Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Ricette con carciofi: le 25 migliori firmate Melarossa

Vania Zapata by Vania Zapata
25 Aprile 2025
in Ultime dalla cucina
ricette con carciofi: su base scura un piatto tondo grigio con carciofi, asparagi e fette di limone
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Ricette con carciofi: come pulire i carciofi
  • Come cucinare i carciofi
  • Come si cucinano i carciofi congelati 
  • Ricette con carciofi: antipasti e contorni
  • Primi piatti con i carciofi
  • Secondi piatti con i carciofi
  • Conclusioni

Le ricette con carciofi freschi o cotti sono un mondo di sapori tutto da scoprire. I carciofi, infatti, si prestano a mille preparazioni, dai piatti più rustici a quelli raffinati. 

Le ricette con carciofi fritti, ad esempio, sono ideali per un antipasto croccante, mentre con i carciofi freschi puoi realizzare una deliziosa pasta o risotto con i carciofi, perfetti per esaltare la loro delicatezza. 

E che dire di un bel piatto di carciofi e patate o un carpaccio con carciofi crudi?

Senza dimenticare due grandi classici della cucina romana e laziale: i carciofi alla giudia e i carciofi alla romana. Ma anche la tradizione siciliana ha la sua specialità: i carciofi ripieni. 

Ma se vuoi conservarne tutto l’aroma per averli sempre a portata di mano, prova a preparare dei carciofini sott’olio: una delizia che dura tutto l’anno, ottimi come contorno o aperitivo. 

Insomma, che siano fritti, stufati, crudi o gratinati, le ricette con carciofi non deludono mai. 

Annuncio pubblicitario

Una curiosità: del carciofo si mangiano le brattee, cioè le sue “foglie”, che altro non sono che petali carnosi e teneri di un fiore ancora chiuso. Una volta sbocciato, diventerebbe una bellissima infiorescenza viola. 

Scopri allora come si puliscono e come si cucinano i carciofi e le migliori ricette con i carciofi.

Ricette con carciofi: come pulire i carciofi

Pulire i carciofi può sembrare complicato, ma con qualche accorgimento diventa un gesto semplice. Per prima cosa, proteggi le mani con dei guanti o strofinale con il limone: il carciofo ossida facilmente e può macchiare. Elimina le foglie esterne più dure fino ad arrivare a quelle tenere e più chiare. Taglia la punta spinosa e accorcia il gambo, conservandone una parte se tenero. Con un coltellino o uno scavino, rimuovi l’eventuale barba interna, soprattutto se usi carciofi grandi.

Appena puliti, immergili in acqua e limone per evitare che anneriscano. Da qui in poi, puoi sbizzarrirti: tagliati a spicchi e saltati in padella con aglio e prezzemolo, gratinati al forno, oppure farciti e cotti lentamente. Se vuoi un gusto più intenso, prova a stufarli con vino bianco e mentuccia, alla romana. I carciofi sono versatili e amano la semplicità: bastano pochi ingredienti per esaltarne il sapore.

Come cucinare i carciofi

Cucinare il carciofo è più facile di quanto sembri, basta conoscere qualche trucco. Dopo averli puliti e messi in acqua e limone, puoi scegliere diversi metodi di cottura a seconda della ricetta. Per un contorno veloce, tagliali a spicchi sottili e falli saltare in padella con olio, aglio e prezzemolo: cuociono in 15-20 minuti e restano saporiti.

Se preferisci una versione più leggera, cuocili al vapore per mantenerli teneri e conservare i nutrienti. Ma anche i carciofi bolliti sono un piatto semplice e light, ma sopratutto gustoso, in cui assaporare il gusto di questo ortaggio ricco di nutrienti.

Annuncio pubblicitario

Per le ricette più tradizionali, tipo i carciofi ripieni, puoi farcirli con pangrattato, erbe e formaggio, poi cuocerli in tegame con un filo d’olio e un po’ d’acqua. Se ami i gusti decisi, i carciofi alla giudia (fritti interi) o gratinati al forno sono ideali. 

Un consiglio extra: non cuocerli troppo a lungo, altrimenti diventano molli. E se vuoi aggiungerli a pasta o risotti, cuocili a parte e uniscili a fine cottura per esaltare profumo e consistenza.

su tavolo di cucina con tovaglia di vimini arancione con strisce beige con sopra 2 conserve fatte i casa: carciofini sott'olio e cipollino sott'olio. A destra cucchiaio di legno

Come si cucinano i carciofi congelati 

Quando i carciofi freschi non sono più di stagione ma la voglia resta, niente paura: quelli surgelati sono un’ottima alternativa, comoda e veloce. Perfetti per ricette dell’ultimo minuto, basta sapere come trattarli per valorizzarne sapore e consistenza.

Devi scongelarli prima? Non necessariamente. I carciofi crudi surgelati si possono cuocere direttamente, ma se preferisci puoi lasciarli a temperatura ambiente per circa 30 minuti. Se sono cuori di carciofo da tagliare o cuocere in padella, è meglio sbollentarli leggermente, specialmente se vuoi usarli interi o per una crema. Ricorda: una volta scongelati, consumali in pochi giorni e non ricongelarli.

E se sono già cotti? Lasciali scongelare in frigo e poi scaldali con un filo d’olio in padella. Se sono bolliti, li puoi condire con olio, sale, limone e prezzemolo oppure usarli per preparare un’ottima crema da servire con dei crostini.

Ricette con carciofi: antipasti e contorni

su tavolo di legno, piatto azzurro con 3 carciofi alla romana, forchetta e coltello accanto, mezzo lime e dietro sale e erbe aromatiche

1 – Carciofi alla romana

Un contorno genuino e profumato che puoi accompagnare con un secondo piatto ed una fetta di pane per un pasto completo. O, all’occorrenza, un antipasto vegetariano.

Annuncio pubblicitario

Gli ingredienti per questo piatto sono solo carciofi freschi, aglio, prezzemolo, mentuccia (o menta), sale, pepe. Una volta conditi, vanno cotti in padella con olio d’oliva e acqua.

Le calorie a persona sono circa 100. Scopri come preparare i carciofi alla romana.

2 – Carciofi alla giudia

Un contorno saporito ma anche un ottimo antipasto. Per preparare questa ricetta della tradizione romana, procurati dei carciofi di varietà “mammole”. Una volta puliti, apri le foglie come la corolla di un fiore.

L’antica ricetta romana prevedrebbe due cotture nell’olio ma, per rendere il piatto più leggero nella ricetta fatta in casa, basta davvero una singola frittura.

Le calorie a persona sono 155 circa. Scopri come preparare i carciofi alla giudia.

3 – Carciofi ripieni

Questo contorno può essere accompagnato a un secondo leggero, essere gustato come antipasto o addirittura considerato un secondo a sé, se con un ripieno di carne.

Annuncio pubblicitario

Possono essere preparati in anticipo e cotti sul momento. Non prevedono che pochi ingredienti ed altrettanto impegno. Scopri come prepararli in poche e semplici mosse.

Le calorie a persona sono 240 circa. Scopri come preparare i carciofi ripieni.

L'Angelica, Tisana Depurativa Solubile a Base di...
L’Angelica, Tisana Depurativa Solubile a Base di…
  • TISANA FUNZIONALE: Tisana funzionale solubile pronta all’uso che favorisce la depurazione…
  • FINOCCHIO: Efficace nel trattamento della dispepsia, nel meteorismo e negli spasmi del tratto…
  • CARCIOFO: Coleretico e regolatore sul flusso biliare agisce sul metabolismo lipidico
Acquista su Amazon

4 – Carciofini sotto olio

Utili come antipasto rustico, come contorno diverso dal solito o come ingrediente di ricette varie, come insalate di riso o torte salate. Puoi usarli anche come farcia di un panino. O come condimento per la pizza.

La loro preparazione è semplice: basta pulire i carciofini, sbollentarli (a meno che tu non voglia utilizzarli da crudi) in una miscela di acqua e aceto di vino bianco.

Le calorie a porzione sono 435 circa. Scopri come preparare i carciofini sotto olio.

5 – Carciofi bolliti

Interi o a spicchi, sono un contorno semplice e genuino. Una ricetta facilissima da portare in tavola che, rispettando il tempo di cottura di questi ortaggi, può risultare davvero sorprendente.

Annuncio pubblicitario

Dopo averli puliti, ti basta farli lessare in acqua salata fino a quando diventano teneri, sono buoni sia caldi che freddi. Ottimi per una dieta vegana o vegetariana, o per intolleranza al glutine o al lattosio.

Le calorie a persona sono 86 circa. Scopri come preparare i carciofi bolliti.

su tovagliolo a quadri un piatto tondo con carciofi e patate

6 – Carciofi e patate

Un contorno perfetto per accompagnare portate di carne o pesce, ma anche un sostanzioso e salutare piatto unico, o condimento per gustose frittate, sformati e pasta.

Ottimi sia in padella che al forno, un contorno tutto vegetariano che punta tanto sulla qualità degli ingredienti e il loro sapore. Cerca sempre, quindi, di scegliere prodotti genuini.

Le calorie a persona sono 340 circa. Scopri come preparare carciofi e patate.

7 – Carciofi trifolati

Un contorno semplice da realizzare, molto leggero e versatile. Li prepari in 20 minuti e sono ottimi accanto a un secondo piatto di carne o di pesce. O per condire la pasta in modo diverso.

Annuncio pubblicitario

La trifolatura è un tipo di cottura in padella con olio, aglio, prezzemolo e una parte liquida, che può essere acqua, brodo vegetale o vino. Si tratta di un metodo di cottura molto leggero.

Le calorie a persona sono 170 circa. Scopri come preparare i carciofi trifolati.

8 – Vignarola

Un contorno semplice da realizzare, molto leggero e versatile. Lo prepari in circa un’ora e si presta ad accompagnare secondi piatti di carne o pesce. Ottimo anche come condimento per pasta o riso, o servito con pane integrale per un piatto unico vegetariano.

La vignarola è una ricetta tradizionale laziale che celebra la primavera, combinando verdure di stagione come carciofi, fave, piselli, lattuga e cipollotti.

La cottura avviene in padella con olio extravergine di oliva, seguendo un ordine preciso per rispettare i tempi di cottura di ciascun ingrediente, aggiungendo acqua o brodo vegetale per mantenere le verdure morbide ma leggermente croccanti.

A piacere, si può arricchire con pancetta o guanciale e profumare con mentuccia romana. Le calorie a persona sono circa 290. Scopri come preparare la vignarola.

Annuncio pubblicitario

9 – Carciofi gratinati

Un contorno facilissimo da preparare e adatto per accompagnare piatti di carne o di pesce. Un contorno sano e light, ideale se sei a dieta e per depurare l’organismo.

I carciofi vantano infatti proprietà diuretiche, sono utilissimi per eliminare liquidi e tossine, e per favorire il ‘lavoro’ del fegato.

Le calorie a persona sono 275 circa. Scopri come preparare i carciofi gratinati.

10 – Insalata di carciofi

Ottima sia a pranzo che a cena, è il contorno (o antipasto) perfetto per un secondo di carne o pesce. Può diventare un secondo leggero se invece il primo è più abbondante.

In questa pietanza i carciofi vengono consumati crudi con del Grana Padano o Parmigiano in scaglie, e conditi con una profumata citronette, la salsa composta da olio e limone.

Le calorie a persona sono 170 circa. Scopri come preparare l’insalata di carciofi.

Annuncio pubblicitario
su base di legno una padella nera con i manici e dentro alcuni carciofi trifolati

11 – Patè di carciofi

Una ricetta veloce e facile da preparare, e soprattutto molto versatile. Si adatta bene come antipasto o finger food puoi, infatti, spalmarlo su crostini integrali o pane ai cereali.

Il paté di carciofi fatto in casa va conservato in un contenitore a chiusura ermetica per non più di 4-5 giorni perché è privo di conservanti alimentari.

Le calorie a porzione sono 140 circa. Scopri come preparare il paté di carciofi.

Primi piatti con i carciofi

1 – Pasta con carciofi

Un primo piatto leggero e salutare, una bontà assoluta da portare in tavola quando questi versatili ortaggi sono di stagione.

E’ un primo piatto vegetariano che puoi adattare anche ad una alimentazione vegana (non usando il pecorino). Ma, se vuoi darle una spinta in più, puoi aggiungere speck, pancetta o altro. Oppure cuocerla al forno.

Le calorie a persona sono 180 circa. Scopri come preparare la pasta con carciofi.

Annuncio pubblicitario

2 – Lasagne ai carciofi

Un primo piatto raffinato ma semplice, perfetto anche per le grandi occasioni. Puoi consumarlo a dieta, per un pranzo speciale, ad esempio la domenica, e accompagnarlo con un contorno di verdure.

La leggerezza dei carciofi si abbina a un salume light come il prosciutto cotto. Il tutto rende il piatto equilibrato dal punto di vista calorico – può essere considerato anche un piatto unico.

Le calorie a persona sono 335 circa. Scopri come preparare le lasagne ai carciofi.

su base grigia una teglia tonda con dentro la parmigiana di carciofi

3 – Risotto ai carciofi

Un primo piatto leggero e facile da preparare adatto quando hai voglia di qualcosa di buono, digeribile e veloce da cucinare. Una ricetta sfiziosa che, senza eccedere in calorie, diventa un concentrato di bontà e di benessere.

Bastano, infatti, cinque ingredienti: riso, carciofi, olio extravergine d’oliva, Parmigiano reggiano e prezzemolo. E il brodo o l’acqua per la cottura.

Le calorie a persona sono 450 circa. Scopri come preparare il risotto ai carciofi.

Annuncio pubblicitario

4 – Parmigiana di carciofi

Perfetto per un pranzo o per una cena  ma anche da portare in pic-nic. Ben si presta anche come antipasto sfizioso, come contorno per carne e pesce oppure servito come piatto unico vegetariano.

Può essere consumata anche da chi segue diete, basterà evitare la variante fritta e preferire lo stufato, limitando la quantità di formaggio da disporre sugli strati, magari optando per prodotti caseari meno grassi.

Le calorie a persona sono 298 circa. Scopri come preparare la parmigiana di carciofi.

5 – Vellutata di carciofi

Un primo piatto delizioso, perfetto per la primavera, quando hai voglia di una pietanza che sia gustosa ma anche molto light. Come tutte le vellutate di ortaggi, sfrutta al meglio il potere disintossicante del carciofo.

Hai solo l’imbarazzo della scelta sulla qualità di carciofi da scegliere: violetti, catanesi, romaneschi, spinosi, tutti sono ottimi per la vellutata. La puoi cucinare tutto l’anno se usi i carciofi congelati.

Le calorie a persona sono 214 circa. Scopri come preparare la vellutata di carciofi.

Annuncio pubblicitario
una terrina quadrata con la vellutata di carciofi e del prezzemolo, una boccata di olio e una forchetta

6 – Carbonara ai carciofi

Un primo piatto ben bilanciato se stai seguendo la dieta. Il carciofo, infatti, ha un ottimo potere saziante ed è particolarmente ricco di nutrienti. Un piatto gustoso e, allo stesso tempo, un vero concentrato di benessere per il tuo organismo. 

Il carciofo è infatti un prezioso alleato per il fegato e un ortaggio di grande efficacia contro il colesterolo cattivo.

Le calorie a persona sono 363 circa. Scopri come preparare la carbonara con i carciofi.

7 – Torta salata ai carciofi

Un primo piatto completo ideale per essere consumato a dieta, ad esempio il sabato sera al posto della pizza, accompagnato da un’insalata fresca, e diventa un piatto unico.

Ricorda che è una fonte di carboidrati e quindi è importante non eccedere con le quantità. Puoi prepararla anche in anticipo, perché il tempo di riposo la rende ancora più saporita.

Le calorie a persona sono 190 circa. Scopri come preparare la torta salata ai carciofi.

Annuncio pubblicitario

8 – Ravioli ai carciofi

Un primo piatto leggero e saporito. Se sei a dieta, puoi accompagnare questa pasta ripiena con un contorno e avrai così un pasto completo e bilanciato.

Il ripieno dei ravioli è composto dai carciofi e dalla ricotta, proteico e nutriente, è anche ricco di proprietà nutrizionali.

Le calorie a persona sono 484 circa. Scopri come preparare i ravioli di ricotta e carciofi.

Secondi piatti con i carciofi

1 – Frittata di carciofi

Un secondo piatto gustoso che, a differenza della frittata tradizionale, prevede la cottura in forno invece che in padella. Morbida, leggera e con pochissimi grassi, è perfetta per la tua pausa pranzo, anche a dieta.

Abbinata a una fonte di carboidrati, per esempio del pane, è un piatto unico completo e nutriente. Puoi utilizzarla anche come farcitura per il tuo panino: sarà molto saziante, oltre che appetitoso.

Le calorie a persona sono 230 circa. Scopri come preparare la frittata di carciofi.

Annuncio pubblicitario
piatto tondo con una frittata di carciofi con uno spicchio tagliato

2 – Sformato di carciofi

Un secondo vegetariano ricco e goloso, adatto anche per un picnic. Si tratta di un timballo soffice in cui i carciofi vengono avvolti da morbida besciamella, con un tocco di formaggio.

Buono caldo, buonissimo anche freddo, da gustare, per esempio, come antipasto. La preparazione non è particolarmente laboriosa. Puoi servire lo sformato, in quantità ridotta, anche come contorno per carni bianche o pesce.

Le calorie a persona sono 247 circa. Scopri come preparare lo sformato di carciofi.

3 – Seppie con carciofi

Un secondo piatto sfizioso da preparare, gustoso e salutare. Le seppie hanno pochissime calorie e, abbinate ai carciofi, un ortaggio ricco di proprietà nutrizionali, danno vita a un piatto leggero e adatto anche a dieta. 

Puoi consumarle per sostituirle alla tua fonte proteica, ad esempio quando hai nel menu hai carne, pesce o uova e accompagnarle ad una fresca insalata. Aggiungi una fonte di carboidrati e il tuo pasto sarà completo.

Le calorie a persona sono 335 circa. Scopri come preparare le seppie con i carciofi.

Annuncio pubblicitario
su tovaglietta intrecciata un piatto deportato rettangolare con gli straccetti di vitello e carciofi

4 – Pollo con carciofi

Un secondo piatto light e appetitoso, che puoi preparare in poco tempo e consumare anche se stai seguendo una dieta ipocalorica; questi involtini di pollo light sanno essere davvero sfiziosi e versatili.

Veloci, facili… e soprattutto leggeri. La ricetta che ti proponiamo, infatti, contiene poco olio e Parmigiano: la quantità giusta per donare gusto senza incidere sulle calorie totali.

Le calorie a persona sono 330 circa. Scopri come preparare il pollo ai carciofi.

5 – Straccetti con carciofi

Un secondo piatto di carne sostanzioso e allo stesso tempo leggero e ricco di sapore. Nella nostra versione abbiamo usato la carne di vitello abbinata ai carciofi, ricchi di fibre e sapore.

Assicurati che la carne che acquisti sia fresca, dal colore vivace. Un’altra accortezza importante è la cottura della carne che deve cuocere pochi minuti per evitare che diventi dura.

Le calorie a persona sono 290 circa. Scopri come preparare gli straccetti di vitello con carciofi.

Annuncio pubblicitario

Conclusioni

Le ricette con carciofi sono perfette per pasti leggeri e ricchi di sapore. Il carciofo è un vegetale che si presta alla preparazione di tanti piatti: puoi trovarlo in commercio da ottobre fino a maggio e, soprattutto in primavera.

I modi per cucinarlo sono tantissimi, ma il carciofo è ottimo anche consumato crudo per godere appieno di tutte le sue proprietà. Tagliati sottili e aggiunti alle insalate oppure con sfoglie di grana, e ancora in pinzimonio. Sono ottimi al forno, bolliti o utilizzati come sugo per la pasta.

I carciofi contengono appena 22 calorie per 100 grammi di prodotto,

Le ricette con carciofi che ti proponiamo spaziano da piatti della tradizione culinaria italiana a ricette originali e sfiziose e soprattutto light. Lasagne, torte salate, secondi di carne, primi piatti e sfiziosi antipasti che potrai inserire tranquillamente nel tuo menu settimanale.

Fonti

CREA– Tabelle nutrizionali.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin19

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Vania Zapata

Vania Zapata

Professionista del marketing con esperienza nel settore agroalimentare, specializzata in cucina, territori e prodotti Made in Italy e lusso. Creadora di contenuti digitali, collaboro con Melarossa, creando contenuti su nutrizione, salute e benessere, promuovendo uno stile di vita sano e sostenibile.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

cibi anti-afa e ricette per combattere il caldo Cibi e ricette anti-afa per sconfiggere il caldo
due barattoli di marmellata sigilillati Marmellata fatta in casa: come si prepara e ricette da provare
Dieta a 200 calorie: 5 ricette a meno di 200 calorie 5 ricette sfiziose e light a meno di 200 calorie
padella nera con manico con funghi trifolati e rosmarino Ricette con funghi: le migliori idee sane e creative
su tavolo di marmo, ricette cinesi con ravioli al vapore in vaporiera di bambù, con piatti di salsa agrodolce e bacchette cinesi . Attorno erbe aromatiche Le migliori ricette cinesi da preparare in casa

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki