Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Dieta » Dieta Sirt: ma davvero bastano i cibi giusti per attivare i geni della magrezza? La parola al nutrizionista

Dieta Sirt: ma davvero bastano i cibi giusti per attivare i geni della magrezza? La parola al nutrizionista

Tiziana Landi by Tiziana Landi
17 Gennaio 2020
in Dieta
Dieta Sirt, ovvero la dieta che attiva i geni della magrezza con i cibi giusti. Funziona davvero? La parola al nutrizionista
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

La dieta Sirt è salita agli onori della cronaca grazie alla cantante Adele, che è apparsa fortemente dimagrita – si parla di oltre 30 kg – e che avrebbe raggiunto questo risultato proprio seguendo questo regime alimentare.

Di cosa si tratta? Come ti abbiamo già raccontato in un articolo di qualche tempo fa, la dieta Sirt è un protocollo alimentare che, attraverso l’assunzione di determinati cibi, promette di attivare le sirtuine, i cosiddetti geni “della magrezza”. Questi “super regolatori metabolici” hanno la capacità di mettere naturalmente in moto il metabolismo e, quindi, di far bruciare grassi e aumentare la massa muscolare. Riescono inoltre a modulare il senso di fame e quindi aiutano a mangiare di meno.

Di quali cibi parliamo? Di cibi comunissimi, come cipolle rosse, fragole, prezzemolo, capperi, peperoncino. Ma anche – si legge sul sito della dieta Sirt – di alimenti che in genere in un regime ipocalorico non sono presenti. Tra questi, vino rosso, cacao, olio extravergine d’oliva.

Grazie a questi presupposti, la dieta Sirt permetterebbe quindi di dimagrire “senza faticose sedute in palestra” e senza “digiuni massacranti”.

Dieta Sirt: davvero un cibo può stimolare i nostri geni e aiutarci a dimagrire?

Ma davvero un programma alimentare può andare ad agire su questi “geni” e favorire, così, il dimagrimento semplicemente puntando su determinati cibi? Ne abbiamo parlato con il nutrizionista, Lorenzo Traversetti, che non ci ha nascosto le sue perplessità.

“L’esistenza di un gene che regoli la produzione di molecole note come sirtuine è reale, così come è reale il fatto che esse siano implicate nel complesso meccanismo di regolazione della fame e di costituzione di tessuto adiposo.

Annuncio pubblicitario

Ciò che non ha validità scientifica, dunque che non è vero e provato, è il fatto che tali geni possano essere regolati semplicemente con il consumo di determinati alimenti. Questa è pura utopia! Se fosse possibile, non ritenete che si potrebbe intervenire per problematiche ben più serie, come regolare la proliferazione incontrollata delle cellule, per esempio nel caso dei tumori, o per molte malattie neurodegenerative? Sulla base di tutto ciò, ritengo che la dieta Sirt sia una dieta non valida per quelli che sono i presupposti per i quali è nata”.

dieta sirt gene magro

Dieta Sirt: nessun impatto sui processi biochimici e fisiologici e rischio di carenze

“Il nostro organismo – spiega ancora Traversetti – è il frutto di una complicata serie di reazioni biochimiche che regolano i normali processi fisiologici. Cosa vuol dire questa frase? Semplicemente, che esistono milioni di livelli di controllo delle reazioni che governano il nostro corpo. Un alimento piuttosto che un altro può influenzare l’energia che abbiamo a disposizione, le nostre riserve oppure, in casi di carenza, alcuni processi. Al contrario, gli eccessi vengono eliminati.

Una dieta privativa verso alcuni nutrienti e libera nel consumo di altri, presupposti alla base della dieta Sirt, così come di altri protocolli privativi, non arriverà ad influenzare i processi biochimici e fisiologici (uno su tutti, l’attivazione delle sirtuine promossa da questo regime alimentare) bensì andrà a favorire dei deficit di alcuni nutrienti. Non a caso, ancora non esistono pubblicazioni scientifiche attendibili su questo regime alimentare.

Che, tra l’altro, risulta discutibile anche per altre due caratteristiche: propone di consumare con scarso controllo grassi come il cioccolato e l’olio extravergine di oliva e prevede la stessa tipologia di alimentazione indipendentemente dal fatto che si parli di uomo o di donna, di un adulto oppure di un anziano, di una donna in gravidanza o meno”.

Share64TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Tiziana Landi

Tiziana Landi

Laureata in Scienze della Comunicazione, sono una giornalista specializzata in produzione di contenuti sui media digitali e tradizionali, content e social media marketing. Sono esperta di cucina light e alimentazione sana e all'interno di Melarossa mi occupo soprattutto di pianificazione editoriale e coordinamento redazionale.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

massa grassa cos'è e come si misura Qual è la tua percentuale di massa grassa?
4 consigli semplici per imparare a bere di più
dieta in vacanza: come organizzarti Dieta in vacanza, come organizzarti? Te lo dice il nutrizionista!
Come risparmiare sulla spesa se sei a dieta
dieta del panino a pranzo di melarossa Dieta del panino: cos’è, come funziona, benefici e esempio di menù settimanale

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp
Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2023 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In