Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
informazione pubblicitaria

Home » Dieta » Dimagrire con la dieta » Cibi light: ma davvero ci aiutano a dimagrire?

Cibi light: ma davvero ci aiutano a dimagrire?

Sylvie Pariset di Sylvie Pariset
29 Marzo 2020
44 1
cibi light aiutano a dimagrire
64
SHARES
897
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Sommario

  • Cibi light: che cosa sono
  • 0% di grassi e calorie? A volte è solo marketing!
  • Cibi light: è giusto mangiarli a dieta?
  • Cibi light: impara a leggere le etichette
  • Cibo light: fanno dimagrire?
  • Cibi light: i pro e i contro

Consumi cibi light, e sei convinto di mangiar sano e restare in forma. Ma è davvero così? Cosa c’è dietro questa parola magica, presente in centinaia di etichette sugli scaffali dei supermercati?

Abbiamo chiesto a Luca Piretta, medico nutrizionista della SISA (Società Italiana di Scienza dell’Alimentazione) di spiegarci cosa significa il termine light e quanto incidono durante una dieta dimagrante.

Cibi light: che cosa sono

Con il termine “light” in campo alimentare, si intendono quei cibi che sono stati pensati e realizzati per ridurre l’apporto calorico o per “alleggerirli” di quelle componenti nutrizionali considerati più dannose in termini di salute come i grassi o gli zuccheri semplici.

Secondo la disposizione europea 1924 del 2006, si dovrebbe riferire a cibi light quando un alimento ha perso almeno il 30% del suo apporto calorico se si prende in considerazione il suo omologo classico di partenza.

Per la minore quantità di zuccheri o grassi si utilizzano i  termini specifici di “basso contenuto di grassi” o “senza contenuto di grassi”, anche questo definito per legge.

0% di grassi e calorie? A volte è solo marketing!

Ti sarà capitato di leggere l’etichetta “0% di grassi”, ma questa dicitura non dovrebbe essere utilizzata a meno che ci sia l’assoluta certezza dell’assenza di grassi. La disposizione europea definisce un prodotto “senza grassi” se il suo contenuto è inferiore allo 0,5%.

Le cose cambiano per quanto riguarda le calorie. Ci sono, infatti, alcuni prodotti che riportano la dicitura “zero” perché non forniscono calorie.

Annuncio pubblicitario

Cibi light: è giusto mangiarli a dieta?

I cibi light, possono essere inseriti all’interno della dieta purché non si cada nell’errore di credere che il solo fatto di assumerli faccia perdere peso.

Inoltre bisogna considerare che i grassi sono utili alla salute, per esempio per favorire l’assorbimento di alcune vitamine come la A, D, E e K.

Gli alimenti light possono aiutare in alcuni casi particolari dove è necessario abolire in modo drastico alcuni nutrienti perché particolarmente pericolosi. Per esempio:

  • lo zucchero semplice nei diabetici
  • il colesterolo negli infartuati o cardiopatici e ipercolesterolemici
  • il sodio negli ipertesi
  • l’eccesso di alcol in chi soffre di fegato.

Cibi light: impara a leggere le etichette

Nei cibi light mancano alcuni nutrienti accusati di nuocere alla salute, in particolare grassi e zuccheri. E questo nella logica filerebbe se non fosse che non è vero che i grassi e gli zuccheri in senso lato fanno male alla salute. E’ vero solo se si eccede!

Ammesso che una persona abbia necessità di eliminare grassi e zuccheri perché tende a consumarne in eccesso, è fondamentale assicurarti che il nutriente che a sostituire con quello incriminato non sia più dannoso del primo!

Molte volte, nelle etichette dei biscotti o altri prodotti dell’industria alimentare con la dicitura “light”, troviamo al posto dello zucchero il ciclammato o la saccarina. Due dolcificanti non molto salutari!

Se al posto del famigerato colesterolo , trovi acidi grassi vegetali (olio di cocco, olio di palma, acidi grassi trans o idrogenati), sei statisticamente più a rischio di avere problemi cardiovascolari o tumorali di quanto non avresti con il colesterolo.

Annuncio pubblicitario

Cibo light: fanno dimagrire?

Secondo Luca Piretta, i cibi light in senso generico sono il classico esempio della cattiva educazione alimentare. Il consumatore infatti è tipicamente alla ricerca di un modo veloce per perdere peso e per fare ciò è disposto a credere molte cose che gli vengono raccontate, anche a costo di non riflettere e di spendere di più.

E’ sbagliato sostanzialmente ricorrere ad un cibo “truccato” (nel senso positivo, cioè con meno grassi o meno zucchero dell’originale) se poi di quell’alimento sei portato a mangiarne di più. Oppure se nel resto della giornata, mangi senza misura, tranquillo perché hai consumato un cibo light che tanto non fa ingrassare.

Cibi light: i pro e i contro

I  cibi light possono essere solo un supporto alla dieta dimagrante, in quanto  possono “tagliare” qualche caloria su qualche specifico alimento.

Ma non hanno nessuna funzione sganciati da un corretto regime di educazione alimentare.

Diventare troppo ortodossi nelle scelte e nelle limitazioni alimentari può portare a una riduzione nociva dell’apporto di nutrienti.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest!

cibi light aiutano a dimagrire
Share25Tweet16

Rimani aggiornato sulle novità di Melarossa.it

Cancella Iscrizione

Altri articoli

informazione pubblicitaria
Sylvie Pariset

Sylvie Pariset

Francese di origini, ma italiana d’adozione, sono stata insegnante di sport e attrice per 10 anni. Appassionata di salute e benessere, collaboro per Melarossa da 5 anni scrivendo soprattutto di fitness, lifestyle e alimentazione sana.

Annuncio pubblicitario

Articoli popolari

  • Ricette con asparagi: proposte light e appetitose

    1564 condivisioni
    Share 244 Tweet 152
  • Come dimagrire con i 10 trucchi del nutrizionista

    5559 condivisioni
    Share 996 Tweet 623
  • Grasso addominale: cos’è, cause, rischi e come smaltirlo

    5515 condivisioni
    Share 2172 Tweet 1358
  • La dieta anticellulite per combattere la buccia d’arancia

    973 condivisioni
    Share 269 Tweet 168
  • Diastasi addominale: che cos’è, cause, sintomi, rimedi e esercizi

    20250 condivisioni
    Share 2484 Tweet 1553

Articoli correlati

massa grassa. calcolo e tabella per scoprire indice ideale Qual è la tua percentuale di massa grassa?
4 consigli semplici per imparare a bere di più
Come risparmiare sulla spesa se sei a dieta
dieta del panino a pranzo di melarossa Segui la dieta del panino a pranzo con Melarossa!
dieta per ingrassare di Melarossa Dieta per ingrassare di Melarossa: cos’è, alimenti da introdurre e esempi di menù

Iscriviti alla Newsletter

informazione pubblicitaria

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

Questo sito rispetta i principi della carta HONcode.
Verifica qui.

Chi siamo

- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer

App Melarossa

- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso

Link Utili

- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

© Copyright 2021 - Grapho s.r.l

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home Page
  • Dieta Melarossa
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette light
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In