Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Croque monsieur,il famoso sandwich francese, ricetta classica e varianti più leggere

Francesca Fiorentino by Francesca Fiorentino
20 Giugno 2024
in Ricette per Categoria
Croque monsieur il goloso toast francese
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Cottura del croque monsieur, forno o padella
  • Suggerimenti per prepararlo perfettamente in casa
  • Croque monsieur, ricetta e video
  • Quante calorie ha un croque monsieur?
  • Varianti del croque monsieur
  • Come mangiare il croque monsieur?
  • La storia del croque monsieur
  • Croque monsieur vs croque madame, differenze
  • Conclusioni

La ricetta del croque monsieur è tra le più amate della cucina francese. Il segreto del suo successo? La perfetta combinazione tra prosciutto, formaggio e pane tostato.  

Tradizionalmente venduto nei bar e nei café di Parigi e non, il croque monsieur è la soluzione perfetta per una cenetta da divano. Il piatto giusto quando hai voglia di qualcosa di appetitoso e non troppo elaborato. Avrai pronto in pochi minuti uno stuzzichino appagante e davvero gustoso.

Trattandosi di un tramezzino grigliato, si presta a essere la portata principale di un pasto da completare con un contorno di verdure come un’insalata e, magari, un frutto.

Cosa significa croque monsieur, è presto detto. “croque”, in francese, vuol dire mordere; “monsieur”, signore. Gli ingredienti base sono pane in cassetta, burro, prosciutto, formaggio e besciamella.

Cottura del croque monsieur, forno o padella

Non possiamo definire light la ricetta originale del croque monsieur. Viene però generalmente cotto in forno, e questo è un punto a suo favore se non vuoi renderlo più calorico o pesante.

Nulla ti vieta, naturalmente, di preparare un croque monsier fritto in padella: puoi concedertelo una volta ogni tanto se sei a dieta. Una buona via di mezzo consiste nel cuocerlo nella friggitrice ad aria, per un risultato bilanciato in termini di croccantezza e leggerezza.

Annuncio pubblicitario

Ma ci sono anche altri escamotage per mangiarlo senza “sensi di colpa”.

  • Evita di spalmare il burro sulle fette di pane, o sostituiscilo con uno dei tanti formaggi magri reperibili in commercio.
  • Usa una besciamella light, preparata senza burro.
  • Sostituisci il formaggio Gruyère con della mozzarella o della feta nel ripieno.
  • Al posto del prosciutto cotto, invece, usa della fesa di tacchino o del salmone.

Suggerimenti per prepararlo perfettamente in casa

Per ottenere un delizioso croque monsieur, prediligi materie prime di qualità, il sapore sarà decisamente migliore.

  • Scegli il Gruyère, il Comté o l’Emmenthal: si sciolgono bene e conferiscono a questo tramezzino grigliato un tocco di piacevole filantezza.
  • Opta per un prosciutto cotto di qualità prestando attenzione a evitare quelli troppo salati o secchi.
  • In quanto al pane, puoi sceglierne uno bianco o rustico (sia integrale che ai cereali). Tieni presente che dovrà essere abbastanza robusto per reggere il ripieno senza sfaldarsi.

Prepara, se puoi, la besciamella in casa, che ha un sapore genuino e per nulla artificiale. Lasciandola cremosa e non troppo densa, eviterai di appesantire il croque monsieur.

Croque monsieur, ricetta e video

su tavolo di legno due toast croque monsieur accanto a una scodella di insalata e un macina pepe
Print Pin

Croque monsieur: la ricetta

Preparazione 15 minuti minuti
Cottura 15 minuti minuti
Servings 4
Calorie a Persona: 680
Calorie Totali: 2720

Ingredienti

  • 8 fette di pancarré spesse
  • 200 g groviera grattugiato
  • 8 fette di prosciutto cotto

Per la besciamella

  • 300 ml latte parzialmente scremato
  • 30 g farina 00
  • 20 g burro
  • sale q.b.
  • noce moscata q.b.
  • pepe nero q.b.

Istruzioni

  • Inizia a preparare la besciamella. Sciogli il burro a fiamma bassa in un tegame coi bordi alti. Aggiungi la farina e forma il roux, eliminando i grumi.
  • Versa il latte leggermente intiepidito, poco alla volta, per diluire il composto di burro e farina, poi aggiungi il resto. Continua a mescolare fino a quando la salsa non si addenserà, iniziando a bollire. Ci vorranno all’incirca sei minuti.
  • Spegni il fuoco e regola di sale e pepe. Aggiungi infine una bella grattugiata di noce moscata. Lascia intiepidire.
  • Prendi le fette di pancarré e aggiungi poca besciamella su ciascuna fetta. Farcisci con due fette di prosciutto cotto e il formaggio grattugiato.
  • Chiudi con le altre fette di pane e stendi poca besciamella sul lato superiore del panino.
  • Metti i croque monsieur su una teglia e passa in forno statico preriscaldato a 200° per 15 minuti o fino a quando la besciamella non sarà gratinata. Servi caldi.

Quante calorie ha un croque monsieur?

Un croque monsieur classico apporta circa 720 calorie. Si tratta di una quantità davvero alta, frutto della contemporanea presenza del burro, della besciamella e del formaggio.

Naturalmente, un piatto del genere va considerato unico, e può essere consumato, con parsimonia, all’interno di una giornata che non deve comprendere altre pietanze ipercaloriche.

Per diminuire, anche se di poco, le calorie, rispetto alla ricetta tradizionale abbiamo sostituito il latte intero con quello parzialmente scremato per la preparazione della besciamella, ed eliminato il burro, utilizzato generalmente sulle fette di pane prima della farcitura.

Annuncio pubblicitario

Associa verdure fresche e un frutto per aumentare fibre e vitamine. Mentre per integrare quota proteica e carboidrati, attieniti scrupolosamente al tuo piano. Per diminuire la portata calorica puoi optare per delle varianti più leggere. Come ad esempio un croque monsieur senza besciamella.

HEXI [4 Lati] Grattugia-affetta Verdure in Acciaio...
HEXI [4 Lati] Grattugia-affetta Verdure in Acciaio...
  • 【Materiali di alta qualità】-Realizzato in acciaio inossidabile,è robusto e resistente alla...
  • 【Grattugia su 4 lati】- Design multifunzionale a quattro lati, suddiviso in quattro superfici di...
  • 【Manico ergonomico】- il manico confortevole in acciaio inox fornisce una presa sicura e un...
Acquista su Amazon

Varianti del croque monsieur

Questo piatto può essere preparato in tanti modi diversi. La versione originale prevede l’impiego di Gruyère e prosciutto, ma quest’ultimo si può sostituire con delle verdure grigliate senza rinunciare al gusto.

Gustosa è anche la versione alla provenzale, con pomodoro ed erbe aromatiche o quella un po’ più sofisticata, all’auvergnat, con formaggio Blu d’Alvernia. La variante gagnet è fatta con salsiccia andouille, un particolare salume affumicato francese, e gouda.

Mentre il croque tartiflette è composto da pane, fette di patate e formaggio Reblochon.

Croque madame

Come vedremo più avanti, il croque madame è la più famosa variante del croque monsieur che si differenzia per l’aggiunta di un uovo all’occhio di bue posto sopra il sandwich. Questo rende la preparazione ancora più ricca (e calorica). Ma il tocco di gusto conferito dal tuorlo morbido è impagabile.

Croque forestier

Il croque forestier potrebbe essere definito la versione autunnale. Si prepara aggiungendo al ripieno dei funghi fatti saltare in padella con del burro prima di aggiungerli al pane. Puoi evitare il burro e usare dell’olio per la cottura.

Annuncio pubblicitario

Croque veggie

Quello veggie è, infine, il croque monsieur vegetariano, che puoi preparare in tutta una serie di modi, ad esempio usando carote, zucchine e cipolle grigliate insieme al formaggio. Oppure, se non vuoi rinunciare al prosciutto, optando per un salume vegano.

Come mangiare il croque monsieur?

Trattandosi di un piatto particolarmente ricco, puoi abbinare il croque monsieur a contorni semplici come una insalata verde condita con una vinaigrette o una citronette leggera (utilizza lattuga, rucola o spinaci freschi), delle verdure grigliate, un’insalata di pomodori o dei cetriolini sott’aceto.

Vini

In quanto all’abbinamento vini, se preferisci un vino francese per completare l’esperienza, puoi sorseggiarne uno giovane e delicato come un Beaujolais o un Côtes du Rhône.

Oppure, opta per un Pinot Grigio, per un Verdicchio dei Castelli di Jesi o per un Soave. Oltre al vino, considera una birra artigianale leggera o una limonata fresca come alternative.

Come servirlo

Servi il croque monsieur appena sfornato, quando il formaggio è ancora fuso e la crosta è croccante. Puoi passarlo sotto il grill gli ultimi minuti di cottura per enfatizzare questa caratteristica.

Presentalo intero su un piatto, con accanto della rucola a piacere, oppure taglialo a metà in diagonale per una presentazione più elegante e per facilitarne la degustazione.

Annuncio pubblicitario

La storia del croque monsieur

Abbiamo visto in apertura cosa significa croque monsieur. La traduzione, però, non spiega quale sia l’origine del suo nome.

Difficile individuare le origini storiche di un piatto come questo. Di sicuro, sappiamo che Marcel Proust lo nominò nel suo romanzo “Alla ricerca del tempo perduto”, nei primi anni del ‘900. Molto probabilmente, quindi, già in quel tempo veniva servito nei bistrot di Parigi e dintorni. Come del resto il suo omologo, il croque madame, condito invece con un uovo fritto.

Croque monsieur vs croque madame, differenze

A questo proposito, un cenno lo merita assolutamente il croque madame, ovvero la più conosciuta variante del croque monsieur. Questa l’unica, significativa, differenza: dopo la cottura, si aggiunge un uovo all’occhio di bue sopra il tramezzino. Che contribuisce anche ad arricchirne la consistenza: diventa più umida e cremosa.

A quanto abbiamo visto, se il toast gratinato aveva una caratterizzazione maschile, la variante con l’uovo, al contrario, aveva un animo più femminile. Visto che l’uovo fritto, visto dall’alto, sembrava un cappellino da donna. E’ probabilmente per questo che si chiama croque madame.

Conclusioni

Ora che hai visto quanto è facile prepararlo, non hai più scuse: racimola pane, formaggio e prosciutto, prepara una besciamella leggera e metti tutto insieme prima di passare in forno.

Se ti sembra troppo calorico, dai una possibilità ad una delle tante varianti leggere del croque monsieur, non rimpiangerai l’originale!

Annuncio pubblicitario

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin25

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Francesca Fiorentino

Francesca Fiorentino

Giornalista professionista, ho cominciato a lavorare in radio e continuo a parlare attraverso i podcast. Amo il cinema e la scrittura. Ho pubblicato un libro di ricette e trovo sempre il tempo per cucinare cose buone e sane.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
ricette con orzo orzo carciofi Minestra di orzo perlato e carciofi

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required