Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Salute » Allattamento, come iniziare bene

Allattamento, come iniziare bene

Nicoletta Cinotti by Nicoletta Cinotti
30 Settembre 2015
in Salute
allattamento regole per iniziare bene
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Il primo passo: informarsi
  • La prima poppata
  • Conosci il tuo latte
  • La montata lattea
  • Ragadi, mal di schiena e piccoli disagi
  • Quante poppate fare?
  • L’importanza della pesata
  • La mancanza del latte
  • Affetti e fiducia

Stai per partorire e sei in preda all’ansia da prestazione? Negli ultimi mesi non hai fatto che pensare “Avrò latte? Sarò in grado di allattare?” Intorno a te si parla soltanto di latte, poppate e di come sarebbe meglio se una mamma riuscisse a nutrire il proprio figlio senza ricorrere a biberon e latte artificiale? Ti chiedi se sia meglio la poppata libera o quella a ore? Tranquilla! Rilassati e leggi i nostri consigli per assicurare a te e al tuo bambino un allattamento felice.

Il primo passo: informarsi

Il modo migliore per rispondere a dubbi e allontanare paure è informarti. Compra libri sull’argomento, segui le spiegazioni delle ostetriche durante il corso preparto, parla con altre mamme. Ti  diranno tutto quello che c’è da sapere su montata lattea, posizioni migliori del bambino, rimedi e stratagemmi. Prendi nota e interiorizza ogni informazione che riceverai.

allattare al seno, come fare

La prima poppata

Assicurati che l’ospedale dove partorirai pratichi il pelle a pelle e ti permetta di attaccare il bambino appena nato. È importantissimo farlo entro le due ore dalla nascita, perché l’istinto di suzione in quel lasso di tempo è molto forte. Se pratichi il cesareo non ti preoccupare, riuscirai ad allattare felicemente. Un consiglio può essere quello, non appena passato l’effetto dell’anestesia, di attaccare il più possibile il tuo bambino per recuperare il tempo perso.

Conosci il tuo latte

Non ti aspettare sin da subito un latte bianco e denso. Dal 1° sino al 4°-5° giorno dopo il parto il tuo seno produrrà colostro, liquido giallo e sieroso, vero concentrato di anticorpi e di vitamine. Poco prima della montata lattea, poi, il colostro lascerà il posto ad un latte di transizione, una miscela giallastra, che a sua volta sarà sostituita dal latte materno vero e proprio. Cosa c’è da sapere sul latte materno? Che si tratta di un fluido quasi azzurrognolo, la cui densità e composizione varia a seconda dei momenti della giornata (più ricco e denso la notte, più fluido e leggero il giorno) e dell’età del bambino.

La montata lattea

La montata lattea può essere dolorosa e provocare indurimento del seno oltre che l’ingorgo delle condotte mammarie. Per evitare questi dolori basta attaccare il bambino al seno non appena senti arrivare la montata e poi massaggiare il seno sotto l’acqua calda con un movimento che va dal petto sino ai capezzoli. In questo modo riuscirai a far uscire il latte in eccesso. Un’alternativa può essere quella di usare un tiralatte.

allattare, i problemi da affrontare

Ragadi, mal di schiena e piccoli disagi

Dopo i primi giorni di allattamento hai ragadi e un gran mal di schiena? Verifica subito che la posizione di allattamento sia corretta. Devi avere la schiena dritta (aiutati con dei cuscini sistemati ad hoc), il bambino pancia contro pancia, girato verso di te con le labbra che afferrano perfettamente l’areola. Al fine di rendere più confortevole questo momento usate il cuscino dell’allattamento su cui poggiare il bambino. Se allatti stesa su un lato è importante posizionare il cuscino dell’allattamento a mezza luna di fronte a te, una delle estremità fra le gambe e l’altra sotto la tua testa. Il bambino sarà nello spazio fra te e il cuscino.

Annuncio pubblicitario

Quante poppate fare?

Poppata a richiesta oppure ad orari? Le associazioni sostenitrici dell’allattamento al seno sono del parere che l’allattamento a richiesta sia la strada giusta. Il ritmo lo decidi tu e il tuo bambino, senza imposizioni né regole.

L’importanza della pesata

Ha bevuto abbastanza?Per saperlo c’è un modo molto semplice: pesarlo. Un bambino che sia stato allattato almeno 6 volte al giorno prenderà all’incirca 450 gr al mese o 115-200 gr alla settimana. Una pesata settimanale può essere sufficiente per metterti al riparo da dubbi o preoccupazioni, ma non trasformarla in ossessione. Il bambino non è una macchina, quindi l’aumento di peso non sarà standard. Se è vispo, tranquillo e le sue guance sono belle piene, sii tranquilla: tutto sta andando per il meglio!

allattare, l'importanza della pesata

La mancanza del latte

Se la montata lattea tarda ad arrivare puoi aiutarti con le tisane galattogoghe, ma soprattutto dormi. Una buona produzione di latte è sinonimo di ottimo sonno, approfitta dunque delle ore in cui il tuo bebè dorme per fare altrettanto. Un altro consiglio è quello di evitare il biberon. Se il bimbo si abitua alla tettarella (molto più semplice per lui) non avrà più voglia di “lavorare” una volta attaccato al seno.  E se nonostante tutto il latte proprio non arriva è il momento di rivolgersi ad un esperto.

Affetti e fiducia

Hai bisogno di sostegno e di un’atmosfera rilassata, solo così riuscirai ad allattare senza problemi. Per questo pretendi il sostegno di tuo marito e di tutte le persone che ti sono accanto. Se dovesse mancare, scongiura lo stress rimanendo ferma sulle tue posizioni ed evita il conflitto. Abbi inoltre fiducia nel tuo bambino, lui sa di cosa ha bisogno. Non ti isolare. Cerca la compagnia di chi ti ama e ti capisce e non aver paura di chiedere pareri e consigli ad un’ostetrica, un medico o ancora ad una delle consulenti del latte della Leche League, di IBFAN o le altre associazioni esistenti in Italia.

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Nicoletta Cinotti

Nicoletta Cinotti

Laureata in Event Management allo IED, scrivo per il canale bellezza di Melarossa, sono specializzata nella cura del corpo e scrivo consigli pratici per prendersi cura del proprio benessere. Inoltre, sono esperta di cucina light e contribuisco alla redazione di ricette per il sito.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

come iniziare una dieta Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
vivere senza glutine Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
ritenzione idrica: cos'è, cause, sintomi e cure con esempio di menù settimanale Ritenzione idrica: cos’è, cause, sintomi, cure e rimedi naturali, dieta e menù per sconfiggerla
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

Questo sito rispetta i principi della carta HONcode.
Verifica qui.

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2022 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In