Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Ottobre rosa: torna il mese della prevenzione del tumore al seno

Tiziana Landi by Tiziana Landi
1 Ottobre 2022
in Salute
ottobre rosa mese prevenzione tumore seno
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Torna “Ottobre rosa”, il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno, il più frequente tra le donne, con oltre 50mila nuovi casi ogni anno in Italia (fonte: AIRC – Associazione Italiana Ricerca Cancro). Tante le iniziative in programma, con visite senologiche e screening gratuiti negli ambulatori LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) di tutta Italia. La prevenzione e la diagnosi precoce sono, infatti, l’arma più efficace per un tumore che, se individuato e trattato tempestivamente, ha alte probabilità di guarigione.

Il tumore al seno: cos’è e quanto è diffuso

Il tumore al seno, spiega la Fondazione Veronesi, è una formazione di tessuto costituito da cellule che crescono in modo incontrollato e anomalo all’interno della ghiandola mammaria. Ogni anno, 1 donna su 9 si ammala di cancro al seno.

Ma questa forma di tumore, sottolinea AIRC, è anche una di quelle per cui, negli ultimi 30 anni, si sono ottenuti i maggiori successi. Il merito è dello sviluppo di sempre più efficaci strumenti di screening per la diagnosi precoce e delle innovazioni nella chirurgia. Fattori che hanno permesso un continuo aumento del tasso di sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi: negli ultimi 20 anni, si è passati dall’81% all’87%. Tutto questo grazie a una diagnosi sempre più tempestiva della neoplasia, oltre che alla messa a punto di trattamenti più mirati ed efficaci. Prevenire e diagnosticare con tempestività sono quindi due armi importantissime per combattere questa forma di tumore.

ottobre rosa prevenzione tumore seno esami

Gli strumenti della prevenzione

La prevenzione contro il cancro al seno deve iniziare precocemente, a partire dai 20 anni, e passa attraverso una serie di strumenti essenziali:

  • l’autopalpazione, ovvero un esame che ogni donna può fare autonomamente a casa propria, anzi dovrebbe fare ogni mese, per individuare anomalie del seno. Tra i campanelli di allarme, la presenza di noduli, secrezioni nei capezzoli, ingrossamento dei linfonodi sotto l’ascella.
  • La visita senologica, ovvero l’esame clinico completo del seno (osservazione e palpazione) da parte di un medico specializzato. Specie dopo i 40 anni, è consigliabile effettuarla ogni anno.
  • L’ecografia, che permette di studiare a fondo la ghiandola mammaria. E’ particolarmente indicata nelle donne di età compresa tra i 45 e i 50 anni perché risulta molto affidabile nell’individuare lesioni in caso di seno con una ricca componente ghiandolare, ma può essere anche associata alla mammografia ad ogni età.
  • La mammografia, una radiografia eseguita con il seno compresso tra due lastre per individuare la presenza di formazioni potenzialmente tumorali. Il programma di screening mammografico, secondo le indicazioni del Ministero della salute italiano, prevede che la mammografia venga effettuata ogni due anni dalle donne di età compresa tra i 50 e i 69 anni.

Ottobre rosa: un ricco calendario di eventi in tutta Italia

Proprio per sensibilizzare sull’importanza della prevenzione e sugli strumenti a disposizione di tutte le donne, nel mese di ottobre sono tantissimi gli eventi organizzati in tutta Italia. Di seguito, ne trovi elencati alcuni. Per informazioni dettagliate sugli appuntamenti dell’Ottobre rosa su tutto il territorio nazionale, puoi rivolgerti alle sedi territoriali della LILT o consultare i relativi siti.

ottobre rosa programma eventi

Visite gratuite in Lombardia

In Lombardia, sarà possibile sottoporsi, su appuntamento, a visite di diagnosi precoce oncologica gratuite negli Spazi Prevenzione della LILT di Milano, Monza, Sesto San Giovanni, Cernusco e Novate Milanese. Scopri di più su tutte le iniziative in programma per la campagna Nastro Rosa della LILT di Milano.

Annuncio pubblicitario

Il Vaporetto Rosa a Venezia

A Venezia, torna il Vaporetto Rosa: un vaporetto con a bordo un vero e proprio ambulatorio itinerante in cui i medici dell’Ulss 3 saranno a disposizione per informare sulle attività di screening offerte dalla sanità pubblica del territorio veneziano e offrire alle donne visite senologiche gratuite. Scopri di più sulle iniziative in programma a Venezia.

Lazio: screening gratuiti per donne tra i 45 e i 49 anni

In occasione dell’Ottobre rosa, anche la Regione Lazio offrirà a tutte le donne di età compresa tra i 45 e i 49 anni la possibilità di prenotare una visita gratuita nelle strutture sanitarie che aderiscono all’iniziativa. Un’opportunità che permetterà anche alle donne che non rientrano nei normali programmi di screening attivi per tutto l’anno di sottoporsi a uno screening mammografico.

Visite senologiche gratuite a Genova

A Genova, per tutto il mese di ottobre, presso il Poliambulatorio di Via Bartolomeo Bosco sarà possibile effettuare una visita gratuita con un medico senologo del Centro di Senologia dell’Ospedale Policlinico San Martino. Maggiori informazioni sul sito di Legatumori Genova.

Firenze: la fontana del Nettuno si tinge di rosa

Firenze, invece, aderisce all’Ottobre rosa con un evento simbolico: la fontana del Nettuno in piazza della Signoria che il 4 ottobre si tingerà di rosa per accendere i riflettori sull’importanza della prevenzione. In programma anche un convegno dal titolo “Comunicare e informare sullo screening e la diagnosi precoce del tumore al seno: il web e i social network sono un aiuto?”, che si svolgerà sabato 5 ottobre nella sede dell’Ordine dei Medici (v. Vanini 5, Firenze). Un’occasione di confronto tra medici, operatori sanitari, amministratori e donne per migliorare l’informazione, la comunicazione e la scelta consapevole nella prevenzione e nella pratica dello screening mammografico e della diagnosi precoce dei tumori.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share57TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Tiziana Landi

Tiziana Landi

Laureata in Scienze della Comunicazione, sono una giornalista specializzata in produzione di contenuti sui media digitali e tradizionali, content e social media marketing. Sono esperta di cucina light e alimentazione sana e all'interno di Melarossa mi occupo soprattutto di pianificazione editoriale e coordinamento redazionale.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
Pane, pasta e semi di frumento su un tavolo Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
donna seduta su poltrona con gambe in aria per alleviare ritenzione idrica Ritenzione idrica: sintomi, rimedi e consigli per drenare i liquidi in eccesso
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki