Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Glucosio: cos’è, a cosa serve e valori normali nel sangue

Elena Caglioni by Elena Caglioni
22 Settembre 2024
in Salute
Tre ciotole in legno con miele e zucchero per indicare il glucosio
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Glucosio: che cos’è
  • Glucosio nel sangue: valori di riferimento
  • Curva da carico del glucosio
  • Quando fare le analisi del glucosio?
  • Conclusioni

Il glucosio è uno zucchero semplice che rappresenta la principale fonte di energia per l’organismo. I carboidrati, infatti, una volta digeriti, sono trasformati in glucosio, che entra nel flusso sanguigno, influenzando i livelli di glicemia.

Se il glucosio nel sangue è alto, si parla di iperglicemia, una condizione comune nel diabete, in cui l’organismo non produce abbastanza insulina o non la utilizza correttamente. L’insulina è l’ormone che permette al glucosio di entrare nelle cellule e fornire energia.

Al contrario, livelli troppo bassi di glucosio nel sangue (ipoglicemia) possono causare debolezza e disorientamento.

Mantenere un equilibrio ottimale è dunque molto importante per la salute e il benessere. In quest’ottica, seguire una dieta corretta ed equilibrata è il primo passo per prevenire diverse malattie o disturbi e per restare sani.

grafica sui carboidrati semplici come il glucosio

Glucosio: che cos’è

E’ un monosaccaride (dal greco “monos”=singolo e “saccaron”=zucchero), uno zucchero che non può essere scisso in qualcosa di più semplice ma che può essere legato ad altri zuccheri semplici formando zuccheri complessi.

I carboidrati semplici sono quelli che comunemente chiamiamo “zuccheri” e comprendono:

Annuncio pubblicitario
  • Monosaccaridi: glucosio, galattosio e fruttosio (contenuto nella frutta e negli ortaggi).
  • Disaccaridi: saccarosio, lattosio (contenuto nel latte e derivati), maltosio.
  • Oligosaccaridi: maltodestrina.

Poi ci sono i polisaccaridi, con più di dieci unità ripetitive come il glicogeno, amido e fibre alimentari, ad esempio.

Il glucosio deriva quindi dalla digestione dei carboidrati che ingeriamo attraverso l’alimentazione quotidiana e cibi come pane, pasta, riso e frutta.

Una volta assorbito dall’intestino, entra nel flusso sanguigno, determinando i livelli di glicemia. Quando questi livelli scendono troppo, il fegato provvede a ripristinare l’equilibrio, convertendo le scorte immagazzinate di glucosio sotto forma di glicogeno, per ripristinare i valori normali.

L’organismo usa questo zucchero come fonte primaria di energia, soprattutto per organi come il cervello e i muscoli. Solo il sistema nervoso centrale consuma circa 180 g di glucosio al giorno e anche i globuli rossi dipendono esclusivamente da questa fonte di energia.

In condizioni normali, è il pancreas a rilasciare insulina, l’ormone che facilita l’ingresso del glucosio nelle cellule, dove è metabolizzato per produrre energia e sostenere le funzioni cellulari. In che modo? Attraverso processi chimici come la glicolisi e il ciclo di Krebs.

Formula chimica del glucosio

La formula chimica è C6H12O6. Questa molecola appartiene alla famiglia dei monosaccaridi ed è un composto fondamentale per il metabolismo energetico.

Annuncio pubblicitario

Inoltre, è una molecola idrofila, capace cioè di sciogliersi in acqua. Questo facilita la sua circolazione nel sangue. Tuttavia, per poter entrare nelle cellule, ha bisogno dell’azione dell’insulina, che agisce come una chiave che apre specifici recettori cellulari chiamati “trasportatori di glucosio”.

grafica sui livelli di glucosio nel sangue

Glucosio nel sangue: valori di riferimento

Il corpo umano mette in atto meccanismi fisiologici specifici per regolare costantemente i livelli di glucosio nel sangue, mantenendoli tra 70 e 100 mg/dL a digiuno, indipendentemente dall’assunzione di carboidrati.

Quando la sua produzione, invece, supera il fabbisogno immediato, l’eccesso è immagazzinato sotto forma di glicogeno nel fegato e nei muscoli, diventando una riserva energetica pronta all’uso.

Se la glicemia si abbassa, infatti, interviene il glucagone, un ormone prodotto dal pancreas. Questo si lega ai recettori delle cellule del fegato e stimola la degradazione del glicogeno (glicogenolisi epatica), rilasciando glucosio nel sangue per riportare i livelli alla normalità.

Invece, dopo i pasti, questo valore subisce un leggero aumento, fino ad un massimo di 140 mg/dL (iperglicemia post-prandiale), per poi riassumere il livello basale.

Questo aumento della glicemia dopo i pasti è dovuto al riversamento nel sangue di una parte del glucosio ottenuto dalla trasformazione dei carboidrati assunti con l’alimentazione.

Glucosio alto (o iperglicemia)

L’iperglicemia si verifica quando i livelli di glucosio nel sangue superano i valori normali.

Annuncio pubblicitario

La glicemia a digiuno è considerata normale se inferiore a 100 mg/dl, mentre valori tra 100 e 125 mg/dl indicano una “alterata glicemia a digiuno”, che può essere un segnale precoce di prediabete.

Quando, invece, i livelli di glucosio nel sangue a digiuno superano i 126 mg/dl, si può parlare di diabete. L’iperglicemia, inoltre, può causare sintomi come sete eccessiva, aumento della minzione e affaticamento. Se non trattata, può portare a complicazioni anche gravi.

Glucosio basso (o ipoglicemia)

L’ipoglicemia si verifica quando i livelli di glucosio nel sangue scendono sotto i 70 mg/dl. Questa condizione può manifestarsi con sintomi come tremori, sudorazione, confusione, vertigini e, nei casi più gravi, perdita di coscienza.

Le cause dell’ipoglicemia possono includere un eccesso di insulina (nel caso di persone diabetiche trattate con insulina), digiuno prolungato o esercizio fisico intenso senza un adeguato apporto energetico.

Mantenere un equilibrio corretto è essenziale per evitare episodi di ipoglicemia, che possono mettere a rischio la salute.

Curva da carico del glucosio

Il test della curva da carico di glucosio o curva glicemica è un esame diagnostico utilizzato per valutare come l’organismo gestisce l’assorbimento di questo zucchero.

Annuncio pubblicitario

Si usa principalmente per la diagnosi del diabete e del diabete gestazionale. Durante l’esame, il paziente ingerisce una soluzione contenente 75 g di glucosio, e la glicemia viene misurata a intervalli regolari (generalmente a 0, 60 e 120 minuti).

Un normale metabolismo dello zucchero dovrebbe mostrare una rapida diminuzione dei livelli glicemici dopo il picco iniziale, mentre nei pazienti diabetici o con ridotta tolleranza al glucosio, i livelli possono rimanere elevati più a lungo.

Quando fare le analisi del glucosio?

Sono consigliate soprattutto se presenti fattori di rischio per lo sviluppo del diabete. Secondo l’American Diabetes Association, è importante monitorare la glicemia dopo i 45 anni o se si ha un familiare con diabete, sovrappeso, ipertensione o malattie cardiovascolari.

Anche colesterolo HDL basso, trigliceridi alti, diabete gestazionale o sindrome dell’ovaio policistico sono fattori di rischio.

Sintomi come sudorazione, tremore, confusione e vista offuscata potrebbero indicare ipoglicemia, mentre sete eccessiva, minzione frequente e lenta guarigione delle ferite potrebbero segnalare iperglicemia.

Conclusioni

Il glucosio è la principale fonte di energia per il nostro corpo, essenziale per il funzionamento di cervello, globuli rossi e molti altri tessuti. I livelli di glucosio nel sangue sono regolati da ormoni come l’insulina e il glucagone, che mantengono l’equilibrio tra energia immediata e riserve.

Annuncio pubblicitario

Quando la glicemia è troppo alta o troppo bassa, possono verificarsi problemi di salute. È importante seguire una dieta equilibrata per gestire correttamente i livelli di glucosio.

Vuoi saperne di più su alimentazione e benessere? Iscriviti alla newsletter di Melarossa e ricevi consigli utili direttamente nella tua email.

Fonti:

  • Medline Plus
  • Healthline

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Approfondisci ulteriormente questo argomento

  • Indice glicemico: cos’è e come si misura
  • Glicemia alta o iperglicemia: sintomi, cosa fare e cosa mangiare
  • Valori glicemia normali, alti e bassi: perché sono variabili, quando e come misurare il glucosio nel sangue
  • Glucagone: che cos’è, a cosa serve e come utilizzarlo per stimolare il metabolismo
  • Ipoglicemia: cos’è, quali sono i sintomi, cause, come riconoscere la crisi ipoglicemica e cosa fare
  • Insulina: cos’è, a cosa serve, valori e terapia insulinica
ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Elena Caglioni

Elena Caglioni

Biologo Nutrizionista, laureata in Alimentazione e Nutrizione Umana presso l'Università degli Studi di Milano. Appassionata di nutrizione e cibo, amo mangiare in modo sano e gustoso. Oltre ad essere laureata in scienze e tecnologie alimentari e in alimentazione e nutrizione umana, sono anche specializzanda in scienza dell'alimentazione.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
Pane, pasta e semi di frumento su un tavolo Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
donna seduta su poltrona con gambe in aria per alleviare ritenzione idrica Ritenzione idrica: sintomi, rimedi e consigli per drenare i liquidi in eccesso
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki