Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Nutrizione » Piperina, a cosa serve? Proprietà, benefici e controindicazioni

Piperina, a cosa serve? Proprietà, benefici e controindicazioni

Ivana Barberini by Ivana Barberini
25 Agosto 2020
in Nutrizione
piperina e pepe
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

La piperina (nome scientifico piper nigrum) è una sostanza presente nel pepe nero con proprietà antiossidanti, anticonvulsive, antimicrobiche, neuroprotettive, antiparassitarie, ecc. Insieme alla cavacina, conferisce il tipico sapore piccante e amarognolo al pepe.

Isolata per la prima volta nel 1820 dal chimico svedese Hans Christian Ørsted, la piperina è oggetto di numerosi studi per i suoi effetti benefici sull’organismo, in particolare sulle sue proprietà dimagranti.

Come integratore alimentare è piuttosto nota e reclamizzata, ma le proprietà che gli vengono attribuite non sempre sono validate scientificamente.

Quali sono i benefici?

Come per tutti gli integratori alimentari, i pareri della comunità scientifica sono discordanti. Tuttavia alcune ricerche hanno dimostrato che la piperina possiede:

  • proprietà termogeniche. La termogenesi è l’insieme dei processi fisiologici che determinano la produzione di calore corporeo favorendo quindi il dimagrimento. È dunque spesso utilizzata negli integratori per il controllo del peso. Sembra infatti che sia anche in grado di bloccare la formazione di nuove cellule adipose. Stimola poi il metabolismo basale favorendo l’ossidazione dei grassi.
  • Incrementa la salivazione e la secrezione gastrica, stimolando la produzione di enzimi digestivi del pancreas. Favorisce quindi la digestione e l’assorbimento intestinale dei principi nutritivi del cibo.
  • Diminuisce i tempi di transito intestinale del cibo.
  • Proprietà antiossidanti.
  • Riduce il livello nel sangue di colesterolo.
  • Stimola la pigmentazione della pelle. Alcuni studi hanno evidenziato come la piperina, applicata sulla pelle, ne stimoli la pigmentazione, soprattutto dopo l’esposizione ai raggi UVB. Per questa sua proprietà è anche utilizzata nei prodotti usati per il trattamento della vitiligine.

Come si assume?

In commercio ci sono molti integratori a base di piperina, spesso associata ad altri principi attivi. Generalmente la dose consigliata è di 5 mg al giorno, facendo attenzione a non superare i 15 mg al giorno. È preferibile assumerla a stomaco pieno per evitare possibili fastidi gastro-intestinali.

Controindicazioni

Attualmente le caratteristiche salutari dei prodotti a base di piperina non sono approvate dall’EFSA (l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare). Tuttavia la si trova come ingrediente in numerosi integratori alimentari. È opportuno però ricordare che presenta anche alcune controindicazioni.

Annuncio pubblicitario

Prima di utilizzare qualunque integratore alimentare, infatti, sarebbe opportuno sentire il parere del proprio medico (soprattutto in presenza di patologie) o di un nutrizionista.

È stato dimostrato, appunto, che la piperina può aumentare la concentrazione nel sangue di alcuni farmaci come la teofillina (broncodilatatore), fenitoina (antiepilettico) e propranololo (B-bloccante).

L’assunzione di piperina è, dunque, controindicata in caso di:

  • ipersensibilità verso questa sostanza
  • gastrite
  • reflusso gastroesofageo
  • ulcera gastrica
  • altri disturbi gastrointestinali (morbo di Crohn, diverticolite, emorroidi)
  • ipertensione.

Il consumo di piperina all’interno di una dieta bilanciata è considerato sicuro anche in gravidanza. Ma può avere effetti dannosi per il feto in caso di assunzione eccessiva. Idem per l’allattamento al seno: è consigliabile limitare l’assunzione di piperina a quella presente naturalmente nell’alimentazione.

Se vuoi saperne di più sulle spezie, ti consigliamo di leggere il nostro approfondimento sui benefici e usi del pepe.

Fonti:

Annuncio pubblicitario

ISS Salute

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Pinterest.

ShareTweetPin4

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Ivana Barberini

Ivana Barberini

Ivana Barberini è redattrice, documentarista, autrice e supervisore redazionale. Si occupa in particolare di editoria scientifica. Scrive per alcuni magazine on line e cura l’editing di libri e siti internet.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
albicocca Albicocca, un kit di nutrienti contro il caldo
alimentazione per lo studente Alimentazione per lo studente: mangiare sano costa poco
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

Questo sito rispetta i principi della carta HONcode.
Verifica qui.

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2022 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In