Le brioche senza burro sono l’ideale per soddisfare la voglia di dolce anche se sei a dieta o se vuoi tenere sotto controllo il peso. Puoi, insomma, concederti qualche dolce tentazione, senza rinunciare alla forma e al benessere.
E questo non perché per dimagrire in salute, non vanno eliminati del tutto i grassi. Al contrario, sono un elemento essenziale all’interno di un’alimentazione sana perché costituiscono il rivestimento delle cellule di cui siamo composti.
Proprietà delle brioche senza burro
Infatti, i grassi aiutano ad assimilare meglio alcune vitamine e diversi nutrienti. Tuttavia, ci sono grassi “buoni”, che fanno bene alla nostra salute, e grassi “cattivi”, di cui è preferibile limitare il consumo.
Leggi i consigli di Luca Piretta, nutrizionista SISA, che ti spiega la differenza tra grassi buoni e grassi cattivi.
L’olio extravergine di oliva, per esempio, rientra tra i primi, il burro contiene invece grassi saturi di cui non si dovrebbe abusare per non mettere in pericolo la salute del cuore e non rischiare di far impennare il livello di colesterolo nel sangue.
Non dobbiamo credere che un buon dolce non possa costituire una tentazione “light”.
Ecco perché abbiamo scelto di proporti delle brioche senza burro, buone e soffici come quelle classiche, ma molto più sane.
Una piccola variazione che le rende più genuine e anche più digeribili, ideali per una colazione all’insegna del gusto e della leggerezza, anche farcite con un velo di marmellata, ma anche come spuntino goloso, perché hanno poco più di 100 calorie.
D’altra parte, se solo pensi al profumo che la tua preparazione sarà in grado di diffondere per tutta la casa, aggiungendo la bontà di un alimento stuzzicante e salutare, non resisterete.
A prepararle e, soprattutto, a mangiarle in fretta. Non ci sono dubbi. Le brioche senza burro sono delle ottime amiche del nostro rimanere in forma
Ecco la ricetta, prepara le tue brioche

Porzioni |
brioche
|
Calorie a Persona |
138 a brioche
|
Calorie Totali |
1379
|
- 200 g farina 0
- 50 g manitoba
- 6 g lievito di birra
- 40 g latte scremato
- 25 g latte
- 5 g latte in polvere
- 1 uovo intero + tuorlo
- 15 g olio di semi di girasole
- 30 g zucchero extrafine +10 g per spolverare
- 1 g sale
- qb scorza di mezzo limone
- qb scorza di mezza arancia
- qb semi di mezza bacca di vaniglia
- 1 albume per pennellare
Ingredienti
|
![]() |
- In un bicchiere, mescola il latte con l'acqua e scioglici dentro il lievito.
- Nella ciotola della planetaria, metti le farine insieme al malto, avvia con la spatola a foglia, aggiungi gradatamente la soluzione di acqua – latte – lievito, continua ad impastare. Aggiungi l'uovo intero e, una volta che è stato assorbito, unisci il tuorlo. Continua ad impastare, unisci il sale, gli aromi ed infine l'olio a filo.
- Quando l'impasto inizia a staccarsi dalle pareti della ciotola, sostituisci la foglia con il gancio e finisci di incordare (significa che l'impasto è liscio, elastico e lucido): ci vorranno 5 minuti.
- Trasferisci l'impasto sulla spianatoia, impasta brevemente e forma una palla, trasferiscila in una ciotola coperta con pellicola trasparente e con un telo di cotone. Metti a lievitare nel forno spento per 3 ore.
- Trascorso il tempo, porziona l'impasto in pezzi da 40 g fino ad ottenere 10 piccole brioche.
- Per la formatura delle brioche, segui le istruzioni di questo video, poi disponile distanziate su una teglia foderata di carta forno, coprile con una un telo di cotone e lasciale lievitare nel forno spento per 1 ora e mezza.
- Preriscalda il forno a 180°. Prima di infornare, pennella la superficie delle brioche con l'albume e cospargila con un pizzico di zucchero per conferire un aspetto caramellato.
- Cuoci per 15 minuti: se la superficie dovesse diventare scura, copri con carta di alluminio e prosegui le cottura.