Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Nutrizione » Mangiar sano » Allattamento: i cibi che cambiano il sapore del tuo latte

Allattamento: i cibi che cambiano il sapore del tuo latte

Luisa Carretti by Luisa Carretti
27 Settembre 2015
in Mangiar sano
allattamento cibi che cambiano il sapore del latte
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Una delle prime ed importanti regole dell’allattamento è seguire una dieta il più possibile ricca e variata, per garantire a te e al bambino tutti i nutrienti di cui hai bisogno.

Nello scegliere cosa mangiare, però, ti crei mille problemi, mille dubbi relativi a come ogni singolo alimento potrà modificare il tuo latte, sia a livello di nutrienti, ma soprattutto a livello di gusto.

Perché fra le paure più grandi c’è proprio quella di rendere sgradevole il sapore del latte, disgustare il bambino e quindi influire negativamente sull’allattamento.

Ma si tratta di un timore reale o di un semplice luogo comune?

I cibi che possono cambiare il gusto del tuo latte

Esistono effettivamente alcuni cibi che, avendo un sapore particolarmente marcato, possono modificare il gusto del latte materno.

Ecco l’elenco:

Annuncio pubblicitario
  • aglio
  • cipolla
  • broccoli
  • peperoni
  • asparagi
  • cavoli
  • broccoli
  • carciofi
  • funghi, rape
  • radicchio
  • verza
  • porro
  • melanzane
  • erbe aromatiche (erba cipollina)
  • spezie (noce moscata, curry, peperoncino)
  • latticini (brie, camembert, cheddar, gorgonzola, pecorino, provola affumicata, maionese, panna)
  • strutto
  • lardo
  • dado da brodo
  • alcune salse come maionese, ketchup.

Preoccupata? Non devi esserlo, visto che questo elenco rispecchia credenze legate principalmente alla nostra cultura. Cosa vuol dire? Che i cibi proibiti o ammessi variano a seconda delle abitudini alimentari di un popolo o addirittura di una regione.

Per tranquillizzarti basta parlare con una consulente del latte o una ostetrica per sentirti spiegare che se durante la gravidanza hai mangiato questi cibi, il bambino si sarà già abituato al loro gusto, perché attraverso il liquido amniotico avrà provato tutti i sapori dell’alimentazione della sua mamma.

L’allattamento non sarà dunque compromesso o condizionato da una peperonata o un piatto di pollo al curry.

In ogni caso la strategia migliore è quella di osservare il comportamento del piccolo dopo ogni poppata. Sarà lui a farti capire se un determinato cibo, e quindi sapore, gli è più o meno gradito. Il discorso cambia se si parla invece di allergie alimentari o intolleranze.

Se un componente della tua famiglia, o tu stessa, sei allergica o intollerante ad un particolare alimento, dovrai eliminarlo dalla tua dieta per un periodo, soprattutto se mangiandolo il bambino risulta irrequieto o insonne e verificare come cambia il suo stato di salute.

Share3TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Luisa Carretti

Luisa Carretti

Sono una giornalista e scrittrice, esperta di infanzia. I miei articoli per la rubrica Genitori e figli di Melarossa trattano, in particolare, temi come gravidanza, maternità, educazione alimentare e stili di vita sani per bambini e ragazzi. Nel 2016 ho fondato Storie Cucite, una casa editrice per l'infanzia.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
alimentazione per lo studente Alimentazione per lo studente: mangiare sano costa poco
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola
asparagi fanno bene a chi soffre diabete Gli asparagi controllano glicemia ed insulina

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

Questo sito rispetta i principi della carta HONcode.
Verifica qui.

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2022 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In