Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Acido urico: cos’è, come si misura e cosa fare quando l’uricemia è alta o bassa

Clarissa Pistello by Clarissa Pistello
10 Ottobre 2023
in Salute
acido urico: che cos'è, analisi, valori normali, alti e bassi. Cosa fare in caso di valori anomali
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Cos’è l’acido urico
  • Acido urico alto o basso: valori normali dell’uricemia
  • Acido urico alto: sintomi
  • Acido urico alto: cause
  • Acido urico basso: sintomi e cause
  • Diagnosi dell’iperuricemia
  • Trattamento dell’iperuricemia
  • Come prevenire l’iperuricemia
  • Cibi da evitare nei casi di iperuricemia

L’acido urico è una molecola di scarto del nostro organismo che deriva dalla scissione delle purine. La concentrazione di acido urico nel sangue è detta uricemia e dipende dall’equilibrio tra la sua produzione e la sua eliminazione. Si parla di iperuricemia nel caso di livelli aumentati di acido urico nel circolo sanguigno rispetto ai valori di normalità; al contrario, per livelli inferiori a quelli nella norma, si parla di ipouricemia.

L’uricemia si misura mediante un semplice prelievo di sangue periferico, e può essere richiesta dal medico poiché i livelli di acido urico nel sangue possono essere riconducibili a diversi stati patologici.La tipica manifestazione dell’iperuricemia è la gotta, una malattia del metabolismo. Inoltre, quando l’acido urico si accumula nelle urine e precipita sotto forma di cristalli, si possono formare calcoli urinari.

La cura dell’iperuricemia si basa sia su farmaci che su misure preventive generali, ed è focalizzato sia sul trattamento degli eventuali sintomi che sulla prevenzione di nuove manifestazioni cliniche e complicanze.

Cos’è l’acido urico

E’ una molecola di scarto del nostro organismo. Si tratta infatti del prodotto finale del metabolismo delle nostre cellule che viene eliminato dai reni attraverso le urine. Deriva dalla scissione delle purine (ossia adenina e guanina), che sono le basi azotate che – insieme alle pirimidine (ossia citosina, timina e uracile) – formano le molecole di DNA e RNA che si trovano nelle cellule del nostro organismo.

Le purine possono essere prodotte all’interno del nostro organismo attraverso il rinnovamento cellulare (sintesi o produzione endogena) oppure derivare da alimenti assunti nella dieta. Considerando l’elevatissimo numero di cellule presenti nel nostro corpo, la sintesi endogena costituisce fonte principale di purine. La concentrazione di acido urico nel sangue è detta uricemia e dipende dall’equilibrio tra la sua produzione e la sua eliminazione, come abbiamo detto.

Valori nella norma di uricemia sono tra 2,5 e 6,0 mg/dL nell’uomo e tra 1,5 e 5,5 mg/dL nella donna.

Annuncio pubblicitario

Può viaggiare nel sangue in due forme, in forma libera oppure legato a proteine di trasporto. Si parla di iperuricemia nel caso di livelli aumentati nel circolo sanguigno, stato che può derivare sia da una produzione eccessiva che da una sua non adeguata eliminazione. Al contrario, per livelli inferiori a quelli nella norma, si parla di ipouricemia. La quantità di acido urico nelle urine è detta uricuria.

acido urico: che cos'è

Acido urico alto o basso: valori normali dell’uricemia

Questo valore viene misurato nel sangue (uricemia), mediante un semplice prelievo di sangue periferico, oppure nelle urine (uricuria), mediante un esame delle urine raccolte nelle 24 ore.

La determinazione dell’uricemia è un esame che è eseguito per valutare la concentrazione di acido urico nel circolo sanguigno. Il suo accumulo nel nostro organismo, che può essere legato a una produzione eccessiva o a una eliminazione non adeguata, determina un aumento dei suoi livelli nel sangue (iperuricemia).

acido urico: valori normali

Quali sono i valori nella norma dell’acido urico

Valori generalmente considerati nella norma di uricemia sono leggermente diversi a seconda del sesso. Quindi, valori di acido urico compresi nel range 2,5-6,0 mg/dL nell’uomo e 1,5-5,5 mg/dL nella donna sono ritenuti normali.

Un valore che è importante considerare è 7 mg/dL poiché è la soglia oltre cui avviene la saturazione di acido urico e pertanto diventa possibile la sua precipitazione in cristalli – che sono tipici di stati patologici come la gotta.

La determinazione dell’uricemia si esegue mediante un semplice prelievo di sangue periferico, solitamente eseguito al mattino, a digiuno da 8-10 ore prima del prelievo. Non si tratta di un esame pericoloso né doloroso – ad eccezione del possibile fastidio dell’ago inserito nel braccio per eseguire il prelievo.

Annuncio pubblicitario

I livelli di acido urico nel sangue (uricemia) vengono misurati poiché possono essere riconducibili a diversi stati patologici e non.

L’iperuricemia, per esempio, può essere legata a malattie come:

  • Gotta.
  • Disfunzioni renali.
  • Eccessivo consumo di cibi ricchi di purine (carni, legumi, fegato, rene, animelle, crostacei, acciughe, asparagi, funghi, ecc.).
  • Neoplasie ematologiche (ossia tumori del sangue).

Viene anche utilizzata per monitorizzare nel tempo i livelli di acido urico durante alcune terapie.

Quando e perché misurare l’uricemia

acido urico:quando e perché misurare l'uricemia ?

In generale, l’uricemia viene misurata al fine di:

  • Determinare elevati (o anche ridotti) livelli di acido urico nel circolo sanguigno.
  • Controllare i livelli di acido urico durante alcuni trattamenti (come, per esempio, chemioterapia o radioterapia) che sono associati a un suo aumento.
  • Monitorizzare i pazienti che hanno già una diagnosi di gotta.

Si considera iperuricemico un individuo che dopo 5 giorni di dieta a basso contenuto di purine, e in assenza di terapie con farmaci che possono alterare i valori di uricemia, ha valori di acido urico nel sangue >7 mg/dl per l’uomo o 6,5 mg/dl nella donna.

 iperuricemia o acido urico alto: conseguenze

Acido urico alto: sintomi

Si definisce iperuricemia la presenza di elevati valori di acido urico nel sangue, oltre la concentrazione considerata nella norma per il sesso.

Annuncio pubblicitario

L’iperuricemia può essere classificata in primitiva, se non è associata a una malattia specifica, oppure secondaria, quando è determinata da una patologia o legata all’assunzione di alcuni farmaci.

Ricordando che l’aumento di acido urico nel sangue deriva da uno squilibrio tra la sua produzione e la sua eliminazione, i meccanismi che possono essere alla base dell’iperuricemia sono:

Riduzione dell’eliminazione da parte del rene

La minor escrezione renale di acido urico costituisce la causa più comune di iperuricemia.

Questa condizione può essere ereditaria oppure essere associata a specifiche terapie mediche (come, per esempio, i farmaci diuretici) o patologie che causano una riduzione di velocità con cui il rene elimina l’acido urico con le urine (come, per esempio, nell’insufficienza renale).

Aumento di produzione da parte dell’organismo

L’aumentata sintesi endogena può essere ereditaria, oppure essere causata da condizioni cliniche patologiche. Sono patologie caratterizzate da un elevato indice di proliferazione e morte cellulare come, per esempio:

  • Psoriasi.
  • Trattamenti di chemioterapia e radioterapia.

O da un elevato turnover cellulare, per esempio le malattie ematologiche come:

Annuncio pubblicitario
  • Linfoma.
  • Leucemia.
  • Anemia emolitica.

Dato che la produzione di acido urico è legata alla superficie corporea, anche l’obesità può essere causa di una maggiore produzione di acido urico da parte del nostro corpo.

Aumento dell’apporto di purine con la dieta

L’aumentato apporto purinico deriva da un’assunzione eccessiva di cibi ricchi di purine, tra cui ricordiamo:

  • Carni.
  • Legumi.
  • Fegato.
  • Rene.
  • Animelle.
  • Crostacei.
  • Acciughe.
  • Asparagi.
  • Funghi, ecc.

Va comunque ricordato che spesso la causa alla base dell’iperuricemia rimane sconosciuta e che, tra tutti, il ruolo della dieta è marginale.

Ad ogni modo, nel momento in cui si evidenzia uno stato di iperuricemia è opportuno rivalutare le abitudini alimentari prima di ricorrere a farmaci specifici.

Acido urico alto: cause

cause di iperucemia

Riassumendo, le cause di iperuricemia sono molteplici, e possono comprendere:

  • Dieta ricca di cibi a elevato contenuto di purine.
  • Malattie a carico dei reni, come insufficienza renale e rene policistico.
  • Trattamenti di chemioterapia o radioterapia.
  • Trattamenti prolungati con farmaci diuretici o altri come levodopa, pirazinamide ed etambutolo.
  • Tumori maligni in generale e nello specifico neoplasie ematologiche come il mieloma multiplo e la leucemia.
  • Stati di alcolismo.
  • Stati di obesità o più in generale di sindrome metabolica.

Acido urico basso: sintomi e cause

La bassa concentrazione nel sangue viene detta ipouricemia. Questa condizione è meno frequente rispetto al riscontro di iperuricemia, e generalmente non viene considerata motivo di preoccupazione.

Annuncio pubblicitario

Ad ogni modo, bassi valori nel sangue possono essere associati ad alcune malattie del fegato (come epatiti virali e la malattia di Wilson), del rene (come la sindrome di Fanconi), o all’esposizione a sostanze tossiche.

È per questo che nei casi di riscontro di ipouricemia è sempre necessario indagare ulteriormente con accertamenti specifici indicati dal medico.

Riassumendo, le cause di ipouricemia sono molteplici, e possono comprendere:

  • Digiuno o scarsa assunzione di cibi che contengono purine (come le proteine animali).
  • Alcuni tipi di tumori.
  • Malattie del fegato (come le epatiti virali).
  • Malattie dei reni (come le nefropatie, difetti nel trasporto dell’acido urico e sindrome di Fanconi).
  • Acidosi lattica, una condizione in cui gli acidi si accumulano nei tessuti e nei fluidi corporei.
  • Gravidanza.
acido urico basso: cause

Diagnosi dell’iperuricemia

La diagnosi di iperuricemia viene effettuata mediante riscontro di elevati valori di acido urico nel sangue, attraverso un semplice prelievo di sangue periferico, solitamente eseguito al mattino, a digiuno da 8-10 ore prima del prelievo.

Pertanto, non si tratta di un esame pericoloso né doloroso. Per valutare la concentrazione di acido urico nelle urine (uricuria), si effettua invece un esame delle urine raccolte nelle 24 ore.

Nei casi di gotta, possono essere necessari e richiesti anche successivi esami più specialistici e invasivi, come l’analisi microscopica del fluido articolare, oppure radiografie che possono mettere in evidenza i depositi di cristalli di acido urico.

Annuncio pubblicitario

Manifestazioni cliniche dell’iperuricemia

L’importanza della rilevazione di stati di iperuricemia è legata al fatto che valori alti di acido urico possono determinare dei sintomi clinici, nonché mettere in luce, per le forme secondarie, patologie sottostanti non ancora diagnosticate.

Gotta

La tipica manifestazione dell’iperuricemia è la gotta. E’ una condizione clinica patologica caratterizzata da un’infiammazione a livello delle articolazioni, che deriva dal deposito di cristalli di acido urico nelle articolazioni e nel tessuto connettivo circostante per la precipitazione di molecole di acido urico in cristalli aghiformi di urato monosodico.

L’acido urico è caratterizzato da una bassa solubilità che gli conferisce la tendenza a precipitare in forma cristallina; quest’ultima è favorita da condizioni quali l’iperuricemia, il freddo e l’acidosi.

Questo spiega il motivo per cui la gotta colpisce preferenzialmente tessuti non vascolarizzati (come la cartilagine), quelli con presenza di acido lattico e scarsa vascolarizzazione (come i tendini), e quelli nelle zone più esposte al freddo (come i padiglioni auricolari).

Inoltre, è frequente in stati di acidosi urinaria (come nel diabete mellito, insufficienza renale cronica, dieta iperproteica e digiuno). La probabilità di sviluppare la gotta, così come la gravità delle manifestazioni sintomatogiche, sono strettamente legate ai livelli di acido urico nel sangue e alla durata nel tempo.

Infatti, maggiore è la durata dell’iperuricemia e il livello di acido urico nel circolo sanguigno, maggiore è la probabilità di sviluppare la gotta e di presentare sintomi più gravi.

Annuncio pubblicitario

Va ricordato che l’iperuricemia può essere anche la spia di allarme che nasconde patologie più gravi, come leucemie, linfomi e altri tumori.

Se ti interessa l’argomento, scopri il nostro approfondimento sulla gotta.

acido urico alto terapia farmacologica

Trattamento dell’iperuricemia

Il trattamento dell’iperuricemia si basa sia su farmaci che su misure preventive generali, ed è focalizzato sia sul trattamento degli eventuali sintomi dell’attacco acuto di gotta, che sulla prevenzione di nuove manifestazioni cliniche e complicanze.

Acido urico alto: la terapia farmacologica

La terapia farmacologica dell’iperuricemia consiste nel trattamento dei sintomi dell’attacco acuto di gotta, nonché nella prevenzione messa in atto al fine di ridurre il rischio di nuove manifestazioni ed eventuali complicanze (come la formazione dei tofi).

I farmaci della fase acuta dipendono da vari fattori considerati singolarmente per ciascun individuo dal medico. Ad ogni modo, quelli utilizzati sono:

  • Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS): sono i farmaci di prima scelta.
  • Colchicina: utilizzata in chi non tollera o presenta controindicazioni ai FANS (come nei casi di insufficienza renale, gastrite, ulcere gastriche e allergia ai FANS).
  • Corticosteroidi: negli individui in cui non è possibile utilizzare i FANS o la colchicina.

I farmaci utilizzati in prevenzione sono:

Annuncio pubblicitario
  • Allopurinolo e febuxostat: che limitano la produzione di acido urico.
  • Probenecid e sulfinpirazone: che facilitano lo smaltimento di acido urico attraverso il rene.

Come prevenire l’iperuricemia

Esistono alcune misure preventive che possiamo mettere in atto per ridurre il rischio di iperuricemia e quindi di sviluppare la gotta, ma anche per prevenire eventuali nuovi attacchi acuti.

Le regole da tenere a mente per il mantenimento di valori di acido urico nel sangue nel range di normalità sono:

  • Idratazione: bere almeno 2 L di acqua al giorno, perché aiuta l’apparato urinario a smaltire l’acido urico. Ricordiamo che va limitato il consumo di alcolici e bevande eccessivamente dolci.
  • Dieta equilibrata: una dieta bilanciata, normocalorica, che includa quantità adeguate di frutta e verdura, e limiti i grassi e tutti quegli alimenti ricchi di purine. Secondo alcuni studi, la vitamina C ha un ruolo preventivo nei confronti della gotta, pertanto viene consigliato di assumerne sufficienti quantità con la dieta (agrumi, kiwi, fragole, pomodori e peperoni crudi, ecc.). Sono invece da evitare i digiuni prolungati, le diete fortemente ipocaloriche ma anche quelle caratterizzate da un elevato consumo di proteine animali.
  • Mantenere il peso corporeo nei limiti consigliati secondo il BMI (indice di massa corporea).

Cibi da evitare nei casi di iperuricemia

acido urico alto cibi da evitare

Nello specifico, una lista dettagliata di alimenti maggiormente associati a un aumento di acido urico – che pertanto vanno evitati o quantomeno ne va limitato il consumo -, include:

  • Alcool, soprattutto birra e i superalcolici, poiché, oltre a causare aumento di peso, favoriscono la produzione di acido urico da parte dell’organismo.
  • Pesce azzurro ad alto contenuto di purine, come, per esempio, acciughe, sardine e sgombro.
  • Selvaggina e frattaglie di origine animale, come, per esempio, fegato, cervello e rognone.
  • Formaggi grassi, strutto o lardo.
  • Crostacei e frutti di mare, come, per esempio, cozze e vongole.
  • Insaccati e salumi, come, per esempio, salsiccia e salame.
  • Cibi conservati e bevande eccessivamente zuccherate.
  • Altri alimenti, quali: affettati, legumi, frutta secca e alcune verdure come asparagi, spinaci, cavolfiori e funghi.
Fonti
  1. Bardin T, Richette P. Definition of hyperuricemia and gouty conditions. Curr Opin Rheumatol. 2014 Mar;26(2):186-91.
  2. Pascual E, Pedraz T. Gout. Curr Opin Rheumatol. 2004 May;16(3):282-6.
  3. Danve A, Sehra ST, Neogi T. Role of diet in hyperuricemia and gout. Best Pract Res Clin Rheumatol. 2021 Dec;35(4):101723.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Approfondisci ulteriormente questo argomento

  • Testosterone: cos’è, come aumentarlo, basso o alto e integratori
  • Creatinina: cos’è, valori normali e cosa fare quando è alta o bassa
  • TSH (tireotropina): cos’è, come funziona l’esame, valori normali e cosa fare quando è alto o basso
  • Omocisteina: cos’è, a cosa serve, quando fare l’esame, valori normali, cosa fare quando è alta o bassa
  • Transaminasi: cosa sono, valori normali, alte e basse e quando preoccuparsi
  • Progesterone: cos’è, a cosa serve, tabella di valori, cibi per aumentarlo, a cosa serve in gravidanza
  • Proteina C reattiva: cos’è, quando e perché si misura, valori normali e cause valori bassi e alti
  • VES: cos’è, perché misurarla, valori normali e alti, quando preoccuparsi, patologie associate
  • TAS (titolo antistreptolisinico): cos’è, perché fare questo esame, cause di valori bassi e alti, cosa fare
  • Prolattina: che cos’è, come misurarla, valori alti e bassi, cause, sintomi e cure
  • Emocromo: cos’è, cosa descrive, a cosa serve, valori normali, alti bassi, come interpretare i risultati
  • Albumina: che cos’è, a cosa serve l’esame, valori normali e alti e come curare l’ipoalbuminemia
  • Gamma GT: che cos’è, come si misura, valori normali, cosa fare quando è alta o bassa
  • Eritrociti o globuli rossi: cosa sono, valori normali e cosa fare quando sono bassi o alti
  • Emoglobina: cos’è, perché si misura, valori normali e cosa fare quando è bassa o alta
  • Insulina: cos’è, a cosa serve, valori e terapia insulinica
  • Beta HCG o ormone della gravidanza: cos’è, a cosa serve, quando fare l’esame, valori, cosa può influenzare il risultato
  • Bilirubina: cos’è, a cosa serve, diretta e indiretta, valori e quando preoccuparsi
  • Azotemia: cos’è, perché e come si misura, risultati, valori alti e bassi, quando preoccuparsi, cure e diete
ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Clarissa Pistello

Clarissa Pistello

Giornalista, ho una laurea magistrale in Scienze politiche e relazioni internazionali con un Master in Digital Communication, Brand e Content Creation. Dopo aver svolto attività di Social Media Manager presso diverse realtà editoriali, a Melarossa rivesto il ruolo di CX Manager, Accounting, Gestione canale YouTube Melarossa in ottica SEO e Assistente di produzione video. Nello specifico mi occupo dell’App e partecipo alla stesura di articoli per il sito.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
Pane, pasta e semi di frumento su un tavolo Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
donna seduta su poltrona con gambe in aria per alleviare ritenzione idrica Ritenzione idrica: sintomi, rimedi e consigli per drenare i liquidi in eccesso
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki