La torta salata pomodoro e mozzarella è un piatto invitante, gustoso e salutare. Il merito è della pasta brisée fatta in casa, preparata con farina, semola e olio di semi, anziché con il burro come nella ricetta classica: questo permette di risparmiare una quota di grassi saturi. Ma anche la farcitura a base di verdure e un latticino magro, con solo un po’ di olio extravergine d’oliva e di origano per condire e aromatizzare, rende questa torta rustica molto genuina e nutrizionalmente equilibrata. Una ricetta perfettamente in linea con la tradizione mediterranea, nutriente, gustosa e perfetta anche a dieta.
Puoi mangiarla come piatto unico, magari abbinata ad un contorno di verdure, al posto del panino o del classico piatto di pasta. E’ ideale per il pranzo al lavoro, perché è comodissima da trasportare.
E’ ottima sia calda che fredda e molto gustosa anche se la prepari in anticipo: in questo modo potrai gestire più facilmente i pasti a dieta e organizzarti meglio se vuoi servire questa torta ai tuoi ospiti a pranzo o a cena.
Torta salata pomodoro e mozzarella: le proprietà nutrizionali
La pasta brisée fatta in casa senza burro assicura una quota di carboidrati che rendono questa torta rustica nutriente e saziante, ma allo stesso tempo molto genuina. Grazie all’abbinamento tra verdure e formaggi leggeri, la torta salata pomodoro e mozzarella ti garantisce anche vitamine, sali minerali e proteine, con pochi grassi e poche calorie. Vediamo più in dettaglio le sue proprietà.
- Il pomodoro è un antiage tutto naturale grazie alla presenza di due fitocomposti ad azione antiossidante: le antocianine e il licopene. Il licopene, in particolare, è una vera miniera di benefici per la salute, perché aiuta a tenere sotto controllo i livelli del colesterolo cattivo (LDL) nel sangue, riducendo la funzione dell’enzima deputato alla produzione di colesterolo e, allo stesso tempo, aumentando l’attività dei recettori “spazzini” presenti su molte cellule dell’organismo. La sua particolarità è quella di non disperdersi con la cottura ma, anzi, di essere ancora più disponibile per l’organismo quando il pomodoro è cotto.
- L’olio extravergine di oliva ti fornisce una buona quantità di grassi insaturi e di vitamina E, che agisce come antiossidante. Abbinate al pomodoro, queste sostanze massimizzano il loro potere antiossidante.
- La mozzarella è una fonte di proteine di alto valore biologico e sali minerali, in particolare calcio, potassio, fosforo e magnesio, quindi è utile per la buona salute di ossa e denti. Se sei a dieta, meglio scegliere quella vaccina, che rispetto a quella di bufala è meno calorica (253 kcal invece di 288 kcal per 100 g) e ha un contenuto inferiore di grassi (19.5 mg invece di 24.4 mg per 100 g).
La ricetta della torta salata pomodoro e mozzarella

Porzioni |
persone
|
Calorie a Persona |
220
|
Calorie Totali |
1098
|
- 100 g farina
- 50 g semola rimacinata
- 15 g olio di semi
- 30 g acqua fredda
- 50 g vino bianco
- 1/2 cucchiaino sale
- 1 pizzico zucchero
- 300 g pomodorini
- 80 g mozzarella
- 20 g fecola
- 10 g olio extravergine di oliva
- 5 foglie basilico
- qb origano
Ingredienti
Per la pasta brisée
Per il ripieno
|
![]() |
- Taglia i pomodorini e trasferiscili in un colino, salali e lasciali riposare mezz’ora in modo che perdano l’acqua di vegetazione.
- Taglia la mozzarella a pezzetti e trasferiscila in un altro colino.
- Nel frattempo prepara la brisée: metti nella ciotola della planetaria le farine, il sale e lo zucchero, avvia l’impastatrice (con il gancio a foglia), versa poco alla volta il vino, poi l’acqua e infine l’olio.
- Quando l’impasto si è staccato dai bordi della ciotola, trasferiscilo sulla spianatoia, lavoralo brevemente, avvolgilo nella pellicola trasparente e lascialo riposare in frigo per 20 minuti.
- Trascorso questo periodo, infarina il piano di lavoro e stendi l’impasto in una sfoglia sottile, bucherellalo e disponilo su una teglia rettangolare (delle dimensioni di 11 cm x 35 cm) rivestita di carta forno.
- Metti in una ciotola i pomodorini, poco sale, l’origano, l’olio, 5 foglie di basilico spezzettate, la fecola (servirà ad assorbire il liquido che i pomodorini rilasceranno durante la cottura) e mescola.
- Disponi i pomodorini sulla sfoglia e cuoci in forno preriscaldato a 200° per 25 minuti circa.
- Sforna e cospargi la superficie della torta salata con la mozzarella, quindi rimettila in forno per il tempo necessario a far fondere il formaggio.
Se non hai una planetaria, puoi preparare l'impasto della brisée a mano.
In alternativa alla teglia rettangolare, puoi usare uno stampo rotondo da 20 cm di diametro.
Ti è piaciuta questa ricetta? Condividila su Pinterest!
