Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Ciclo mestruale nell’adolescenza o menarca: che cos’è, sintomi, età, pubertà precoce e tardiva

Sylvie Pariset by Sylvie Pariset
27 Marzo 2023
in Salute
ciclo mestruale nell'adolescenza o menarca: cos'è, come funziona, sintomo, quando consultare
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Ciclo mestruale nell’adolescenza o menarca: che cos’è?
  • Ciclo mestruale nell’adolescenza o menarca: che cosa succede nel corpo prima dell’arrivo del primo ciclo
  • Ciclo mestruale nell’adolescenza o menarca: la prima volta
  • Ciclo mestruale nell’adolescenza: l’importanza dell’alimentazione sana
  • Ciclo mestruale durante l’adolescenza: precoce o tardivo
  • Ciclo mestruale nell’adolescenza: quando rivolgersi al medico
  • Ciclo mestruale in adolescenza: l’importanza del dialogo

L’arrivo del ciclo mestruale nell’adolescenza è chiamato menarca. Rappresenta una delle tappe più significative della maturazione puberale.

Nel corso del primo anno dopo il menarca, il ciclo è irregolare nel 75% dei casi, mentre entro il terzo anno dal menarca il 60-80% delle adolescenti ha cicli di 21-35 giorni.

Spesso è difficile, sia per le adolescenti che per i loro genitori, capire se queste irregolarità sono la conseguenza dell’immaturità fisiologica degli ormoni o possono essere dei segnali di eventuali disturbi.

La pubertà è un fenomeno naturale. La comparsa, la durata e la velocità dei cambiamenti variano molto da una persona all’altra. In linea di massima, l’età media di ingresso nella pubertà per le ragazze è tra i 9 e i 16 anni, per i ragazzi tra i 9 e i 12 anni.  Ma è possibile che inizi prima o dopo.

Questo processo dura più o meno 6 anni e si ultima, in media, verso i 16 anni per le femmine e i 18 anni per i maschi.

Ciclo mestruale nell’adolescenza o menarca: che cos’è?

L’ adolescenza rappresenta l’insieme di tutte le modificazioni psicologiche, di relazione e comportamentali dovute alla maturazione sessuale che ogni donna affronta.

La pubertà è una tappa biologica molto importante.

Annuncio pubblicitario

Rappresenta il periodo dell’età evolutiva caratterizzato da processi di maturazione biologica molto complessi, durante il quale l’attivazione di diversi ormoni permette di acquisire la capacità riproduttiva.

E’ una fase di trasformazioni fisiche e psicologiche: il corpo passa progressivamente da quello di una bambina a quello di una giovane donna che sarà in grado di fare figli.

Lo sapevi che? Il seno è raramente simmetrico, anche se spesso la differenza non si nota. Se vedi un seno più grosso dell’atro, non ti preoccupare, è normale! Prima o poi, si armonizzerà- accettalo cosi com’è – piccolo, grande, a mela o a pera.

ciclo mestruale nell'adolescenza o menarca: che cos'è

Ciclo mestruale nell’adolescenza o menarca: che cosa succede nel corpo prima dell’arrivo del primo ciclo

La pubertà è sinonimo di trasformazione: può essere un periodo talvolta difficile, in cui ci si sente strani sia nel corpo che nella testa.

Cambiamenti fisici

Il seno

All’inizio della pubertà, il seno comincia a crescere e a diventare più scuro, con la comparsa di bottoni mammari. Gli ormoni che iniziano ad essere prodotti permettono lo sviluppo delle ghiandole mammarie.

Queste ghiandole crescono progressivamente e, di conseguenza, anche il seno cresce. L’areola mammaria cambia colore e diventa più scura mentre i capezzoli si allargano: questa tappa può essere dolorosa in alcune ragazze.

Annuncio pubblicitario

Peli e pubertà

I peli crescono piano piano sotto le ascelle, sulle gambe e a livello del pube. All’inizio si tratta di peluria, poi i peli diventano sempre più numerosi, più scuri e più spessi.

Verso i 15 anni, la crescita dei peli è arrivata a maturità. I peli diventano ricci e molto visibili e ricoprono l’intera zona del pube.

Lo sapevi?

I peli pubici servono a:

  • Proteggere i genitali dai batteri.
  • Mantengono stabile la temperatura del corpo nella zona genitale.
  • Proteggono dalle infezioni.
  • Indicano il raggiungimento della maturità sessuale.
  • Riducono l’attrito durante l’atto sessuale.

Ingrassare in pubertà

Il peso aumenta: perché? È colpa degli ormoni, che sono responsabili delle trasformazioni del corpo. I fianchi si arrotondano e si allargano (trasformazione necessaria per la gravidanza), si diventa più alte e quindi si aumenta di peso.

Bisogna considerare infatti che fisiologicamente durante lo sviluppo puberale la massa grassa, che prima rappresentava circa il 16% del peso corporeo, diventa, al menarca, circa il 24%. Inoltre un ulteriore aumento si verifica nei primi anni dopo il menarca, quando inizia la funzione ovulatoria.

Annuncio pubblicitario

Il consiglio è di stare attente a non ingrassare senza misura: una buona alimentazione e molto sport aiuteranno il corpo a svilupparsi forte e in modo armonioso.

Adolescenza e acne

Durante l’adolescenza, un eccesso di sebo, dovuto a un iperlavoro delle ghiandole sebacee, può ostruire i pori e provocare l’apparizione di brufoli: è quella che si chiama acne adolescenziale. Crea tanti disagi e insicurezza nei ragazzi. Il consiglio è di consultare un dermatologo che prescriverà dei saponi per detergere correttamente la pelle. In generale, l’acne scompare alla fine dell’adolescenza.

Inoltre nell’adolescenza sarebbe importante, soprattutto se insieme all’acne è presente qualche chilo di troppo, consultare un ginecologo, perché potrebbe esserci una patologia chiamata sindrome dell’ovaio policistico.

Altri cambiamenti fisici

Gli organi sessuali si sviluppano durante la pubertà. Vediamo i principali cambiamenti.

  • La vagina: l’imene che ricopre l’apertura esterna della vagina diventa più elastico.
  • Le piccole e grandi labbra crescono per circondare la vulva, cioè la parte esterna dei genitali.

La voce cambia anche nelle femmine, anche se in modo molto meno marcato di quanto avviene nei ragazzi. Sotto l’effetto degli ormoni, la laringe e le corde vocali si gonfiano e crescono. 

Anche le ghiandole surrenali iniziano a produrre ormoni che si chiamano androgeni deboli. Oltre a determinare la comparsa dei peli ascellari e sul pube, aumentano l’attività delle ghiandole sebacee e sudoripare, dunque il sudore diventa più abbondante.

Annuncio pubblicitario

Infine, si possono notare delle perdite vaginali bianche (leucorrea) più o meno importanti. Sono delle secrezioni vaginali vischiose che servono a pulire e ad umidificare la vagina per proteggerla dai batteri. 

Generalmente, queste perdite biancastre annunciano l’inizio delle mestruazioni.

Cambiamenti psicologici

Durante questo periodo, è possibile provare sentimenti contrastanti: per questo è molto importante comprendere tutti i cambiamenti che il corpo di un adolescente subisce, perché questo umore instabile è causato dallo scombussolamento ormonale. Gli ormoni hanno un’influenza enorme sul corpo ma anche sulla mente.

Il problema principale risiede nel fatto che complessi e articolati meccanismi biologici determino una maturità sessuale fisica che, tuttavia, non è quasi mai accompagnata da una maturità sessuale psicologica.

Se il disagio psicologico è faticoso da vivere, bisogna parlarne assolutamente con i genitori o con i medici, che aiuteranno a gestire emozioni e sensazioni.

ATTENZIONE: IL 10% delle adolescenti ha un ciclo ovulatorio già dalle prime mestruazioni. Quindi se hai rapporti sessuali, il consiglio è di utilizzare un preservativo.

ciclo mestruale nell'adolescenza o menarca: cosa succede al corpo

Ciclo mestruale nell’adolescenza o menarca: la prima volta

Il primo ciclo o menarca rappresenta uno degli eventi più importanti dello sviluppo puberale.

Annuncio pubblicitario

Ciclo mestruale in adolescenza: segno di buona salute

I medici del Collegio Americano degli ostetrici e ginecologi (ACOG) hanno sottolineato l’importanza di parlarne sia tra genitori e figli che al proprio medico di base o ginecologo per riuscire a fare una valutazione del ciclo mestruale in adolescenza. Il ciclo, infatti, è non solo sinonimo di salute da un punto di visto riproduttivo ma anche di salute in generale.

Menarca: a che età viene il ciclo

L’età delle prime mestruazioni può variare. Tuttavia, il 95% delle donne italiane presenta il primo ciclo tra i 10 e i 15 anni, ma la media è relativamente stabile: tra i 12 e i 13 anni.

Il menarca arriva in genere nei 2/3 anni che seguono la comparsa del seno. A 15 anni, il 98% delle ragazze ha già avuto il ciclo.  

In ogni caso, è il proprio corpo che decide quando arrivano le prime mestruazioni, quindi non bisogna fare confronti con le amiche.

Quanto dura?

Il ciclo mestruale inizia con il primo giorno delle perdite di sangue e termina con il primo giorno del ciclo successivo. Nel 75% dei casi, nel primo anno dopo il menarca la durata media del ciclo mestruale è di 21-45 giorni.

La durata della mestruazione varia da 2 a 7 giorni, circa il 53% ha una durata di 4-5 giorni.

Sintomi del primo ciclo

In alcuni casi, è possibile che mal di pancia e tensione al seno preannuncino l’arrivo del primo ciclo, che può essere però anche asintomatico. Si possono anche avere forti crampi addominali e in alcuni casi anche nausea, cefalea o mal di schiena.

Annuncio pubblicitario

In quei casi, il consiglio è di fare un bagno caldo per rilassare i muscoli. Solo chi ha dolori molto forti, è bene che si rivolga a un medico.

Primi cicli mestruali: che cosa succede 

In linea generale, non c’è ovulazione durante i primi cicli mestruali, dunque la presenza del ciclo non rende possibile la fecondazione.

Si chiamano cicli anovulatori. In effetti, basta che il tasso di estrogeni si abbassi nel sangue per provocare il distacco dell’epitelio uterino e quindi l’arrivo del ciclo.  

Attenzione, però: può succedere di rimanere incinta anche dopo il primo ciclo!

Durante i primi mesi, le mestruazioni possono essere irregolari o anche assenti. Piano piano, la produzione ormonale si stabilizza e porta ad avere dei cicli più regolari con ovulazione.

ciclo mestruale nell'adolescenza: importanza di un alimentazione sana

Ciclo mestruale nell’adolescenza: l’importanza dell’alimentazione sana

Dato che il corpo subisce molte trasformazioni, è importante mangiar sano per avere l’energia che richiede.

  • Scegli un’alimentazione a base di proteine animali e vegetali (carne, pesce, legumi).
  • Mangia molta frutta e verdura.
  • Consuma prodotti lattieri (latte e derivati).
  • Mangia pasta, pane e cerali.
  • Non saltare mai la prima colazione.
  • Bevi almeno 1,5 l di acqua/giorno.

Dal momento che l’organismo si sviluppa molto velocemente, è importante durante la pubertà fare sport almeno 3 volte a settimana.

Annuncio pubblicitario

Ciclo mestruale durante l’adolescenza: precoce o tardivo

Pubertà precoce

Si parla di pubertà precoce quando i caratteri sessuali secondari, come per esempio il seno che comincia a crescere e la comparsa di peli pubici, si presentano prima degli 8 anni.  

In questo caso, bisogna rivolgersi al proprio medico o ginecologo, che potrà consigliare un farmaco per bloccare il processo.

Pubertà anticipata

Si parla di pubertà anticipata quando la maturazione puberale avviene dopo gli 8 anni, ma prima dell’età media. Anche in questo caso è importante chiedere un parere del medico.

Se la bambina è in sovrappeso, è più facile che vada incontro a un menarca precoce in quanto il tessuto adiposo produce estrogeni e leptina, ormone che contribuisce all’avvio della maturazione sessuale.

Un recente studio pubblicato sulla rivista scientifica Public Health Nutrition dimostra come un consumo eccessivo di carne durante l’infanzia possa aumentare il rischio di andare incontro a un ciclo mestruale precoce.

Questo perché alcuni ormoni prodotti dai tessuti adiposi della carne, come la leptina e l’adiponectina, agiscono sull’ipotalamo attivando le ghiandole sessuali.

Annuncio pubblicitario

Pubertà tardiva

Si parla di pubertà ritardata se si verificano alcune condizioni come:

  • Seno che dopo i 13 anni di età non si sviluppa.
  • Più di 5 anni tra l’inizio della crescita del seno e il menarca.
  • Assenza di mestruazione entro i 16 anni.

Può verificarsi nelle adolescenti che hanno disturbi alimentari, nelle ragazze sottopeso o anche nelle adolescenti che fanno sport ad alto livello.  

Anche  in questi casi, è necessario rivolgersi al medico, per non creare problemi psicologici all’adolescente ed escludere la presenza di eventuali patologie.

ciclo mestruale nell'adolescenza o menarca, linee guida dell'Academia America di Pediatria

Ciclo mestruale nell’adolescenza: quando rivolgersi al medico

Il ciclo abbondante o irregolare è fonte di preoccupazioni per le adolescenti. Quando c’è da preoccuparsi?

Ciclo mestruale irregolare

L’adolescenza ha cicli irregolari (frequenza, durata) con perdite più o meno abbondanti. Però, se le irregolarità aumentano, è bene rivolgersi a un medico, perché potrebbero essere la spia di:

  • Disturbi alimentari.
  • Gravidanza.
  • Patologie endocrinologiche.
  • Patologia della coagulazione, come la malattia di Von Willebrand (disfunzione genetica).
  • Sindrome dell’ovaio policistico.

Amenorrea in adolescenza

Per amenorrea primaria, si intende la condizione di chi non ha mai avuto il ciclo mestruale dopo i 16 anni. Per amenorrea secondaria, si intende invece l’assenza del flusso mestruale per 3 cicli consecutivi.  

Annuncio pubblicitario

In entrambi questi casi, è meglio rivolgersi a un medico. 

I motivi possono essere diversi:

  • Gravidanza.
  • Squilibri ormonali.
  • Disturbi alimentari.
  • Eccessiva perdita di peso.
  • Patologie endocrinologiche.
  • Patologie malformative.
  • Stress.
  • Attività fisica intensa.

Se ti interessa l’argomento, scopri il nostro approfondimento sull’amenorrea.

Polimenorrea in adolescenza: che cos’è e quando preoccuparsi

I cicli troppo riavvicinati (polimenorrea) possono verificarsi anche nell’adolescenza ma, in genere, non c’è motivo di preoccuparsi perché sono dovuti a un’alterazione ormonale.  

E’ considerato polimenorrea un intervallo tra 2 cicli inferiore a 25 giorni.

Si tratta per lo più di eventi sporadici. La polimenorrea è molto frequente tra le adolescenti soprattutto il primo anno, mentre si evidenzia una percentuale più bassa il secondo anno.

Sono tanti i fattori che possono provocare la polimenorrea:

Annuncio pubblicitario
  • Stress fisico ed emotivo.
  • Stanchezza.
  • Dieta sbagliata.
  • Cambio di stagione.

Bisogna invece consultare un medico quando la polimenorrea si presenta in modo continuo dopo il terzo anno del menarca e in maniera regolare.

Oligomenorrea in adolescenza: che cos’è e quando preoccuparsi

Si parla di oligomenorrea quando l’intervallo tra due cicli mestruali è maggiore di 35 giorni. E’ l’irregolarità mestruale più frequente nel primo (25%) e nel secondo (20%) anno dal menarca.

Nella maggior parte dei casi è dovuta allo stato di anovularietà fisiologica che è presente nei primi anni dopo il menarca. Può essere isolata o associata a segni di iperandrogenismo.

Per iperandrogenismo si intende la produzione di ormoni sessuali maschili in eccesso da parte della donna.

Ma la causa può essere anche una patologia endocrinologica come la policistosi ovarica o altre patologie endocrine. E’ quindi importante chiedere il parere di un medico.

Linee guida dell’Accademia Americana di Pediatria

Le linee guida del comitato per l’adolescenza dell’Accademia Americana di Pediatria invitano a consultare un medico nei seguenti casi:

Assenza del ciclo mestruale:

Annuncio pubblicitario
  • Nei 3 anni che seguono la comparsa del seno.
  • 13 anni con nessun segno di sviluppo.
  • 14 anni con un una pelosità eccessiva (irsutismo).
  • 14 anni con disordini alimentari.
  • 15 anni.

Problemi di ciclo:

  • Perdita di sangue importante.
  • Ciclo frequente che si verifica prima dei 24 giorni (polimenorrea).
  • Più di 45 giorni tra un ciclo e l’altro.
  • Ciclo che dura più di 7 giorni.
ciclo mestruale nell'adolescenza: importanza del dialogo

Ciclo mestruale in adolescenza: l’importanza del dialogo

In alcune famiglie, il ciclo è purtroppo ancora oggi un argomento tabù. A volte, è difficile per un’adolescente parlare del suo ciclo con i familiari e ancora di più con i medici (medico di famiglia, infermiere a scuola, ginecologo).

Eppure aiutarle a parlarne è un modo intelligente per renderle più serene e permettere loro di capire che cosa succede al loro corpo. 

Come sottolinea l’ACOG, avere il ciclo è naturale ma va monitorato come si fa con gli altri esami di routine, come l’elettrocardiogramma.

Il consiglio è di scrivere su un diario quello che succede, per avere un quadro completo e capire se ci sono problemi o dubbi. 

In collaborazione con la Dott.ssa Flavia Costanzi, medico chirurgo in formazione specialistica in Ginecologia ed Ostetricia.

Annuncio pubblicitario
Fonti
  • ACOG: the American College of obstetricians and Gynecologists.
  • American Academy of pediatrics.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Approfondisci ulteriormente questo argomento

  • Mestruazioni: tutto quello che c’è da sapere
  • Sindrome premestruale: sintomi, come si riconosce e cosa fare
  • Coppetta mestruale: cos’è, come si usa, i migliori modelli da acquistare
  • Assorbenti interni: come affrontare al meglio il ciclo mestruale
  • Dismenorrea (dolori mestruali): significato, sintomi, tipologie, cure e rimedi
  • Amenorrea: che cos’è, cause, sintomi, diagnosi e cosa fare se non arriva il ciclo
  • Endometriosi: che cos’è, sintomi, cause, diagnosi e terapie possibili
  • Fertilità: calcolo per rimanere incinta, calendario dell’ovulazione, test, analisi da fare
  • Come gestire le mestruazioni: consigli pratici, dieta, rimedi contro il dolore
  • Le alterazioni del ciclo mestruale: classificazione, cause, sintomi e cure
  • Il ciclo mestruale e le sue fasi: impara a conoscerlo
ShareTweetPin50

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Sylvie Pariset

Sylvie Pariset

Giornalista, francese di origini, ma italiana d’adozione, sono stata allenatrice sportiva e attrice per diversi anni prima di approdare nell’Editoria. Sono appassionata di salute e benessere, ma scrivo anche di fitness, lifestyle e alimentazione sana.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
Pane, pasta e semi di frumento su un tavolo Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
donna seduta su poltrona con gambe in aria per alleviare ritenzione idrica Ritenzione idrica: sintomi, rimedi e consigli per drenare i liquidi in eccesso
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki