Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Alopecia femminile o androgenetica: cos’è, cause, come si presenta e cura

Ivana Barberini by Ivana Barberini
10 Novembre 2023
in Salute
alopecia femminile
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

L’alopecia femminile o calvizie è una condizione che colpisce molte donne, caratterizzata dalla perdita di capelli, spesso in modo diffuso o in alcune aree del cuoio capelluto.

Le cause possono essere genetiche oppure dovute a squilibri ormonali, stress o problemi di salute. L’alopecia androgenica può avere un impatto significativo sull’autostima e sulla qualità della vita delle donne, causando ansia e disagio.

Ci sono varie opzioni di trattamento, tra cui farmaci, laser terapia o trapianto di capelli, ma è importante definire la causa scatenate, poiché la calvizie potrebbe essere il campanello di allarme di una malattia ancora da identificare.

Cos’è l’alopecia femminile

L’alopecia è la perdita di capelli, sia localizzata, sia diffusa, che colpisce molte persone, sia uomini che donne. Anzi, nonostante sia considerata una condizione tipicamente maschile, colpisce invece circa il 50% delle donne. La forma più comune è l’alopecia androgenetica, dovuta cioè a un’alterazione del livello di ormoni androgeni spesso per predisposizione genetica.

Secondo le stime, sarebbero almeno 18 milioni gli uomini e 4 milioni le donne in Italia a soffrirne. Verso i 50 anni, almeno il 50% degli uomini e il 30% delle donne sperimentano questo tipo di calvizie.

Nelle donne, in particolare, la perdita dei capelli può avere un impatto psicologico molto forte, tuttavia mitigato da diverse opzioni di trattamento, anche molto efficaci, con pochi effetti collaterali.

Annuncio pubblicitario

L’alopecia accade a causa della miniaturizzazione dei follicoli piliferi, cioè un processo in cui i capelli si assottigliano progressivamente, si accorciano e perdono la loro pigmentazione. Tale fenomeno li rende sempre più simili ai peli, riducendo dimensioni e spessore. Inoltre, anche il ciclo di vita del capello si accorcia, quindi la fase di crescita è più breve mentre si allunga quella di riposo.

Cause della calvizie femminile

cause dell'alopecia femminile

L’alopecia androgenetica femminile o di una sua predisposizione, può essere attribuita a diversi fattori.

  • Ereditarietà: le donne con una storia familiare di alopecia sono più sensibili in tal senso, soprattutto in caso di iperandrogenismo, cioè un eccesso di ormoni androgeni.
  • Squilibri ormonali: cambiamenti ormonali significativi, come quelli che accadono in gravidanza o in menopausa, possono favorire la comparsa dell’alopecia. Anche malattie come la sindrome dell’ovaio policistico (PCOS), che causa irregolarità del ciclo mestruale, acne, irsutismo e aumento di peso, possono influenzare la perdita di capelli.
  • Sistema immunitario: alcune malattie autoimmuni, come il Lupus ad esempio, più comuni tra le donne, possono contribuire all’insorgenza dell’alopecia.
  • Carenze nutrizionali: una dieta povera di nutrienti essenziali come le vitamine e i sali minerali può influenzare la salute dei capelli rendendoli più fragili e soggetti a caduta.
  • Farmaci: anche una terapia farmacologica, seguita per un tempo prolungato, può determinare una calvizie.

Secondo gli studi, l’alopecia androgenetica è associata all’attività dell’enzima 5-alfa-reduttasi di tipo II, deputato alla conversione del testosterone in diidrotestosterone (DHT). Una maggiore concentrazione di questo enzima nei pressi dei follicoli piliferi ne può causare il danneggiamento, provocando la caduta dei capelli.

Caduta dei capelli in menopausa

I cambiamenti ormonali tipici della menopausa possono avere un impatto significativo sulla salute dei capelli, spesso causando una perdita considerevole. Sarebbe circa il 40% delle donne in menopausa a vivere la spiacevole esperienza di una perdita abbondante di capelli e del conseguente diradamento.

Questo fenomeno è correlato principalmente alla diminuzione degli ormoni femminili, gli estrogeni, con un parallelo aumento degli ormoni maschili, gli androgeni. Tale squilibrio ormonale indebolisce il bulbo pilifero e modifica il ciclo vitale dei capelli, accorciando la fase di crescita e prolungando la fase di caduta.

Anche lo stress, che spesso accompagna la menopausa, può aggravare il problema. Durante la menopausa, la forma più comune di alopecia è quella androgenetica, comunemente nota come calvizie, con un’incidenza che aumenta con l’età.

Annuncio pubblicitario

Inoltre, mentre negli uomini si verifica spesso un diradamento progressivo nell’area fronto-temporale e sulla sommità della testa, nelle donne sono tipicamente colpiti il vertice e la zona frontale.

Calvizie femminile in gravidanza

Anche gravidanza e il post parto rappresentano fasi in cui si verificano significativi cambiamenti ormonali nella vita di una donna. Durante la gravidanza, i livelli di estrogeni rimangono costantemente elevati, il che ha l’effetto di prolungare la fase di crescita dei capelli, rendendoli più spessi e belli.

Tuttavia, dopo il parto, a causa del brusco calo degli estrogeni, si può verificare anche una perdita di capelli, talvolta abbondante, e persino a episodi di alopecia areata (causata spesso da un trauma emotivo o dallo stress, ma reversibile). Infatti, è un tipo di alopecia che colpisce i bulbi piliferi, causando la caduta dei capelli a chiazze, localmente sul cuoio capelluto. Queste chiazze possono variare in dimensioni, da piccole ad aree più estese.

Il decorso non è lineare: in alcuni casi, le chiazze prive di capelli si formano rapidamente, in altri si può assistere a una perdita massiccia in tempi brevi.

È importante notare che spesso i capelli possono ricrescere spontaneamente, specialmente se l’alopecia areata è causata da fattori temporanei come la gravidanza, periodi di forte stress, condizioni di salute debilitante, malattie infettive della pelle o l’assunzione di specifici farmaci.

Alopecia femminile: come si manifesta

Come si capisce se si ha l’alopecia femminile?

Per diagnosticare l’alopecia femminile, è necessario seguire un percorso che inizia con un esame fisico e una valutazione complessiva dello stato di salute. Durante questa prima fase si valutano eventuali predisposizioni genetiche, la regolarità del ciclo mestruale, l’uso di contraccettivi orali, farmaci cortisonici e steroidi anabolizzanti, nonché i segni di iperandrogenismo come eccessiva peluria, acne o modificazioni della voce.

Annuncio pubblicitario

Poi, per confermare o smentire quanto emerso durante l’anamnesi, si procede con alcuni esami:

  • Tricogramma: è un’analisi microscopica dei capelli che permette di valutarne la salute e il ciclo di crescita.
  • Stress test dei capelli: valuta la resistenza dei capelli e la perdita causata dalla trazione.
  • Analisi ormonali: per misurare i livelli di ormoni androgeni, estrogeni, cortisolo, ormoni tiroidei (TSH), SHBG, gonadotropine e progesterone, anche in relazione alle diverse fasi del ciclo mestruale.
  • Esami del sangue.

Una diagnosi precoce è fondamentale per individuare e avviare tempestivamente un trattamento terapeutico per prevenire o bloccare la miniaturizzazione dei follicoli.

Come si cura l’alopecia femminile

Al momento non c’è una cura definitiva per l’alopecia androgenetica, ma è possibile gestirla con efficacia attraverso l’uso di farmaci, anche perché progredisce lentamente, nell’arco di anni, lasciando la possibilità di individuare il trattamento più efficace.

Tra i farmaci più usati, che possono rallentare e, in alcuni casi, fermare il processo di caduta dei capelli c’è il minoxidil. Si applica localmente sotto forma di lozione sul cuoio capelluto per stimolare i follicoli piliferi. Tra gli effetti collaterali possono esserci infiammazione della cute, ipotensione, prurito ed eritemi.

C’è poi l’estrone solfato, un ormone estrogeno capace di prolungare la fase di crescita del capello. Può essere somministrato in associazione al minoxidil. L’acido azelaico, invece, si impiega in quanto capace di inibire l’azione dell’enzima 5-alfa-reduttasi. In caso di alopecia femminile si prescrivono anche farmaci anti-androgeni.

In alternativa, si può ricorrere alla chirurgia, in particolare l’autotrapianto, che può offrire risultati soddisfacenti.

Annuncio pubblicitario

Plasma ricco di piastrine (PRP)

Tra le diverse opzioni terapeutiche, c’è il plasma ricco di piastrine (PRP), una soluzione innovativa adatta per i casi più lievi. Questa tecnica prevede un prelievo di sangue, il trattamento del plasma ricco di piastrine e la reiniezione sottocutanea tramite microiniezioni. L’obiettivo è stimolare l’attività dei follicoli piliferi, contribuendo a rafforzare i capelli, rallentare la caduta e, in alcuni casi, favorire la ricrescita.

alopecia femminile: trattamenti

Approccio chirurgico

Nei casi più gravi di alopecia, l’alternativa ai trattamenti farmacologici è l’autotrapianto di capelli. Consiste nel trasferimento di piccole sezioni di cuoio capelluto con i relativi bulbi piliferi dalle aree in cui i capelli sono più folti a quelle in cui sono diradati a causa dell’alopecia.

Tuttavia, affinché l’intervento sia efficace, è necessario individuare un’area donatrice sufficientemente ampia da cui prelevare i bulbi.

Poiché l’alopecia femminile tende a causare un diradamento piuttosto diffuso su tutto il cuoio capelluto, individuare queste aree può non essere facile per raggiungere risultati visibili e validi.

Fonti

  • Androgenetic Alopecia
  • National Library of Medicine- Androgenetic alopecia

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Ti potrebbe anche interessare

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta
donna seduta su poltrona con gambe in aria per alleviare ritenzione idrica Ritenzione idrica
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
due mani con i guanti palpano la tiroide di una giovane donna Tiroide
immunonutrizione: cibi per rinforzare le difese Immunonutrizione
Donna in bagno con carta igienica e pigiama a quadretti rosa e e bianchi che cerca di fare la cacca ma non ci riesce perché soffre di stitichezza Stitichezza
digestione lenta d'estate, 10 regole per migliorarla Digestione lenta d’estate: 10 regole per migliorarla
verruche: cosa sono, cause, sintomi, cura e prevenzione Verruche
mangiare con gusto: consigli delle psicoterapeuta Le dritte della psicoterapeuta per mangiare sano con gusto
ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Ivana Barberini

Ivana Barberini

Giornalista in ambito medico-scientifico, scrivo di salute, nutrizione e sanità per diverse testate giornalistiche e magazine on line. Sono laureata in Lettere ma ho un diploma di Dietista, un Master in Etnopsichiatria e diversi corsi di formazione sulla scrittura SEO e online. Per Melarossa scrivo di salute e alimentazione in modo semplice e fruibile, per un’informazione chiara, ma sempre scientificamente corretta. Nel 2024 ho vinto il Premio Omnibus Salute Donna per la divulgazione scientifica.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
Pane, pasta e semi di frumento su un tavolo Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
donna seduta su poltrona con gambe in aria per alleviare ritenzione idrica Ritenzione idrica: sintomi, rimedi e consigli per drenare i liquidi in eccesso
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki