Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Salute » Patologie » Complicanze del diabete mellito, acute e croniche

Complicanze del diabete mellito, acute e croniche

Flavia Rodriguez by Flavia Rodriguez
24 Maggio 2019
in Patologie
complicanze del diabete.
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Le complicanze del diabete mellito
  • Complicanze acute del diabete
  • Complicanze croniche del diabete
  • Altre complicanze
  • Monitoraggio e prevenzione delle complicanze del diabete

Le complicanze del diabete sono uno dei maggiori rischi per chi soffre di questa patologia. Il diabete mellito è una malattia metabolica cronica, caratterizzata da un’eccessiva quantità di zucchero (iperglicemia) nel sangue e da una ridotta sensibilità delle cellule all’azione dell’insulina, ormone prodotto dal pancreas e necessario per l’utilizzo dello zucchero presente nel sangue.

Esistono tre tipi di diabete mellito (DM): tipo 1, tipo 2, gestazionale.

Il DM tipo 1 è quello insulino-dipendente, riguarda il 10% dei casi di diabete mellito e coinvolge i giovani.

Il diabete gestazionale è quello che insorge in gravidanza.

Il DM tipo 2 è il più comune e interessa il 90% dei casi, si sviluppa a partire dai 40 anni e colpisce soprattutto soggetti obesi e sovrappeso.

Quali sono le complicanze che possono insorgere in caso di diabete e quali danni possono provocare all’organismo?S

Annuncio pubblicitario

Le complicanze del diabete mellito

Il rischio maggiore per chi soffre di diabete mellito è la possibilità di sviluppare le complicanze legate a questa patologia, alcune delle quali
possono diventare molto gravi se non gestite correttamente.

L’iperglicemia, cioè l’aumento dei livelli di glucosio nel sangue che caratterizza il diabete, tende negli anni a causare danni a reni, cuore, occhi e sistema nervoso.

Inoltre, questa malattia può contribuire ad innalzare i valori di pressione arteriosa, poiché contribuisce a determinare un irrigidimento delle arterie.

L’iperglicemia può essere tenuta sotto controllo seguendo un’alimentazione corretta, praticando regolarmente attività fisica e seguendo l’eventuale terapia farmacologica prescritta. Se non si seguono tali indicazioni, le complicanze del diabete possono comparire più precocemente. 

Quindi, seguendo una dieta adeguata e il trattamento farmacologico eventualmente prescritto, e avendo un corretto stile di vita che includa anche il controllo costante dei valori glicemici – attraverso l’autocontrollo domiciliare – e la valutazione della emoglobina glicata, è possibile condurre una vita serena nonostante il diabete mellito.

Solitamente, le complicanze del diabete sono legate alla durata della patologia e al compenso metabolico. In genere, si ritiene che le complicanze si verifichino circa 10-15 anni dopo la diagnosi della malattia. Comunque, per ritardarle il più possibile o contrastarle, è indispensabile avere un ottimo controllo glicemico.

Annuncio pubblicitario

Le complicanze del diabete si dividono in acute e croniche: vediamo quali sono, come riconoscerle, quali danni possono provocare e come affrontarle nel modo migliore.

Le complicanze acute del diabete

Complicanze acute del diabete

Le complicanze acute del diabete mellito sono più frequenti nel DM tipo 1 e si caratterizzano per la carenza o l’assenza di insulina.

Sono rischiose al punto da mettere a repentaglio la vita del paziente, perciò devono essere trattate adeguatamente e in regime di ricovero ospedaliero.

Chetoacidosi diabetica e coma ipersmolare

L’insulina è un ormone fondamentale per favorire l’entrata del glucosio nelle nostre cellule, così da produrre energia.

Quando è carente o assente, come nel diabete di tipo 1, il glucosio non riesce più a penetrare nelle cellule e l’organismo, per produrre energia, è costretto ad usare i lipidi.

Attraverso questa operazione, il corpo riesce a produrre energia, ma al contempo genera anche i corpi chetonici, che poi vengono eliminati con le urine. Se i corpi chetonici sono presenti in concentrazioni troppo elevate, possono causare la chetoacidosi diabetica. 

Annuncio pubblicitario

I sintomi più comuni della chetoacidosi sono mancanza di appetito, dolori addominali, nausea e vomito. Deve essere curata tempestivamente, perché altrimenti potrebbe progredire fino al coma chetoacidosico.

Un’altra complicanza acuta è il coma iperosmolare, caratterizzato da iperglicemia grave, disidratazione estrema e iperosmolarità plasmatica.

È  più frequente nell’anziano, che non assume sufficienti quantità di liquidi. Il sintomo principale è rappresentato dallo stato confusionale.

Ipoglicemia reattiva

L’ipoglicemia è un’altra complicanza acuta del diabete mellito, legata al trattamento farmacologico. Consiste in un brusco calo degli zuccheri nel sangue: è caratterizzata da malessere, sudorazione, tremori, astenia e tachicardia.

In alcuni casi può portare all’ospedalizzazione, al coma ipoglicemico e alla morte. Pertanto è importante che il paziente diabetico e i suoi familiari siano in grado di riconoscere i sintomi dell’ipoglicemia e sappiano anche prestare le prime cure.

Complicanze croniche del diabete

Complicanze croniche del diabete

Le complicanze croniche del diabete più diffuse sono quelle vascolari ed oculari.

Annuncio pubblicitario

Retinopatia diabetica

Chi soffre di diabete corre il rischio di sviluppare alcuni disturbi oculari, tra cui ricordiamo la retinopatia, responsabile di una riduzione anche grave della vista che può portare alla cecità.

Si tratta di un disturbo causato da un danno ai vasi sanguigni dell’occhio, che colpisce circa l’85% dei malati di diabete mellito dopo 10-20 anni dalla comparsa della malattia.

Solitamente la retinopatia diabetica è suddivisa in due fasi:

  • una fase iniziale, chiamata retinopatia diabetica semplice (o non proliferante), responsabile solitamente di difetti parziali della visione;
  • una fase avanzata, chiamata retinopatia diabetica proliferante. Questa seconda fase è molto rischiosa, perché se non trattata può portare alla cecità.

Nefropatia diabetica

La nefropatia diabetica è espressione di uno scarso controllo glicemico, reiterato nel tempo.

È una malattia che deteriora, in modo lento ma irreversibile, la funzione renale. Ossia i reni non riescono più a svolgere le proprie funzioni, perciò le sostanze tossiche, che vengono normalmente eliminate con le urine, si accumulano nell’organismo.

Quando si instaura l’insufficienza renale, questa può essere trattata inizialmente con accorgimenti dietetici e trattamenti farmacologici, ma alla lunga può richiedere trattamento dialitico.

Annuncio pubblicitario

Si manifesta solo nel 20% dei pazienti diabetici: la probabilità di sviluppare tale patologia si correla con la durata della malattia e con il controllo metabolico.

Solitamente, la nefropatia diabetica comporta una sintomatologia ben precisa: il paziente avvertirà un senso generale di malessere, una forte stanchezza, mal di testa, nausea, vomito, perdita di appetito e prurito.

Neuropatia diabetica

Un’altra complicanza del diabete è la neuropatia. È abbastanza frequente: secondo l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) si manifesta a livelli diversi nel 50% dei diabetici.

In una fase iniziale, i disturbi colpiscono principalmente piedi e mani, presentandosi sotto forma di formicolio e intorpidimento degli arti. Il paziente diabetico può lamentare anche dolori simili a crampi ai polpacci, soprattutto la notte, insieme a una diminuita sensibilità e alla comparsa di ulcerazioni nei piedi.

Quando questi disturbi non vengono individuati e trattati tempestivamente, possono degenerare nel piede diabetico, causato da lesioni nervose e vascolari che determinano gravi deformazioni ossee e alterazioni della vascolarizzazione dell’arto che, nei casi più gravi, possono portare anche all’amputazione dell’arto stesso.

La neuropatia diabetica può causare anche disturbi a carico di altri organi, come vescica (incontinenza urinaria), tratto gastroenterico (diarrea) e organi sessuali (disfunzione erettile): la neuropatia, infatti, è una delle principali cause di impotenza maschile nei pazienti diabetici.

Annuncio pubblicitario
Il piede diabetico

Complicanze per il sistema cardiovascolare

Il diabete mellito si associa spesso a complicanze macro e micro vascolari.

Le alterazioni vascolari sono dovute alla disfunzione endoteliale, allo stato proinfiammatorio e all’alterata funzione piastrinica.

I pazienti diabetici  hanno, rispetto ai soggetti non diabetici, un rischio di 2-4 volte maggiore di sviluppare malattie cardiovascolari, come infarto del miocardio, ictus cerebrale. Le malattie cardiovascolari, infatti, rappresentano la principale causa di morte (80% circa) nei pazienti diabetici.

Altre complicanze

I pazienti diabetici sono più inclini a sviluppare infezioni di vario genere, che riguardano per lo più la cute, le vie urinarie e l’apparato respiratorio, ma possono  anche colpire articolazioni e ossa.

Comune tra i diabetici è anche la gengivite, per cui sono importanti l’igiene orale e le cure odontoiatriche preventive.

Monitoraggio e prevenzione delle complicanze del diabete

La forma di prevenzione migliore per le complicanze del diabete è il controllo metabolico, che si ottiene seguendo uno stile di vita sano che preveda regolare attività fisica aerobica, dieta ipoglucidica ricca in fibre e terapia medica.

Annuncio pubblicitario

Sono fondamentali l’automonitoraggio domiciliare giornaliero della glicemia, il controllo semestrale degli esami di laboratorio e  il controllo annuale della valutazione del danno d’organo.

In collaborazione con la dottoressa Alessia Antonelli, Medico Specialista in Endocrinologia e Diabetologia.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest

Le complicanze del diabete sono uno dei maggiori rischi per chi soffre di questa patologia. Il diabete mellito è una malattia metabolica cronica, caratterizzata da un’eccessiva quantità di zucchero (iperglicemia) nel sangue e da una ridotta sensibilità delle cellule all’azione dell’insulina, ormone prodotto dal pancreas e necessario per l’utilizzo dello zucchero presente nel sangue. Melarossa.it #dietamelarossa

Scarica l'app di Melarossa!

É gratis e ricca di contenuti:

  • Ricette anche video
  • News su nutrizione e benessere
  • Quiz divertenti e informativi
  • Il podcast "Spicchio di Mela"
  • I testimonial che hanno ritrovato la forma con Melarossa
  • Nuovi workout ogni settimana

Sull'app trovi anche la tua dieta personalizzata, a 2.99 € al mese

SCOPRI L'APP
SCARICA L'APP

Approfondisci ulteriormente questo argomento

  • Diabete: definizione, significato, tipi e caratteristiche del diabete mellito
  • Diabete di tipo1: che cos’è, cause, sintomi, diagnosi e cure
  • Diabete di tipo 2: che cos’è, sintomi, cause, diagnosi, cure e come convivere con la malattia
  • Diabete insipido: che cos’è, cause, sintomi, diagnosi e come curarlo
  • Dieta per il diabete: cosa mangiare, esempio di schema alimentare per prevenire e combattere la patologia
  • Valori glicemia normali, alti e bassi: perché sono variabili, quando e come misurare il glucosio nel sangue
  • Insulina: cos’è, funzioni, come si produce, tipi, valori, terapia insulinica, effetti collaterali
  • Iperglicemia: che cos’è, valori normali e alti, sintomi, cause, diagnosi e cure
  • Insulino resistenza: cos’è, cause sintomi, cure e prevenzione
  • Diabete gestazionale: cos’è, cause e fattori di rischio, sintomi, cure e come prevenirlo
  • Esami per diagnosticare e controllare il diabete
  • Rimedi naturali per il diabete: quali sono i più efficaci
  • Prediabete: cos’è e come affrontarlo
  • Emoglobina glicata: valori e misurazione per il diabete
  • Piede diabetico: come riconoscerlo e curarlo
  • Diabete: cause e sintomi
  • Attività fisica e diabete: la guida per fare sport in sicurezza
  • Cure e terapie per il diabete
  • Forme di diabete: le diverse tipologie
ShareTweetPin23

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Flavia Rodriguez

Flavia Rodriguez

Giornalista dal 1995, sono Life Coach Umanista e lavoro con persone che vogliono allenarsi per raggiungere obiettivi in linea con la loro natura. Per la redazione di Melarossa, scrivo articoli e approfondimenti curando in particolare le sezioni dieta, nutrizione e psicologia.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto
tiroide: cos'è, disfunzioni, cause, cure e prevenzione con l'alimentazione Tiroide: cos’è, disfunzioni, cause e fattori di rischio, cure e prevenzione con l’alimentazione
mangiare asparagi per combattere diabete Mangia gli asparagi e combatti il diabete
allergie alimentari: cosa sono, sintomi, cibi e prevenzione Allergie alimentari: cosa sono, sintomi, come diagnosticarle, prevenzione

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2023 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In