Sommario
Le ricette con alici sono tante, semplici e ricche di sapore. Questo pesce azzurro, povero ma prezioso, è protagonista della cucina mediterranea e si presta a moltissime preparazioni.
Le alici marinate, ad esempio, sono ideali come antipasto estivo: basta un po’ di limone, aglio, prezzemolo e olio buono per esaltarne il gusto. Chi preferisce la cottura può optare per le alici al forno, magari gratinate con pangrattato ed erbette, oppure in padella o per le alici fritte, dorate e croccanti, perfette da gustare calde.
Una variante più elaborata è il tortino alle alici, con strati di patate o verdure. Nella cucina tradizionale poi non manca mai la colatura di alici, un condimento dal sapore intenso, usato soprattutto per insaporire spaghetti, verdure o piatti freddi.
Infine, le alici sotto sale, da dissalare con cura, sono l’ingrediente segreto di salse, sughi e contorni dal sapore deciso e inconfondibile.
Ricette con alici fresche, sott’olio o sotto sale: differenze e usi in cucina
In cucina, le alici si trovano in tre versioni principali: fresche, sott’olio o sotto sale. Ognuna ha caratteristiche e usi specifici.
Le alici fresche sono perfette per preparazioni che ne esaltano la consistenza e il sapore delicato, come le fritture, i gratin al forno o le marinature. Hanno bisogno di essere pulite e consumate in tempi brevi.
Le alici sott’olio, già pronte all’uso, sono ideali per antipasti, crostini, insalate o per aggiungere sapidità a piatti freddi e caldi.
Le alici sotto sale, invece, sono più intense e concentrate: si usano in piccole dosi per insaporire sughi, salse, verdure saltate o primi piatti, come la classica pasta con acciughe e pangrattato. Prima dell’uso vanno dissalate con attenzione.
Scegliere il tipo giusto di alice in base alla ricetta è il primo passo per valorizzare al meglio questo piccolo ma prezioso ingrediente del Mediterraneo.
Come pulire le alici fresche passo dopo passo
Pulire le alici fresche è più semplice di quanto si pensi, anche per chi è alle prime armi. Bastano pochi passaggi per renderle pronte alla cottura o alla marinatura.
Prima di tutto, rimuovi la testa pizzicandola delicatamente con le dita e tirandola verso il basso: in questo modo verranno via anche le interiora. Poi, apri delicatamente il pesce lungo il ventre con i pollici e stacca la lisca centrale, tirandola con cura per non rompere i filetti.
A questo punto, puoi decidere se lasciarle aperte a libro o separare i due filetti. Infine, sciacqua le alici sotto acqua fredda corrente, senza lasciarle a mollo, per non alterarne il sapore.
Una volta ben pulite, asciugale tamponandole con carta da cucina. Ora sono pronte per essere cucinate o marinate. Pulizia e delicatezza sono i segreti per valorizzare al meglio questo pesce versatile e gustoso.

Differenza alici e acciughe
Alici e acciughe sono in realtà lo stesso pesce: due nomi diversi usati per indicarlo in base alla dimensione e all’età al momento della pesca. In genere si parla di alici per esemplari più piccoli e delicati, mentre acciughe si usa per quelli più grandi e adulti.
Diversa è invece la questione quando si confrontano acciughe e sarde: sono due specie distinte. Le sarde sono più grandi (possono arrivare fino a 25 cm contro i 15-20 delle acciughe) e si riconoscono anche dalla forma della bocca più pronunciata.
Come cucinare le alici fresche
Le alici, o acciughe, fanno parte della nostra alimentazione da secoli: già gli antichi Romani le utilizzavano pestando le alici dissalate per insaporire molti piatti. La conservazione sotto sale poi è uno dei metodi più antichi per preservare il pesce, nato ben prima dell’invenzione di frigoriferi e ghiacciaie.
Oggi, le ricette con le alici spaziano dalle preparazioni tradizionali, come le alici in toritera, a piatti più creativi e contemporanei come gli spaghetti con alici e crumble al Parmigiano.
Oltre ad essere versatili, le alici sono anche un concentrato di benessere: ricche di omega-3, sali minerali (calcio, iodio, potassio) e vitamine del gruppo A e B, sono un alleato prezioso per la nostra salute.
Ecco allora come cucinare le alici fresche per gustare al meglio questi gustosi e piccoli pesci azzurri: 12 ricette veloci e sfiziose con le alici per tutti i gusti.
Ricette con alici: le nostre proposte
1 – Alici marinate
Una ricetta veloce perché non prevede cottura, ma bisogna comunque attendere il tempo di riposo. Ideale sia come antipasto, su una bruschetta, che come secondo piatto, accompagnato da una bella insalata.
La marinatura per le alici si prepara mescolando aceto bianco e sale. Puoi insaporire questa ricetta della nonna aggiungendo un po’ di succo di limone o aglio, menta, peperoncino.
Le calorie a persona sono 230 circa. Scopri come preparare le alici marinate.
2 – Puntarelle alla romana
Un contorno tipico della cucina laziale. Un piatto della tradizione, molto facile da preparare, semplice ma anche molto saporito. Questa ricetta è perfetta anche a dieta.
Servite crude accompagnate con una semplice vinaigrette a base di acciughe, olio extravergine d’oliva, aceto, sale, pepe e aglio, sono leggerissime e molto genuine. E apportano anche tanti nutrienti benefici per la tua salute.
Le calorie a persona sono 160 circa. Scopri come preparare le puntarelle alla romana.
3 – Alici al forno
Croccanti e saporite, sono un secondo piatto leggero e sano perfetto anche a dieta. Si possono accompagnare con delle verdure al vapore o un’insalata e una porzione di pane.
Cucinare le alici al forno è estremamente semplice. Ti bastano pochissimi ingredienti oltre le alici. Limone, pangrattato, prezzemolo, olio extravergine d’oliva e pochi aromi.
Le calorie a persona sono 200 circa. Scopri come preparare le alici al forno.
4 – Tortino di alici
Ottimo come secondo piatto, puoi servirlo anche come antipasto. In questo caso, puoi preparare dei piccoli tortini da mangiare come finger food, oppure crearne uno più grande da tagliare a fettine.
Procurati alici, mollica di pane, pomodorini, aglio, olio EVO, prezzemolo e poco altro e mettiti all’opera: otterrai in poche mosse uno sformato di alici da leccarsi i baffi.
Le calorie a persona sono 250 circa. Scopri come preparare il tortino di alici.
5 – Alici in padella
Velocissime da preparare, sono un secondo piatto leggero, perfetto per un pranzo o una cena equilibrati. Puoi prepararle in vari modi (con pangrattato, con pomodoro, con aceto): qui te le proponiamo alla napoletana.
A base di alici fresche cotte in padella con pochi aromi, sono adatte sia a chi segue una dieta dimagrante che a chi soffre di celiachia. Sono molto apprezzate da chi ama la dieta mediterranea.
Le calorie a persona sono 230 circa. Scopri come preparare le alici in padella.
6 – Pasta con alici
Si tratta di un primo piatto semplice e nutriente che puoi gustare in qualsiasi occasione, che non richiede troppe abilità ai fornelli ma che risolve egregiamente il momento dei pasti.
Procurati questi ingredienti: pasta, alici fresche, olio EVO, aglio, prezzemolo, vino bianco e poco altro e mettiti al lavoro. A base di carboidrati e proteine, ti consigliamo di abbinarla ad un contorno di verdure.
Le calorie a persona sono 475 circa. Scopri come preparare la pasta con alici.
7 – Alici in tortiera
E’ un secondo piatto di pesce povero ma ricco di sapore, nella quale si apprezza al meglio la freschezza delle acciughe grazie ad una cottura leggera e a pochi ingredienti genuini.
Perfette per chi ama il pesce azzurro, le alici in tortiera con origano e pangrattato si preparano disponendole in una teglia e alternandole con gli aromi previsti dalla ricetta.
Le calorie a persona sono 295 circa. Scopri come preparare le alici in tortiera.
8 – Alici alla pizzaiola
Sono facili e veloci da preparare: ti basta disporre a strati in una teglia le alici, pulite e aperte a libretto, alternandole a qualche cucchiaiata di pomodori tagliati a filetti, insaporire con olio, aglio, origano, sale e pepe e cuocere in forno per una ventina di minuti.
Un secondo piatto di pesce nutriente, leggero e molto gustoso, ottimo se stai seguendo una dieta o se, semplicemente, vuoi mangiare in modo equilibrato.
Le calorie a persona sono 300 circa. Scopri come preparare le alici alla pizzaiola.
9 – Spiedini di alici
Questa ricetta veloce non necessita di cottura. Se hai alici marinate già pronte a portata di mano, puoi prepararla velocemente poco prima di servirle. Accompagna con un contorno di verdure e una fonte di carboidrati.
Sono realizzati con ingredienti senza glutine, così da poter essere consumati anche dai celiaci. Inoltre, la ridotta presenza di grassi rende questo secondo piatto adatto anche a chi segue un regime ipocalorico.
Le calorie a porzione sono 180 circa. Scopri come preparare gli spiedini di alici e mozzarella.
10 – Tartine di alici e avocado
Un’idea originale per un aperitivo diverso dal solito e anche ricco di proprietà benefiche per la salute grazie alla frutta e al pesce. L’avocado è fonte di vitamine e acidi grassi, come le alici che sono un tipo di pesce privo di grassi e ricco di proteine e acidi buoni.
Anche il peperoncino ci mette del suo, rendendo le tartine digeribili e piacevolmente piccanti, da accompagnare magari con un bicchiere di vino fresco.
Le calorie a porzione sono 200 circa. Scopri come preparare le tartine di alici e avocado.
11 – Spaghetti di zucchine alle alici
Un antipasto sano e originale oppure un secondo piatto leggerissimo. Una presentazione raffinata che puoi preparare facilmente in appena trenta minuti, scottandola velocemente in padella.
Gli ingredienti base sono le alici, le zucchine, le olive taggiasche, 1 acciuga, olio, prezzemolo, limone e sale. Una ricetta adatta anche a chi ha intolleranza al glutine.
Le calorie a persona sono 150 circa. Scopri come preparare gli spaghetti di zucchine alle alici.
12 – Vellutata di scarola con alici
Un piatto unico ideale per le cene invernali. Il sapore amaro della scarola viene accompagnato da polpette croccanti di pane, provola e alici. Preparale da te e falle cuocere in forno finché non diventano ben croccanti ma senza farle seccare.
Puoi preparare la vellutata in anticipo, per farla insaporire per bene. Le polpette invece offrono il meglio di sé appena cotte, ancora ben calde.
Le calorie a persona sono 485 circa. Scopri come preparare la vellutata di scarola con polpette di provola e alici.
Conclusioni
Ricette con alici fresche, sotto olio o sotto sale, tutte le versioni offrono tante possibilità culinarie e sono alla base della cucina mediterranea. Ricette di alici al forno o in padella. Sono anche ottime con piatti di pasta, per tortini o marinate. Inoltre, le alici sono l’ingrediente nascosto di molte salse, sughi e contorni dal sapore inconfondibile.
Le alici sono un pesce azzurro economico e ricco di proprietà benefiche, oltre che di sapore. Prova le nostre ricette: le alici in tortiera, le puntarelle alla romana e le alici gratinate al forno.
Fonti
- CREA.