Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Ricette » Ultime dalla cucina » Purè: la ricetta classica con le patate e 3 varianti con le verdure da provare

Purè: la ricetta classica con le patate e 3 varianti con le verdure da provare

Tiziana Landi by Tiziana Landi
9 Gennaio 2020
in Ultime dalla cucina
Purè: la ricetta classica con le patate e 3 varianti con le verdure da provare
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Cremoso, avvolgente, comfort food ideale per l’inverno, amato da tutti, adulti e bambini: è il purè, contorno facilissimo da preparare e perfetto per accompagnare un secondo piatto di carne o di pesce.

Quello classico ha come base le patate, meglio se a pasta bianca e farinosa, lessate e schiacciate con il passapatate e poi trasformate in una soffice purea con l’aggiunta di latte, burro, sale, noce moscata ed eventualmente parmigiano.

Ma, accanto alla versione tradizionale, del purè ci sono alcune varianti che si preparano aggiungendo alle patate anche delle verdure. Oppure esistono rivisitazioni light senza burro. Il metodo di preparazione e la consistenza sono gli stessi, mentre il gusto e le proprietà nutrizionali cambiano in base alle verdure utilizzate insieme alle patate, energetiche e sazianti, fonte di carboidrati e ricche di potassio.

Scopri la ricetta classica del purè e le altre alternative da provare.

Purè di patate: la ricetta classica

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 kg di patate
  • 30 g di burro
  • 200 g di latte parzialmente scremato
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • un pizzico di noce moscata
  • 20 g di parmigiano grattugiato (facoltativo)

Preparazione:

Annuncio pubblicitario

Lessa le patate: mettile con la buccia in un tegame pieno di acqua e falle cuocere per 30 minuti. I tempi di cottura dipendono dalle dimensioni, quindi fai la prova forchetta: se i rebbi entrano facilmente, le patate sono cotte. Scolale, lasciale intiepidire, sbucciale e riducile in purea con uno schiacciapatate. Trasferiscile nel tegame di cottura, aggiungi sale, pepe, noce moscata e latte e fai scaldare a fuoco basso, mescolando con una frusta, finché il latte non è completamente assorbito. Spegni la fiamma, aggiungi il burro e, se vuoi, il parmigiano, mescola e servi.

Purè: le varianti light e con le verdure

Se hai voglia di sperimentare, puoi provare il purè di zucca, dal gusto dolciastro, ricco di carotenoidi ad effetto antiossidante che aiutano a combattere gli effetti nocivi dei radicali liberi e a prevenire l’invecchiamento e la degenerazione cellulare.

Un gustoso purè si può preparare anche con il cavolfiore, ortaggio invernale che oltre al suo sapore caratteristico aggiunge al piatto anche vitamina C e composti solforati, in particolare glucosinolati e isotiocianati, ad azione antitumorale.

Oppure, prova il nostro purè di patate leggero, con patate e finocchi, senza burro, insaporito solo con il parmigiano: un purè dal gusto simile a quello classico, ma un po’ meno calorico.

Curioso di assaggiare queste 3 varianti del classico purè? Ecco le ricette di Melarossa!

Purè di patate senza burro

purè leggero di patate e finocchi

Ingredienti per 4 persone:

Annuncio pubblicitario
  • 800 g patate
  • 1 finocchio
  • 160 g di latte vaccino o di soia
  • 40 g di parmigiano grattugiato
  • succo di limone q.b
  • sale q.b
  • pepe q.b.

Scopri come preparare il purè di patate senza burro.

Purè di cavolfiore al forno con pomodorini

purè di cavolfiore

Ingredienti per 4 persone:

  • 400 g cavolfiore
  • 400 g patate
  • 200 ml latte scremato
  • 1 uovo
  • 2 cucchiai olio extravergine di oliva
  • 2 cucchiai parmigiano
  • 6/7 pomodori ciliegini
  • 2 cucchiai pangrattato
  • sale q.b
  • noce moscata q.b

Scopri come preparare il purè di cavolfiore al forno.

Purè di zucca

purè di zucca

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 fetta di zucca
  • 2 carote
  • 3 patate grosse
  • 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
  • una manciata di semi di zucca

Scopri come preparare il purè di zucca.

Ti sono piaciute le nostre ricette? Condividile su Pinterest!

Annuncio pubblicitario
pure ricetta classica varianti
Share51TweetPin6

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Tiziana Landi

Tiziana Landi

Laureata in Scienze della Comunicazione, sono una giornalista specializzata in produzione di contenuti sui media digitali e tradizionali, content e social media marketing. Sono esperta di cucina light e alimentazione sana e all'interno di Melarossa mi occupo soprattutto di pianificazione editoriale e coordinamento redazionale.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

cibi anti-afa e ricette per combattere il caldo Cibi e ricette anti-afa per sconfiggere il caldo
marmellata fatta in casa Marmellata fatta in casa: consigli per prepararla e ricette da provare
Dieta a 200 calorie: 5 ricette a meno di 200 calorie 5 ricette sfiziose e light a meno di 200 calorie
Ricette con funghi Ricette con funghi: le migliori idee sane e creative
ricette cinesi Le migliori ricette cinesi sane e veloci

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

Questo sito rispetta i principi della carta HONcode.
Verifica qui.

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2022 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In