Il polpettone di tonno e patate è un secondo piatto semplice e veloce da preparare, a base di tonno in scatola sott’olio, patate lesse e uova.
Il risultato è un impasto omogeneo, compatto, con un gusto delicato. Si cuoce in forno statico a 200°C per circa 30 minuti. Durante la cottura, il pangrattato in superficie crea una crosticina dorata e leggera, mentre l’interno resta morbido e uniforme.
Una volta raffreddato, si affetta facilmente e si conserva in frigorifero per 2–3 giorni.
In alternativa alla cottura in forno, puoi optare per la versione al vapore, ti basta avvolgere il polpettone in carta forno e cuocerlo per circa 40 minuti in acqua bollente.
Con lo stesso impasto puoi preparare anche delle polpette di tonno, ideali da cuocere in padella o al forno.
Tra le varianti, c’è anche quella senza cottura, da far rassodare in frigorifero (le patate vanno sempre lessate) o quella con il Bimby, che ti permette di ottenere un composto omogeneo in pochi passaggi.
Per una versione più leggera e adatta anche a chi segue una dieta ipocalorica, puoi sostituire il tonno in scatola sott’olio con quello al naturale o con tonno fresco cotto.
Scopri come si fa il polpettone di tonno in tutte le sue varianti e come adattarlo ai tuoi gusti.
Come preparare un delizioso polpettone di tonno
Si può gustare caldo, tiepido o freddo. Per un buon risultato, scegli un tonno in scatola di qualità, preferibilmente sott’olio, e sgocciolalo bene così eviti che l’impasto risulti troppo umido.
Le patate lesse, insieme al pangrattato, servono a rendere il composto compatto ma morbido al taglio. Se ti sembra troppo molle, aggiungi un po’ di pangrattato; se invece è asciutto, puoi ammorbidirlo con un cucchiaio di latte.
Le patate vanno cotte con la buccia, in acqua leggermente salata, finché diventano morbide, in genere bastano 25–30 minuti.
Una volta pronte, schiacciale ancora calde per ottenere una base uniforme. Se preferisci, puoi anche cuocerle al forno, il risultato sarà leggermente più saporito, perché la cottura le asciuga di più soprattutto se le arrostisci con la buccia.
Con le patate, la consistenza del polpettone è più morbida, invece se decidi di preparare un polpettone di tonno senza patate, il risultato è una ricetta più leggera.
Prima di affettarlo, lascialo intiepidire qualche minuto, in questo modo non rischi che si rompa.
Video ricetta del polpettone di tonno
Polpettone di tonno
Ingredienti
- 300 g di tonno sott'olio sgocciolato
- 300 g di patate
- 2 uova
- 50 g di Parmigiano reggiano grattugiato
- 50 g di pangrattato
- 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
- sale fino q.b.
- pepe nero macinato q.b.
- noce moscata q.b.
Istruzioni
- Lava accuratamente le patate, mettile in una pentola capiente con acqua fredda e portale ad ebollizione facendole lessare finché sono tenere.
- Toglile subito dall’acqua e falle intiepidire sbucciandole prima che si raffreddino. Ora passale allo schiacciapatate, raccogliendole in una ciotola abbastanza capiente.
- Unisci le patate al tonno schiacciato grossolanamente con una forchetta, il Parmigiano Reggiano grattugiato, le uova (il nostro "addensante"), sale fino, pepe nero macinato e una spolverata di noce moscata.
- Amalgama con un mestolo di legno o con le mani l’impasto che dovrà risultare omogeneo.
- Prepara la carta da forno, farcendola con il pangrattato. Poni l’impasto al centro, dai una forma cilindrica, a sfilatino, tipica del polpettone e passalo sul pane grattugiato, facendolo rotolare finché si ricopra perfettamente. Avvolgilo bene e riponilo in frigorifero per almeno 20 minuti; questo passaggio è importante affinché si rassodi e si compatti la forma.
- Passato il tempo, toglilo dal frigo, apri l’involucro e spennellalo con olio extravergine di oliva. Poi metti il polpettone in una pirofila adatta (rettangolare, se possibile), coperta con della carta da forno. Cuoci a 200° in forno statico preriscaldato per circa 30 minuti, o comunque finché la crosticina non avrà un colore dorato.
- Togli dal forno e lascia intiepidire prima di tagliarlo. Servi tiepido o freddo con contorno di verdure fresche o grigliate.
Varianti
Nella versione senza cottura, l’impasto si prepara come in quella classica: le patate vanno lessate, schiacciate e mescolate al tonno ben sgocciolato e agli altri ingredienti.
Una volta pronto, compattalo in uno stampo da plumcake foderato o modellalo a mano, avvolgilo nella pellicola e lascialo riposare in frigo per almeno 2 ore prima di servirlo.
Per cuocerlo al vapore, avvolgi il polpettone con carta forno o pellicola resistente al calore, chiudi bene le estremità e sistemalo in un cestello sopra una pentola con acqua bollente. Copri con il coperchio e lascia cuocere per circa 40 minuti dal momento del bollore.
Si può anche realizzare una versione in crosta, utilizzando la pasta sfoglia, brisée o frolla salata: basta chiudere bene i bordi, spennellare la superficie con tuorlo d’uovo e cuocere in forno statico a 180 °C per circa 35–40 minuti, fino a doratura, senza copertura.
Se vuoi dare un tocco in più, puoi personalizzare l’impasto con quello che hai in dispensa, per esempio erbe fresche tritate come prezzemolo o erba cipollina, olive nere, capperi o filetti di acciuga a pezzetti.
Polpettone di tonno: ricetta con il Bimby
Con il Bimby puoi preparare il polpettone in modo semplice e veloce, seguendo questi passaggi:
- Inserisci nel boccale il tonno ben sgocciolato, le olive nere a pezzetti, i capperi, il prezzemolo e gli aromi. Frulla il tutto (2 minuti a velocità 4) fino a ottenere un composto uniforme.
- Aggiungi il Parmigiano grattugiato, le uova e il pangrattato, poi lavora l’impasto per 30 secondi a velocità 4. Regola di sale e, se serve, unendo altro pangrattato per renderlo più compatto.
- Forma un cilindro con le mani leggermente umide, avvolgilo nella carta da forno inumidita e chiudilo bene ai lati.
- Versa l’acqua nel boccale, posiziona il Varoma e cuoci il polpettone al vapore per circa 30 minuti a velocità 2, funzione Varoma.
- Lascia intiepidire il polpettone nel Varoma prima di sformarlo, così da evitare che si rompa al taglio.
Le calorie del polpettone di tonno
Questo gustoso polpettone, sfiziosa alternativa al polpettone classico, è un piatto salutare ed ipocalorico, adatto anche nelle diete. Una porzione apporta infatti circa 300 kcal e tutte le proprietà benefiche del tonno, considerato un pesce azzurro.
L’ingrediente principale di questa ricetta è il tonno. La sua carne è ricca di proteine nobili e di acidi grassi polinsaturi, omega 3 e omega 6, tanto utili al buon funzionamento del nostro organismo; sono infatti ottimi antinfiammatori e regolano la lipemia.
Riducono i trigliceridi, migliorano il profilo del colesterolo e della pressione arteriosa prevenendo ictus ed infarto, migliorano anche l’umore e l’attività cerebrale.
La carne di tonno contiene inoltre alte percentuali di vitamine A e vitamina D utili per la salute delle nostre ossa e dei denti. Non mancano i sali minerali come fosforo, ferro e magnesio coadiuvanti per la forma fisica; aiutano la concentrazione e la memoria, la salute di ossa e denti.
Conservazione
Si conserva in frigorifero per 2-3 giorni all’interno di un contenitore ermetico oppure ben avvolto nella pellicola. È importante lasciarlo raffreddare completamente prima di riporlo, così da evitare la formazione di condensa.
Se hai scelto la cottura al forno, puoi anche riscaldarlo in padella o al microonde il giorno dopo, in questo modo mantiene intatto il suo sapore.
In alternativa, puoi congelarlo già cotto, a fette, per porzionarlo meglio. In questo caso, basterà farlo scongelare in frigorifero e poi scaldarlo leggermente o gustarlo freddo.
Attenzione: le versioni con patate tendono ad asciugarsi più facilmente, quindi è consigliabile aggiungere un filo d’olio o una salsa leggera al momento del consumo.
Conclusioni
Il polpettone di tonno è una ricetta semplice, economica e adatta a ogni occasione. Può essere servito caldo o freddo, come secondo piatto oppure come piatto unico leggero, accompagnato da verdure di stagione o insalate miste.
Grazie alla sua versatilità, si presta a numerose varianti con ingredienti facilmente reperibili. È anche un’ottima soluzione per il pranzo fuori casa, comoda da trasportare e facile da porzionare.
Fonte
- CREA– Tabelle nutrizionali.