisa.
  • Anemia.

Molte altre condizioni possono influenzare la velocità con cui i globuli rossi si depositano in un campione.

Pertanto, le informazioni sulle malattie infiammatorie (ciò che il medico intende sapere dall’analisi della VES) possono essere mascherate dall’influenza di altre patologie.

Questi fattori che complicano o influenzano l’accuratezza del test possono essere, ad esempio: età avanzata, gravidanza, problemi ai reni o malattie della tiroide.

Spetta comunque al medico l’interpretazione e la lettura dei risultati dell’analisi della velocità di eritrosedimentazione.

VES valori normali in funzione dell'età

VES: quali sono i valori normali

Ci sono una serie di valori di riferimento ottenuti da questo esame del sangue che aiutano il medico a leggere e interpretare i risultati della VES, al fine di formulare una corretta diagnosi.

Annuncio pubblicitario

I valori possono variare in base all’età e al sesso, infatti, sono leggermente più alti nelle donne e aumentano con l’età. Ma possono variare da laboratorio a laboratorio, a seconda del metodo utilizzato.

I risultati dell’analisi sono misurati in millimetri all’ora. I seguenti valori sono considerati risultati normali del test della VES (valori di riferimento).

  • Donne: sotto i 50 anni dovrebbero avere una VES inferiore a 20 mm/h.
  • Uomini: sotto i 50 anni dovrebbero avere una VES inferiore a 15 mm/h.
  • Neonati: dovrebbero avere una VES tra 0 e 2 mm/h.
  • Bambini: quelli che non hanno ancora raggiunto la pubertà (0-18 anni) dovrebbero avere una VES compresa tra 3 e 13 mm/h o anche inferiore a 10 mm/h.
  • VES normale negli anziani: le donne sopra i 50 anni (tra i 50 e gli 85 anni) dovrebbero avere una VES inferiore a 30 mm/h. Gli uomini sopra i 50 anni (tra i 50 e gli 85 anni) dovrebbero avere una VES inferiore a 20 mm/h.

Allo stesso tempo, le donne di età superiore agli 85 anni dovrebbero avere una VES inferiore a 42 mm/h e gli uomini di età superiore agli 85 dovrebbero avere un valore inferiore a 30 mm/h.

VES: cause dell'anemia

VES alta: cause

Se il test riporta un risultato non conforme ai parametri di riferimento (velocità di sedimentazione eritrocitaria troppo alta o troppo bassa), non è possibile per il medico, al contrario di ciò che si pensa, dire con esattezza cosa c’è che non va.

Però, allo stesso tempo, può indicare la necessità di indagare ulteriormente con altri esami diagnostici e di laboratorio.

Alcune delle condizioni comunemente associate a un aumento della VES includono:

Annuncio pubblicitario
  • Anemia.
  • Disturbi dei reni.
  • Linfomi.
  • Mieloma multiplo.
  • Età avanzata.
  • Gravidanza.
  • Malattie della tiroide.
  • Alcuni tipi di artrite.

Malattie autoimmuni

I valori ottenuti dall’analisi della VES, quando superiori a quelli considerati normali, possono essere associati anche a malattie autoimmuni, tra cui:

  • Lupus eritematoso sistemico.
  • Artrite reumatoide.
  • Arterite temporale.
  • Polimialgia reumatica.
  • Macroglobulinemia primaria.
  • Fibrinogeno alto nel sangue o iperfibrinogenemia.
  • Vasculite allergica o vasculite necrotizzante.

Infezioni croniche

Alcuni tipi di infezioni croniche che causano valori elevati di VES (superiori al normale) possono essere:

  • Infezioni alle ossa o cardiache.
  • Febbre reumatica.
  • Infezioni della pelle.
  • Tubercolosi.
  • Infezioni sistemiche.
Ves alta. cosa vuole dire e possibili patologie associate

VES alta: quando preoccuparsi?

Tra i fattori che possono influenzare i valori della VES, l’anemia è quello principale. La VES, infatti, è inversamente proporzionale alla presenza dei globuli rossi, per cui risulta alta proprio in caso di anemia. Anche la forma e il volume delle emazie influenzano la velocità di eritrosedimentazione, dal momento che gli sferociti e i microciti (globuli rossi di dimensioni più piccole della norma) sedimentano più lentamente.

Alti valori di VES si registrano anche nella necrosi tissutale (come nei casi di trauma), durante la gravidanza e in alcune malattie specifiche in cui si producono più anticorpi.

È importante non allarmarsi troppo se i risultati ottenuti dall’analisi sono anormali (troppo alti o troppo bassi).

La soluzione migliore rimane quella di parlarne con il proprio medico, per capire insieme cosa stia causando i sintomi che si stanno vivendo e completare eventualmente il quadro diagnostico con un’anamnesi accurata o ulteriori indagini di specialità.

Annuncio pubblicitario

Se i risultati non rientrano nei normali valori VES inoltre, ciò non significa necessariamente che si ha un problema medico che richiede un trattamento.

Una VES moderata può indicare una gravidanza, mestruazioni o una moderata anemia, non per forza una malattia infiammatoria.

Anche alcuni farmaci e integratori alimentari possono influenzare i risultati dell’analisi della VES. Questi includono: contraccettivi orali, aspirina e farmaci a base di cortisone.

Quindi, non dimentichiamo di informare il medico della terapia (compresi gli integratori) che si sta assumendo in quel momento.

valori VES: valori bassi possibili cause

VES bassa: quali possibili cause?

Valori bassi della VES possono essere dovuti a diverse cause, tra cui: la giovane età, aumento del numero dei globuli rossi nel sangue (poliglobulia), freddo o globuli rossi di dimensioni inferiori alla media (come può accadere nella nella microcitosi) e stati di malnutrizione.

Ma può essere anche un indicatore di alcune malattie, sempre da confermare, ricordiamolo, con ulteriori analisi. Tra le possibili malattie ci sono:

Annuncio pubblicitario
  • Insufficienza cardiaca congestizia.
  • Ipofibrinogenemia (carenza del fattore di coagulazione fibrinogeno e, per questo motivo, la tendenza del paziente a sanguinare aumenta).
  • Leucocitosi (aumento anormale dei globuli bianchi, spesso dovuto a disidratazione o infezioni).
  • Diminuzione delle proteine ​​plasmatiche.
  • Policitemia o “policitemia vera”, una malattia delle cellule del midollo osseo, dovuta all’aumento del numero di eritrociti (globuli rossi), e quindi alla diminuzione del flusso sanguigno.
  • Anemia falciforme.

Come si esegue l’esame

La VES è un semplice esame del sangue. Il prelievo viene eseguito normalmente di mattina (tranne in casi di urgenza) dopo aver osservato un periodo di digiuno dalla sera prima.

L’intera procedura non richiede solitamente più di qualche minuto. Un infermiere utilizzerà un ago per raccogliere una quantità di sangue da una vena, solitamente dal braccio.

Inizialmente, la pelle sopra la vena viene disinfettata con dell’alcol, quindi un ago viene inserito e il campione di sangue finisce in una provetta apposita. Dopo che l’infermiere avrà raccolto il campione, l’ago verrà rimosso e il sito della puntura sarà leggermente compresso per fermare l’eventuale piccola emorragia.

Per risultati eccellenti l’avambraccio andrebbe tenuto piegato per qualche minuto dopo il prelievo. L’area in cui è stato raccolto il sangue potrebbe essere sensibile per alcune ore, ma le normali attività possono essere riprese immediatamente.

Dopo che il campione di sangue è stato raccolto, viene inviato al laboratorio, dove viene miscelato con un anticoagulante e quindi analizzato da uno specialista che controlla la quantità di sedimento depositata nella provetta graduata nel lasso di tempo.

VES: velocità di eritrosedimentazione

VES: un test affidabile?

La VES solitamente si considera un’analisi affidabile per valutare la presenza di infiammazione, tuttavia, come abbiamo detto, non è un test molto preciso, poiché diversi fattori ne possono minare l’accuratezza. Resta però uno strumento di prima linea per successivi approfondimenti diagnostici.

Annuncio pubblicitario

È possibile, infatti, che persone sane presentino una VES alterata, e viceversa. Tra i principali fattori che possono interferire con l’affidabilità del test ci sono:

  • Età: la VES può cambiare con l’età, quindi è un aspetto da considerare durante l’interpretazione del risultato.
  • Genere: solitamente gli uomini hanno valori più bassi rispetto alle donne.
  • Ciclo mestruale e gravidanza: sono due condizioni che influenzano i risultati della VES.
  • Peso corporeo: l’obesità può interferire con l’esito dell’analisi.
  • Consumo di alcol: l’alcol può causare una riduzione del valore della VES.
  • Farmaci: alcuni tipi di farmaci possono influenzare i risultati del test.
Fonti
  1. Baicus C, Ionescu R, Tanasescu C. Does this patient have cancer? The assessment of age, anemia, and erythrocyte sedimentation rate in cancer as a cause of weight loss. A retrospective study based on a secondary care university hospital in Romania. Eur J Intern Med. 2006 Jan;17(1):28-31. doi: 10.1016/j.ejim.2005.07.009. PMID: 16378882.
  2. Watson, J., Salisbury, C., Banks, J. et al. Predictive value of inflammatory markers for cancer diagnosis in primary care: a prospective cohort study using electronic health records. Br J Cancer 120, 1045–1051 (2019).
  3. Relationship Between Preoperative Erythrocyte Sedimentation Rate and Survival After Surgery in Patients with Colorectal Cancer NORISUKE SHIBUYA, MITSURU ISHIZUKA, KAZUTOSHI TAKAGI, YOSHIMI IWASAKI, HIROYUKI HACHIYA, TAKU AOKI, KEIICHI KUBOTA. Anticancer Research Dec 2018, 38 (12) 6783-6788; DOI: 10.21873/anticanres.13049.
  4. Talstad I, Haugen HF. The relationship between the erythrocyte sedimentation rate (ESR) and plasma proteins in clinical materials and models. Scand J Clin Lab Invest. 1979 Oct;39(6):519-24. doi: 10.1080/00365517909108829. PMID: 531482- Pubmed.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Approfondisci ulteriormente questo argomento

  • Testosterone: cos’è, come aumentarlo, basso o alto e integratori
  • Creatinina: cos’è, valori normali e cosa fare quando è alta o bassa
  • Acido urico: cos’è, come si misura e cosa fare quando l’uricemia è alta o bassa
  • TSH (tireotropina): cos’è, come funziona l’esame, valori normali e cosa fare quando è alto o basso
  • Omocisteina: cos’è, a cosa serve, quando fare l’esame, valori normali, cosa fare quando è alta o bassa
  • Transaminasi: cosa sono, valori normali, alte e basse e quando preoccuparsi
  • Progesterone: cos’è, a cosa serve, tabella di valori, cibi per aumentarlo, a cosa serve in gravidanza
  • Proteina C reattiva: cos’è, quando e perché si misura, valori normali e cause valori bassi e alti
  • TAS (titolo antistreptolisinico): cos’è, perché fare questo esame, cause di valori bassi e alti, cosa fare
  • Prolattina: che cos’è, come misurarla, valori alti e bassi, cause, sintomi e cure
  • Emocromo: cos’è, cosa descrive, a cosa serve, valori normali, alti bassi, come interpretare i risultati
  • Albumina: che cos’è, a cosa serve l’esame, valori normali e alti e come curare l’ipoalbuminemia
  • Gamma GT: che cos’è, come si misura, valori normali, cosa fare quando è alta o bassa
  • Eritrociti o globuli rossi: cosa sono, valori normali e cosa fare quando sono bassi o alti
  • Emoglobina: cos’è, perché si misura, valori normali e cosa fare quando è bassa o alta
  • Insulina: cos’è, a cosa serve, valori e terapia insulinica
  • Beta HCG o ormone della gravidanza: cos’è, a cosa serve, quando fare l’esame, valori, cosa può influenzare il risultato
  • Bilirubina: cos’è, a cosa serve, diretta e indiretta, valori e quando preoccuparsi
  • Azotemia: cos’è, perché e come si misura, risultati, valori alti e bassi, quando preoccuparsi, cure e diete
ShareTweetPin19

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Diana Catocchia

Diana Catocchia

Sono nata a San Benedetto del Tronto. Ho frequentato il liceo scientifico e poi ho fatto la facoltà di Medicina terminata nel 2017. Collaboro con Melarossa per articoli di salute perché mi piace divulgare e spiegare le patologie.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
Pane, pasta e semi di frumento su un tavolo Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
donna seduta su poltrona con gambe in aria per alleviare ritenzione idrica Ritenzione idrica: sintomi, rimedi e consigli per drenare i liquidi in eccesso
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki