Cremoso, avvolgente, comfort food ideale per l’inverno, amato da tutti, adulti e bambini: è il purè, contorno facilissimo da preparare e perfetto per accompagnare un secondo piatto di carne o di pesce.
Quello classico ha come base le patate, meglio se a pasta bianca e farinosa, lessate e schiacciate con il passapatate e poi trasformate in una soffice purea con l’aggiunta di latte, burro, sale, noce moscata ed eventualmente parmigiano.
Ma, accanto alla versione tradizionale, del purè ci sono alcune varianti che si preparano aggiungendo alle patate anche delle verdure. Oppure esistono rivisitazioni light senza burro. Il metodo di preparazione e la consistenza sono gli stessi, mentre il gusto e le proprietà nutrizionali cambiano in base alle verdure utilizzate insieme alle patate, energetiche e sazianti, fonte di carboidrati e ricche di potassio.
Scopri la ricetta classica del purè e le altre alternative da provare.
Purè di patate: la ricetta classica
Ingredienti per 4 persone:
- 1 kg di patate
- 30 g di burro
- 200 g di latte parzialmente scremato
- sale q.b.
- pepe q.b.
- un pizzico di noce moscata
- 20 g di parmigiano grattugiato (facoltativo)
Preparazione:
Lessa le patate: mettile con la buccia in un tegame pieno di acqua e falle cuocere per 30 minuti. I tempi di cottura dipendono dalle dimensioni, quindi fai la prova forchetta: se i rebbi entrano facilmente, le patate sono cotte. Scolale, lasciale intiepidire, sbucciale e riducile in purea con uno schiacciapatate. Trasferiscile nel tegame di cottura, aggiungi sale, pepe, noce moscata e latte e fai scaldare a fuoco basso, mescolando con una frusta, finché il latte non è completamente assorbito. Spegni la fiamma, aggiungi il burro e, se vuoi, il parmigiano, mescola e servi.
Purè: le varianti light e con le verdure
Se hai voglia di sperimentare, puoi provare il purè di zucca, dal gusto dolciastro, ricco di carotenoidi ad effetto antiossidante che aiutano a combattere gli effetti nocivi dei radicali liberi e a prevenire l’invecchiamento e la degenerazione cellulare.
Un gustoso purè si può preparare anche con il cavolfiore, ortaggio invernale che oltre al suo sapore caratteristico aggiunge al piatto anche vitamina C e composti solforati, in particolare glucosinolati e isotiocianati, ad azione antitumorale.
Oppure, prova il nostro purè di patate leggero, con patate e finocchi, senza burro, insaporito solo con il parmigiano: un purè dal gusto simile a quello classico, ma un po’ meno calorico.
Curioso di assaggiare queste 3 varianti del classico purè? Ecco le ricette di Melarossa!
Purè di patate senza burro

Ingredienti per 4 persone:
- 800 g patate
- 1 finocchio
- 160 g di latte vaccino o di soia
- 40 g di parmigiano grattugiato
- succo di limone q.b
- sale q.b
- pepe q.b.
Scopri come preparare il purè di patate senza burro.
Purè di cavolfiore al forno con pomodorini

Ingredienti per 4 persone:
- 400 g cavolfiore
- 400 g patate
- 200 ml latte scremato
- 1 uovo
- 2 cucchiai olio extravergine di oliva
- 2 cucchiai parmigiano
- 6/7 pomodori ciliegini
- 2 cucchiai pangrattato
- sale q.b
- noce moscata q.b
Scopri come preparare il purè di cavolfiore al forno.
Purè di zucca

Ingredienti per 4 persone:
- 1 fetta di zucca
- 2 carote
- 3 patate grosse
- 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
- una manciata di semi di zucca
Scopri come preparare il purè di zucca.
Ti sono piaciute le nostre ricette? Condividile su Pinterest!
