Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Gazpacho: ricetta, storia e varianti light

Francesca Fiore by Francesca Fiore
29 Maggio 2023
in Ultime dalla cucina
gazpacho
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • La ricetta originale del gazpacho
  • Ricetta del gazpacho
  • Gazpacho, da dove viene?
  • Le varianti da provare a casa
  • Gazpacho: le ricette di Melarossa

Il gazpacho è uno dei piatti spagnoli più celebri al mondo. Una zuppa fredda in cui i protagonisti sono i pomodori, che viene mangiata spesso d’estate.

Scopriamo tutto sul gazpacho: dalla ricetta originale alla storia, passando per varianti e ricette light.

La ricetta originale del gazpacho

Il gazpacho è una zuppa a base di verdure crude, molto apprezzata d’estate in regioni come l’Andalusia. Gli ingredienti principali sono tradizionalmente peperoni, pomodori, cetrioli, cipolla, aglio, arricchiti di volta in volta con erbe aromatiche differenti, aceto, succo di limone e, a volte, pane raffermo ammorbidito in acqua.

È una pietanza che si mangia fredda, talvolta accompagnata da crostini di pane e uova sode. L’usanza la vuole servita in una ciotola di terracotta, poiché questa trattiene meglio i sapori. Viene anche usato anche come aperitivo, servito in bicchiere da cocktail, o come finger food, in piccoli bicchieri decorati con foglioline di menta fresca.

Ricetta del gazpacho

Ricetta del gazpacho
Print Pin

Gazpacho

Preparazione 15 minuti minuti
Tempo totale 15 minuti minuti
Servings 2 persone
Calorie a Persona: 120
Calorie Totali: 240

Ingredienti

  • 2 pomodori
  • 1 peperone rosso
  • 1 cetriolo
  • ½ cipolla
  • 1 cucchiaio d’olio extravergine d’oliva
  • 1 spicchio d’aglio
  • sale q.b.
  • acqua tiepida q.b.

Istruzioni

  • Per prima cosa taglia a metà lo spicchio d’aglio e a listarelle la cipolla.
  • Poi continua pulendo il cetriolo e tagliandolo a cubetti o mezzelune. Ripeti lo stesso passaggio con il peperone e i pomodori.
  • Inserisci tutti gli ingredienti tagliati nel frullatore; mentre vengono frullati, aggiungi il sale e un goccio d’acqua a filo. Frulla in totale per 3 minuti.
  • Servi direttamente in una scodella, aggiungendo un filo d’olio EVO in superficie.
Philips Domestic Appliances Hr2052/00 Frullatore...
Philips Domestic Appliances Hr2052/00 Frullatore...
  • Motore potente 350 W
  • 1 velocità + funzione pulse
  • Funzione Pulse-one-touch per controllare la miscelazione
60,39 EUR
Acquista su Amazon

Gazpacho, da dove viene?

Le origini del piatto sono incerte, ma è provato che l’antenato della ricetta sia stato ideato nella zona dell’Andalusia. Il nome può essere attribuito all’ellenico kykeon, una bevanda rinfrescante a base di acqua e vino. Un’altra versione vuole che la parola venga dall’ebraico: gazaz, infatti, vuol dire “rompere in piccoli pezzettini”, riferimento abbastanza preciso, così come la parola latina caspa, che significa “piccoli pezzi”.

Dopo l’invasione araba di al-Andalus, nell’VIII secolo, alla ricetta ellenica, che faceva da base, furono aggiunti sale e olio d’oliva. Le prime ricette documentate, però, prevedevano solo pane, aceto, olio e spesso aglio, con qualche aggiunta di frutta secca.

Annuncio pubblicitario

La ricetta del gazpacho moderno, che prevede i pomodori come protagonisti, ma anche i peperoni, è relativamente recente: è nel secolo XIX che queste due piante originarie del Nuovo Mondo furono portate in Europa, dove solo nel XVI si avviò la loro coltivazione in massa.

ricetta gazpacho

Le varianti da provare a casa

Cominciamo da quella che potrebbe essere definita la variante più celebre (o addirittura la ricetta originale, ma questo è incerto), ovvero il gazpacho andaluso.

Nella ricetta, oltre ai pomodori e ai vari condimenti di base come aglio e cipolla, si mettono anche i peperoni, i cetrioli e il pane raffermo ammollato nell’acqua. In alcune versioni c’è del peperoncino piccante e talvolta dei semi di finocchio.

Molto simile a un altro piatto andaluso, il salmorejo, nella cui ricetta ci sono anche l’uovo sodo e pezzetti di prosciutto. A Valencia viene fatto un gazpacho più liquido, con i pomodori, l’aglio, la cipolla, l’aceto, il succo di limone e altri condimenti: questo non prevede né pane, né peperoni ed è spesso rivendicato come il “gazpacho originale”.

Inoltre, esiste anche una zuppa fredda chiamata ajobianco, tipico della zona di Malaga e Granada, che qualcuno considera un variante del gazpacho senza pomodoro.

Per quanto riguarda le altre varianti, una fra le più famose è quella verde, fatta con avocado e cetrioli, o anche quella al basilico. Ma il gazpacho si può fare anche abbinandolo al pesce, cioè con un fumetto di crostacei alla base, l’aggiunta degli altri ingredienti e dei gamberetti che vengono messi delicatamente sopra la zuppa alla fine della preparazione.

Annuncio pubblicitario

Molto in voga anche il gazpacho con la frutta, in particolare quello all’anguria e alla pesca, ma anche il gazpacho alle fragole e al melone giallo.

Imetec Personal e Sport Blender PB 100 Mini...
Imetec Personal e Sport Blender PB 100 Mini...
  • Personal e Sport blender per frullati e smoothies take away: riempi, frulla, chiudi e porta via
  • Due bottiglie take away in tritan, 600 e 300 ml, BPA free
  • Sistema Active Flow System: crea un flusso continuo per frullati energetici, lisci e vellutati; 4...
41,50 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Gazpacho: le ricette di Melarossa

Melarossa ti propone due ricette ben studiate nel bilanciamento dei sapori e dei nutrienti: per chi ama questo piatto e vuole farne il pieno, ma con un occhio alle calorie. Scopri le ricette di Melarossa e scatena la tua fantasia ai fornelli.

1 – Gazpacho di pomodori e gamberi

gazpacho con gamberi

Calorie totali: 620 kcal / calorie a persona: 155 kcal

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
  • 450 g di gamberi sgusciati, privati del filamento intestinale e senza coda
  • 600 g di pomodori perini
  • 1/2 cipolla rossa di Tropea
  • 1/2 cetriolo
  • 375 ml di succo di pomodoro
  • 2 cucchiai di aceto di vino

Scopri come realizzare il gazpacho di pomodori e gamberi.

2 – Gazpacho con spiedini di melanzane

ricette con melanzane gazpacho con spiedini di melanzane

Calorie totali: 500 kcal / calorie a persona: 125 kcal

Annuncio pubblicitario

Ingredienti per 4 persone:

Per gli spiedini:

  • 200 g di ricotta
  • una melanzana
  • 1 cucchiaino di olio extravergine d’oliva
  • 4 foglie di basilico 
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Per il gazpacho:

  • 250 g di pomodori pachino
  • la costa e le foglie di 1/2 sedano 
  • uno spicchio di aglio
  • 1/4 di cipolla rossa
  • mezza fetta di pane duro ammollata nel latte e strizzata
  • 10 foglie di basilico 
  • un ciuffo di prezzemolo 
  • 4 cubetti di ghiaccio 

Scopri come realizzare il gazpacho con spiedini di melanzane.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Ti potrebbe anche interessare

cibi anti-afa e ricette per combattere il caldo Cibi e ricette anti-afa per sconfiggere il caldo
due barattoli di marmellata sigilillati Marmellata fatta in casa
padella nera con manico con funghi trifolati e rosmarino Ricette con funghi: le migliori idee sane e creative
su tavolo di marmo, ricette cinesi con ravioli al vapore in vaporiera di bambù, con piatti di salsa agrodolce e bacchette cinesi . Attorno erbe aromatiche Le migliori ricette cinesi da preparare in casa
ricette con yogurt: due vasetti di vetro pieno di yogurt e frutti di bosco, un vassoio di legno con mirtilli e lamponi sparsi Ricette con yogurt: 22 idee nutrienti e leggere, dolci e salate
insalate estive Ricette insalate estive: 7 idee da provare
germogli benefici nutrizionali ricette Germogli: proprietà e ricette per gustare questi superfood
ricette con carote Ricette con carote, idee light e facili da realizzare
Ricette con germogli Ricette con germogli: 7 idee per fare il pieno di nutrienti e gusto
ShareTweetPin27

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Francesca Fiore

Francesca Fiore

Esperta di gastronomia, ho conseguito il master in comunicazione e giornalismo gastronomico presso il Gambero Rosso, Città del gusto di Roma. Giornalista dal 2015, mi occupo soprattutto di nutrizione, prodotti e produzioni di nicchia, produzione di cibo sostenibile.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

cibi anti-afa e ricette per combattere il caldo Cibi e ricette anti-afa per sconfiggere il caldo
due barattoli di marmellata sigilillati Marmellata fatta in casa: come si prepara e ricette da provare
Dieta a 200 calorie: 5 ricette a meno di 200 calorie 5 ricette sfiziose e light a meno di 200 calorie
padella nera con manico con funghi trifolati e rosmarino Ricette con funghi: le migliori idee sane e creative
su tavolo di marmo, ricette cinesi con ravioli al vapore in vaporiera di bambù, con piatti di salsa agrodolce e bacchette cinesi . Attorno erbe aromatiche Le migliori ricette cinesi da preparare in casa

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required