Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Come non sudare (soprattutto in estate)? Ecco alcuni semplici rimedi

Nicoletta Cinotti by Nicoletta Cinotti
12 Luglio 2024
in Salute
una donna accanto a un ventilatore in un ambiente di ufficio
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Come non sudare? Con l’arrivo dei primi caldi, ecco ripresentarsi il problema della sudorazione con i disagi connessi, come il cattivo odore.

Per non sudare o comunque ridurre la sudorazione eccessiva, anche in caso di iperidrosi, si possono seguire alcuni semplici accorgimenti.

Di sicuro mantenere un peso sano può aiutare, poiché essere in sovrappeso può aumentare la sudorazione.

Anche alcuni cibi possono aiutare a controllare la sudorazione. Evita allora cibi piccanti, caffeina e alcol, che stimolano le ghiandole sudoripare. Includi invece frutta e verdura ricche di acqua, come cetrioli e angurie, che aiutano a mantenere il corpo idratato e fresco.

Attenzione però alla disidratazione, soprattutto in estate, quindi è importante bere a sufficienza senza timore di sudare troppo.

Ecco allora alcuni rimedi e consigli da mettere in atto per non sudare, o almeno sudare di meno.

Annuncio pubblicitario
Una giovane donna che osserva la maglietta macchiata di sudore sotto le ascelle

Come non sudare o sudare meno in estate? Ecco 5 semplici rimedi

Sudare molto è normale e dipende anche dalla situazione. Ad esempio, un’aumentata produzione di sudore è comune durante l’esercizio fisico, soprattutto se intenso, o quando ci si trova in ambienti con temperature elevate o esposti a fonti di calore come saune o bagni caldi.

Anche il consumo di cibi piccanti o bevande molto calde così come condizioni di stress o menopausa (soprattutto per le vampate di calore), possono aumentare la sudorazione.

Ma ecco alcuni consigli per non sudare o comunque tamponare una sudorazione eccessiva.

1 – Cura l’alimentazione

Il caffè è sicuramente una delle cause di un eccesso di sudore. La caffeina, infatti, stimola il sistema nervoso centrale, che attiva le ghiandole sudoripare.

Quindi maggiore è la quantità di caffeina assunta, tanto più sarà il sudore. Per questo motivo non devi eccedere nel bere caffè.

Le spezie provocano praticamente lo stesso effetto che abbiamo appena visto con la caffeina. In alcuni alimenti piccanti è infatti presente una sostanza chimica, la capsaicina, che è una causa di sudorazione eccessiva.

Annuncio pubblicitario

Questa sostanza, infatti, porta il tuo corpo a percepire un calore eccessivo anche quando non è così. La risposta a questo stimolo è una maggior sudorazione, volta a raffreddare l’organismo.

2 – Non solo deodorante

Pensare che l’uso di un deodorante qualsiasi sia un rimedio efficace è sbagliato. In commercio trovi tipologie diverse di deodoranti.

Ce ne sono alcuni antitraspiranti a base di sali di alluminio in grado di “tappare” i dotti escretori delle ghiandole sudoripare, impedendo al sudore di fuoriuscire. A differenza dei normali deodoranti, che coprono solo l’odore del sudore, questi prodotti agiscono direttamente sulla produzione di sudore e possono essere utilizzati non solo sotto le ascelle, ma anche sui palmi delle mani, il viso e i piedi. Meglio evitare, invece, la zona dell’inguine.

Il momento ideale per applicarli è la sera prima di andare a dormire, piuttosto che la mattina dopo la doccia, poiché sono efficaci se applicati sulla pelle asciutta.

3 – Cambia l’abbigliamento

Indossare vestiti che consentono alla pelle di “respirare” è essenziale quando il caldo non concede tregue. I tessuti in poliestere favoriscono il sudore perchè trattengono il calore, mentre quelli naturali, come cotone e lino, aiutano la traspirazione.

L’abbigliamento sportivo può essere una buona risorsa grazie a magliette e pantaloni a rapida asciugatura, ideali per mantenersi freschi e asciutti.

Annuncio pubblicitario

Un’altra soluzione utile può essere l’uso di dischetti assorbenti da applicare sotto le ascelle, per controllare e ridurre la sudorazione in quelle aree specifiche.

Anche i piedi possono essere soggetti a cattivi odori, per questo dovresti evitare di indossare le scarpe senza calzini.

4 – Iperidrosi: quando andare dal medico

Se i consigli su come sudare meno che ti abbiamo dato finora non sono serviti, potrebbe esserti d’aiuto consultare un medico.

Ci sono, infatti, alcuni rimedi in grado di risolvere il problema di una sudorazione eccessiva (iperidrosi), o accertamenti da fare per indagare più a fondo il problema, che solo un medico può prescrivere o indicarti.

Ovviamente ricorrere ad un medico può essere la pista percorribile da una persona la cui condizione è veramente grave e che ha sperimentato tutte le opzioni disponibili per diminuire la sudorazione.

5 – Ionoforesi e botox

Per chi soffre di sudorazione eccessiva, la ionoforesi può essere un trattamento molto utile. Questa tecnica consiste nell’immergere mani e piedi in acqua arricchita di poldina metilsolfato e bromide glicopirrolato e attraversata da corrente elettrica indolore con lo scopo di bloccare le ghiandole sudoripare.

Annuncio pubblicitario

La procedura si esegue in genere tre volte a settimana nelle prime settimane, per poi ridurla a una volta a settimana per mantenere l’effetto.

Le iniezioni di Botox (tossina botulinica), invece, bloccano i nervi che innescano le ghiandole sudoripare, ma il risultato è limitato nel tempo ed è un rimedio da riservare ai casi più seri.

Conclusioni

Per non sudare o ridurre la sudorazione, indossa abiti traspiranti in tessuti naturali come cotone e lino, che permettono alla pelle di respirare meglio rispetto ai tessuti sintetici.

Usa antitraspiranti a base di sali di alluminio, che bloccano i dotti sudoripari e riducono la produzione di sudore.

Trattamenti come la ionoforesi, che utilizza una corrente elettrica per bloccare temporaneamente le ghiandole sudoripare, possono essere utili, soprattutto se soffri di iperidrosi.

Mantieni una dieta equilibrata, evitando cibi piccanti, e bevi molta acqua per rimanere idratato. Vuoi altri consigli utili? Iscriviti alla newsletter Melarossa e resta sempre aggiornato!

Annuncio pubblicitario

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin2

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Nicoletta Cinotti

Nicoletta Cinotti

Laureata in Event Management allo IED, scrivo per il canale bellezza di Melarossa, sono specializzata nella cura del corpo e scrivo consigli pratici per prendersi cura del proprio benessere. Inoltre, sono esperta di cucina light e contribuisco alla redazione di ricette per il sito.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
Pane, pasta e semi di frumento su un tavolo Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
donna seduta su poltrona con gambe in aria per alleviare ritenzione idrica Ritenzione idrica: sintomi, rimedi e consigli per drenare i liquidi in eccesso
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki