Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Ramen: cos’è, la ricetta per farlo in casa

Maura Pistello by Maura Pistello
24 Gennaio 2024
in Ultime dalla cucina
Ramen
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Cos’è il ramen?
  • Come fare il ramen in casa e quali sono gli ingredienti?
  • Ramen: ricetta
  • Il brodo fai da te da preparare
  • Quali noodles scegliere?
  • I condimenti indicati
  • Le origini del ramen

Quando si parla di ramen, automaticamente viene in mente l’iconica zuppa di spaghetti giapponese e le sue innumerevoli varianti che nel tempo sono state sperimentate e che hanno contaminato la ricetta tradizionale.

Cos’è il ramen?

Il ramen giapponese tradizionale è un pasto abbondante, nutriente e gustoso, composto da quattro ingredienti base: un brodo forte, un condimento, chiamato tare, i tagliolini per il ramen e uno o più condimenti, come pancetta di maiale, cipolline o uova.

Questa è la versione più semplice, ma è già molto lontana dalle preparazioni istantanee e scadenti che ormai è possibile trovare nei negozi alimentari o nei reparti etnici dei supermercati di tutto il mondo. Il ramen fatto in casa e preparato secondo la ricetta giapponese è un piatto salutare, equilibrato e buonissimo. Vediamo insieme le origini, gli ingredienti e la ricetta semplice da fare a casa.

Come fare il ramen in casa e quali sono gli ingredienti?

La ricetta del ramen non è difficile, basta procurarsi tutti gli ingredienti, che ormai sono facilmente reperibili in commercio (soprattutto sul mercato online).

La nostra ricetta è una versione semplice e facile da preparare, composta da: un brodo saporito, pollo arrosto, verdure fresche, noodles e un uovo. Ispirata al tradizionale ramen giapponese, ma pronta in meno di un’ora.

Ramen: ricetta

ricetta ramen
Print Pin

Ramen

Preparazione 20 minuti minuti
Cottura 40 minuti minuti
Tempo totale 1 ora ora
Servings 2 persone
Calorie a Persona: 530
Calorie Totali: 1060

Ingredienti

  • 2 petti di pollo con la pelle
  • 200 g noodles
  • 2 cucchiaini di sesamo
  • 2 cucchiaini di zenzero fresco
  • 3 cucchiaini di salsa di soia a basso contenuto di sodio
  • 4 tazze di brodo di pollo ricco
  • 40 g funghi shitake secchi o 1/2 tazza di freschi
  • 2 uova grandi
  • 10 g scalogno
  • 1 spicchio d'aglio
  • 1 cucchiaio di olio extravergine d'oliva
  • sale marino q.b.
  • pepe nero macinato fresco per condire

Istruzioni

Cottura del pollo

  • Cuoci il pollo: preriscalda il forno a 180°. Condisci il pollo con sale e pepe.
  • Cospargi con l’olio, una teglia adatta al forno, aggiungi il pollo, con la pelle rivolta verso il basso, e cuoci fino a quando la pelle non è dorata, circa 5-7 minuti. Gira il pollo e cuoci per altri 4-5 minuti, finché non diventa dorato anche questo lato.
  • Trasferisci la padella nel forno e lascia cuocere per 15-20 minuti, finché il pollo non sarà cotto. Sforna, trasferire il pollo su un piatto e copri con la carta stagnola fino al momento di servire.

Preparazione brodo di ramen

  • Scalda l'olio in una pentola capiente a fuoco medio, aggiungi l'aglio e lo zenzero e cuoci per qualche minuto finché non si saranno ammorbiditi.
  • Aggiungi la salsa di soia e mescola. Cuoci per un altro minuto. Aggiungi il brodo, copri e porta a ebollizione.
  • Togli il coperchio e lascia sobbollire scoperto per 5 minuti, quindi aggiungi i funghi secchi. Cuoci a fuoco basso per altri 10 minuti e aggiusta di sale a piacere.

Preparazione uova alla coque

  • Riempi una pentola con l’acqua e copri le uova e porta a ebollizione. Immergi delicatamente le uova (ancora fredde di frigo) nell'acqua bollente e lasciare cuocere a fuoco lento per 7 minuti per ottenere un tuorlo morbido.
  • Nel frattempo, riempi una ciotola grande con acqua ghiacciata. Trasferisci le uova nel ghiaccio per bloccare la cottura. Attendi almeno 5 minuti poi elimina il guscio e taglia l’uovo a metà.

Cottura noodles e guarnizione

  • Nel frattempo, trita lo scalogno. Taglia il pollo a pezzi sottili e mettilo da parte.
  • Cuoci i noodles all'acqua bollente per 2-3 minuti, fino a renderli morbidi; quindi dividi gli spaghetti in due grandi ciotole.
  • Aggiungi il pollo a fette e il brodo di ramen. Completa con lo scalogno fresco, il jalapeño e l'uovo sodo. Servi subito!
ramen ricetta
YTLEMON 2 Set (6 Pezzi) Ciotola Ramen in Ceramica...
YTLEMON 2 Set (6 Pezzi) Ciotola Ramen in Ceramica...
  • 【Partita Perfetta】: 2 x Ciotole 1080 ml, 2 x cucchiai, 2 x bacchette, diametro 20.35 cm / 8...
  • 【Porcellana Sana】: Queste ciotole da cucina sono in ceramica resistente e design innovativo e...
  • 【Apprezzamento Per Il Tuo Cibo】: La ciotola multifunzionale è adatta per l'uso in cucina...
32,99 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Il brodo fai da te da preparare

Il modo più semplice per classificare il ramen è distinguere il brodo. Naturalmente, ci sono centinaia di varianti e creazioni regionali giapponesi, ma possiamo classificare quattro brodi per il ramen. In cosa differiscono l’uno dall’altro?

Annuncio pubblicitario

Ecco come capire la differenza.

  • Shio: è un brodo fatto con il pollo o i frutti di mare insieme a un po’ di alghe. Il colore del brodo è estremamente chiaro, ha un sapore abbastanza salato e proviene dalla regione giapponese di Hakodate. Alcuni storici pensano che questa potrebbe essere la variante più antica.
  • Tonkotsu: è un brodo a lunga cottura ricco e torbido a base di ossa di maiale, grasso e collagene e originario di Kurume.
  • Miso: prodotto con pasta di fagioli fermentati, questo brodo piccante e ricco di noci non è diventato popolare fino all’inizio degli anni ’60 dopo aver ottenuto seguito a Sapporo.
  • Shoyu: una base di salsa di soia scura e saporita, originario di Tokyo, è il brodo più comunemente usato.

Quali noodles scegliere?

I noodles freschi usati per preparare il ramen sono generalmente realizzati con: farina di frumento (occasionalmente uova), sale, acqua e kansui, un’acqua alcalina che conferisce ai noodles la loro leggerezza e gli permette di galleggiare nel brodo e dona il loro colore giallastro. 

Tuttavia, ci sono diversi tipi di noodle che variano per alcune caratteristiche: colore, forma e la percentuale effettiva di acqua utilizzata per produrli. Per questo motivo alcuni noodles sono più adatti con certi brodi. Ad esempio, i noodles ondulati funzionano meglio con brodi più leggeri come il miso, mentre i noodles dritti si abbinano meglio con il tonkotsu, un brodo più grasso e pesante.

Se vuoi sperimentare una ricetta con queste tagliatelle tipiche, ti consigliamo di provare: noodles di zucchine con ragù bianco di seitan.

ramen giapponese noodles

I condimenti indicati

Per quanto riguarda i condimenti, ormai non c’è che l’imbarazzo della scelta. Ci sono veramente migliaia di combinazioni di condimenti per il ramen, ma i più noti sono:

  • Le uova: il condimento generalmente prevede un uovo sodo marinato in salsa di soia o l’uovo in camicia.
  • Verdura: i condimenti vegetali tipici possono essere freschi o conservati. I condimenti di verdure fresche di solito includono scalogno giapponese, mais e funghi giapponesi. Quelli conservati sono kimchi (cavolo e ravanelli conditi), alghe, germogli di bambù e un tipo speciale di fungo.
  • Carne: i giapponesi tendono a usare la carne di maiale per condire il ramen. Prima viene arrostito in soia dolce o in un altro tipo di salsa e poi affettato con cura. Un altro modo per preparare il maiale è di tagliarlo a cubetti dopo averlo brasato. Anche il pollo, per una versione meno grassa e più leggera è molto usato.
Hemoton 2 pz Round-Bottom Asia Porcellana Zuppa...
Hemoton 2 pz Round-Bottom Asia Porcellana Zuppa...
  • I set di cucchiai da portata asiatici lunghi e profondi sono progettati con una tasca per cucchiai...
  • Antiscivolo e facile da pulire: il design del gancio all'estremità di un manico ricurvo bilanciato...
  • Risparmio di spazio: questi cucchiaini da mestolo sono facili da pulire, resistenti ai trucioli,...
20,85 EUR
Acquista su Amazon

Le origini del ramen

Questo piatto gustoso e conveniente ha la sua origine in Cina alla fine del XIX secolo nelle città portuali, sotto forma di noodle fatti a mano e cotti in brodo. La facilità di preparazione del piatto e il suo sapore sono stati fattori chiave per renderlo uno dei piatti più amati delle città marittime cinesi.

Annuncio pubblicitario

Dopo la seconda guerra mondiale, grazie alle truppe giapponesi che erano state di stanza in Cina, il piatto tipico del paese si fece strada in Giappone e negli Stati Uniti. Il resto è storia.

Nel giro di pochi anni, i giapponesi avevano modificato la ricetta base del ramen alterando la base liquida e aggiungendo dei condimenti proteici per migliorare il contenuto nutrizionale del piatto. Le vendite iniziarono a decollare e il ramen giapponese divenne uno dei piatti più amati e più venduti dagli ambulanti.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Ti potrebbe anche interessare

cibi anti-afa e ricette per combattere il caldo Cibi e ricette anti-afa per sconfiggere il caldo
due barattoli di marmellata sigilillati Marmellata fatta in casa
padella nera con manico con funghi trifolati e rosmarino Ricette con funghi: le migliori idee sane e creative
su tavolo di marmo, ricette cinesi con ravioli al vapore in vaporiera di bambù, con piatti di salsa agrodolce e bacchette cinesi . Attorno erbe aromatiche Le migliori ricette cinesi da preparare in casa
ricette con yogurt: due vasetti di vetro pieno di yogurt e frutti di bosco, un vassoio di legno con mirtilli e lamponi sparsi Ricette con yogurt: 22 idee nutrienti e leggere, dolci e salate
insalate estive Ricette insalate estive: 7 idee da provare
ricette detox invernali 10 ricette detox con le verdure per depurarti
dolci di natale light Dolci di Natale light: le migliori ricette leggere
ricette con noci Ricette con le noci: tante idee gustose da provare
ShareTweetPin3

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Maura Pistello

Maura Pistello

Content editor e blogger di lifestyle e cucina, scrivo per il canale di ricette e bellezza. Sono specializzata nell'ideazione e redazione di ricette light a basso contenuto di grassi e zuccheri. Inoltre sono esperta di beauty, cura del corpo con particolare attenzione alla cosmesi biologica.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

cibi anti-afa e ricette per combattere il caldo Cibi e ricette anti-afa per sconfiggere il caldo
due barattoli di marmellata sigilillati Marmellata fatta in casa: come si prepara e ricette da provare
Dieta a 200 calorie: 5 ricette a meno di 200 calorie 5 ricette sfiziose e light a meno di 200 calorie
padella nera con manico con funghi trifolati e rosmarino Ricette con funghi: le migliori idee sane e creative
su tavolo di marmo, ricette cinesi con ravioli al vapore in vaporiera di bambù, con piatti di salsa agrodolce e bacchette cinesi . Attorno erbe aromatiche Le migliori ricette cinesi da preparare in casa

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required