Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Uova contaminate: quali rischi e cosa fare

Flavia Rodriguez by Flavia Rodriguez
26 Agosto 2017
in Mangiar sano
Uova contaminate: la nutrizionista ti spiega i rischi per la salute
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Negli ultimi giorni non si fa che parlare di uova contaminate e dei rischi per la nostra salute. È il caso Fipronil, l’antiparassitario per animali domestici che può contaminare uova, prodotti derivati (creme, maionesi ecc.) e alimenti che le contengono (come pasta all’uovo, carbonara o merendine).

Quali sono i reali rischi di questa contaminazione per la nostra salute?

Mentre prosegue l’ampio e articolato piano di controllo predisposto dal Ministero della Salute – per monitorare uova e derivati di provenienza estera e di produzione nazionale – abbiamo chiesto chiarimenti alla nostra nutrizionista, la dottoressa Stefania Giambartolomei.

Cos’è il Fipronil?

E’ un’insetticida di ambito veterinario per acari, pulci e zecche. Il suo uso è vietato sugli animali destinati alla catena alimentare.

È presente negli antiparassitari di uso comune per gli animali domestici. Per cui i proprietari di cani e gatti, ne vengono a contatto usualmente anche in quantità maggiori rispetto a quelle rilevate nelle uova.

Infatti, la sua tollerabilità per gli animali e l’assenza di rischi apprezzabili per l’uomo in caso di contatto, è stata ampiamente verificata dall’Unione Europea. Allo stesso tempo però, l’Unione europea ha vietato l’uso del Fipronil negli allevamenti, nei pollai e sugli animali da produzione.

Annuncio pubblicitario

Se il Fipronil non è tossico, viene allora da chiedersi perché se ne vieta l’utilizzo negli allevamenti di alcuni animali.

“Il motivo – spiega la dottoressa Giambartolomei – è che non sono stati ancora stabiliti scientificamente i livelli residuali massimi che non costituiscono rischio per l’uomo, anche in caso di consumo quotidiano per tutta la vita.”

Qual’è la dose massima tollerata?

Viene considerata accettabile un’assunzione massima pari a 0,009 milligrammi di Fipronil al giorno per chilogrammo di peso corporeo.

Al momento, la concentrazione massima di Fipronil identificata nelle uova, è pari a 1,2 milligrammi per chilogrammo di uova. I conti sono presto fatti: un adulto medio di 70 chili può quindi consumare fino a 7-10 uova contaminate al giorno (pari a circa 500 grammi), per restare comunque entro i limiti di sicurezza.”

Quindi, mangiare un uovo solo o una spruzzata di maionese non è pericoloso, così come ingerire modeste quantità di alimenti contaminati.

Quali sono i sintomi di intossicazione?

I sintomi che si possono osservare nell’uomo a seguito di esposizione a forti dosi, singola o ripetuta, sono

Annuncio pubblicitario
  • ipereccitabilità
  • irritabilità
  • tremori
  • a uno stadio più grave, letargia e convulsioni.

I sintomi sono reversibili una volta terminata l’esposizione. Gli organi più frequentemente colpiti sono: tiroide, fegato e reni. La sostanza, una volta ingerita, è assorbita a livello intestinale e, una volta terminata l’esposizione, si elimina senza lasciare sequele irreversibili.”

Uova contaminate: i rischi per la salute dell’uomo

Il Fipronil è un insetticida a bassa tossicità per l’uomo e la sua pericolosità è legata a due fattori. Alla quantità di uova contaminate ingerite e al tempo di esposizione a tale contaminazione.

Naturalmente sono più a rischio i bambini e le persone anziane. I primi perché, avendo un peso corporeo più basso, necessitano di una dose minore per risultare intossicati. I secondi perché metabolizzano la sostanza tossica con maggior difficoltà.

E se le uova vengono cotte? La cottura non altera la struttura chimica della sostanza, dunque è irrilevante per quanto riguarda la contaminazione da Fipronil. Ma è bene chiarire che, tutti i limiti di consumo citati, riguardano una quantità di uova molto superiore rispetto alla normale assunzione di chi segue una dieta bilanciata.

Impara a leggere le indicazioni di provenienza delle uova

Saper leggere correttamente le indicazioni di provenienza delle uova è sempre importante, perché ti permette di conoscere tutti i dettagli dell’alimento che stai scegliendo di portare in tavola.

Il cosiddetto “codice delle uova” è un sistema di etichettatura, obbligatorio in tutta Europa, che ti specifica provenienza, allevamento, grandezza e categoria di appartenenza delle uova.

Annuncio pubblicitario

Il codice si compone di 11 caratteri alfanumerici: guarda la tabella per capire a cosa si riferisce ogni numero. È più semplice di quanto sembri a prima vista.

Se vuoi approfondire ulteriormente, leggi il nostro articolo dove troverai tutte le spiegazioni nel dettaglio.

Uova contaminate: impara a leggere l'etichetta

In arrivo la certificazione “Fipronil free”

La Coldiretti ha reso noto che è stato avviato un controllo a tappeto su tutti i singoli capannoni di galline ovaiole, allo scopo di certificare, attraverso laboratori accreditati, l’assenza di contaminazioni dall’insetticida Fipronil.

Il protocollo operativo è stato attivato da Assoavi, l’associazione che rappresenta l’intera filiera dell’uovo in Italia e si tratta di fatto di una “certificazione Fipronil free”.

L’obiettivo è di assicurare al consumatore un prodotto sano e salubre e di tutelare i produttori di uova che intendono garantire le proprie produzioni nei confronti di comportamenti illegali.

Dove trovare le informazioni sui prodotti a rischio

Puoi trovare tutte le “allerte alimentari” e gli “avvisi di sicurezza” su cibi e alimenti sul sito del Ministero della Salute.

Annuncio pubblicitario

Gli avvisi riguardano i prodotti segnalati in Italia e dagli altri Stati europei, ritirati dal commercio o richiamati. A disposizione degli utenti anche i comunicati stampa relativi a controlli e notizie su uova contaminate e derivati.

Anche i siti delle associazioni di consumatori, possono essere un buon modo di tenersi informati su eventuali allarmi alimentari.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Flavia Rodriguez

Flavia Rodriguez

Giornalista dal 1995, sono Life Coach Umanista e lavoro con persone che vogliono allenarsi per raggiungere obiettivi in linea con la loro natura. Per la redazione di Melarossa, scrivo articoli e approfondimenti curando in particolare le sezioni dieta, nutrizione e psicologia.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
alimentazione per lo studente Alimentazione per lo studente: mangiare sano costa poco
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola
asparagi fanno bene a chi soffre diabete Gli asparagi controllano glicemia ed insulina

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki