Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Il farro fa ingrassare? Scopri se è così, le calorie e quanto se ne può mangiare

Ivana Barberini by Ivana Barberini
19 Novembre 2023
in Mangiar sano
Il farro fa ingrassare?
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Il farro è un cereale molto versatile in cucina, alleato della dieta e per chi vuole sperimentare piatti e ricette “diverse” da quelle che usano il frumento. È un alimento presente a pieno titolo nella dieta mediterranea, ricco di tante proprietà nutrizionali preziose per la salute.

Assaporato in chicchi, è protagonista di zuppe e insalate nutrienti e appetitose, mentre la sua farina si usa per preparare gustosissimi biscotti, la pasta o per cucinare un pane saporito e ricco di fibre.

Ma il farro fa ingrassare? E quante sono le calorie? Scopri se è vero e come inserirlo a dieta per perdere peso in modo sano e salutare.

Il farro fa ingrassare?

Il farro è un cereale antico ricco di nutrienti che è diventato popolare negli ultimi anni grazie alla sua reputazione di alimento salutare. Spesso utilizzato in insalate, zuppe e piatti a base di cereali, è una fonte significativa di fibre, proteine, vitamine e sali minerali.

Come gli altri cereali, soprattutto se integrali, può svolgere un ruolo positivo in una dieta bilanciata. Le fibre alimentari che contiene favoriscono, infatti, la sensazione di sazietà e aiutano a controllare l’appetito. Inoltre, facilitano la digestione, aiutando a evitare i picchi glicemici e la tentazione di consumare snack non proprio dietetici o salutari.

Quindi, il farro ingrassare? Nessun alimento da solo fa ingrassare o dimagrire, ciò che conta è seguire un’alimentazione bilanciata e fare attività fisica. Il farro ha un apporto calorico che cambia se consumato crudo (sotto forma di farina) o cotto. Nel primo caso, infatti, le calorie sono circa 350 per 100 g, mentre grazie alla cottura scendono a 178 Kcal/100g, un introito calorico piuttosto modesto a fronte di una quantità soddisfacente per placare la fame.

Annuncio pubblicitario

Tuttavia, come per qualsiasi alimento, un consumo eccessivo può portare a un aumento delle calorie e, di conseguenza, a prendere peso. Anche i condimenti o la ricetta con cui si prepara il farro possono influenzare il suo impatto calorico complessivo.

Insomma, il farro non fa ingrassare e si può inserire a pieno titolo in una dieta ipocalorica, facendo attenzione alle quantità e alla modalità di cottura.

farro: benefici a dieta

Quanto farro mangiare al giorno?

Uno dei modelli di riferimento per le porzioni ottimali dei vari alimenti è la piramide alimentare. Si tratta di uno schema che fornisce indicazioni orientative su quali e quanti cibi consumare quotidianamente e settimanalmente per garantire un bilanciamento nutrizionale adeguato, in linea con i principi della dieta mediterranea.

La piramide colloca alla base gli alimenti da consumare in ogni pasto principale, come frutta, verdura e cereali. Seguono quelli da mangiare quotidianamente, come olio, latticini e frutta secca o a guscio e, infine, i cibi da consumare solo occasionalmente durante la settimana, come carne, pesce, legumi e dolci.

Ma quant’è la porzione di farro corretta se sei a dieta?

La risposta è fornita dalla Sinu, la Società italiana di nutrizione umana che ha consigliato i Livelli di assunzione di riferimento di nutrienti ed energia, noti come Larn, per fornire informazioni pratiche e precise sulle dimensioni delle porzioni consigliate.

Annuncio pubblicitario

Nel caso dei cereali, la porzione consigliata per il pane è di 50 grammi, mentre per pasta, riso, farro e orzo è di 80 grammi.

Farro e dieta

Come mangiare il farro

Se il farro non fa ingrassare, vuol dire che è un alimento che può far parte della dieta. L’apporto calorico, infatti, è modesto a fronte però di un contributo nutrizionale di tutto rispetto.

Inoltre, il farro si distingue dalla pasta e dal riso per una serie di motivi. Infatti, nonostante il contenuto calorico del farro sia simile a quello della pasta, i due alimenti hanno effetti completamente diversi sul peso corporeo.

Le fibre presenti nel farro rappresentano il suo principale punto di forza, con una quantità parecchio superiore a quella della pasta. Queste fibre non solo contribuiscono alla corretta funzionalità dell’intestino ma generano una sensazione di sazietà prolungata, riducendo il desiderio di mangiare per diverse ore. Per di più, aiutano a contrastare la stitichezza e a stabilizzare i livelli di colesterolo nel sangue.

Inoltre, gli zuccheri contenuti nel farro sono inferiori a quelli della pasta e i grassi sono presenti in quantità minime, rappresentando meno del 3%.

Resta però importante non superare le dosi consigliate, circa 80 grammi al giorno. Un uso eccessivo potrebbe vanificare ogni sforzo per dimagrire, poiché, come per tutti i carboidrati, può portare a un aumento di peso.

Annuncio pubblicitario

Ecco allora alcuni suggerimenti per integrare il farro nella propria dieta e favorire la perdita di peso:

  • Preferire il farro integrale rispetto a quello decorticato, poiché il processo di decorticazione comporta la perdita di diversi principi nutritivi, riducendo così i benefici complessivi.
  • Abbinare il farro ai legumi è una buona soluzione per variare la dieta e sostituire un piatto di carne e pesce.
  • Evitare di condire il farro con condimenti ricchi di grassi come burro, panna o formaggio; basta un filo d’olio.
  • Evitare di abbinare il farro ad altri alimenti ricchi di carboidrati, come le patate.
farro e dieta

Quando è meglio non mangiare il farro

Il farro è un alimento nutriente e versatile in cucina, ma ci sono alcuni casi in cui è meglio evitarlo o limitarne il consumo.

Ad esempio, se si è intolleranti al glutine, è necessario evitare il farro, poiché contiene questa proteina. Anche nei casi di allergia o sensibilità ai cereali sarebbe bene non mangiarlo.

Stessa cosa per chi segue una dieta low-carb, cioè a basso contenuto di carboidrati, poiché il farro è comunque ricco di carboidrati complessi.

Se soffri, invece, di problemi gastrointestinali come la sindrome dell’intestino irritabile (IBS) o disturbi digestivi, potrebbe essere utile limitare il consumo di farro a causa delle fibre presenti.

Infine, se stai cercando di perdere peso, anche se il farro non fa ingrassare, è bene fare attenzione alle porzioni e assicurarti che rientrino nei limiti calorici prestabiliti.

Annuncio pubblicitario

Fonti

  • Spelt: Is It Good for You?
  • What Is Spelt, and Is It Good for You?

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Ivana Barberini

Ivana Barberini

Giornalista in ambito medico-scientifico, scrivo di salute, nutrizione e sanità per diverse testate giornalistiche e magazine on line. Sono laureata in Lettere ma ho un diploma di Dietista, un Master in Etnopsichiatria e diversi corsi di formazione sulla scrittura SEO e online. Per Melarossa scrivo di salute e alimentazione in modo semplice e fruibile, per un’informazione chiara, ma sempre scientificamente corretta. Nel 2024 ho vinto il Premio Omnibus Salute Donna per la divulgazione scientifica.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
alimentazione per lo studente Alimentazione per lo studente: mangiare sano costa poco
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola
asparagi fanno bene a chi soffre diabete Gli asparagi controllano glicemia ed insulina

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki