Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Frutta e verdura: stop ai sacchetti di plastica gratuiti

Sylvie Pariset by Sylvie Pariset
21 Dicembre 2017
in Lezioni di cucina
Buste plastica dal 1 gennaio a pagamento nei supermercati
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Dal 1 gennaio 2018 niente più sacchetti trasparenti per frutta e verdura, nei negozi e supermercati. Le rigorose politiche ambientali comunitarie, impongono da questa data, l’utilizzo di buste biodegradabili a pagamento.

Dieci centesimi potrebbe essere il costo per busta, con la proibizione di venderle gratuitamente. Una scelta dovuta per l’utilizzo spesso non congruo di questi sacchetti. Ma anche per la promozione di una scelta consapevole del consumatore, verso il minor uso di plastica e contenitori in generale. Una questione molto sentita dalle mamme più ecologiste.

Nuove norme per sacchetti di plastica

Norme precise anche per il tipo di sacchetto che dovrà essere biodegradabile, con un contenuto di materia prima rinnovabile non inferiore al 40%.

Percentuale che dal 2020 salirà sino al 60% con un aumento dei costi di produzione che ricadranno direttamente sui consumatori. Secondo le statistiche e le indagini di mercato, i consumatori sembrano disposti a un piccolo contributo, per migliorare la qualità ambientale. Resta il fatto che gli shopper di plastica rappresentano quasi il 20% del “marine litter” ovvero del rifiuto ingestibile nel mare e negli oceani, con gravi conseguenze anche sul patrimonio ittico. Per questo anche l’Europa ha da tempo deciso di dare battaglia.

I sacchetti di plastica per frutta e verdura, fanno parte di quei prodotti moderni che hanno un’impronta ambientale a largo raggio. Dalla produzione, alla scelta dei materiali di fabbricazione, dall’utilizzo allo spreco, dal riciclo al rifiuto, questi prodotti hanno un impatto forte, diretto e rapido sull’ambiente, in particolare quello marino. Senza dimenticare, il costo indiretto sullo smaltimento di rifiuti, che ricade comunque sul consumatore. Non va dimenticato che con gli scarti di casa, possiamo realizzare da noi concimi organici.

Una scelta ecologica

Il prezzo dei dieci centesimi viene però smentita seccamente dal presidente di Assobioplastiche Marco Versari in una dichiarazione all’Adnkronos: “L’ipotesi di dieci centesimi è un’informazione priva di qualsiasi fondamento. Uno shopper per il trasporto merci costa dieci centesimi, un sacchetto frutta e verdura è cinque volte più piccolo. Allora se costa dieci centesimi non è una questione di prezzo ma un fatto di speculazione“.

Annuncio pubblicitario

Guardando ai vicini europei, si scopre che l’ultima nazione in ordine di tempo a porre lo stop agli shopper è stata l’Estonia, che li metterà al bando da gennaio 2019, dopo anni di primato, con oltre 500 sacchetti pro capite, quasi due il giorno. Attualmente è il Paese con il consumo maggiore assieme a Lettonia, Lituania, Polonia, Ungheria, Slovacchia, Slovenia e Portogallo.

La più ecologica è l’Irlanda, direttamente interessata alla salvaguardia delle sue straordinarie coste e fondali. Appena venti sacchetti annui pro capite, nell’isola verde, grazie a una tassa di 15 centesimi di euro introdotta nel 2002 e alzata a ventidue centesimi nel 2010. Scelta che ha abbattuto gli utilizzi del 90%.

I sacchetti per gli alimenti sfusi che dal primo gennaio dovranno essere biodegradabili e compostabili e a pagamento, non riguardano però soltanto frutta e verdura ma anche gastronomia, panetteria, pescheria e macelleria.

Una rivoluzione che dovrebbe favorire anche una migliore resa per quanto riguarda la gestione dei rifiuti umidi, spesso conferiti in buste non idonee e che vanno a compromettere il ciclo di trasformazione degli scarti vegetali.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Sylvie Pariset

Sylvie Pariset

Giornalista, francese di origini, ma italiana d’adozione, sono stata allenatrice sportiva e attrice per diversi anni prima di approdare nell’Editoria. Sono appassionata di salute e benessere, ma scrivo anche di fitness, lifestyle e alimentazione sana.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

ragazza su una poltrona mentre mangia le alghe con le bacchette cinesi Alghe commestibili: proprietà, sapore, benefici, usi in cucina
barbecue La guida per un barbecue perfetto: 8 dritte utili e i migliori prodotti tra cui scegliere
cucinare fa bene al morale e alla salute Cucinare fa bene al morale e alla salute!
come conservare tuo brodo di pollo Come conservare il tuo brodo di pollo
carote julienne Fresche e sfiziose: le carote alla julienne

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki