Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Acqua di rose: cos’è, a cosa serve e come farla in casa

Ivana Barberini by Ivana Barberini
20 Novembre 2023
in Bellezza
acqua di rose: a cosa serve
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Cos’è e a cosa serve l’acqua di rose
  • Benefici dell’acqua di rose
  • Acqua di rose: come farla in casa
  • Come si usa l’acqua di rose
  • Controindicazioni

L’acqua di rose si ottiene distillando i petali di rosa con il vapore. È molto profumata e spesso si usa come fragranza naturale dall’aroma più delicato rispetto ai profumi chimici.
L’acqua di rose ha origini antiche ed è stata stata utilizzata per migliaia di anni, anche nel Medioevo.

È usata sia nei prodotti di bellezza, sia in quelli alimentari e nelle bevande. Inoltre, presenta numerosi potenziali benefici per la salute, tutti da scoprire.

Cos’è e a cosa serve l’acqua di rose

L’acqua di rose, o acqua di rosa, è una sostanza ottenuta attraverso la distillazione dei petali di rose. La rosa è quella damascena, conosciuta come Gole Mohammadi in Iran. È una delle specie più importanti della famiglia delle Rosacee.

È un prodotto che contiene il 10-50% di olio di rosa. Grazie alla sua fragranza è un prodotto molto utilizzato in campo cosmetico, soprattutto per la cura della pelle, ma anche in alcune preparazioni culinarie e nella medicina tradizionale.

Tra le sue principali applicazioni c’è senza dubbio quella di tonico per la pelle. La sua naturale azione astringente, infatti, può aiutare a “chiudere” i pori dilatati, mentre le sue proprietà lenitive possono alleviare la cute irritata o infiammata. È anche leggera e idratante, quindi impiegata spesso per rinfrescare la pelle e mantenere l’idratazione.

Grazie al suo delicato profumo di rosa, l’acqua di rose è utilizzata anche nell’aromaterapia per promuovere il relax e ridurre lo stress.

Annuncio pubblicitario

Alcune persone poi la usano per risciacquare i capelli dopo lo shampoo, perché migliorerebbe la lucentezza dei capelli, oltre ad aggiungere un profumo delicato.

In cucina, invece, in alcune culture, l’acqua di rose è impiegata per aromatizzare cibi e bevande e nella preparazione di dolci e biscotti.

Infine, in alcune culture tradizionali mediche, si pensa che l’acqua di rose possa aiutare la digestione, dando sollievo ai sintomi gastrointestinali lievi.

Benefici dell’acqua di rose

acqua di rose: tutti i benefici

Tra le proprietà dell’acqua di rose rientrano anche alcuni benefici per la salute, non solo della pelle. Molti sono ancora da validare scientificamente, ma la tradizione popolare e alcune medicine tradizionali ne esaltano le virtù terapeutiche.

Amica della pelle

Lenisce le irritazioni cutanee, poiché possiede proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, quindi aiuta a dare sollievo alla pelle irritata e arrossata.

Inoltre, svolgerebbe un’azione antimicrobica che la rende utile in caso di dermatiti, come la dermatite seborroica o l’acne. Può anche essere utilizzata per trattare piccole cicatrici e migliora, grazie a un’idratazione profonda, la luminosità della pelle, riducendo i segni dell’invecchiamento.

Annuncio pubblicitario

I principi attivi che combattono l’infiammazione presenti nell’acqua di rose sono i terpeni e i glicosidi, mentre le proprietà antibatteriche sono dovute al graniolo ed eugenolo.

Combatte le occhiaie

Gli impacchi di acqua di rose, applicati direttamente intorno agli occhi sono particolarmente efficaci nel trattamento di occhiaie e couperose. Basta applicare ogni giorno due dischetti di cotone imbevuti di acqua di rose per circa 15 minuti per ottenere ottimi risultati.

Peeling naturale

In ambito cosmetico, l’acqua di rose è l’ingrediente principale per purificare e detergere la pelle del viso. Ma mescolandola a zucchero e miele in parti uguali si ottiene un prodotto naturale perfetto per il peeling del viso. Il composto va applicato sulla pelle e massaggiato con cura e poi risciacquare con acqua tiepida.

Capelli più sani

Sono necessari ulteriori studi scientifici per convalidare l’affermazione secondo cui bere acqua di rose può migliorare la salute dei capelli. Tuttavia, l’applicazione topica di acqua di rose può apportare benefici sia ai capelli che al cuoio capelluto. Grazie poi alle sue proprietà antinfiammatorie può alleviare alcune condizioni della pelle come la forfora, eczema, psoriasi, ecc. se massaggiata delicatamente sul cuoio capelluto. Se usata, invece, per risciacquare i capelli, può aiutare a ridurre l’effetto crespo e migliorarne la lucentezza.

Sollievo agli occhi

Secondo uno studio iraniano, nella sua forma liquida, l’acqua di rose può essere utilizzata come gocce oculari con ottimi benefici per alcuni disturbi oculari tra cui: congiuntivite, occhio secco, condizioni degenerative e cataratta.

Effetto antidepressivo

Alcune ricerche hanno dimostrato che l’acqua di rose può avere proprietà antidepressive e ansiolitiche. Si ritiene anche che induca il sonno e abbia un effetto ipnotico e sia utile in diverse condizioni come depressione e stress.

Annuncio pubblicitario
Offerta
Bionoble Acqua di Rose Bio 100ml - Idrolato di...
Bionoble Acqua di Rose Bio 100ml – Idrolato di…
  • 💧 IDRATA, TONIFICA & LENISCE | Il trattamento con acqua alle rose è eccezionale per viso, corpo…
  • 🌹 ODORE MERAVIGLIOSO E RAPIDO ASSORBIMENTO | Tonico viso bio molto piacevole da usare, l’acqua…
  • 🛀 MULTIFUNZIONALE, CONVENIENTE & EFFICACE | Lozione tonica di acqua alle rose per una perfetta…
11,99 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon
come si prepara l'acqua di rose

Acqua di rose: come farla in casa

L’acqua di rose, vecchio rimedio della nonna per profumare delicatamente la pelle, lenire e rinfrescare il viso, si può preparare in casa.

Ci occorrono dei fiori di rosa freschi presi dalle piante e non acquistati dai fiorai, poiché sono tipi di rosa non adatti a questa preparazione. Si usano solo i petali puliti da ogni impurità e acqua distillata. Sono due i modi per preparare l’acqua di rose: per infusione e per bollitura.

Acqua di rose per infusione

Ingredienti:

  • 1 tazza di petali di rosa.
  • 2 tazze di acqua distillata (circa 500 ml).
  • Una ciotola di vetro con coperchio resistente al calore.
  • Una garza di cotone o lino.
  • Un barattolo di vetro con coperchio ermetico.

Lava i petali accuratamente eliminando ogni impurità. Poi fai bollire due tazze di acqua da versare sopra i petali di rosa in una ciotola di vetro resistente al calore e copri con un coperchio per 30 minuti.

Dopo che si è raffreddata, filtra l’acqua con un setaccio o una garza fine.

Raccogli l’acqua di rose pura in un barattolo di vetro con coperchio. Con questo metodo, dura circa 10 giorni, ma se vuoi conservarla più a lungo aggiungi 1 cucchiaio di alcool.

Annuncio pubblicitario

Acqua di rose: per bollitura

Cosa serve:

  • Una pentola smaltata.
  • Petali di rosa puliti.

Coprite i petali con acqua distillata a filo e mettere sul fuoco fino a raggiungere il bollore.

Spegni la fiamma e lascia macerare finché i petali non perdono il loro colore e finché non affiora l’olio di rosa. Lascia raffreddare e filtra con un colino e poi metti in bottiglia.

Offerta
Melvita - Acqua floreale di rosa rivitalizzante...
Melvita – Acqua floreale di rosa rivitalizzante…
  • Idratata, rivitalizzata e fresca, la pelle risplende di salute. L’acqua floreale aiuta anche a…
  • Può essere utilizzato prima della cura quotidiana per tonificare la pelle, dopo la rimozione del…
  • Ottenuta dalla prima distillazione a vapore dei petali di Rosa damascena, quest’Acqua di Rose…
7,76 EUR
Acquista su Amazon

Come si usa l’acqua di rose

L’acqua di rose si usa molto semplicemente, applicandola su un batuffolo di cotone, o su un dischetto struccante, per poi tamponare il viso con movimenti delicati dal centro del viso verso l’esterno.

Dopo l’applicazione, non bisogna risciacquare il viso, ma lasciare che l’acqua di rose sortisca naturalmente i suoi effetti. Il momento migliore per usarla è dopo essersi struccate.

Controindicazioni

Non ci sono particolari controindicazioni nell’uso dell’acqua di rose. Tuttavia, in alcuni casi, potrebbero verificarsi reazioni allergiche che si manifestano con bruciore, irritazione cutanea e arrossamenti.

Annuncio pubblicitario

Quindi, se si ha una pelle delicata o particolarmente sensibile, prima di usarla è bene tamponare con l’acqua di rose una piccola parte di pelle per verificare eventuali reazioni.

Infine, è bene tenere presente che l’acqua di rose aumenta la sensibilità della pelle al sole.

Fonti

  • Pharmacological Effects of Rosa Damascena
  • Rose Water: Benefits and Uses

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Ti potrebbe anche interessare

bambina sulla spiaggia con occhiali da sole e una crema solare in mano Creme solari
dieta per capelli e unghie sani Dieta per capelli e unghie sani: cosa mangiare e le vitamine da portare a tavola
pidocchi: cosa sono, cause, sintomi, come eliminarli Pidocchi
culotte de cheval: cosa sono, cause, rimedi e esercizi per ridurle Culotte de cheval
come nascondere i segni del costume Segni del costume: 5 astuzie per nasconderli
guarda tuo rossetto e scopri chi sei Guarda il tuo rossetto e scopri chi sei
macchie sul viso Macchie sul viso
gambe pesanti Le dritte contro le gambe pesanti
gambe stanche d'estate, i cosmetici che possono aiutare Gambe stanche d’estate, i cosmetici che ti possono aiutare
ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Ivana Barberini

Ivana Barberini

Giornalista in ambito medico-scientifico, scrivo di salute, nutrizione e sanità per diverse testate giornalistiche e magazine on line. Sono laureata in Lettere ma ho un diploma di Dietista, un Master in Etnopsichiatria e diversi corsi di formazione sulla scrittura SEO e online. Per Melarossa scrivo di salute e alimentazione in modo semplice e fruibile, per un’informazione chiara, ma sempre scientificamente corretta. Nel 2024 ho vinto il Premio Omnibus Salute Donna per la divulgazione scientifica.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

bambina sulla spiaggia con occhiali da sole e una crema solare in mano Creme solari 2024 : i migliori prodotti per proteggere la tua pelle
dieta per capelli e unghie sani Dieta per capelli e unghie sani: cosa mangiare e le vitamine da portare a tavola
pidocchi: cosa sono, cause, sintomi, come eliminarli Pidocchi: cosa sono, cause, sintomi e come eliminarli
culotte de cheval: cosa sono, cause, rimedi e esercizi per ridurle Culotte de Cheval: cosa sono, cause, rimedi e esercizi per ridurle
Depilazione perfetta: metodi, consigli e prodotti Ceretta, rasoio o crema per depilarsi?

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki