Hummus di fagioli azuki fatto in casa: la variante del classico hummus da provare

Hummus di fagioli azuki: la variante da provare

Sommario

L’hummus di fagioli azuki è una variante del classico hummus di ceci, ma a base di fagioli azuki, una delle varietà di legumi più comuni in Giappone e in Oriente. Si prepara esattamente come l’hummus tradizionale, ovvero frullando i legumi cotti e insaporendoli con olio, sale, pepe e semi di sesamo (nella ricetta classica si usa in genere la pasta derivata dai semi, cioè la tahine). E, come un normale hummus, è una salsa ottima da spalmare sul pane o da abbinare a verdure e riso Basmati per gustosi piatti unici.

Fagioli azuki: proprietà e idee per gustarli

I fagioli azuki sono i semi della pianta Vigna angularis. Sono impropriamente chiamati “soia rossa” per il loro colore (anche se esistono anche varietà di azuki gialle e verdi), ma in realtà fanno parte della famiglia dei fagioli.

Più piccoli rispetto ad altre varietà più note di fagioli, sono ricchissimi di proprietà benefiche: come tutti i legumi, apportano proteine vegetali (in media 20 g per 100 g), fibre (in media 10 g per 100 g), pochissimi grassi, sali minerali come potassio, fosforo, magnesio e ferro e vitamine B, in particolare l’acido folico (B9).

Con il loro gusto delicato ma intenso, sono perfetti da mangiare come contorno, in insalata, per arricchire zuppe, minestre e vellutate, frullati per preparare burger e polpette.

Una curiosità: sono ottimi anche dolci. Vengono infatti impiegati in molte ricette di dolci tradizionali giapponesi, come i Dorayaki, farciti con l’Anko, una marmellata di fagioli azuki rossi. Ma questi fagioli possono essere anche usati per preparare gustosi brownies, mousse e plumcake.

fagioli azuki come cucinarli

Come cuocere i fagioli azuki

I fagioli azuki sono in vendita sia decorticati (cioè privati della buccia esterna) che interi.

Dopo un ammollo di almeno 8 ore, vanno lessati in abbondante acqua (aggiungendo il sale solo a fine cottura per non farli indurire) e poi preparati come preferisci. L’ammollo non è necessario, ma è preferibile, se usi i fagioli azuki decorticati. Tradizionalmente, nella cucina giapponese sia l’ammollo che la cottura vengono fatti aggiungendo un pezzetto di alga Kombu.

I tempi di cottura variano da 45 minuti a un’ora: verifica le indicazioni sulla confezione, perché la cottura è più rapida se, per esempio, usi fagioli azuki decorticati invece che interi.

Puoi trovare i fagioli azuki nei negozi specializzati in alimentazione naturale e biologica, ma anche nei supermercati più forniti.

Ed ecco la ricetta per preparare l’hummus di fagioli azuki rossi.

Hummus di fagioli azuki: la ricetta per prepararlo

Ingredienti per 4 persone:

  • 250 g di fagioli azuki rossi cotti
  • mezzo porro
  • 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
  • 4 cucchiaini di semi di sesamo
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Preparazione:

Taglia il porro a fette sottili e fallo cuocere per una decina di minuti con poca acqua per farlo appassire. Poni nel bicchiere del mixer i fagioli azuki, il porro, i semi di sesamo, l’olio e frulla fino ad ottenere una crema dalla consistenza densa. Aggiusta di sale e pepe e servi.

Ti è piaciuta la ricetta? Condividila su Pinterest!

hummus fagioli azuki

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Condividi il post:
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI CORRELATI