Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Ricette » Ultime dalla cucina » Spritz: ricetta, ingredienti e come si fa a casa

Spritz: ricetta, ingredienti e come si fa a casa

Emanuele Di Baldo by Emanuele Di Baldo
1 Agosto 2022
in Ultime dalla cucina
spritz
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

“Spritz“: già la parola dà l’idea di frizzantezza, freschezza e piacere!
Questo cocktail – di bassa gradazione alcolica – a base di vino bianco, acqua minerale e un aperitivo rosso, è un’antica tradizione veneta esportata ed apprezzata in tutta Italia e in Europa.

Lo spritz non è solo buono, fresco e dissetante: porta con sé una cultura e un rituale completo. Quello dell’incontrare gli amici nelle pause o a fine lavoro, dello stare in buona compagnia a fare due chiacchiere con il gusto e il piacere di darsi appuntamento.

E allora perché non provare a preparare lo spritz anche a casa, magari per un bell’aperitivo tra amici o in famiglia? La ricetta è semplice: basta seguire poche regole e i passaggi essenziali. Una ricetta facile.

Spritz, il principe degli aperitivi

Un cocktail alcolico ma non troppo, come vuole la tradizione veneta; immancabilmente accompagnato da un “cicchetto”, ovvero un assaggino che accompagna con gusto il bicchiere. 

Oggi lo spritz è diventato il principe degli aperitivi, il più gettonato in tutta Italia e non solo. Nel 2008 è stato inserito con il nome di “Spritz veneziano” nella prestigiosa IBA (International Bartenders Association). Ai nostri giorni si può sorseggiare in tutti i bar, dai più popolari ai più raffinati, soprattutto come aperitivo con stuzzichini o finger food degli apericena.

Nell’Italia del Nord la fa da padrone in più momenti del giorno, anche nella versione antica: vino, acqua e limone. È molto apprezzato dagli over 50 ma anche dai giovani, e si consuma comodamente seduti, magari osservando il passeggio e la movida nelle strade del centro.

Annuncio pubblicitario

Originariamente veniva servito nel “gotto”, il tipico bicchiere veneto; ora viene preparato in eleganti calici o in bicchieri old-fashioned e, oltre ad essere “macchiato” con aperitivi rossi che gli conferiscono un brillante rosso rubino, viene reso più sfizioso con fette di arancia e un bagno di olive. Ogni regione ed ogni barman personalizza la preparazione rendendolo un cocktail adatto a tutti i palati, da bere assolutamente appena preparato.

aperitivo spritz

Differenti versioni, stesso gusto

Nella preparazione dello spritz è fondamentale che il vino prescelto sia un bianco di alta qualità.

  • In Veneto si usa per lo più il Prosecco di Valdobbiadene DOCG extra dry
  • In Friuli il Friulano o il Tokay friulano
  • Nel bresciano il Franciacorta brut.

Ma ogni regione può utilizzare la sua ambrosia migliore. Esistono poi due ricette principali nella preparazione dello spritz, entrambe “accettate” e conosciute.

  1. Quella più tradizionale, con Aperol, ottimo vino bianco, frizzante o fermo a scelta, e una spruzzata di seltz
  2. Una versione più moderna ed evoluta – quella riportata in IBA – con Aperol, Prosecco di Valdobbiadene, seltz e fetta di arancia.

Questo long drink va preparato in un calice o in un old-fashioned in cui sono posti abbondanti cubetti di ghiaccio. Vanno, infine, assolutamente rispettati l’ordine e il dosaggio degli ingredienti: 3 parti di vino, 2 parti di Aperol, 1 spruzzo di seltz.

Ricetta spritz

spritz ricetta
Stampa Pin

Spritz

Preparazione 5 minuti
Tempo totale 5 minuti
Porzioni 2 spritz
Calorie a Persona: 180
Calorie Totali: 360

Ingredienti

  • 180 ml Prosecco Valdobbiadene DOCG
  • 120 ml Aperol
  • Seltz q.b.
  • 2 fette di arancia
  • cubetti di ghiaccio q.b.

Istruzioni

  • Per prima cosa, versa in ogni bicchiere diversi cubetti di ghiaccio.
  • Poi aggiungi il Prosecco, possibilmente dall'alto per arearlo.
  • Ripeti l'operazione con l'Aperol, anch'esso dall'alto. In alternativa all'Aperol, se preferisci, puoi usare Campari, China Martini o Cynar.
  • Completa con una spruzzata di seltz (in mancanza del sifone va benissimo acqua minerale frizzante).
  • Decora con una fetta di arancia che poserai a ruota sul bordo del bicchiere; consigliabile anche una grossa oliva verde tuffata nel liquido. Da servire e gustare subito!

Note

  • Ricorda che se passi in qualche paesino veneto puoi chiedere uno "spritz liscio" con solo vino, acqua e fetta di limone.
ricetta spritz
Aperol - Aperitivo Alcolico a Base di Erbe, Radici...
Aperol - Aperitivo Alcolico a Base di Erbe, Radici...
  • Aperol: apertivo alcolico italiano per eccellenza, leggero con solo 11 gradi
  • Metodo di produzione: ottenuto da un'infusione di materie prime selezionate tra cui arance, erbe e...
  • Profilo sensoriale: in bocca si caratterizza per una texture vellutata e rotonda, con durevoli...
59,50 EUR
Acquista su Amazon

Calorie e proprietà nutrizionali

Lo spritz è un cocktail alcolico quindi è adatto a consumatori adulti; va comunque bevuto moderatamente senza esagerare nelle dosi e mai prima di mettersi alla guida. Chi è a dieta è bene che lo gusti sporadicamente.

L’elemento principale dello spritz è il vino bianco che, in dosi moderate, è un toccasana per il nostro organismo.

Annuncio pubblicitario
  • Ha proprietà salutari sulle ossa contro l’osteoporosi.
  • Aiuta a superare l’infiammazione nelle malattie reumatiche.
  • Contiene molti antiossidanti che ci aiutano a prevenire le malattie oncologiche e neurologiche.
  • Grazie all’etanolo è in grado di aumentare il metabolismo facendo evitare l’accumulo di peso.
  • Inoltre, contiene percentuali di sali minerali, come ferro, calcio e magnesio, e vitamine C, D, B6 e B12.

Un bicchiere di spritz dal dosaggio usuale apporta circa 180 kcal. In alternativa, puoi sempre provare lo spritz analcolico: dissetante e senza pensieri.

Offerta
MOSOTECH Stampo Ghiaccio Silicone, 3 Pezzi Cubetti...
MOSOTECH Stampo Ghiaccio Silicone, 3 Pezzi Cubetti...
  • Stampo per Cubetti Ghiaccio in Silicone per Uso Alimentare: Stampi per cubetti di ghiaccio sono...
  • 3 Stampi Per Ghiaccio In Silicone, Per 37 Cubetti Di Ghiaccio Ogniuno: Ogni vassoio MOSOTECH produce...
  • Coperture in Silicone Morbido: ciascuna è dotata di una copertura secondaria separata per bloccare...
14,44 EUR
Acquista su Amazon

Spritz: una storia unica e tutta (o quasi) veneta

La parola spritz sembra trarre origine dal verbo tedesco “spritzen”, spruzzare. Questo perché la sua occasionale nascita risale al periodo della dominazione austro-ungarica nel Lombardo Veneto, fine ‘700 inizi ‘800.

I soldati asburgici avevano scoperto i vini veneti ma li trovavano troppo forti e corposi per i loro palati e, forse anche per l’effetto che sortivano, pensarono così di allungarli, spruzzarli con acqua frizzante rendendoli più deboli e più miti nel gusto. La combinazione piacque in tutto il Veneto, dove lo spritz ebbe origine, tra le province di Padova e Venezia; ma solo negli anni ’20-’30 diventò il cocktail che tutti conosciamo, quando si pensò di aggiungere del bitter, e per renderlo più effervescente, si iniziò ad usare il sifone con acqua di selz.

Nel 1919, alla Fiera di Padova, fu presentato l’Aperol dei fratelli Barbieri e il connubio con il semplice spritz si trasformò in un “mito” attorno agli anni ‘70. Lo spritz con Aperol, in versione padovana, più continentale con vino bianco frizzante, si diffuse soprattutto in nord Italia; mentre la versione veneziana con Select, bitter dei fratelli Pilla, e vino bianco fermo restò tipica nel territorio lagunare. La fama e il gradimento europeo dello spritz arrivarono dopo il 2008, quando, come anticipato, viene inserito nell’IBA.

Curiosa la versione bresciana, chiamata “il Pirlo”, dal verbo cadere e rialzarsi. Una storia parallela allo spritz nata nel 1900, quando gli osti della “leonessa” aggiungevano al vino bianco il Vermut, che cadeva verso il fondo e poi si rialzavaa colorando la miscela. Oggi viene tassativamente preparato con vino bianco fermo e Campari.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest!

Annuncio pubblicitario
spritz: ricetta e ingredienti

Scarica l'app di Melarossa!

É gratis e ricca di contenuti:

  • Ricette anche video
  • News su nutrizione e benessere
  • Quiz divertenti e informativi
  • Il podcast "Spicchio di Mela"
  • I testimonial che hanno ritrovato la forma con Melarossa
  • Nuovi workout ogni settimana

Sull'app trovi anche la tua dieta personalizzata, a 2.99 € al mese

SCOPRI L'APP
SCARICA L'APP
ShareTweetPin16

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Emanuele Di Baldo

Emanuele Di Baldo

Giornalista e speaker radiofonico, appassionato di SEO e informatica ed esperto di food e cucina.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

cibi anti-afa e ricette per combattere il caldo Cibi e ricette anti-afa per sconfiggere il caldo
marmellata fatta in casa Marmellata fatta in casa: consigli per prepararla e ricette da provare
Dieta a 200 calorie: 5 ricette a meno di 200 calorie 5 ricette sfiziose e light a meno di 200 calorie
Ricette con funghi Ricette con funghi: le migliori idee sane e creative
ricette cinesi Le migliori ricette cinesi sane e veloci

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2023 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In