Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Come marinare il salmone intero, crudo o prima della cottura: guida pratica

Sylvie Pariset by Sylvie Pariset
10 Aprile 2024
in Ricette senza glutine
piatto rettangolare con carpaccio di salmone marinato decorato con capperi e verdure tagliate
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

La marinatura del salmone è una vera e propria arte che combina sapori, consistenze e aromi per esaltare al meglio questo pesce ricco di omega-3, ma anche buono e salutare.

Il salmone marinato è anche un antipasto sfizioso e light, come il carpaccio di salmone, perfetto se segui una dieta ipocalorica.

Si parte dal filetto di salmone fresco da tagliare a fette sottili, quindi per ottenere un buon risultato ti occorre il coltello adatto.

Ma come marinare il salmone? Ci sono diversi modi di marinare il salmone, ad esempio con un’emulsione di olio, spezie e limone, un condimento semplice che esalta il sapore del pesce senza nasconderlo e lo rende più digeribile. Come erbette è ideale l’aneto ma vanno bene anche timo o l’origano.

Seguire alcune tecniche e consigli ti permetterà quindi di ottenere un risultato gustoso e ben equilibrato per ricette con salmone marinato sempre nuove da portare in tavola.

Marinatura del salmone: a cosa serve?

Durante l’inverno, e soprattutto durante le festività natalizie, il salmone è uno dei pesci più amati e presenti sulle nostre tavole.
Che si tratti del salmone affumicato norvegese o scozzese o delle ikura (le uova di salmone), questo alimento è spesso protagonista di infinite varietà di tartine per aperitivi stuzzicanti.
Dalle poke alle tradizioni scandinave, le cucine di tutto il mondo ci insegnano a valorizzare questo pesce in modi nuovi e creativi, come nella preparazione del salmone marinato in tutte le sue varianti.
Infatti, non esiste un solo metodo per marinare il salmone: si può utilizzare l’aceto, gli agrumi o la salsa di soia.
La marinatura del resto è una tecnica antica utilizzata per insaporire, conservare e ammorbidire diversi tipi di cibo, in particolare i pesci.

Annuncio pubblicitario

Si racconta che in Cina fosse già usata da millenni, mentre in Italia, si diffuse durante il Rinascimento, quando i cibi erano conservati nell’acqua.

Il termine “marinare” deriva proprio da “acqua marina”, poiché significava mettere gli alimenti nell’acqua di mare per conservare gli alimenti più deperibili, come carni e pesci, ritardando la proliferazione batterica.

Per realizzare il salmone marinato crudo, infatti, è importante seguire le linee guida del Ministero della Salute per quanto riguarda il consumo di pesce crudo. Quando acquisti dei filetti di salmone fresco, assicurati che sia stato precedentemente abbattuto per scongiurare l’infezione da Anisakis.

Come tagliare il salmone per la marinatura?

Tagliare il salmone richiede un po’ di attenzione per mantenere la sua consistenza morbida e succosa. Prima di iniziare, puoi metterlo in frigorifero per alcuni minuti, in modo che sia più facile da maneggiare.

Il consiglio è di usare un coltello affilato per facilitare il taglio del salmone senza schiacciarlo o strapparlo. Guarda bene la direzione delle fibre e taglia contro il grano per mantenere la sua tenerezza. Questo significa che se le fibre del pesce sono in una direzione orizzontale, bisognerebbe tagliare in senso verticale e viceversa.

Fai delle fette uniformi e sottili per una presentazione elegante e una consistenza piacevole in bocca. Quando tagli il salmone, usa un movimento deciso e sicuro con il coltello per ottenere fette pulite e uniformi.

Annuncio pubblicitario

Seguendo questi passaggi, sarai in grado di tagliare il salmone al meglio. Se hai poco tempo a disposizione, puoi preparare una dadolata di salmone, tagliando il salmone a cubetti.

Come marinare il salmone?

Per preparare una marinatura efficace per il salmone, è fondamentale una combinazione bilanciata di ingredienti acidi, salati, dolci e aromatici. Ecco gli ingredienti base che ti serviranno:

  • Acidi: limone, lime, aceto di mele o vino bianco.
  • Salati: sale, salsa di soia.
  • Dolci: miele, zucchero di canna.
  • Aromatici: erbe fresche (aneto, prezzemolo, coriandolo), spezie (pepe nero, peperoncino), aglio, zenzero.

Ma come marinare il salmone prima della cottura o il salmone crudo con sale e zucchero?

Per prima cosa serve preparare il salmone. Se usi quello fresco, deve essere privo di spine, quindi bisogna toglierle tutte e con attenzione. Puoi marinarlo intero, a filetti o a tranci.

Sciacqua poi il salmone sotto acqua corrente fredda e asciugalo con carta assorbente. Infine, occupati della marinatura.

Puoi farlo per qualsiasi metodo di preparazione: dal salmone alla griglia, a quello al forno, una gustosa marinatura renderà il piatto più appetitoso.

Annuncio pubblicitario

Ecco 4 diverse tecniche di marinatura per ricette sfiziose e facili da preparare.

alcune fette di salmone marinate all'aneto

Salmone marinato: ricetta

Come si preparare il salmone marinato? Per marinare il salmone alla perfezione è importante non esagerare con il tempo di marinatura per evitare che le componenti acide “cuociano” il pesce, alterandone la consistenza e il sapore delicato.

Puoi sperimentare ingredienti diversi per la marinatura e trovare la combinazione che preferisci. Ad esempio, prova ad aggiungere zenzero fresco grattugiato per un tocco esotico. Accompagna il salmone marinato con contorni freschi e leggeri, come insalata di rucola e pomodorini o verdure grigliate.

Il salmone marinato si conserva in frigorifero, chiuso in un contenitore ermetico, per non più di un giorno. Se vuoi marinare il salmone al forno, puoi insaporirlo con un’emulsione a base di senape in grani, olio extravergine d’oliva, sale e pepe rosa.

Copri interamente i filetti di pesce e lasciali insaporire per 2 ore in frigo prima di procedere con la cottura. Se, invece, ami i sapori decisi, può aggiungere anche delle spezie come paprica, curry, curcuma e zafferano.

Salmone marinato con aceto

La marinatura del salmone con l’aceto è un metodo semplice e veloce per servire un piatto saporito e leggero. Puoi utilizzare sia l’aceto di mele che quello balsamico, a seconda dei tuoi gusti.

Annuncio pubblicitario

Per la ricetta, taglia il salmone a filetti dello spessore che preferisci e immergili in un contenitore con l’aceto. Lascia marinare per alcune ore prima di condirlo o servirlo ai tuoi ospiti.

L’aceto di mele conferisce al pesce un sapore delicato e fresco, ideale per le insalate. Quello balsamico, invece, darà un gusto più aromatico e intenso al salmone.

Salmone marinato con limone

La marinatura con il limone è ideale per chi ama i sapori freschi e agrumati. Prepara quindi un’emulsione con il succo di mezzo limone (o uno intero, a seconda della quantità di salmone), due cucchiaini di aceto di vino bianco, sale e pepe.

Metti i filetti di salmone, tagliati sottili come per il sashimi o a cubetti come per una tartare, a marinare per qualche ora.

Per un tocco più originale, puoi sostituire il limone con l’arancia o il pompelmo, aggiungendo un cucchiaio d’olio d’oliva all’emulsione. In questo modo il salmone assorbirà note aromatiche e di gusto che non ti aspetti.

Salmone marinato con salsa di soia

La salsa di soia, molto usata nella cucina orientale, è ottima anche per marinare il salmone.

Annuncio pubblicitario

Per farlo, prepara un’emulsione con un paio di cucchiai di aceto di mele, un cucchiaio di succo di limone, abbondante salsa di soia e un cucchiaio di zucchero per bilanciare l’acidità.

Non aggiungere sale, poiché la salsa di soia è già molto sapida e saporita. Lascia macerare il salmone tagliato sottile per diverse ore. Il pesce diventerà leggermente più scuro, assorbendo il sapore della marinatura.

Una volta pronto, prima di portarlo in tavola, scolalo bene.

Gravlax: marinatura del salmone alla maniera scandinava

Il gravlax è un piatto tipico della Scandinavia a base di salmone marinato con aneto, sale, zucchero e grani di pepe.

Per preparare questa marinatura, trita l’aneto e mescolalo con due cucchiai di sale, zucchero in pari quantità e pepe in grani.

Metti il salmone a fette sottili in una pirofila e coprilo con il composto. Lascialo poi marinare per una giornata prima di servirlo accompagnato da una salsa svedese a base di senape e aneto.

Annuncio pubblicitario

Conclusioni

La marinatura del salmone è un metodo semplice e gustoso per esaltare il gusto di questo pesce ricco di sapore e di nutrienti.

Puoi utilizzare aceto di mele o balsamico, limone, arancia o pompelmo e salsa di soia. Basta immergere i filetti di salmone nell’emulsione scelta e lasciarli riposare per alcune ore in frigorifero. Otterrai un salmone delizioso, pronto per essere gustato in insalate o come antipasto.

Prova le nostre ricette e sorprendi i tuoi ospiti. Iscriviti alla nostra newsletter su Melarossa per scoprire altre ricette sane e consigli su una corretta alimentazione!

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin21

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Sylvie Pariset

Sylvie Pariset

Giornalista, francese di origini, ma italiana d’adozione, sono stata allenatrice sportiva e attrice per diversi anni prima di approdare nell’Editoria. Sono appassionata di salute e benessere, ma scrivo anche di fitness, lifestyle e alimentazione sana.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

gnocchi con le vongole senza glutine Gnocchi con le vongole veraci senza glutine
Arricchite con crescenza e prosciutto cotto, queste focaccine di patate senza glutine sono un secondo piatto sano e gustoso. Focaccine di patate con crescenza e prosciutto cotto
La ricetta dei filetti di pesce persico al forno light e senza glutine. Filetti di pesce persico al forno in crosta aromatica
La ricetta dei gamberi al cocco con riso e cavolo viola è light e senza glutine. Gamberi al cocco, riso e cavolo viola
La ricetta base dei muffin salati con asparagi e scamorza senza glutine Muffin salati con asparagi e scamorza: golosi e leggeri

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki