Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Alimenti ricchi di vitamina E: quali sono, e a cosa servono, carenze e quando usare gli integratori

Ivana Barberini by Ivana Barberini
19 Maggio 2023
in Mangiar sano, Nutrizione
Alimenti ricchi di vitamina E
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Gli alimenti ricchi di vitamina E dovrebbero essere sempre presenti sulle nostre tavole. Trattandosi di una vitamina liposolubile è molto diffusa soprattutto nei frutti oleosi (come le olive, le arachidi, il mais) e nei semi di grano.

Chiamata anche tocoferolo, è la più diffusa tra le vitamine e possiede importanti proprietà antinfiammatorie e antiossidanti: combatte cioè i radicali liberi e favorisce il rinnovo cellulare, contrasta l’invecchiamento e protegge le membrane cellulari.

Ma dove si trova la vitamina E? Soprattutto negli alimenti di origine vegetale e una sua carenza è piuttosto rara, così come un sovra dosaggio con l’uso di integratori. L’organismo è in grado di immagazzinarla nel fegato che la rilascia in piccole dosi quando l’organismo ne ha bisogno.

È una vitamina sensibile al calore e alla luce, quindi tende a degradarsi con le alte temperature.

Scopri quali sono gli alimenti più ricchi di vitamina E da inserire nella dieta giornaliera per fare il pieno di benessere.

Cos'è la vitamina E

Cos’è la vitamina E e quali sono i benefici

La vitamina E è un micronutriente essenziale che non è autoprodotto ma va assunto attraverso l’alimentazione.

Annuncio pubblicitario

È formata da un gruppo di otto composti liposolubili che include quattro tocoferoli e quattro tocotrienoli. Dal momento che la sostanza più attiva dal punto di vista biologico è l’alfa tocoferolo (α-tocoferolo), spesso si utilizza impropriamente il termine tocoferolo come sinonimo di vitamina E.

La vitamina E svolge diverse funzioni organiche, in particolare riveste un ruolo antiossidante molto importante, disattivando i radicali liberi e la loro azione dannosa. Poiché è liposolubile, è una sostanza presente nelle membrane cellulari e protettiva contro lo stress ossidativo.

Regola anche l’attività enzimatica e contrasta l’ossidazione del colesterolo LDL nel sangue, evitando la formazione delle placche aterosclerotiche. Dunque protegge in particolare cuore e arterie e inibisce la formazione di trombi.

Se vuoi saperne di più, leggi il nostro approfondimento sulla vitamina E.

Vitamina E: dove si trova, cibi più ricchi

Alimenti ricchi di vitamina E

Gli alimenti ricchi di vitamina E sono soprattutto i grassi, in particolare gli alimenti vegetali come gli oli (soia, mais, girasole), frutti e semi oleosi (noci, nocciole, mandorle, ecc.), germe di grano e burro.

Frutta e verdura sono al secondo posto. Infatti, la concentrazione di questa vitamina in questi alimenti non è molto elevata.

Annuncio pubblicitario

I LARN (Livelli di assunzione di riferimento per la popolazione italiana) indicano in 13 mg/die l’assunzione raccomandata di vitamina E per gli adulti, nello specifico 13 mg per gli uomini e 12 mg per le donne.

Invece, in gravidanza resta a 12 mg ma sale a 15 durante l’allattamento, per garantire un’ottimale concentrazione di questa vitamina nel latte materno.

Inoltre, è presente in alcuni alimenti fortificati, come cereali per la colazione e altri prodotti alimentari.

AlimentoVitamina E (mg/100g)
Olio di germe di grano133
Olio di girasole68.00
Olio di mandorle dolci45.80
Olio di mais34.50
Olio di palma33.10
Mandorle dolci, secche26
Olio di oliva extra vergine22.40
Olio di fegato di merluzzo19.80
Olio di soia18.5
Germe di frumento16
Nocciole, secche15
Avocado, fresco6.4

Ecco nel dettaglio i principali alimenti più ricchi di vitamina E.

Olio di germe di grano

L’olio di germe di grano è un olio vegetale ottenuto dalla spremitura a freddo della parte nobile del chicco del grano tenero o frumento.

Ha un aspetto denso, di colore giallo tendente all’ocra e un gusto gradevole. È usato sia come integratore naturale, sia come condimento, magari miscelato all’olio d’oliva, e per uso cosmetico.

Annuncio pubblicitario

Olio di girasole

L’olio di girasole si ottiene per spremitura dei semi della pianta di Helianthus annus. Ha un colore giallo paglierino e un profumo delicato. Quando è raffinato diventa quasi trasparente con un colore ambrato.

Contiene acidi grassi insaturi, acido oleico (monoinsaturo) e linoleico (polinsaturo), precursori degli acidi grassi omega 3 e omega 6. Questi ultimi sono particolarmente importanti per la salute del cuore, il trasporto di ossigeno, e per mantenere in equilibrio il sistema ormonale.

vitamina E e olii vegetali

Olio di mandorle dolci

L’olio di mandorle dolci si estrae dai semi oleosi del mandorlo dolce. Si tratta di un olio vegetale spremuto a freddo, ricco di grassi insaturi e polinsaturi e di vitamina E. È noto per le sue proprietà emollienti, nutrienti e lenitive, che lo rendono un ottimo alleato di pelle e capelli.

Probabilmente è l’olio vegetale più conosciuto e utilizzato anche in cosmesi per le pelli più delicate come quelle dei bambini e dei neonati. Grazie alle sue caratteristiche, infatti, l’olio di mandorle dolci si usa non solo a scopo alimentare, ma per i massaggi, da solo o miscelato ad altri oli vegetali.

Olio di mais

Si estrae dai chicchi del mais o granturco. La percentuale di grassi presenti nel chicco del mais è molto bassa, quindi produrlo non sarebbe economicamente conveniente.

Tuttavia si usano altri sottoprodotti, tra cui la farina e l’amido (la maizena), per questo si può considerare un “prodotto di scarto” di queste lavorazioni. Per estrarlo si usa un solvente chimico che evapora dopo aver portato l’olio ad alta temperatura. Quindi si tratta di un’estrazione forzata e non naturale, che subisce comunque processi industriali.

Annuncio pubblicitario

Olio di palma

L’olio di palma è grasso vegetale ottenuto dalla spremitura dei frutti della palma. Grazie alle sue caratteristiche chimiche, ha largo impiego nell‘industria alimentare, come ingrediente di merendine, creme, biscotti e snack sia dolci che salati.

Dalla palma ricavano due prodotti: l’olio estratto dal frutto e quello di più bassa qualità ricavato dai semi (olio di palmisto).

È un grasso composto per più del 50% da acidi grassi saturi (soprattutto acido palmitico) e il restante insaturi (con prevalenza di acido oleico, monoinsaturo).

Oltre agli acidi grassi, l’olio di palma contiene vitamina E, carotenoidi e fitosteroli, ma alcune modalità di raffinazione, in particolare per uso industriale, comportano una netta riduzione del contenuto di vitamina E e dei carotenoidi.

Olio extravergine di oliva

L’olio extravergine di oliva (chiamato anche olio EVO), conosciuto e usato fin da tempi antichissimi, è un alimento chiave della dieta Mediterranea.

Si ottiene dalla spremitura del frutto dell’oliva. Questa deve avvenire mediante processi puramente meccanici che non determinano nessuna alterazione dell’olio.

Annuncio pubblicitario

Questa caratteristica lo rende un alimento del tutto naturale e con un profilo gustativo e aromatico davvero unico. Il termine “vergine” indica come il processo estrattivo dell’olio extravergine sia basato su metodi meccanici e fisici, senza l’ausilio di solventi o prodotti chimici.

Questi ultimi, invece, sono molto diffusi nella produzione di oli di semi e negli oli di oliva. Inoltre, durante la lavorazione dell’olio EVO non sono aggiunti o miscelati oli di nessun’altra natura.

Carenza di vitamina E

La vitamina E non ha una resistenza illimitata alla luce e alle alte temperature, per questo occorre attenzione alla conservazione dei cibi che la contengono. Gli oli vegetali, infatti, vanno tenuti al riparo da luce, aria e calore e la frutta secca acquistata con il guscio.

Tra le condizioni che favoriscono carenze di vitamina E c’è il fumo di sigaretta, le malattie gastro-intestinali e gli stati di malnutrizione. Inoltre, sono predisposti alla mancanza di E anche i bambini prematuri o affetti da malattie genetiche.

Si può rischiare un deficit vitaminico anche esponendosi troppo al sole, usando alcuni farmaci, inclusa la pillola anticoncezionale, facendo troppa attività fisica o seguendo diete troppo rigide.

Altre condizioni sono l’abuso di fumo e alcol e la gravidanza, per il maggior fabbisogno di micronutrienti come vitamine e sali minerali.

Annuncio pubblicitario
Integratori di vitamina E

Integratori di vitamina E: cosa sapere

Si possono reperire in commercio, sia in farmacia o erboristeria che nei negozi on line, integratori di vitamina E in due forme:

  • Forma farmaceutica (su prescrizione medica), utili per l’attività antiossidante della vitamina sulle strutture lipidiche e stabilizzante delle membrane cellulari. E’ prescritta in tutti i casi di deficit da malassorbimento, sotto forma di capsule molli.
  • Integratore multivitaminico associato ad altre vitamine e sali minerali.

Dal momento che si tratta di una vitamina presente in tutti i grassi vegetali, a meno che non ci siano specifiche condizioni cliniche, se si è in buona salute non occorre una supplementazione vitaminica. In ogni caso, se si segue una terapia farmacologica o si soffre di specifiche malattie o disturbi, è sempre bene chiedere consiglio al proprio medico prima di assumere integratori senza prescrizione.

Vitamina E, 360 compresse | Prodotto in Italia,...
Vitamina E, 360 compresse | Prodotto in Italia,…
  • ✅ FORMULA “ONE A DAY”, 1 compressa al giorno garantisce 60 mg di Vitamina E. I dosaggi di…
  • 🌿 ANTIOSSIDANTE NATURALE, la principale proprietà della vitamina E risiede nella capacità di…
  • ⭐ PELLE E CAPELLI, Vitamin E Agocap ad alto assorbimento, ha un alto potere antiossidante che ha…
14,85 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Fonti:

  • National Institutes of Health (NIH), Vitamin E.
  • Banca Dati di Composizione degli Alimenti per Studi Epidemiologici in Italia e CREA Centro di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Ti potrebbe anche interessare

dieta per abbronzatura Dieta per abbronzatura: ecco i cibi da portare in tavola
cibi anti-invecchiamento Cibi anti-invecchiamento e stai al top
antiossidanti: cosa sono, a cosa servono, benefici, alimenti e integratori Antiossidanti
trucchi per mangiare le verdure 10 trucchi per mangiare le verdure anche se non ti piacciono
il caffè fa ingrassare? caffè fa ingrassare
tofunutrizioni Il tofu ti aiuta a combattere il colesterolo
guida all'acquisto del pesce guida pesce
acqua minerale consigli Acqua minerale
carotenoidi: cosa sono, alimenti ricchi e a cosa servono Carotenoidi
ShareTweetPin4

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Ivana Barberini

Ivana Barberini

Giornalista in ambito medico-scientifico, scrivo di salute, nutrizione e sanità per diverse testate giornalistiche e magazine on line. Sono laureata in Lettere ma ho un diploma di Dietista, un Master in Etnopsichiatria e diversi corsi di formazione sulla scrittura SEO e online. Per Melarossa scrivo di salute e alimentazione in modo semplice e fruibile, per un’informazione chiara, ma sempre scientificamente corretta. Nel 2024 ho vinto il Premio Omnibus Salute Donna per la divulgazione scientifica.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

albicocca Albicocca, un kit di nutrienti contro il caldo
alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
alimentazione per lo studente Alimentazione per lo studente: mangiare sano costa poco
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki