Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Agar agar, cos’è, a cosa serve, proprietà e benefici per la salute, valori nutrizionali, usi e ricette

Elena Caglioni by Elena Caglioni
8 Marzo 2022
in Alimenti dalla A alla Z
agar agar: cos'è, a cosa serve, come si usa, benefici e proprietà, calorie, ricette e controindicazioni
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Agar Agar, gelificante vegetale: che cos’è
  • Agar agar: a cosa serve e come si usa
  • Differenze tra agar agar e colla di pesce
  • Benefici dell’agar agar
  • Valori nutrizionali
  • Guida all’acquisto: dove si trova
  • Agar agar: usi in cucina
  • Possibili effetti collaterali e controindicazioni
  • Cenni storici

Gelificante di origine vegetale, l’agar agar è un ingrediente diffuso in Giappone, Cina e Corea da più di 350 anni che sta prendendo sempre più piede nelle nostre cucine come sostituto vegetariano della colla di pesce.

Noto con il nome di kanten, è un polisaccaride derivato dalle alghe rosse ad alto contenuto di mucillagini e carragenina, molto utile in cucina perché in grado di trasformare i liquidi in gelatina.

Oltre ad essere utile per produrre dolci, tartine e gelatine, l’agar agar è anche un ottimo rimedio naturale per la stitichezza, la fame nervosa, gli stati infiammatori e molto altro.

Scopriamo insieme questo interessante alimento!

Agar Agar, gelificante vegetale: che cos’è

L’agar agar, detto anche gelosio, è un polisaccaride formato principalmente da molecole di D-galattosio, uno dei due componenti del lattosio, lo zucchero del latte.

Grazie alla sua capacità di legare e trattenere molta acqua, è utilizzato come gelificante e addensante naturale.

Annuncio pubblicitario

È un’ottima alternativa vegetariana alla colla di pesce che, come si può intuire dal nome, è, invece, un gelificante di origine animale e che oggi si ricava dalle cartilagini animali.

Non è solo un ottimo sostituto vegetale alla colla di pesce ma anche, rispetto a questa, è in grado di resistere a temperature più alte, sciogliendosi solo attorno agli 80-90°C.

Come si ottiene?

Il procedimento tradizionale di produzione prevede che le alghe rosse vengano tritate e scottate in acqua bollente addizionata di acido acetico o solforico ben diluiti.

Poi, il liquido caldo viene filtrato per eliminare i residui di alghe rosse e successivamente trattato con bicarbonato di sodio. Per eliminare il retrogusto di alga e la sua lieve colorazione, si congela, poi si scongela e si disidrata per due o tre volte.

agar agar: come si usa

Agar agar: a cosa serve e come si usa

E’ utilizzato come dolcificante vegetale nella preparazione di dolci, aspic, budini e gelatine come alternativa vegetale alla comune colla di pesce o gelatina animale.

Grazie alla capacità di non alterare gli altri sapori e al suo impatto calorico pressoché nullo, è utilizzato a livello industriale per stabilizzare le gelatine di frutta, le creme dolci, alcuni prodotti a base di latte, il gelato ed i sorbetti.

Il codice di riferimento nella lista ingredienti è E406.

Annuncio pubblicitario

Invece, per sfruttare le proprietà curative, si consiglia di utilizzare 1-2 g di polvere da sciogliere in abbondante acqua, almeno 200 ml.

Nota: non utilizzare mai l’agar agar a secco ma sempre in associazione ad una quantità abbondante di liquidi.

Differenze tra agar agar e colla di pesce

E’ disponibile in commercio sottoforma di polvere, fiocchi, barrette o filamenti, acquistabili nei supermercati biologici, nelle erboristerie, online o nei bazar etnici specialmente asiatici.

Può essere utilizzato come sostituto vegano in qualsiasi ricetta che richiede la gelatina come agente addensante, comprese:

  • Salse.
  • Dessert a base di gelatina.
  • Creme e budini.

Inoltre, rispetto alla colla di pesce, resiste alle alte temperature, sciogliendosi solo attorno ad 80-90°C.

benefici dell'agar agar

Benefici dell’agar agar

E’ composto per più dell’80% di fibra e, di conseguenza, le sue proprietà sono legate principalmente a quelle di questo componente alimentare.

Annuncio pubblicitario

Vediamo i principali:

Aumento del senso di sazietà: aggiungere 1-2 g in abbondante acqua prima del pasto può contribuire ad aumentare il senso di sazietà del pasto stesso.

Regolarità intestinale: grazie all’elevato contenuto di fibra, è in grado di assorbire l’acqua aumentando in questo modo la massa fecale favorendone quindi il transito intestinale. Possiamo quindi considerarlo, un lassativo naturale senza effetti collaterali.

In caso di stipsi severa si consiglia di aumentare gradualmente la quantità cominciando da 1 g da sciogliere in abbondante acqua. Infatti, un eccesso potrebbe comportare diarrea.

Protezione della mucosa gastrica ed intestinale: in caso di gastrite e/o colon irritabile, può essere di aiuto per ridurre l’infiammazione.

Infatti, essendo una sostanza gelificante, è in grado di creare un film protettivo sulla parete dello stomaco e dell’intestino.

Annuncio pubblicitario

Ridotto assorbimento degli zuccheri: aggiungere 1-2 g del prodotto in polvere in un bicchiere di acqua. Grazie alla presenza di fibra, può rallentare l’assorbimento degli zuccheri da parte dell’intestino.  

agar agar: valori nutrizionali

Valori nutrizionali

L’agar agar, rispetto alla comune gelatina, ha un contenuto calorico nettamente inferiore. Inoltre, è una buona fonte di sali minerali, in particolare:

  • Ferro.
  • Calcio.
  • Potassio.
  • Fosforo.

La porzione di consumo è di 5 g sciolti in 1 litro di acqua. Questa quantità apporta solo 0,85 kcal e ricopre il 12% del fabbisogno giornaliero di ferro.

Inoltre, in 100 g di agar agar secco troviamo:

Energia 17 kcal
Proteine totali 1,6g
Lipidi totali  1,2g
Colesterolo0 mg
Carboidrati disponibili  tracce
Fibra alimentare totale  81,1g
  Minerali ed elementi in traccia 
Ferro  20,6 mg
Calcio 760 mg
Sodio  110 mg
Potassio  110 mg
Fosforo 50 mg
Zinco  14,40 mg.

Guida all’acquisto: dove si trova

Abbiamo detto che in commercio esiste in diverse forme (polvere, fiocchi, scaglie o fili).

In ogni caso, essendo un ingrediente insapore, puoi aggiungerlo alle tue ricette dolci o salate oppure scioglierlo in acqua e berne un bicchiere al giorno per tenere sotto controllo l’appetito.

Annuncio pubblicitario

Addirittura c’è chi consiglia di assumerlo per un mese intero mattina e sera, sempre sciolto in acqua.

Ricordati, per le tue ricette, che il suo potere gelificante è maggiore di quello delle gelatine animali: un cucchiaino di agar agar in polvere corrisponde a ben 6 fogli di gelatine comunemente usate.

Invece, per la versione in fiocchi sono sufficienti 3-4 cucchiaini per litro d’acqua.

ricette con agar agar

Agar agar: usi in cucina

Sei a dieta, ma non vuoi rinunciare al piacere? Compra della frutta, come ad esempio i frutti rossi – molto utili per le proprietà antiossidanti e amici dell’intestino – e prepara delle gustose gelatine.

Come preparare la gelatina partendo dalla polvere di agar agar

La quantità di polvere da aggiungere al liquido varia in funzione dell’acidità di questo.

Se il liquido a cui aggiungere l’agar agar è l’acqua, si consiglia di portarla ad ebollizione ed aggiungere 5-8 g di polvere.

Mescolare bene per sciogliere la polvere e lasciare riposare a temperatura ambiente o in frigorifero per almeno 1h o fino al raggiungimento della consistenza desiderata.

Annuncio pubblicitario

Infatti, la gelatina si forma quando la temperatura scende al di sotto dei 40°C.

Le migliori ricette con l’agar agar

1 – Budino alla vaniglia

agar agar: ricette budino

Calorie totali 360/ calorie a persona 72

Ingredienti per 5 persone 

  • 500 ml latte scremato o vegetale
  • 50 g zucchero
  • 1 baccello di vaniglia
  • 15 g agar agar.

Scopri come preparare il budino alla vaniglia.

2 – Budino al caffè

budino al caffè

Calorie totali 430 calorie a persona: 85

Ingredienti per 5 budini

Annuncio pubblicitario
  • 500 ml latte scremato o vegetale
  • 60 g zucchero
  • 2 cucchiaini caffè solubile in polvere
  • 1 caffè ristretto tazzina
  • 15 g agar agar.

Scopri come preparare il budino al caffè.

3 – Budino al cioccolato

agar agar: budino al cioccolato

Calorie totali 530 calorie a persona: 106

Ingredienti per 5 budini

  • 500 ml latte scremato o vegetale
  • 20 g zucchero
  • 10 g cacao amaro in polvere
  • 50 g cioccolato extra fondente
  • 12 g agar agar. 

Scopri come preparare il budino al cioccolato.

4 – Marmellata di kiwi e pere

marmellata di kiwi e pera con agar agar

Calorie totali 1086

Ingredienti per 750 grammi

Annuncio pubblicitario
  • 650 g kiwi maturi
  • 350 g pere mature
  • 175 g zucchero bianco semolato
  • 4 g agar agar polvere
  • barattoli di vetro. 

Scopri come preparare la marmellata di kiwi e pere.

5 – Marmellata di uva e ananas

Agar agar: marmellata di uva e ananas

Calorie totali 1200

Ingredienti per 750 grammi

  • 750 g acini di uva
  • 250 g ananas
  • 150 g zucchero bianco semolato
  • 1 mela
  • 4 g agar agar
  • cannella a piacere
  • barattolo di vetro.

Scopri come preparare la marmellata di uva e ananas.

Possibili effetti collaterali e controindicazioni

L’agar agar è considerato sicuro per la maggior parte degli adulti se assunto in un quantitativo di 1-2 g disciolti in un bicchiere di acqua da almeno 200 ml.

Infatti, la mancata assunzione di acqua insieme all’agar agar può comportare un blocco a livello dell’esofago e dell’intestino.

Annuncio pubblicitario

Nei bambini si sconsiglia l’assunzione di agar agar per più di 7 giorni consecutivi. Inoltre, non ci sono abbastanza evidenze per ritenere l’agar agar sicuro durante la gravidanza o l’allattamento. Chiedi sempre un parere al tuo medico prima di farne uso.

Non assumere agar agar insieme a farmaci. L’assunzione simultanea di agar agar e farmaci potrebbe ridurre l’assorbimento di questi.

Infine, contiene iodio ed è quindi sconsigliato il suo uso in soggetti affetti da patologie della tiroide.

agar agar Habitat

Cenni storici

Si ottiene dalla lavorazione delle alghe rosse, alghe che vivono nei mari caldi, ricche di amidi e di polisaccaridi complessi simili alla cellulosa.

I due principali tipi di alghe rosse utilizzate per la produzione di agar agar sono la Gracilaria e la Gelidum, di cui i maggiori produttori sono la Spagna, il Cile e il Giappone.

Vede le sue origini in territori orientali, in particolare in Giappone, Cina e Corea dove da più di 350 anni viene utilizzato nella preparazione di ricette tradizionali.

Annuncio pubblicitario

La sua introduzione in Europa risale al 1859 grazie al chimico francese Payer.

Vista l’incapacità di digerire l’agar agar da parte della maggior parte dei microrganismi, inizialmente venne utilizzato come terreno di coltura per laboratori di microbiologia.

Solo successivamente iniziò ad essere impiegato anche in cucina, grazie al suo sapore neutro, specialmente nella preparazione di dolci e aspic, ed anche dalle industrie farmaceutiche.

Fonti
  1. BDA– Banca dati di composizione degli alimenti per studi epidemiologici in Italia.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Ti potrebbe anche interessare

banana: che cos'è, calorie e benefici, valori nutrizionali, le migliori ricette Banana
dei pezzi di radice di zenzero con accanto un cucchiaio di legno colmo di polvere di zenzero Zenzero
susina Susina
piatto rettangolare con fichi tagliati e prosciutto Fico
radicchio: che cos'è, valori e proprietà nutrizionali, ricette Radicchio
due melagrane e una ciotola con i chicchi del frutto Melagrana
finocchio: proprietà benefici e uso in cucina Finocchio
anans: cos'è, calorie, proprietà e valori nutrizionali, le migliori ricette, come pulirlo e tagliarlo Ananas
su tavolo di legno sotto piatto con contenitore bianco rettangolare che contiene cardi gratinati Cardi
ShareTweetPin110

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Elena Caglioni

Elena Caglioni

Biologo Nutrizionista, laureata in Alimentazione e Nutrizione Umana presso l'Università degli Studi di Milano. Appassionata di nutrizione e cibo, amo mangiare in modo sano e gustoso. Oltre ad essere laureata in scienze e tecnologie alimentari e in alimentazione e nutrizione umana, sono anche specializzanda in scienza dell'alimentazione.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

albicocca Albicocca, un kit di nutrienti contro il caldo
mandorle per combattere il diabete Le mandorle, le tue alleate contro il diabete
banana: che cos'è, calorie e benefici, valori nutrizionali, le migliori ricette Banana: calorie, valori nutrizionali, benefici e le migliori ricette
dei pezzi di radice di zenzero con accanto un cucchiaio di legno colmo di polvere di zenzero Zenzero: cos’è, proprietà, benefici e controindicazioni
susina La susina, il tuo spezza fame anti-age

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki