Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Congiuntivite: cos’รจ, tipi, cause, sintomi e cure

Clarissa Pistello by Clarissa Pistello
15 Giugno 2023
in Patologie
congiuntivite: cause, sintomi e cure
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Cos’รจ la congiuntivite
  • Congiuntivite: sintomi
  • Congiuntivite: le cause
  • Complicanze della congiuntivite
  • Vari tipi di congiuntivite
  • Congiuntivite nei bambini
  • Diagnosi
  • Trattamenti e rimedi: come si cura la congiuntivite
  • Come prevenire la congiuntivite

La congiuntivite รจ un’infiammazione della congiuntiva, il tessuto che ricopre la superficie interna delle palpebre e quella anteriore del bulbo oculare. La congiuntiva svolge la funzione di difendere l’occhio dai microrganismi e di proteggerlo da sostanze estranee: in condizioni di normalitร  viene lubrificata dalla secrezione emessa dalle ghiandole lacrimali.

Tra le patologie che colpiscono lโ€™occhio, la congiuntivite รจ tra le piรน comuni. Si puรฒ manifestare in forma acuta o cronica, puรฒ colpire un solo occhio o tutti e due.

La causa di questa patologia oculare puรฒ essere di natura batterica, virale o causata da altri microrganismi. Infatti, puรฒ essere la risposta allergica ad alcuni elementi come pollini, polveri, peli di animali ma anche farmaci, cosmetici o puรฒ essere causata da unโ€™eccessiva esposizione ai raggi solari.

congiuntivite anatomia occhio

Cos’รจ la congiuntivite

La congiuntivite รจ un’infiammazione della congiuntiva, una sottile membrana trasparente che ricopre la superficie interna delle palpebre e la parte bianca dell’occhio. Puรฒ colpire uno o entrambi gli occhi ed รจ una condizione piuttosto diffusa.

Le cause sono diverse e includono infezioni virali, batteriche o fungine, allergie, irritazioni chimiche o reazioni agli agenti irritanti come il fumo, la polvere o le sostanze chimiche. Alcune forme di congiuntivite possono essere anche molto contagiose.

I sintomi comuni della congiuntivite invece sono abbastanza riconoscibili come:

Annuncio pubblicitario
  • Occhi arrossati e gonfi.
  • Sensazione di prurito o bruciore agli occhi.
  • Lacrimazione.
  • Secrezione oculare (pus o muco).
  • Sensibilitร  alla luce.
  • Visione offuscata.

La diagnosi si avvale di un esame oculare e della valutazione dei sintomi, mentre il trattamento dipende dalla causa scatenante.

Ad esempio, se la congiuntivite รจ di origine batterica, possono essere utili gli antibiotici sotto forma di collirio o unguento. Nel caso di congiuntivite virale, invece, non ci sono farmaci specifici e di solito si affrontano con rimedi naturali come l’uso di pezze fredde o calde sugli occhi e tenendo pulite le palpebre.

Inoltre, per prevenire la diffusione della congiuntivite, รจ importante adottare misure di igiene, come lavarsi le mani regolarmente e non condividere asciugamani o oggetti personali con altre persone.

Se ti interessa l’argomento, scopri il nostro approfondimento sulle malattia dell’occhio.

Congiuntivite: dove colpisce

Congiuntivite: sintomi

I sintomi della congiuntivite sono abbastanza simili in tutte le sue tipologie e possono essere piรน o meno gravi. Molto dipende, infatti, dalla causa scatenante. I piรน comuni includono:

  • Occhi arrossati o iperemia: l’occhio puรฒ apparire rosso o congestionato per l’infiammazione dei vasi sanguigni nella congiuntiva.
  • Prurito: รจ un sintomo tipico, soprattutto se รจ di origine allergica.
  • Bruciore agli occhi: puรฒ essere piรน o meno intenso, a seconda della gravitร  dell’infiammazione.
  • Lacrimazione: produrre piรน lacrime รจ un meccanismo di difesa dellโ€™occhio, anche per alleviare il disagio.
  • Sensazione di corpo estraneo negli occhi (come โ€œsabbiaโ€).
  • Secrezione oculare: a seconda del tipo di congiuntivite, la secrezione oculare puรฒ essere chiara, gialla, verde o talvolta accompagnata da pus.
  • Sensibilitร  alla luce: la fotofobia si puรฒ manifestare soprattutto quando si รจ esposti a luci intense.
  • Visione offuscata: in alcuni casi, la congiuntivite puรฒ causare una temporanea diminuzione della chiarezza visiva o una sensazione di visione offuscata.
  • Gonfiore e visione appannata o offuscata.
congiuntivite, come si cura

Congiuntivite: le cause

Le cause della congiuntivite possono essere di diversa natura. L’infiammazione della congiuntiva puรฒ dipendere da:

Annuncio pubblicitario
  • Batteri o virus. Alcuni batteri possono causare infezioni della congiuntiva, come lo Staphylococcus aureus, lo Streptococcus pneumoniae o l’Haemophilus influenzae. Queste infezioni sono spesso caratterizzate da una secrezione purulenta e possono richiedere un trattamento antibiotico. Anche quelle virali sono diffuse, come il virus dell’influenza, l’herpes simplex, ecc.
  • Funghi. Sono meno comuni e i miceti piรน comuni sono Candida albicans e Aspergillus.
  • Allergie a sostanze come polline, polvere, pelo di animali o muffe. Questa forma di congiuntivite รจ spesso accompagnata da sintomi allergici come prurito agli occhi, arrossamento e lacrimazione.
  • Irritanti chimici come fumo, inquinanti atmosferici, cloro, prodotti per la pulizia o colliri inappropriati, possono causare irritazione e infiammazione della congiuntiva.
  • Traumi o lesioni oculari, come graffi, abrasioni o oggetti estranei che possono provocare una congiuntivite traumatica.

Complicanze della congiuntivite

Se ben curata, รจ una patologia che si risolve in tempi rapidi. In alcuni rari casi รจ possibile che si sviluppino le seguenti complicazioni: 

  • Otite media (unโ€™infiammazione, acuta o cronica, della cavitร  posta dietro il timpano, chiamata anche โ€œorecchio medioโ€) con emorragia congiuntivale (perdita di sangue dall’occhio).
  • Formazione di piccole vescicole lungo il margine delle palpebre (tipiche lesioni indotte da virus erpetici).
  • Offuscamento della vista.
  • Cheratite (infiammazione della cornea).
  • Meningite.
  • Setticemia dovuta alla persistente presenza nel sangue di batteri come streptococchi, stafilococchi, pneumococchi e meningococchi.

Nei neonati, la forma infettiva puรฒ provocare un’infezione oculare grave che, se non curata correttamente, potrebbe causare danni permanenti alla vista.

Contattare immediatamente il pediatra se si osservano lacrimazione o secrezioni anormali.

Congiuntivite batterica

Vari tipi di congiuntivite

La congiuntivite batterica รจ la forma piรน comune: sembra costituire pressappoco piรน della metร  di tutti i tipi di congiuntivite acuta. In ogni caso si contano diversi tipi di congiuntivite: ecco quali sono le piรน diffuse.

Congiuntivite allergica

La congiuntivite allergica colpisce indicativamente il 10% della popolazione mondiale. Puรฒ essere di due tipi: stagionale o cronica.

Se รจ stagionale, รจ importante andare dallโ€™oculista in tempo cosรฌ che possa prescrivere una profilassi adatta e in grado di contrastare i sintomi acuti.

Annuncio pubblicitario

I principali tipi di congiuntivite allergica sono:

  • Congiuntivite allergica stagionale: i disturbi caratteristici si manifestano in determinati periodi dell’anno.
  • Congiuntivite allergica perenne: i disturbi caratteristici si manifestano durante l’intero arco dell’anno.
  • Dermatocongiuntivite da contatto.

In questi casi, soprattutto nel caso di congiuntivite cronica, รจ consigliabile rivolgersi anche ad un allergologo che potrebbe prescrivere un vaccino idoneo.

Congiuntivite batterica

La congiuntivite batterica รจ un’infezione dell’occhio causata da batteri. La causa piรน comune รจ lo streptococco, nello specifico lo Streptococcus pneumoniae,ย Haemophilus influenzaeย eย Moraxella catarrhalis.

A differenza della congiuntivite allergica, la forma batterica non si manifesta conย intenso prurito e la lacrimazione non รจ poi cosรฌ abbondante. Tra i sintomi perรฒ ci sono:

  • rossore dell’occhio.
  • Palpebre gonfie.
  • Secrezione oculare gialla o verde.
  • Bruciore.
  • Sensazione di sabbia o corpo estraneo nell’occhio.
  • Piccole croste sulle palpebre al risveglio.
congiuntivite, cause e sintomi

Congiuntivite virale

La congiuntivite virale รจ causata principalmente da virus come gli adenovirus o dagli herpesvirus. Quando รจ di tipo virale al problema puรฒ associarsi: febbre, tosse, mal di gola, rigonfiamento delle ghiandole linfatiche.

La secrezione รจ fluida, quasi mai purulenta a meno che non si sovrapponga unโ€™infezione di tipo batterico.

Annuncio pubblicitario

Congiuntivite da “occhio secco”

Si manifesta in seguito a variazioni ormonali, allโ€™assunzione di particolari farmaci o nella terza etร .

La causa รจ una scarsa produzione di lacrime, il naturale detergente degli occhi: ciรฒ rende lโ€™occhio piรน secco e quindi piรน vulnerabile a infiammazioni e a possibili ulcerazioni della cornea.

Congiuntivite attinica

E’ causata dai raggi solari o da altre forme di radiazione.

Quindi, per evitarla รจ opportuno utilizzare occhiali da sole dotati di filtri per i raggi ultravioletti. Per queste sue caratteristiche, l’attinica รจ piรน frequente contrarla al mare, dopo lโ€™esposizione a lampade abbronzanti e sulla neve.  

Congiuntivite da contatto e papillare

E’ un’infiammazione della congiuntiva e della pelle (cute) delle palpebre provocata da una reazione allergica a prodotti o sostanze come:

  • colliri.
  • Cosmetici.
  • Saponi.

Quella papillare, invece, indica la reazione allergica della congiuntiva palpebrale alla lente a contatto. I sintomi si risolvono semplicemente evitandone l’uso per un po’ di tempo.

La papillare puรฒ presentarsi anche in portatori di protesi oculari e in persone con suture permanenti per interventi di cheratoplastica o di cataratta. I sintomi di questa tipologia sono: secrezione e necessitร  di rimuovere rapidamente la lente.

Annuncio pubblicitario

Nelle forme trascurate, il prurito รจ molto forte ed รจ associato a una maggiore secrezione mucosa e a una sensazione di corpo estraneo. La sospensione delle lenti fa regredire la sintomatologia, ma l’ipertrofia papillare puรฒ permanere anche per anni.

In caso di congiuntivite รจ necessario sospendere lโ€™utilizzo delle lenti a contatto fino a completa guarigione.

Se viene diagnosticata una forma virale, รจ importante gettare le vecchie lenti, compreso il contenitore, per evitare il rischio di infettarsi nuovamente.

congiuntivite, come curarla nei bambini

Congiuntivite nei bambini

La congiuntivite nei bambini รจ un disturbo piuttosto comune e puรฒ essere causato da diverse ragioni, tra cui infezioni batteriche, virali o allergiche. I sintomi della congiuntivite nei bambini possono includere: occhi rossi e gonfi, prurito o bruciore, sensazione di avere qualcosa nellโ€™occhio, crosticine sulle palpebre.

In questi casi รจ importante consultare un pediatra o un oftalmologo per una valutazione e una diagnosi corrette.

Il trattamento della congiuntivite nei bambini dipende dalla causa sottostante. In generale รจ utile:

  • Pulire gli occhi con una soluzione salina sterile o acqua bollita raffreddata per detergere delicatamente gli occhi del bambino con una garza o un batuffolo di cotone.
  • Avvolgere del ghiaccio in un panno pulito o una salvietta per evitare il contatto diretto con la pelle delicata e applicare sugli occhi del bambino per alleviare il gonfiore e il disagio.

Se la congiuntivite รจ causata da un’infezione batterica, il medico potrebbe prescrivere antibiotici sotto forma di colliri o unguenti da applicare sugli occhi. Se invece รจ virale non sono necessari antibiotici, ma possono essere raccomandati trattamenti per alleviare i sintomi.

Annuncio pubblicitario

รˆ importante insegnare al bambino a non strofinare o toccare gli occhi per evitare la diffusione dell’infezione. Assicurarsi poi che il bambino segua le buone pratiche igieniche, come lavarsi le mani regolarmente, per ridurre il rischio di infezioni.

congiuntivite, come curarla

Diagnosi

Come รจ ovvio, solo la diagnosi del medico puรฒ accertare la patologia e la sua natura. รˆ importante infatti capire immediatamente la causa della patologia, cosรฌ da individuare subito la terapia corretta.

Per far ciรฒ il medico deve quindi verificare se si tratta di una forma virale e batterica, dunque infettiva, o delle altre forme, che possono essere di natura allergica o da contatto.

Nel caso si sospettasse la congiuntivite infettiva, il medico potrebbe richiedere il tampone: un semplice esame che consiste nel prelevare, con bastoncino simile a un cotton fioc, una quantitร  di secrezione che verrร  poi analizzata in laboratorio. In questo modo vengono individuati i germi responsabili dell’infezione e gli antibiotici piรน adatti a sconfiggerli.

รˆ anche importante che lโ€™oculista distingua la congiuntivite da altre patologie con sintomatologie simili come, ad esempio, la cheratite, la cheratocongiuntivite e l’uveite.

Trattamenti e rimedi: come si cura la congiuntivite

La cura della congiuntivite varia in base alle cause che provocano lโ€™infezione.

Annuncio pubblicitario

Quando la congiuntivite รจ di tipo batterico, lโ€™oculista prescrive antibiotici sotto forma di collirio o di crema oculare. La causa della congiuntivite virale รจ quasi sempre da addebitarsi allโ€™adenovirus e allโ€™herpesvirus: in questo caso il medico prescriverร  farmaci antivirali.

Invece, se la congiuntivite รจ di natura allergica il medico prescriverร  i seguenti farmaci: antistaminici, corticosteroidi, decongestionanti e antinfiammatori.

In questi casi รจ sempre consigliabile evitare di usare lenti a contatto, sfregare gli occhi ed esporsi all’allergene che causa l’allergia.

Curare l’igiene

Quando si รจ affetti da congiuntivite, indipendentemente dalla causa, รจ bene seguire delle semplici indicazioni:

  • Detergere delicatamente gli occhi con un batuffolo di cotone.
  • Non indossare lenti a contatto finchรฉ i disturbi non siano completamente scomparsi. Gettare le ultime lenti utilizzate: se inserite nellโ€™occhio dopo la guarigione potrebbero provocare di nuovo lโ€™infezione.
  • Applicare gocce oculari lubrificanti (lacrime artificiali) evitando il contatto fra flacone e palpebra.
  • Lavare sempre le mani dopo aver toccato gli occhi.
congiuntivite allergica, come si cura

Cura degli occhi e alimentazione

Che il beta-carotene sia un alleato perfetto per la salute dellโ€™occhio lo sappiamo tutti. Ma quali sono i cibi che ne sono particolarmente ricchi? Il beta-carotene รจ contenuto in gran quantitร  nelle nespole, albicocche, anguria, melone, frutti di bosco, carote, cavolo e lattuga.

Molto importanti sono anche gli alimenti ricchi di bioflavonoidi come lโ€™uva, i limoni, le prugne, pompelmo e albicocche.

Annuncio pubblicitario

Sempre molto utili per evitare le infiammazioni, comprese quelle agli occhi, sono gli alimenti ricchi di vitamina C, come gli agrumi e i kiwi, di vitamina E, presente nella frutta secca, cereali, ortaggi, e vitamina A, presente nel mango, zucca, broccoli, peperoncini e spinaci.

Se la congiuntivite รจ di origine allergica, meglio individuare per prima cosa lโ€™allergene e sospenderlo dalla dieta o evitare lโ€™esposizione allo stesso.

Fitoterapia per la congiuntivite

Se vogliamo decongestionare gli occhi ricorrendo alle piante che la natura ci offre, dovremo utilizzare la camomilla, lโ€™eufrasia e il sambuco.

Eโ€™ possibile realizzare un infuso con ognuna di queste piante mettendo 2 cucchiai dellโ€™erba selezionata in mezzo litro dโ€™acqua bollente. Dopo unโ€™infusione di circa 15 minuti, sarร  possibile immergere una garza nellโ€™infuso, strizzarla e applicarla sugli occhi.

congiuntivite, i rimedi naturali: la camomilla

Come prevenire la congiuntivite

Ecco come รจ possibile cercare di prevenire i vari tipi di congiuntivite.

Congiuntivite di tipo infettivo

Per prevenire le congiuntiviti di tipo infettivo รจ utile seguire semplici precauzioni:

  • Lavare spesso le mani con acqua e sapone.
  • Evitare di toccare o strofinare lโ€™occhio sano dopo aver toccato lโ€™occhio infetto.
  • Cambiare frequentemente la federa del cuscino e gli asciugamani, lavarli a 90ยฐ dove possibile e mantenerne un uso strettamente personale.
  • Evitare il contatto molto ravvicinato con altre persone cosรฌ come lโ€™uso di visiere o occhiali in comune.
  • Buttare i cosmetici per il make-up utilizzati nei primi stadi dell’infezione per evitare che questa si manifesti nuovamente.

Congiuntiviti allergiche

Nei casi di congiuntivite allergica stagionale รจ bene seguire dei pratici accorgimenti:

Annuncio pubblicitario
  • Tenere le finestre chiuse per evitare l’ingresso dei pollini.
  • Viaggiare in macchina con i finestrini chiusi o comunque evitando un flusso di aria eccessiva.
  • Evitare i campi dove viene tagliata l’erba.
  • Evitare di praticare sport allโ€™aperto.

Se si รจ allergici agli acari della polvere si possono prendere precauzioni quali:

  • Arieggiare spesso i locali per evitare accumuli di polvere.     
  • Mantenere una temperatura in casa che non superi i 20ยฐC.
  • Utilizzare il meno possibile tappeti, moquette, divani imbottiti, fiori secchi, tutti oggetti che “raccolgono” polvere.
  • Evitare la carta da parati, per lo stesso motivo.
  • Lavare spesso la biancheria da letto a una temperatura non inferiore a 50ยฐC.

Congiuntiviti da agenti chimici o fisici

Nel caso di congiuntivite causata da agenti chimici o fisici irritanti รจ bene:

  • Indossare occhiali da sole o protettivi.
  • Evitare il contatto con sostanze irritanti
  • Evitare di stare in ambienti fumosi o polverosi.

Articolo rivisto dalla Dottoressa Diana Catocchia.

Fonti:

  • Istituto Superiore di Sanitร 
  • Agenzia Internazionale per la prevenzione della cecitร -IAPB Italia Onlus

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Approfondisci ulteriormente questo argomento

  • Malattie dellโ€™occhio: quali sono e come si riconoscono?
  • Glaucoma: sintomi, cura e prevenzione
  • Cheratite oculare: cosโ€™รจ, sintomi, cause, diagnosi, cure e prevenzione
  • Sangue nellโ€™occhio: cosโ€™รจ, sintomi, cause, cosa fare e quando preoccuparsi
  • Distacco della retina: che cosโ€™รจ, tipologie, sintomi, cause, diagnosi e cure possibili
  • Miodesopsie o mosche volanti: cosa sono, cause e patologie correlate, sintomi, cosa fare, cure e terapie
  • Uveite allโ€™occhio: cosโ€™รจ, quanti tipi esistono, cause, sintomi, diagnosi e cure
  • Blefarite: cosโ€™รจ, tipi, cause, sintomi, diagnosi, cure e trattamento, prevenzione
  • Diplopia monoculare e binoculare: che cosโ€™รจ, cause, tipi, sintomi, diagnosi e cure
  • Calazio: cosโ€™รจ, cause, sintomi, fattori di rischio, come si cura, rimedi naturali
  • Maculopatia: cosโ€™รจ, cause, sintomi, le diverse forme, esami e diagnosi, cure e prevenzione
  • Ambliopia: cosโ€™รจ, come si manifesta, cause, diagnosi e cure dellโ€™occhio pigro negli adulti e nei bambini
  • Nistagmo: cosโ€™รจ, tipi, cause, come si manifesta, diagnosi, cure
  • Cheratocono, malattia degenerativa della cornea: cosโ€™รจ, cause, sintomi e cure
  • Ipermetropia: cos’รจ, cause, sintomi, fattori di rischio e cure
  • Presbiopia: cosโ€™รจ, sintomi, cause, etร  di insorgenza, interazione con altri difetti visivi, correzioni e cura
  • Daltonismo: cosโ€™รจ, le diverse forme, cause, diagnosi e trattamento
  • Strabismo: cosโ€™รจ, tipologie, cause, sintomi, diagnosi e trattamento
  • Cataratta: cos’รจ, cause, sintomi e fattori di rischio, cure e prevenzione
  • Astigmatismo: cos’รจ, cause, sintomi, diagnosi e cure
  • Miopia: cosโ€™รจ, classificazione, cause, sintomi e cure
  • Visita oculistica: cosโ€™รจ, a cosa serve e principali malattie della vista negli adulti e nei bambini
Share1TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Clarissa Pistello

Clarissa Pistello

Giornalista, ho una laurea magistrale in Scienze politiche e relazioni internazionali con un Master in Digital Communication, Brand e Content Creation. Dopo aver svolto attivitร  di Social Media Manager presso diverse realtร  editoriali, a Melarossa rivesto il ruolo di CX Manager, Accounting, Gestione canale YouTube Melarossa in ottica SEO e Assistente di produzione video. Nello specifico mi occupo dellโ€™App e partecipo alla stesura di articoli per il sito.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto
due mani con i guanti palpano la tiroide di una giovane donna Tiroide: cos’รจ, sintomi, esami, valori e dieta
mangiare asparagi per combattere diabete Mangia gli asparagi e combatti il diabete
allergie alimentari: cosa sono, sintomi, cibi e prevenzione Allergie alimentari: cosa sono, sintomi, come diagnosticarle, prevenzione

Melarossa, lโ€™App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio puรฒ essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it รจ una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito รจ puramente informativo e in nessun modo puรฒ essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico.ย Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

ยฉ Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica lโ€™app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki