Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Fondi di caffè: usi in cucina, in giardino e come prodotto di bellezza

Sylvie Pariset by Sylvie Pariset
3 Febbraio 2024
in Bellezza
fondi di caffè: ricette antispreco
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Cosa sono i fondi caffè
  • Perché usare i fondi di caffè
  • Fondi del caffè come concime per le piante
  • Fondi di caffè: usi in casa
  • Fondi di caffè: usi in cucina
  • I fondi di caffè: usi in bellezza e cura del corpo
  • Lettura dei fondi del caffè
  • Conclusioni

Se la lettura dei fondi del caffè per vedere il futuro è una pratica conosciuta, è bene anche ricordare che il caffè avanzato è un ottimo prodotto per pulire la casa, concimare le tue piante e da utilizzare per trattamenti di bellezza 100% naturali.  

Il primo impulso di solito è di buttare le capsule di caffè o il caffè macinato, invece il caffè usato ha tante virtù: scoprile tutte.

Cosa sono i fondi caffè

E’ la polvere che resta nelle capsule o nella moka una volta preparato il caffè. Sono grani scuri e sottili che vanno essiccati prima di usarli come prodotti di bellezza o per eliminare i cattivi odori. Una vera astuzia ecologica per riciclare il caffè.

Per utilizzare i fondi come prodotto naturale per la casa e come cura di bellezza, la fase di disidratazione è fondamentale. Quindi, se vuoi conservarli, è importante disidratarli altrimenti rischiano di ammuffirsi perché contengono molta acqua.  

Procedimento per essiccarli

Dipende della percentuale di umidità e di calore in casa ma anche dalla stagione e dalla quantità che vuoi essiccare.

Ecco alcuni modi:

Annuncio pubblicitario
  • In una tazza grande o direttamente in un filtro di carta poggiato in un bicchiere, versa e mescola i fondi ogni tanto.
  • In inverno, puoi mettere poi il bicchiere sul termosifone caldo e in estate direttamente al sole per 1 giorno.
  • Puoi anche versare la quantità desiderata e tenerla per 1 ora nel forno a 80 gradi.

Una volta essiccato, versa il caffè avanzato in un contenitore ermetico di plastica e conservalo per qualche settimana.  

Fondi del caffè: a cosa servono

Perché usare i fondi di caffè

I fondi di caffè, spesso scartati dopo l’infusione, nascondono un tesoro di possibilità. Utilizzabili come esfoliante naturale per la pelle, eliminano le cellule morte e favoriscono la circolazione sanguigna. Inoltre, sono ideali come concime per le piante, arricchendo il terreno con azoto e altri nutrienti essenziali.

Per combattere gli odori sgradevoli in casa, i fondi di caffè assorbono efficacemente gli odori e rinfrescano l’ambiente.

Infine, possono essere impiegati come repellenti naturali per insetti, respingendo formiche e altri parassiti. Un semplice sottoprodotto che offre tanti vantaggi.

Ecco i più importanti.

Fondi del caffè come concime per le piante

I residui di caffè costituiscono un eccellente fertilizzante organico per le piante, sono infatti ricchi di azoto, fosforo e potassio, fondamentali per il loro sviluppo. Questi residui favoriscono la ritenzione idrica nel terreno e contribuiscono alla prevenzione delle malattie vegetali.

Annuncio pubblicitario

Nella scelta dei migliori fondi di caffè da utilizzare come fertilizzanti, la qualità del caffè è fondamentale, poiché quelli di alta qualità contengono una maggiore concentrazione di nutrienti. Inoltre, è essenziale verificare che siano privi di sostanze chimiche nocive.

È importante anche dosare bene i fondi di caffè in base al tipo di pianta e di terreno: quantità maggiori per le piante più grandi e minori per quelle più piccole. Prima dell’utilizzo, è consigliabile mescolarli accuratamente al terreno per distribuire uniformemente i nutrienti ed evitare grumi.

Scegliere i fondi di caffè migliori come fertilizzante richiede attenzione alla qualità, alla quantità e alla miscelazione accurata con il terreno. Seguendo questi criteri, si ottengono risultati ottimali nell’impiego di questi residui come fertilizzante.

Insomma sono un ottimo concime organico, totalmente naturale ed economico, e svolgono diverse funzioni a beneficio delle piante:

  • Arricchiscono il terreno.
  • Migliorano la struttura della terra che diventa più morbida e areata.
  • Permettono un buon drenaggio e trattengono l’umidità.

Fondi di caffè nell’orto

Grazie alla presenza di calcio, azoto, potassio, magnesio e altri sali minerali essenziali, i fondi di caffè si rivelano un fertilizzante ideale anche per gli ortaggi dell’orto.

Basta inserirli direttamente sul terreno o nel vaso, facendo attenzione a distribuirli per bene intorno alla pianta.

Annuncio pubblicitario

Tuttavia, è importante conservarli correttamente prima di utilizzarli e evitare la formazione di muffe causate dall’umidità. Per questo è consigliabile riporli in sacchetti di plastica o contenitori di vetro ben asciutti.

Come fertilizzante per il tuo orto, oltre ad arricchire il terreno di sostanze nutritive essenziali per la crescita delle piante, regolano l’acidità del terreno, rendendolo più favorevole per piante acidofile come il basilico e i frutti di bosco, nonché per ottenere fioriture blu nelle ortensie e favorire la crescita dei pomodori.

Ma sono anche dei repellenti naturali, poiché grazie al loro intenso odore, allontanano insetti e parassiti come formiche, afidi, vermi e lumache. Basta distribuirne una buona quantità lungo il perimetro dell’orto o intorno alle piante per creare una barriera protettiva.

Infine, sono utili anche nella coltivazione casalinga dei funghi, per favorirne la crescita e lo sviluppo.

Quali piante si possono concimare con i fondi di caffè

Non tutte le piante gradiscono l’uso dei fondi di caffè. Infatti, i loro effetti acidificanti li rendono particolarmente indicati per la concimazione di fiori e piante che prosperano in terreni acidi (con un pH inferiore a 6,5). In particolare: rose, camelie, azalee, gardenie, ortensie, magnolie, mimose, ecc.

Il basilico, ad esempio, cresce meglio in terreni leggermente acidi, quindi i fondi di caffè offrono un buon sostegno alla pianta, aggiungendo azoto e fosfati. Tuttavia, è bene assicurarsi che i fondi siano ben asciutti prima dell’uso per evitare la formazione di muffe.

Annuncio pubblicitario

Anche i limoni preferiscono terreni acidi, pertanto è utile spargere i fondi di caffè intorno al tronco e mescolarli leggermente nel terreno.

Per i pomodori, invece, possono essere un fertilizzante efficace, ma è importante dosarli con attenzione per evitare la crescita eccessiva di erbacce e assicurare un’adeguata nutrizione alle piante durante la crescita.

Invece, per piante come il rosmarino, che preferiscono terreni alcalini (con un pH superiore a 7), i fondi di caffè non sono utili, proprio per la loro azione acidificante.

Fondi di caffè: usi in casa

Con un po’ di creatività, i fondi di caffè possono trovare molteplici utilizzi pratici in casa, riducendo gli sprechi e promuovendo uno stile di vita più sostenibile.

Ecco come:

  • Tintura naturale per tessuti: bollendo i fondi di caffè è possibile ottenere una tintura naturale per tingere tessuti, tela e carta.
  • Repellente per formiche: spargere polvere secca di fondi di caffè nelle zone di accesso delle formiche (finestre e crepe nei muri, ecc.), aiuta a tenerle lontane grazie al loro forte odore.
  • Pulizia del caminetto: se umidi, sono perfetti per pulire il caminetto e rimuovere la cenere, assorbendo anche eventuali cattivi odori.
  • Pulizia delle superfici lavabili: puoi usarli con una spugna per rimuovere lo sporco ostinato e le incrostazioni dalle superfici, magari aggiungendo acqua o sapone liquido naturale.
  • Coprono i graffi sui mobili di legno: puoi realizzare una pasta con fondi di caffè e acqua tiepida per coprire i graffi sui mobili in legno scuro, conferendo una tonalità più uniforme.
  • Deodorante naturale: chiudere i fondi di caffè in sacchettini di cotone o nylon e posizionarli in vari ambienti della casa, nell’auto o nei cassetti, aiuta ad assorbire odori sgradevoli.

Fondi di caffè: usi in cucina

Grazie alla loro versatilità e i molteplici usi in casa e non solo, i fondi di caffè si confermano un prodotto multifunzionale che non dovrebbe mai mancare in casa, poiché offrono diverse soluzioni “casalinghe” ad alcuni problemi comuni:

Annuncio pubblicitario
  • Pulizia delle pentole: grazie alla leggera azione abrasiva, sono efficaci nel rimuovere le incrostazioni sul fondo di pentole e teglie, ripristinandone la lucentezza originale.
  • Eliminano i cattivi odori dal frigorifero: posizionare una ciotola di fondi di caffè all’interno del frigorifero aiuta ad assorbire e neutralizzare i cattivi odori. Si consiglia di sostituire i fondi una volta alla settimana per mantenere l’efficacia.
  • Tolgono gli odori dalle mani: dopo aver maneggiato pesce, aglio o cipolla, strofinare le mani con i fondi di caffè può aiutare a eliminare gli odori persistenti, lasciando le mani fresche e profumate.
  • Aromatizzanti per dolci: aggiungerli all’impasto dei dolci al cioccolato dona un sapore extra e un aroma unico.
  • Pulizia degli scarichi: puoi usare i fondi di caffè per pulire e deodorare gli scarichi del wc o del lavandino. Tuttavia, non bisogna esagerare con la quantità per evitare di ostruire lo scarico.

I fondi di caffè: usi in bellezza e cura del corpo

Questi piccoli scarti acquistano valore anche per la cura del corpo. Infatti, sono ottimi ingredienti per i trattamenti cosmetici e la cura della persona.

Ecco alcuni esempi di utilizzo:

Scrub viso e corpo

Mescola 2 cucchiai di fondi di caffè con 2 di yogurt e uno di miele. Amalgama bene il tutto e applica sul viso, massaggiando delicatamente. Tieni in posa 20 minuti, poi risciacqua. La pelle apparirà più liscia, morbida e luminosa.

Per lo scrub corpo, invece, unisci 2 cucchiai di fondi con 3 cucchiai di olio di mandorle dolci, mescola bene per un impasto omogeneo e usalo per massaggiare le gambe e la pancia. Puoi fare questo trattamento nella doccia, meglio se sulla pelle umida. Poi risciacqua bene.

Trattamento anticellulite

In una tazza, mescola 4 cucchiai di caffè usato e 2 di olio d’oliva. Stendi il composto sulle zone più soggette alla cellulite come fianchi, glutei o pancia con un movimento circolare.

Massaggia bene per far penetrare il composto. Prendi la pellicola trasparente  e avvolgila intorno a pancia, fianchi e glutei. Lascia agire per 20 minuti. Fai una doccia per rimuovere bene il prodotto e, dopo, applica una crema idratante eseguendo un massaggio anticellulite.

Annuncio pubblicitario

Ripeti il trattamento con una certa regolarità, 2-3 volte a settimana.

Pediluvio

Per un pediluvio energizzante, sono prodotti utili per limitare la sudorazione e i cattivi odori. Lo puoi preparare diluendo in acqua tiepida i fondi avanzati, poi immergi i piedi per qualche minuto massaggiandoli.

È un ottimo scrub anche per ammorbidire le zone più dure e ruvide dei talloni.

Capelli secchi e sfibrati

Se hai i capelli secchi, opachi o danneggiati, una maschera a base di polvere di caffè avanzata e olio di cocco può fare miracoli. Applica il composto sulle ciocche umide, distribuendolo uniformemente dalle radici alle punte, per ottenere una chioma forte e fulgida.

Il caffè può essere utilizzato anche come riflessante naturale per tingere i capelli. Infatti, se aggiungi una piccola quantità di caffè durante la preparazione dell’henné, puoi ottenere riflessi naturalmente scuri su capelli castani.

Oppure, per ravvivare il colore, quando lavi i capelli, puoi eseguire un ultimo risciacquo con del caffè freddo molto diluito, per dare brillantezza e vitalità alla capigliatura.

Annuncio pubblicitario

Lettura dei fondi del caffè

La caffeomanzia è una pratica che consentirebbe di scrutare nel futuro attraverso la lettura dei residui lasciati nel fondo della tazzina. Si tratta di un’antica arte diffusa in Europa soltanto dopo il 1600.

La tradizione prevede l’uso esclusivo del caffè turco, perché lascia un residuo polveroso più abbondante nella tazzina a causa della macinatura molto fine nella preparazione, contrariamente alla moka che utilizza un filtro più grossolano.

Secondo la prassi, chi prepara il caffè deve anche leggerne il fondo. È fondamentale utilizzare una tazza dal colore bianco che aiuta a individuare figure e simboli ai quali si attribuiscono specifici significati.

Ma come si fa la lettura dei fondi del caffè? Ecco i passi da seguire:

  1. Bere il caffè.
  2. Tenere la tazzina con la mano sinistra.
  3. Capovolgerla sul piattino e aspettare un paio di minuti.
  4. Rovesciare nuovamente la tazza con la mano destra.
  5. Osservare il sedimento del caffè.

Le forme al centro della tazzina riflettono la sfera interiore come amore, istinto e aspirazioni. Quelle ai lati invece si riferiscono all’ambito materiale: denaro, lavoro e fortuna.

La vicinanza dei segni al bordo della tazza indica la prossimità dell’evento; al contrario, quelli più in basso, verso il fondo, indicano eventi futuri.

Annuncio pubblicitario

La pratica offre diverse interpretazioni basate sui segni più comuni. Ad esempio, un arco vuol dire brutte notizie, la chiave, novità in arrivo, ferro di cavallo fortuna, linea retta successo e così via.

Conclusioni

I fondi del caffè, ricchi di sostanze nutritive, sono ideali per concimare le piante, fornendo un nutrimento naturale. In casa, possono essere utilizzati come detergente per eliminare odori sgradevoli, come esfoliante per la pelle o come repellente per insetti.

Mescolati con olio, si possono usare anche come scrub per il corpo, stimolando la circolazione e riducendo la cellulite.

Sempre grazie alle proprietà esfolianti, possono anche essere impiegati per levigare le superfici, come le pentole in acciaio inox.

Sono quindi validi alleati per la cura delle piante, della casa e del corpo.

Fonti

Annuncio pubblicitario
  • 16 Creative Uses for Used Coffee Grounds.
  • The many uses for coffee grounds.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Ti potrebbe anche interessare

bambina sulla spiaggia con occhiali da sole e una crema solare in mano Creme solari
dieta per capelli e unghie sani Dieta per capelli e unghie sani: cosa mangiare e le vitamine da portare a tavola
pidocchi: cosa sono, cause, sintomi, come eliminarli Pidocchi
culotte de cheval: cosa sono, cause, rimedi e esercizi per ridurle Culotte de cheval
come nascondere i segni del costume Segni del costume: 5 astuzie per nasconderli
guarda tuo rossetto e scopri chi sei Guarda il tuo rossetto e scopri chi sei
macchie sul viso Macchie sul viso
gambe pesanti Le dritte contro le gambe pesanti
gambe stanche d'estate, i cosmetici che possono aiutare Gambe stanche d’estate, i cosmetici che ti possono aiutare
ShareTweetPin74

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Sylvie Pariset

Sylvie Pariset

Giornalista, francese di origini, ma italiana d’adozione, sono stata allenatrice sportiva e attrice per diversi anni prima di approdare nell’Editoria. Sono appassionata di salute e benessere, ma scrivo anche di fitness, lifestyle e alimentazione sana.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

bambina sulla spiaggia con occhiali da sole e una crema solare in mano Creme solari 2024 : i migliori prodotti per proteggere la tua pelle
dieta per capelli e unghie sani Dieta per capelli e unghie sani: cosa mangiare e le vitamine da portare a tavola
pidocchi: cosa sono, cause, sintomi, come eliminarli Pidocchi: cosa sono, cause, sintomi e come eliminarli
culotte de cheval: cosa sono, cause, rimedi e esercizi per ridurle Culotte de Cheval: cosa sono, cause, rimedi e esercizi per ridurle
Depilazione perfetta: metodi, consigli e prodotti Ceretta, rasoio o crema per depilarsi?

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki