Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Glifosato: effetti drammatici sulle generazioni future

Maura Pistello by Maura Pistello
30 Aprile 2019
in Mangiar sano
glifosato pesticida monsanto
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Il glifosato, il più diffuso pesticida prodotto dalla Monsanto, è tornato a far parlare di sé.
Secondo un recente studio pubblicato su Nature e condotto dai ricercatori della Washington State University, gran parte del cibo che mangiamo causerebbe gravi problemi di salute alle generazioni successive di coloro che ne subiscono l’esposizione.

Lo studio sugli effetti del
glifosato

Lo studio ha analizzato gli effetti del glifosato a livello generazionale. I ricercatori hanno esposto le cavie in gravidanza ad una dose di glifosato pari alla metà del minimo considerato innocuo. Le cavie e la prole non hanno avuto alcun effetto collaterale, non si può dire lo stesso per le generazioni successive.
Già dalla terza generazione con un’incidenza maggiore nella quarta, c’è stato un drammatico aumento di patologie gravi:

“Le malattie andavano dai tumori alla prostata, alle ovaie e  malformazioni gravi alla nascita”.

I ricercatori, inoltre, hanno evidenziato un aumento del 40% delle malattie renali nei ratti femmine e un incremento del 30% di patologie prostatiche nei maschi di terza generazione. Mentre più di un terzo delle mamme di seconda generazione ha avuto aborti spontanei e il 40% dei ratti di terza generazione era obeso.

Glifosato

Il glifosato altera il DNA fino alla quarta generazione

Secondo Michael Skinner, uno dei ricercatori dello studio, il glifosato, apporta modifiche epigenetiche nello sperma o nell’ovulo  in grado di provocare danni seri alle generazioni successive. Un risultato allarmante che rientra nel fenomeno della ‘tossicologia generazionale” già ampiamente osservato in sostanze come: pesticidi, nel bisfenolo A, il repellente per insetti e l’atrazina.

L’Organizzazione Mondiale della Salute aveva già lanciato un allarme rispetto alla pericolosità del glifosato, giudicato dall’IARC, agenzia internazionale per la ricerca sul cancro, come “cancerogeno”e poi declassato su pressioni dell’EFSA a “probabilmente cancerogeno”.

Il glifosato in Italia

In Italia, dove l’erbicida è ancora uno dei più usati, la campagna #StopGlifosato, ha raccolto l’adesione di importanti associazioni di slow food. I promotori si impegnano da anni a sensibilizzare l’opinione pubblica sui rischi di contaminazione e a svolgere pressione politica per sostituire l’uso di questo nocivo erbicida con altri più naturali.

Annuncio pubblicitario

Il Decreto ministeriale del 9 agosto 2016 del ministero della Salute non impone il divieto d’uso dei prodotti fitosanitari contenenti la sostanza attiva glifosato. Malgrado le notizie circolate, l’atto ne modifica soltanto le condizioni d’impiego. È quindi vietato:

  • L’uso non agricolo su suoli che presentano una percentuale di sabbia superiore all’80%. Ma anche nelle aree vulnerabili, nelle zone di rispetto e nelle aree frequentate dalla popolazione come parchi, giardini, campi sportivi e aree ricreative, cortili e aree verdi all’interno di plessi scolastici, aree gioco per bambini e aree adiacenti alle strutture sanitarie;
  • L’uso in pre-raccolta, che di solito si fa per ottimizzare il raccolto o la trebbiatura;

Purtroppo, per tutti gli altri usi agricoli i prodotti contenenti glifosato continuano a essere autorizzati e ampiamente utilizzati.

Ma quali sono i cibi più interessati dalla contaminazione? Dal regolamento del ministero si possono verificare quali sono gli alimenti che contengano questo pesticida in maggiore quantità:

  • Mais;
  • Soia;
  • Orzo, avena e sorgo;
  • Lino, colza, cotone e senape;
  • Frumento, segale e triticale;
  • Piselli;
  • Fagioli;
  • Olive e olio;
  • Altri cereali.


newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share38TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Maura Pistello

Maura Pistello

Content editor e blogger di lifestyle e cucina, scrivo per il canale di ricette e bellezza. Sono specializzata nell'ideazione e redazione di ricette light a basso contenuto di grassi e zuccheri. Inoltre sono esperta di beauty, cura del corpo con particolare attenzione alla cosmesi biologica.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
alimentazione per lo studente Alimentazione per lo studente: mangiare sano costa poco
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola
asparagi fanno bene a chi soffre diabete Gli asparagi controllano glicemia ed insulina

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki