Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Puntarelle in padella, la ricetta rinnovata di un classico romano

Francesca Fiorentino by Francesca Fiorentino
25 Novembre 2023
in Ricette per Categoria
puntarelle in padella
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Puntarelle in padella: prima impara a pulire le puntarelle!
  • Le puntarelle alla romana cotte in padella: perché provarle?
  • La ricetta delle puntarelle in padella
  • Le puntarelle nelle torte salate o come piatto unico
  • Valori nutrizionali e uso a dieta

Le puntarelle in padella sono un contorno invernale e primaverile gustoso e leggero. Erede delle puntarelle alla romana, questo piatto, a differenza del modello classico, si gusta tiepido. Ed è perfetto sulla tavola della Pasqua come accompagnamento ai ricchissimi secondi della tradizione.

Inoltre, è davvero molto semplice e veloce da preparare. E si può arricchire in tanti modi diversi. Saltate in padella semplicemente con olio e aglio o con olive e capperi, oppure insaporite con le alici come vuole la ricetta capitolina: le puntarelle cotte sono sempre deliziose.

Puntarelle in padella: prima impara a pulire le puntarelle!

Le puntarelle sono un vero miracolo della natura. Questi germogli simili agli asparagi bianchi che si trovano nel cuore della cicoria catalogna frastagliata, hanno un sapore amarognolo che viene esaltato dall’accostamento al gusto salato. I talli, così si chiamano i frutti da cui si ricavano le puntarelle, una volta puliti e sfilettati si mettono a bagno in acqua ghiacciata e limone.

In questo modo otteniamo la caratteristica forma arricciata. A Roma le puntarelle si lavorano con il tagliapuntarelle, uno strumento a griglia che permette di ottenere strisce tutte uguali. Anche il coltello funziona benissimo, purché il taglio sia fatto a regola d’arte. Cioè, nel senso della lunghezza. Ultimato questo step fondamentale, la ricetta è davvero un gioco da ragazzi.

Offerta
TAPU' IL TAGLIA PUNTARELLE, Confezione Regalo!...
TAPU’ IL TAGLIA PUNTARELLE, Confezione Regalo!…
  • Affetta Verdure alla Julienne, Taglia puntarelle
  • CONFEZIONE REGALO
  • Prodotto Artigianale Realizzato a Mano.
16,49 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Le puntarelle alla romana cotte in padella: perché provarle?

Le puntarelle sono l’emblema della semplicità della tradizione gastronomica romana. Si mangiano in insalata, condite con una squisita salsa di olio e alici. Un piatto povero ma saporitissimo in cui l’amarognolo della cicoria, la sapidità delle alici e la croccantezza della verdura fresca trovano una miracolosa armonia.

Ma cosa succederebbe se questi ingredienti venissero saltati in padella? Il risultato a livello di gusto non cambierebbe. L’equilibrio amaro-salato resta inalterato. Cambia solo la consistenza del piatto. Le puntarelle alla romana cotte, infatti, sono avvolgenti e appetitose. Il contorno ideale, ad esempio, per carni bianche al forno.

Annuncio pubblicitario

Nella versione che ti proponiamo, le puntarelle vengono cotte in padella da crudo, sfruttando la loro acqua di vegetazione. Ti consigliamo di non sbollentarle in precedenza per non perdere ulteriormente le loro sostanze nutritive.

La ricetta delle puntarelle in padella

Puntarelle cotte: un contorno squisito
Print Pin

Puntarelle in padella

Portata contorni
Preparazione 15 minuti minuti
Cottura 25 minuti minuti
Tempo totale 40 minuti minuti
Servings 4 persone
Calorie a Persona: 150
Calorie Totali: 600

Ingredienti

  • 1 kg di puntarelle già pulite
  • 4 cucchiai di olio extravergine d'oliva
  • 2 spicchi d’aglio
  • 4 filetti di acciuga

Istruzioni

  • Fai scaldare l'olio in una padella assieme all'aglio, privato dell'anima e tagliato in pezzi grossi, e ai filetti di alici.
  • Fai sciogliere completamente le alici nell'olio caldo, senza bruciarle.
  • Aggiungi in padella le puntarelle. Falle saltare a fuoco vivo per qualche minuto, salandole leggermente.
  • Poi chiudi col coperchio e fai cuocere con la loro acqua di vegetazione per una ventina di minuti.
  • Servi le puntarelle cotte ancora tiepide.

Le puntarelle nelle torte salate o come piatto unico

Tipica della zona di Gaeta e Formia la cicoria frastagliata, origine delle puntarelle, è deliziosa anche come ripieno della tiella, la torta salata che generalmente si prepara con la scarola.

E per una versione 100% vegetale, puoi preparare le puntarelle cotte sostituendo le alici con olive e capperi tritati. Con l’aggiunta di fagioli cannellini per un tocco proteico in più.

puntarelle ripassate in padella

Valori nutrizionali e uso a dieta

Le puntarelle cotte alla romana sono un contorno davvero leggero, il cui carico calorico è dato principalmente dall’olio. Una porzione di puntarelle cotte ha circa 150 calorie. Con una buona quantità di fibre, garantite dalla verdura, e di proteine fornite dalle alici. Sono perfette quindi in un pasto leggero, accompagnate, come detto, a carni bianche o pesce.

La cicoria è una verdura ricca di fibre e grazie al suo potere amaricante, dato dai lattoni sesquiterpenici, ha spiccate proprietà digestive e depurative. Oltre a favorire il transito intestinale, grazie all’inulina. Una sostanza utero stimolante, che rende però la cicoria poco adatta alle donne in gravidanza.

La cicoria, inoltre, porta in dote anche antiossidanti come polifenoli e carotenoidi. A questo si aggiungono le doti delle alici, ricche di omega 3 e di proteine di elevato valore biologico.

Annuncio pubblicitario

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin72

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Francesca Fiorentino

Francesca Fiorentino

Giornalista professionista, ho cominciato a lavorare in radio e continuo a parlare attraverso i podcast. Amo il cinema e la scrittura. Ho pubblicato un libro di ricette e trovo sempre il tempo per cucinare cose buone e sane.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
spaghetti con speck Spaghetti con speck, un primo dal sapore innovativo

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required