Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
informazione pubblicitaria

Home » Ricette Light » Insalata di finocchi, noci e mais

Insalata di finocchi, noci e mais

Catia Penta di Catia Penta
16 Aprile 2020
iinsalata di finocchi, noci e mais
11
SHARES
682
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

L’insalata di finocchi, noci e mais è una ricetta perfetta da gustare come contorno fresco, leggero ma allo stesso nutriente e saziante. Abbina infatti a insalate miste e finocchi il mais, fonte di carboidrati, e la frutta secca, molto energetica.

E’ un piatto velocissimo da preparare: ti basta lavare la verdura, tagliarla a pezzetti, unirla al mais e condire la tua insalata. Se per praticità usi mais in scatola, scolalo e sciacqualo bene per eliminare il sale che in genere viene aggiunto per esigenze di conservazione.

Se hai un po’ di tempo, invece di usare mais precotto prova a utilizzare le pannocchie fresche. Le trovi in vendita nel banco frigo del supermercato in confezione sottovuoto. Ti basta cuocerle, farle raffreddare, sgranarle e aggiungerle all’insalata.

Se vuoi un consiglio su come si cucinano le pannocchie, leggi il nostro articolo. Oltre che lesse e al vapore, puoi cuocerle anche al cartoccio o grigliate: saranno ancora più gustose.

Insalata di finocchi: proprietà nutrizionali

Finocchi, noci, mais: tre ingredienti semplici, che donano alla tua insalata un pieno di proprietà benefiche.

Il finocchio: tante fibre amiche della dieta

Privo di grassi, povero di calorie (solo 15 per 100 g), estremamente ricco di fibre, il finocchio è un alimento prezioso per chi segue una dieta ipocalorica.

  • E’ ricco di sali minerali, in particolare potassio, calcio e fosforo.
  • E’ una fonte di vitamine, soprattutto la vitamina A, fondamentale per la salute di pelle e vista, la vitamina B, importante per il buon funzionamento dell’apparato cardiocircolatorio, e la vitamina C, che svolge un’azione antiossidante e rinforza il sistema immunitario.
  • Il suo naturale contenuto di fitoestrogeni rende questo alimento un aiuto prezioso per equilibrare i livelli degli ormoni femminili: il finocchio è quindi un ingrediente utile per le donne in allattamento, per quelle che combattono con i dolori legati al ciclo mestruale o che cercano sollievo dai sintomi della menopausa.
  • Le fibre, oltre ad essere molto sazianti, migliorano il transito intestinale e favoriscono la regolarità.

Le noci per dare energia

  • La composizione delle noci è caratterizzata per la maggior parte da grassi e proteine. I grassi sono insaturi, quindi in grado di apportare numerosi benefici alla nostra salute, soprattutto a quella del cuore.
  • Anche il contenuto di fibre delle noci è importante per favorire il senso di sazietà e regolarizzare le funzioni intestinali.
  • Le noci contengono molte vitamine, ma quelle presenti in maggiore misura sono la E e l’acido folico (B9).
  • Sono ricche anche di minerali: notevole la presenza di calcio, ferro, magnesio, zinco, fosforo e potassio.
  • Una sola raccomandazione: le noci, come tutta la frutta secca, sono molto caloriche (660 kcal per 100 g). Il consumo quotidiano dovrebbe essere di circa 10 g per chi è a dieta, 20 g per chi non ha necessità di dimagrire.

Il mais, importante fonte di carboidrati

Il mais è una fonte di carboidrati che sono la base della dieta mediterranea e devono rappresentare il 45-60% della tua quota calorica quotidiana. 100 grammi di mais cotto apportano 90 calorie, quindi il suo consumo è indicato anche a dieta: se segui Melarossa e il tuo menù non lo prevede, puoi gustarlo in alternativa al pane o ad altri cereali, nelle proporzioni che ti indichiamo nel nostro ABC delle sostituzioni. In più:

Annuncio pubblicitario
  • è un cereale privo di glutine, quindi può essere tranquillamente inserito nella dieta di chi soffre di celiachia.
  • E’ un’importante fonte di acido folico, che lo rende molto benefico durante la gravidanza.
  • Il mais contiene sali minerali, in particolare ferro: per questo ne viene consigliato l’utilizzo in caso di anemia.
  • Risulta digeribile e ricco di fibra: prezioso alleato, quindi, anche per stomaco ed intestino. In particolare le fibre contenute nel mais rallentano l’assorbimento degli zuccheri rendendo questo alimento utile anche per mantenere bassi i livelli di glicemia nel sangue.

La ricetta dell’insalata di finocchi, mais e noci

Print Recipe
Insalata con finocchi, noci e mais
Insalata di finocchi, noci e mais
Voti: 4
Valutazione: 3.5
You:
Rate this recipe!
Porzioni
persone
Calorie a Persona
262
Calorie Totali
1072
Ingredienti
  • 500 g insalata mista lattughino, spinacino, valeriana
  • 400 g mais cotto
  • 40 g noci
  • 1 finocchio
  • 3 cucchiai olio extravergine di oliva
  • qb sale
  • qb pepe
Porzioni
persone
Calorie a Persona
262
Calorie Totali
1072
Ingredienti
  • 500 g insalata mista lattughino, spinacino, valeriana
  • 400 g mais cotto
  • 40 g noci
  • 1 finocchio
  • 3 cucchiai olio extravergine di oliva
  • qb sale
  • qb pepe
Insalata di finocchi, noci e mais
Voti: 4
Valutazione: 3.5
You:
Rate this recipe!
Istruzioni
  1. Pulisci il finocchio: lavalo accuratamente sotto l'acqua corrente, poi elimina le estremità e le foglie esterne più dure e coriacee
  2. taglialo a metà ed infine a pezzetti.
  3. Poni le insalate, già lavate e tagliate, all'interno di un'insalatiera
    insalata di finocchi preparazione piatto
  4. unisci mais, finocchi, olio, sale, pepe,
    iinsalata di finocchi, noci e mais
  5. mescola accuratamente ed infine aggiungi le noci precedentemente tostate. Servi immediatamente.
    insalata di finocchi, noci e mais

Ti è piaciuta questa ricetta? Condividila su Pinterest!

Insalata di finocchi, noci e mais
ShareTweet

Rimani aggiornato sulle novità di Melarossa.it

Cancella Iscrizione

Altri articoli

informazione pubblicitaria
Catia Penta

Catia Penta

Laureata in storia della critica letteraria, dal 1989 collaboro come autrice testi in RAI gestendo i contenuti di spazi televisivi molti dei quali dedicati a salute e benessere. Ho collaborato con il Gambero Rosso Channel seguendo, in qualità di autrice, le trasmissioni degli chef più accreditati. Per Melarossa mi occupo di tematiche focalizzate sull’alimentazione sana, sulla dieta e sulle patologie/disfunzioni legate al cibo.

Annuncio pubblicitario

Articoli popolari

  • massaggio fai-da-te per una pancia piatta

    Il massaggio fai da te per una pancia piatta

    9377 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Porridge: ricetta, calorie, proprietà, varianti e come si fa

    110 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Biscotti con fiocchi d’avena

    1045 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Squat challenge: tonificare glutei e gambe in 30 giorni

    4191 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Ricette con uova: idee creative e light

    309 condivisioni
    Share 0 Tweet 0

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
ricette con orzo orzo carciofi Minestra di orzo perlato e carciofi

Iscriviti alla Newsletter

informazione pubblicitaria

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

Questo sito rispetta i principi della carta HONcode.
Verifica qui.

Chi siamo

- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer

App Melarossa

- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso

Link Utili

- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

© Copyright 2021 - Grapho s.r.l

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home Page
  • Dieta Melarossa
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette light
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki