Contorno facile e veloce, i porri gratinati senza besciamella sono un piatto leggero e facilmente digeribile. Con le sue 30 calorie ogni 100 grammi, è poi particolarmente adatto alla dieta.
Il porro (in botanica Allium Ampeloprasum) fa parte delle Liliacee, come le cipolle e il cipollotto, ed è tipico delle zone mediterranee. Lo puoi trovare sui banchi del mercato tutto l’anno, ma soprattutto tra novembre e febbraio. Le prime testimonianze della coltivazione del porro si hanno già nell’antico Egitto e nella Roma imperiale, che lo introdusse in Europa. Sembra, infatti, che Nerone lo consumasse abitualmente, condito con un po’ di olio di oliva, per schiarirsi la voce.
Il sapore del porro è più delicato rispetto alla cipolla e al cipollotto e si usa in cucina soprattutto tagliato a rondelle sottili per insaporire zuppe, minestre, risotti, salse e frittate. Ma, stufato in padella, per pochi minuti, insieme allo speck o abbinato alla feta o al salmone, è anche un ottimo ingrediente per torte salate a base di pasta brisé. Inoltre, da solo o servito con altre verdure come, ad esempio, le zucchine, diventa un contorno sfizioso e appetitoso per pesce alla griglia, petto di pollo e uova.
Si può consumare anche crudo, nell’insalata o in pinzimonio, ma è necessario tagliarlo al momento, altrimenti si ossida e diventa scuro.
Porri gratinati: proprietà nutrizionali
Le sue proprietà salutari erano note anche nel Medioevo, quando si usava per la preparazione di numerosi unguenti e decotti.
Il porro è diuretico, disintossicante, emolliente o lassativo se consumato crudo. Infatti, è particolarmente indicato nei casi di stipsi e per la pulizia dell’intestino, grazie alle fibre delicate della parte bianca che non irritano le pareti intestinali.
I porri sono poco calorici. Con 35 calorie ogni 100 grammi, contengono:
- 87,4 g di acqua
- 5,2 g di carboidrati
- 2,1 g di proteine
- 0,1 g di lipidi
- 2,9 g di fibre
Inoltre, contengono vitamina A, C e del gruppo B e sali minerali come calcio, ferro, magnesio e potassio.
Scopri valori nutrizionali e benefici dei porri.
Porri: curiosità
Sembra poi che abbia perfino proprietà afrodisiache come la cipolla, già note ai nostri antenati. Infatti, Ovidio consigliava agli innamorati di consumare insalate a base di aglio e cipolla e lo stesso Galeno, il padre della medicina, chiamava porro e cipolla i “bulbi di Venere”.
Nella tradizione popolare contadina poi si preparavano bevande eccitanti a base di aglio, cipolla e sedano. Per questo motivo pare, infatti, che la coltivazione di queste piante fosse vietata nei conventi.
Porri gratinati: come si preparano
Porri gratinati
Ingredienti
- 4 porri media dimensione
- 20 ml olio extravergine d'oliva
- 1 brodo vegetale mestolo
- parmigiano q.b
- pangrattato q.b
- sale q.b
Istruzioni
- Lava bene i porri e togli la parte verde e quella alla base con le radici.
- Tagliali poi a metà per la lunghezza e adagiali su una pirofila da forno con la parte tagliata in alto.
- Condisci i porri con l’olio extravergine e sale, aggiungi il mestolo di brodo e spolverizza con del pangrattato e un po’ di parmigiano.
- Cuoci in forno preriscaldato a circa 180° per una ventina di minuti.
Note
Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.
