Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Le patate fanno ingrassare? Scopri le calorie e quante mangiarne a dieta e non

Ivana Barberini by Ivana Barberini
21 Novembre 2023
in Mangiar sano
le patate fanno ingrassare? scopri le calorie
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Le patate sono un alimento davvero amato da tutti, così versatile in cucina e ingrediente ideale per ricette gustose e stuzzicanti. Contengono poi nutrienti essenziali e apportano poche calorie. Si trovano sui banchi del mercato praticamente tutto l’anno, tranne per le novelle che si raccolgono nel mese di giugno. Ma è vero che le patate fanno ingrassare? Scopri se è vero o se è solo uno dei tanti miti da sfatare sui cibi.

Le patate fanno ingrassare? Calorie e proprietà

Le patate sono un alimento apprezzato e consumato in tutto il mondo. Si tratta di radici tuberose provenienti dalla pianta Solanum tuberosum, appartenente alla famiglia delle Solanaceae.

Conosciute per la loro incredibile versatilità in cucina e per i tanti modi in cui si possono preparare e gustare, sono però alimenti dal buon profilo nutrizionale. Infatti, sono una fonte importante di carboidrati complessi e contengono vitamine del gruppo B, vitamina C e folati, nonché sali minerali come potassio e fosforo e fibre alimentari.

Le calorie delle patate sono appena 80 Kcal per 100 g; i grassi sono inesistenti e i carboidrati contano circa 18 g su 100.

Hanno però un indice glicemico non troppo basso, pertanto per chi deve tenere sotto controllo la glicemia è bene adottare alcuni accorgimenti per il consumo. Ad esempio: immergerle in acqua fredda a lungo prima della cottura, inserirle in un pasto povero di carboidrati semplici o con abbondanti fibre, proteine o grassi per ridurre l’indice glicemico del pasto e ovviamente limitare la quantità.

Quindi, le patate fanno ingrassare? No, in linea di massima non fanno ingrassare, visto il basso apporto calorico, anzi si possono inserire in un regime ipocalorico facendo attenzione alle quantità e alla modalità di cottura. Meglio, infatti, privilegiare la cottura al vapore e/o la bollitura. Cotte al forno o fritte sono sicuramente buonissime ma aumentano le calorie ingerite.

Inoltre, grazie alle fibre alimentari, aumentano il senso di sazietà, aiutando a frenare l’appetito e favorendo la riduzione dell’apporto calorico complessivo. Aiutano anche la salute intestinale rivelandosi ottime alleate per i disturbi intestinali. Bollite poi sono un ottimo emolliente (poiché assorbono l’acqua di cottura) e un alimento ideale per chi soffre di stipsi, di emorroidi o di diarrea. E poi, sono molto digeribili.

Annuncio pubblicitario
patate: a cosa fanno bene

Quante patate mangiare al giorno?

Consumare una patata di medie dimensioni al giorno è salutare e non incide sulla salute metabolica. Tuttavia, è necessario cucinare le patate al vapore o bollite, evitando condimenti troppo ricchi. Quindi, un filo d’olio extravergine di oliva e poco sale sono il modo ideale per portarle a tavola, soprattutto se si segue una dieta ipocalorica per perdere peso.

L’ideale sarebbe consumarle un paio di volte a settimana, in quantità che non superano i 200 g per porzione.

Patate e dieta

Se le patate non fanno ingrassare vuol dire che sono un alimento concesso anche a dieta. L’apporto calorico è modesto a fronte però di un contributo nutrizionale di tutto rispetto.

È da tenere presente però il metodo di cottura e il condimento. Preferire le patate lesse o al vapore rispetto a quelle cotte in forno per limitare proprio l’uso dei grassi.

Fare anche attenzione alle porzioni e cucinarle con la buccia (lavandole accuratamente), per ottimizzare la presenza dei nutrienti e delle fibre. Non devono però essere abbinate ad altri cereali come pane, pasta o riso.

Ovviamente a dieta sono banditi condimenti come il burro, la panna o la pancetta. Le patate fritte, invece, non sono del tutto vietate: una volta al mese, in quantità moderate, sono perfino concesse dai nutrizionisti.

Annuncio pubblicitario

È importante, però, ricordare che le patate sono più caloriche delle verdure ed è bene considerarle un’alternativa ai cereali come pasta o riso, non come contorno.

patate e dieta

Quando è meglio non mangiare le patate

Le patate sono un alimento nutriente e versatile, ma ci sono alcune situazioni in cui è meglio evitarle o limitarne il consumo.

Infatti, le patate hanno un alto indice glicemico, il che significa che possono causare picchi di zucchero nel sangue. Chi soffre di diabete, pertanto, ne deve moderare il consumo e tenere sotto controllo la glicemia.

Fanno parte della grande famiglia delle solanacee, che include anche pomodori, peperoni e melanzane. Nei casi di allergia o sensibilità a questi ortaggi sarebbe bene evitare di mangiarle.

Chi invece segue una dieta low-carb, cioè a basso contenuto di carboidrati, dovrebbe evitare le patate poiché sono ricche di carboidrati complessi.

Stesso discorso per chi segue una dieta priva di solanacee come la dieta paleo in cui le patate sono tra i cibi banditi.

Annuncio pubblicitario

Fonti

  • It’s OK to say ‘yes’ to potatoes.
  • Potato Diet Review: Does It Work for Weight Loss?

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Ivana Barberini

Ivana Barberini

Giornalista in ambito medico-scientifico, scrivo di salute, nutrizione e sanità per diverse testate giornalistiche e magazine on line. Sono laureata in Lettere ma ho un diploma di Dietista, un Master in Etnopsichiatria e diversi corsi di formazione sulla scrittura SEO e online. Per Melarossa scrivo di salute e alimentazione in modo semplice e fruibile, per un’informazione chiara, ma sempre scientificamente corretta. Nel 2024 ho vinto il Premio Omnibus Salute Donna per la divulgazione scientifica.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
alimentazione per lo studente Alimentazione per lo studente: mangiare sano costa poco
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola
asparagi fanno bene a chi soffre diabete Gli asparagi controllano glicemia ed insulina

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki