Amido di riso: a cosa serve, usi in cucina e in cosmesi

amido di riso: che cos'è, usi, benefici e ricette in cucina e cosmesi

Sommario

Estratto dai chicchi del riso, l’amido di riso è un ingrediente naturale molto versatile. In cucina, insieme all’amido di mais, si usa per rendere più morbidi e cremosi dolci, creme, budini, vellutate e persino gelati. Grazie alla sua grana finissima, infatti, è perfetto come addensante o per preparare impasti friabili, come una frolla che si scioglie in bocca.

Ma non è utile solo ai fornelli: è impiegato anche in cosmetica, proprio per le sue proprietà delicate. L’amido di riso per neonati, ad esempio, è ideale per un bagnetto lenitivo e naturale, mentre per gli adulti può diventare un rimedio semplice fatto in casa contro i capelli secchi e sfibrati.

In ogni sua forma, questo ingrediente rappresenta un piccolo segreto di benessere quotidiano, capace di prendersi cura sia delle ricette che della pelle.

Cos’è l’amido di riso?

Si tratta di una polvere bianca finissima che si ricava dalla macinazione dei chicchi di riso. È uno degli amidi più conosciuti e usati, non solo in cucina. Ma che cos’è davvero? Si tratta di un carboidrato complesso che le piante producono come riserva di energia.

Nel caso del riso, l’amido è concentrato soprattutto nei chicchi e, una volta lavorati, dà origine a questa polvere leggera e versatile.

In cucina è molto apprezzato perché è naturalmente privo di glutine, ideale quindi anche per chi soffre di celiachia (purché sulla confezione sia riportata la dicitura “gluten free”).

Oltre a rendere soffici dolci e vellutate cremose, è usato anche in cosmetica e nel benessere quotidiano. Ideali per l’igiene del neonato, è anche un ottimo rimedio naturale per pelle e capelli.

un cucchiaio di legno colmo di amido di riso

Cosa cambia tra farina di riso e amido di riso?

Derivano entrambe dallo stesso cereale, ma hanno caratteristiche e usi molto diversi. La farina di riso si ottiene dalla macinazione del chicco intero ed è quindi più ricca di fibre, proteine e sali minerali. Ha un gusto delicato e viene utilizzata come alternativa alla farina di frumento, soprattutto nelle diete senza glutine, per preparare pane, dolci, biscotti e fritture croccanti.

L’amido di riso, invece, si ricava separando solo la parte amidacea del chicco. È più leggero e privo di fibre, ideale come addensante naturale. La sua funzione principale è dare morbidezza e cremosità a creme, vellutate, budini, salse o impasti friabili come la pasta frolla.

In sintesi, la farina di riso sostituisce le farine tradizionali nelle preparazioni, mentre l’amido ha soprattutto un ruolo tecnico, utile per migliorare la consistenza dei piatti.

A cosa serve l’amido di riso? Proprietà e benefici

E’ molto apprezzato per le sue numerose proprietà. Non a caso viene usato sia in cucina sia nei prodotti per la cura della persona.

Dal punto di vista nutrizionale è facilmente digeribile: gli enzimi salivari lo trasformano rapidamente in zuccheri semplici, offrendo energia pronta all’uso. Pur essendo calorico, è ben tollerato e delicato per stomaco e intestino. Ha anche un potere saziante, perché a contatto con l’acqua trattiene liquidi e forma un gel. Questo processo, chiamato gelatinizzazione, è alla base della sua capacità di rendere cremose vellutate, creme e budini.

Una parte dell’amido, detta resistente, non viene digerita completamente e agisce come la fibra alimentare: regola il transito intestinale, favorisce la digestione e nutre la flora batterica.

Non vanno dimenticate le proprietà cosmetiche poiché ha un’azione lenitiva e calmante che lo rende perfetto per la pelle sensibile. È infatti presente in creme, detergenti e bagni schiuma, dove contribuisce ad alleviare irritazioni e arrossamenti.

grafica sugli usi dell'amido di riso in cucina

Usi dell’amido di riso

Parliamo di un prodotto dalle tante qualità da sfruttare non solo in cucina ma anche in cosmetica, nell’industria alimentare e persino in campo farmaceutico. La sua versatilità lo rende un ingrediente davvero prezioso.

In cucina, grazie alla sua grana fine e alla capacità di sciogliersi facilmente, è usato come addensante senza alterare il sapore dei cibi. È perfetto per dare densità a creme pasticcere morbide, per rendere più soffici gli impasti, per ottenere una pasta frolla friabile o un Pan di Spagna leggero.

Anche vellutate, salse, zuppe e besciamella acquistano una consistenza più cremosa con l’aggiunta di amido di riso. Inoltre l’amido di riso alimentare trova impiego come gelificante, ad esempio nella preparazione di budini o gelatine.

Per la pelle, invece, le sue proprietà lenitive e assorbenti lo rendono molto apprezzato anche in cosmetica. Assorbe sebo e sudore in eccesso, rinfresca e calma la pelle irritata o arrossata, risultando ideale anche per le pelli più delicate. Può sostituire il talco, diventare ingrediente di maschere purificanti o essere sciolto nell’acqua del bagnetto per detergere con dolcezza la pelle di adulti e bambini.

Trattamenti naturali

Una maschera fatta con acqua e amido di riso, da applicare e massaggiare sul viso, ha un effetto purificante e anti-age, lasciando la pelle più luminosa e liscia. Usato in piccole quantità, può anche sostituire la cipria: opacizza l’incarnato, assorbe il sebo senza seccare e uniforma la pelle in modo naturale.

Per questo è adatto anche a chi ha pelle grassa o mista. Infine, la sua delicatezza lo rende indicato persino per la detersione quotidiana e per i lavaggi intimi.

grafica su come fare una maschera viso all'amido di riso

Amido di riso per neonati

Questa polvere è un grande alleato nella cura dei neonati e nella prima infanzia. Grazie alle sue proprietà lenitive e sfiammanti è utile sia per la detersione quotidiana sia per prevenire irritazioni e arrossamenti, in particolare quelli da pannolino.

Aggiunto all’acqua del bagnetto, ne basta un paio di cucchiai per ottenere un effetto calmante che lascia la pelle morbida e riduce eventuali rossori. La sua consistenza finissima lo rende inoltre un sostituto naturale del talco: assorbe sudore e umidità senza occludere i pori, lasciando la pelle libera di respirare e fresca a lungo.

In caso di arrossamenti più intensi si può usare puro, direttamente come polvere, oppure ricorrere a creme lenitive che lo contengono.

Non è però indicato soltanto per i bambini: può essere sfruttato anche dagli adulti per un pediluvio rilassante capace di alleviare la sensazione di gonfiore e pesantezza alle gambe, oppure come ingrediente di un impacco nutriente per capelli secchi e fragili, trasformandosi così in un balsamo naturale che restituisce forza e morbidezza alla chioma.

Blancavite® – Amido Di Mais BIO – 1 Kg – Senza…
  • 🛁 L’AMIDO DI MAIS è molto indicato se usato per il bagnetto dei neonati, con pelli sensibili.
  • 🍪 ADDENSANTE ALIMENTARE ottimo per rendere più friabili gli impasti come quelli dei biscotti.
  • 🎂 LEGANTE alimentare per besciamella e dolci lievitati come plumcake, muffin, ciambelle e torte.

Usi in cucina

Hai voglia di sperimentare in cucina con l’amido di riso? Grazie alle sue proprietà addensanti è un ingrediente che può trasformare piatti semplici in ricette sorprendenti. Nelle preparazioni dolci dona sofficità a torte e biscotti, rende friabile la pasta frolla e aiuta a dare la giusta consistenza a creme, budini e dolci al cucchiaio. Anche nei piatti salati si rivela prezioso: basta un cucchiaio per addensare vellutate di verdure o legumi e per dare corpo a salse leggere di accompagnamento.

Un esempio è la pasta frolla con amido di riso, che risulta particolarmente morbida e friabile: basta unire farina, burro, zucchero a velo, amido e uova, lavorare l’impasto e lasciarlo riposare in frigo prima di stenderlo.

Oppure la vellutata di zucca e carote, resa più cremosa dall’aggiunta di amido e panna acida, da servire con un filo d’olio e crostini. Infine, si può usare anche per una delicata salsa di piselli, arricchita da yogurt greco e perfetta per accompagnare secondi di carne, pesce o polpo.

Un tocco semplice che regala cremosità e leggerezza in ogni piatto.

Amido di riso fatto in casa

Servono solo chicchi di riso e un po’ di pazienza. Per prima cosa sciacqua bene il riso sotto acqua corrente, poi lascialo in ammollo in una ciotola con acqua pulita per almeno 24 ore. Trascorso il tempo, frulla il riso con la sua acqua fino a ottenere una crema liquida. Filtra il composto con un canovaccio pulito o un colino a maglie molto strette: la parte solida rimane nel tessuto, mentre sul fondo del liquido filtrato si depositerà l’amido.

Lascialo riposare qualche ora, poi scola l’acqua in eccesso e lascia asciugare la polvere bianca raccolta. Una volta ben secca, puoi conservarla in un barattolo a chiusura ermetica e usarla come meglio preferisci.

Controindicazioni

Se inserito in una dieta varia ed equilibrata, non presenta particolari controindicazioni. Ha però un alto carico glicemico: una volta digerito rilascia zuccheri semplici, con un effetto diretto sull’aumento della glicemia. Per questo è bene consultare il medico in caso di diabete, obesità grave o sindrome metabolica.

In alcune persone può causare disturbi intestinali come gonfiore, diarrea o flatulenza, soprattutto in chi soffre di colon irritabile o intolleranza ai carboidrati.

Anche nell’uso esterno conviene fare attenzione: prima di applicarlo sulla pelle è sempre meglio provarlo su una piccola zona, così da verificare eventuali reazioni o arrossamenti.

FAQ (domande comuni)

1 – A cosa serve l’amido del riso?
Si usa soprattutto come addensante in cucina, per rendere più cremose creme, budini, vellutate e impasti friabili.

2 – Cosa cambia tra farina di riso e amido di riso?
La farina si ottiene dal chicco intero ed è usata come alternativa alla farina di frumento; l’amido è la parte più fine e amidacea, impiegata per addensare e dare morbidezza alle preparazioni.

3 – A cosa serve l’amido di riso per la pelle?
Ha proprietà lenitive e calmanti: riduce arrossamenti, assorbe il sebo in eccesso ed è indicato per pelli sensibili e per il bagnetto dei bambini.

4 – L’amido di riso è un addensante?
Sì, è uno degli addensanti naturali più usati perché dona consistenza senza alterare il sapore dei cibi.

Conclusioni

L’amido di riso è un ingrediente semplice ma straordinariamente versatile, capace di unire cucina e benessere. In ambito alimentare è prezioso per addensare, rendere più cremose vellutate, creme e salse, o donare leggerezza e friabilità agli impasti.

Al tempo stesso è un alleato della pelle grazie alle sue proprietà lenitive e rinfrescanti, utili soprattutto in caso di arrossamenti o irritazioni, anche nei più piccoli. Naturale, delicato e facilmente reperibile, rappresenta un piccolo segreto quotidiano che arricchisce ricette e cura personale.

Fonti

  1. Yu, S., Ma, Y., Menager, L. e Sun, D. W. (2012). Physicochemical properties of starch and flour from different rice cultivars. Food and bioprocess technology, 5, 626-637.
  2. Bird, A. R., Brown, I. L. e Topping, D. L. (2000). Starches, resistant starches, the gut microflora and human health. Current issues in intestinal microbiology, 1(1), 25-37.
  3. Tabelle di composizione degli Alimenti del Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l’analisi dell’Economia Agraria (CREA). Aggiornamento 2019.
  4. Science Direct – Rice Starch

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Condividi il post:
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI CORRELATI