Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Pomarola: la ricetta senza olio da fare a casa

Tiziana Landi by Tiziana Landi
4 Luglio 2023
in Ricette per Categoria
pomarola
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

La pomarola è un grande classico della tradizione nostrana, amato davvero da tutti. Una salsa di pomodoro, ovviamente, che sa di sapori genuini e autentici, ideale per condire un primo piatto oppure da divorare con del pane casareccio.

Un patrimonio culinario autentico, semplice, preparato con soli ingredienti della terra puri. Proprio per questo motivo, se vuoi fare una pomarola fatta in casa davvero buona e “sincera”, scegli prodotti biologici, possibilmente a “km 0” e di stagione. Non è un caso, quindi, che la pomarola migliore è quella preparata in estate o a fine estate, quando i pomodori sono molto maturi e succosi.

Come fare e usare la pomarola fatta in casa

La nostra ricetta della pomarola non prevede l’uso di olio, per diminuire quasi totalmente l’apporto calorico. In ogni caso, puoi sempre aggiungere qualche cucchiaio di olio rigorosamente EVO alla preparazione, donando ancora più gusto al risultato finale. Con un buon carico di polifenoli aggiunti, di cui è ricco l’extravergine di qualità.

Per la nostra variante, oltre ai pomodori abbiamo usato ortaggi e odori di completamento, da passare con cura: via libera, quindi, a carote, cipolle, sedano e foglie di basilico. Puoi ovviamente aggiungere altre spezie a piacimento.

Questa pomarola puoi gustarla così com’è, aggiungendo magari un filo di olio EVO a freddo, oppure puoi scegliere di “rafforzarla” con un leggero soffritto di aglio o cipolla.

La ricetta della pomarola

ricetta pomarola
Print Pin

Pomarola

Preparazione 20 minuti minuti
Cottura 20 minuti minuti
Servings 1 kg di pomodori
Calorie Totali: 250

Ingredienti

  • 1 kg pomodori dolci maturi
  • 1 cipolla media
  • 2 gambi di sedano
  • 1 carota grande
  • 20 foglie di basilico
  • sale q.b.
  • acqua q.b.

Istruzioni

  • Lava e monda le cipolle, il sedano e le carote. Taglia queste verdure grossolanamente, mettile nel bicchiere del tritatutto elettrico e riducile a pezzettini piccoli. Versa le verdure tritate in una pentola di acciaio e aggiungi due dita d’acqua. Fai cuocere a fuoco lento e senza coperchio.
    step 1 pomarola
  • Nel frattempo avrai portato a bollore circa 2 litri di acqua in un’altra pentola. Versa al suo interno i pomodori lavati, chiudi con il coperchio e cuoci per circa 5 minuti.
    step 2 pomarola
  • Trascorso il tempo, togli il coperchio e, con l’aiuto di una schiumarola, trasferisci i pomodori su uno scolapasta.
    step4 pomarola
  • Buca i pomodori con un coltello per eliminare l’acqua in eccesso.
    step 5 pomarola
  • Passali al passaverdura e poi aggiungi questo passato alle verdure tritate, che ormai avranno consumato tutta l’acqua.
    step 6 pomarola
  • Mescola, sala e cuoci per altri 10 minuti. Aggiungi il basilico e dopo ulteriori 5 minuti spegni il fuoco. Riempi i barattoli di vetro sterilizzati con la pomarola ancora fumante.
    step 9 pomarola
  • Chiudi con energia i barattoli e capovolgili per creare il sottovuoto. Lascia raffreddare e, se il sottovuoto si è creato, riponi in dispensa.

Note

  • Come verificare se si è creato il sottovuoto? Se premendo il tappo senti un “click”, significa che non hai creato il sottovuoto: in questo caso la pomarola va utilizzata subito.
COM-FOUR® 12x Vasetti di conservazione con tappo...
COM-FOUR® 12x Vasetti di conservazione con tappo…
  • DESIGN SPLENDIDO: bellissimi e semplici barattoli di vetro con coperchi in 2 colori diversi e design…
  • UTILIZZO VERSATILE: i barattoli per marmellata sono adatti per conservare frutta, marmellata,…
  • PERFETTI COME REGALO: i barattoli per conserve possono essere riempiti con il loro contenuto e sono…
Acquista su Amazon

Pomarola, una ricetta facile ed economica

Per una pomarola fatta in casa sfiziosa ed equilibrata, oltre alle materie prime di alta qualità, ti serviranno solo dei vasetti di vetro sterilizzati, un paio di pentole di media grandezza, un passaverdure e, se vuoi accorciare i tempi, un tritatutto elettrico. Pochi attrezzi per una preparazione davvero alla portata di tutti.

Annuncio pubblicitario

Una volta realizzato il sottovuoto, poi, la pomarola si può conservare in dispensa, in un luogo fresco, buio e asciutto, anche per diversi mesi. D’altronde, non parliamo solo di una ricetta di condimento ma di una vera e propria conserva studiata nei secoli per mantenersi egregiamente anche nei mesi invernali.

Nestling 600W Tritatutto da Cucina, Robot...
Nestling 600W Tritatutto da Cucina, Robot…
  • Risparmia tempo: questo mini tritaverdure presenta lame in acciaio inossidabile, potenti e solide,…
  • Potente: la potenza di 600 W consente di macinare la carne in un batter d’occhio, richiede solo 8…
  • Multiuso: più di un semplice tritacarne, può essere utilizzato per macinare frutta, verdura e…
36,00 EUR
Acquista su Amazon

Calorie e proprietà nutrizionali

Grazie all’assenza di olio, la pomarola fatta in casa secondo la ricetta di Melarossa conta appena 250 kcal per ogni kg di pomodori utilizzati. Un dato sicuramente “light”, considerando anche l’aspetto totalmente vegetale della preparazione.

Ma quali sono i benefici nutrizionali degli ingredienti utilizzati?

I pomodori, l’ingrediente principe, contengono tanti carotenoidi che, in sinergia con l’amatissima vitamina C, sono un potente antinfiammatorio che potenzia il sistema immunitario. C’è anche il licopene, dall’azione antiossidante, e le fibre, amiche dell’intestino.

La cipolla, invece, è ricca di flavonoidi, dei fantastici antiossidanti naturali, ed è, inoltre, un forte antibatterico e antibiotico. Inoltre, aiuta a tenere a bada la glicemia e, grazie alla presenza di fibre e potassio, aiuta a depurare tutto l’organismo.

Infine troviamo le carote, un ausilio concreto per la salute della vista. Ciò grazie, ovviamente, alla presenza dei carotenoidi e della vitamina A. Forse non tutti sanno che le carote fanno anche bene alle ossa e rappresentano un ortaggio anti-age. Nel primo caso il merito è sicuramente attribuibile alla vitamina K; nel secondo, invece, ci mette del suo la vitamina C.

Annuncio pubblicitario

Se sei in vena di conserve a base di pomodoro, scopri anche le nostre ricette della polpa di pomodoro e della passata di pomodoro. Due grandi classici che completano la tradizione, come la pomarola!

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Tiziana Landi

Tiziana Landi

Laureata in Scienze della Comunicazione, sono una giornalista specializzata in produzione di contenuti sui media digitali e tradizionali, content e social media marketing. Sono esperta di cucina light e alimentazione sana e all'interno di Melarossa mi occupo soprattutto di pianificazione editoriale e coordinamento redazionale.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
spaghetti con speck Spaghetti con speck, un primo dal sapore innovativo

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required