Collaboro stabilmente con testate come Persone, Medicina & Società, Melarossa, TrendSanità e OMAR (Osservatorio Malattie Rare) scrivendo articoli che coniugano aggiornamento medico e attenzione alle esigenze di pazienti, caregiver e professionisti. Ho maturato una solida esperienza anche nel giornalismo digitale, curando contenuti SEO per portali come DiLei, CupSolidale e Iuremed Academy.
Ho collaborato per anni con la Società Italiana di Neurologia e con il Dipartimento di Neurologia de La Sapienza, seguendo progetti scientifici, pubblicazioni e attività di editing per manuali accademici e riviste. Ho lavorato all’interno dell’Ufficio stampa del Ministero dello Sviluppo Economico e curato numerose pubblicazioni divulgative e scientifiche per editori come Esculapio, LSWR, Armando, Adnkronos Libri.
Laurea in Lettere conseguita presso l’Università La Sapienza di Roma
Corso di perfezionamento post-laurea c/o Università degli Studi Roma Tre – Fondamenti di Didattica
Master in Etnopsichiatria presso l’Istituto A.T. Beck di Roma
Corsi deontologici e non sulla piattaforma della Formazione continua dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio per i crediti annuali previsti
SEO Copywriter – corso on line di Giovanni Sacheli (Head of SEO presso EVE Milano)
Webinar SEO e Giornalismo – corso online SeoZoom
Giornalismo base c/o la Redazione de “Il Tempo”
Faccio parte della Redazione della testata giornalistica on line Melarossa e di Persone, Medicina&Società, un magazine di informazione dedicato ai pazienti, ai caregiver e ai professionisti della salute, scrivendo articoli su tematiche in ambito medico-sanitario.
Collaboro come giornalista con la rivista TrendSanità scrivendo articoli sull’innovazione in ambito sanitario, sanità digitale e politiche sanitarie in generale e con OMAR (Osservatorio Malattie Rare).
Collaboro con il magazine DiLei (Italiaonline) scrivendo articoli su nutrizione, diete e benessere e con la rivista on line UPPA.
Editing supervisor della prima, seconda, terza e quarta edizione del Manuale di Neurologia La Neurologia della Sapienza (Prof. A. Berardelli e Prof. G. Cruccu) per Esculapio Editore.
Curatore redazionale del Giornale LIMPE Ricerca in Movimento.
Revisione redazionale della seconda edizione italiana dell’Atlante di anatomia,
fisiopatologia e clinica – Sistema nervoso (Volumi I-II) di Frank H. Netter per la LSWR.
Ufficio stampa – Redazione internet del Ministero dello Sviluppo economico.
Collaborazione editoriale con la Società italiana di Neurologia.
Biblioteca Periodici del Dipartimento di Scienze Neurologiche (ora Neurologia e Psichiatria) dell’Università La Sapienza di Roma.
Segretaria e assistente amministrativa nella gestione dei progetti di ricerca finanziati da Telethon e MIUR.
Redattore casa editrice Digamma.
Redazione del Libro dei Fatti (Adnkronos Libri).
Pubblicazione in due edizioni di una guida alle università italiane ed estere “Universo Università. Dove, che cosa, perché studiare. In Italia e all’estero” (Digamma e Armando Editore).
Giornalista pubblicista iscritta all’Ordine dei Giornalisti del Lazio
Sono migliaia gli italiani positivi al Covid-19 che, nonostante il virus, si sentono bene e in forze. Ma ci sono...
Il tumore al seno non smette di colpire le donne, anzi i casi aumentano in tutto il mondo. È quanto...
Dall’inglese to pierce (perforare) il piercing è la perforazione di una zona del corpo per introdurvi, a scopo decorativo (o...
Si dice che il cane è il migliore amico dell’uomo. Ed è vero. Chi ha un cane lo sa. Sa...
Sono più di 1.600 le specie di ragni presenti in Italia. Molti sono velenosi, ma il morso sull’uomo è del...
Ogni volta che mangiamo più del necessario, le calorie in eccesso sono immagazzinate nel tessuto adiposo. Accumulare energia ci permette...
Sì, ma non troppo. Le differenze anatomiche ci sono, dovute anche a un diverso sviluppo cerebrale. Ma che questa differenza...
Il 13 agosto infatti è la giornata internazionale dei mancini. Istituita nel 1992 dal Left Handers Club, nel Regno Unito,...
I burger vegetali della Nestlè non potranno chiamarsi in Europa “Incredibile Burger”. A decretarlo è un tribunale olandese, dopo la...
L’8 agosto ricorre il World Cat Day, la festa internazionale del gatto. Non va confusa però con quella nazionale, che...
Si chiama Ganoderma Lucidum o Reishi (in Giappone) o Ling-Zhi (in Cina). L’etimologia di “lucidum” è latina e indica l’aspetto...
L’empatia è universalmente considerata una virtù. Ma in molte situazioni non è presa nemmeno in considerazione. Per quale motivo? Perché...
È arrivata l’estate. È il momento delle vacanze, del relax, di staccare la spina. Che sia al mare, in montagna,...
Si trova nel cervello l'interruttore che accende il senso di responsabilità: è un circuito neuronale situato tra il lobo frontale...
Molti di noi ricorderanno le giornate al mare da piccoli e i pranzi non proprio leggeri serviti su un tavolino...
Il 28 luglio è la Giornata Mondiale contro l’Epatite, una malattia che riguarda più di 320 milioni di persone in...
La sindrome sgombroide, nota anche come intossicazione da istamina o avvelenamento da pesce, è una forma di intossicazione alimentare che...
La campionessa delle Mystics deve scegliere tra i soldi e la vita. Affetta dalla malattia di Lyme, teme il Covid...
La malattia di Lyme è un’infezione causata da un gruppo specifico di batteri (spirochete) appartenenti al complesso Borrelia burgdorferi, trasmessi...
Parente stretto dello yogurt tradizionale, lo yogurt greco è un alimento piuttosto in voga negli ultimi anni tra chi è...
È italiano l’uomo colpito da ictus all'emisfero destro che si risveglia parlando con la cadenza slava. Il caso, studiato dall'Università...
Molti attendono con ansia l’arrivo dell’estate, ma non tutti. Per chi ha problemi di tiroide o soffre di pressione bassa...
Estate, tempo di gelati, granite e bibite ghiacciate. Ma una fitta dolorosa e intensa all’altezza della fronte o delle tempie...
La tiroide svolge un ruolo molto importante nel nostro organismo. In Italia sono più di 6 milioni le persone affette...
Descritta per la prima volta dallo psichiatra austriaco Hans Asperger nel 1944, la Sindrome di Asperger è un disturbo generalizzato...
Poca attività fisica, poca frutta e verdura in tavola e sempre in guerra con la bilancia. È questa la fotografia...
L’invecchiamento è il principale fattore di rischio per lo sviluppo di demenze e di malattie come l’Alzheimer e il Parkinson....
Grazie a un rapido test delle urine, in poco meno di 5 minuti possiamo sapere se la nostra alimentazione è...
L'epilessia è un disturbo neurologico transitorio che colpisce il Sistema Nervoso Centrale. È causato da un’attività eccessiva e anomala di...
Con una diagnosi precoce e cure innovative, il melanoma fa sempre meno paura. Gli oltre 2.000 soggetti affetti da questa...
Bere poca acqua e l’aumento di istamina sembrano andare di pari passo. È quanto afferma uno studio dell'American College of...
La sindrome di Stoccolma è un termine molto suggestivo per definire il legame, un po’ paradossale, che a volte si...
La dislessia fa parte dei disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), insieme alla disgrafia, disortografia e alla discalculia. Ma, è un disturbo...