Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Castagnaccio: la ricetta del dolce tradizionale

Nicoletta Cinotti by Nicoletta Cinotti
9 Ottobre 2022
in Ricette per Categoria
Castagnaccio
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Il castagnaccio è un dolce preparato con la farina di castagne e arricchito con uvetta, pinoli, noci e rosmarino. E’ tipico della tradizione gastronomica toscana ed è conosciuto anche con il nome di “migliaccio” (soprattutto a Firenze), “ghiriglio” nelle province di Firenze e Prato, “pattona” in Lunigiana, “baldino” ad Arezzo e “torta di neccio” in Garfagnana: nella sua versione classica è una torta sottile, ma ne esistono anche varianti più alte, come il “toppone” tipico di Livorno.

Ma il castagnaccio è diffuso anche in altre regioni d’Italia, come Piemonte, Lombardia, Liguria, Emilia Romagna, Lazio, Umbria e nella zona silana e crotonese della Calabria; tutte aree in cui la castagna è un ingrediente molto utilizzato in cucina.

Cos’è il castagnaccio

Si tratta di un dolce “povero”, che è nato nelle zone appenniniche quando le castagne erano alla base dell’alimentazione delle popolazioni contadine ed ha poi avuto larga diffusione. Rispetto alle classiche torte, è più sottile e ha una consistenza diversa, non soffice ma leggermente spugnosa; ma è comunque buonissimo, nutriente e saziante, grazie all’abbinamento tra le castagne e la frutta secca.

Nella nostra versione del castagnaccio abbiamo un po’ ridotto le dosi di uvetta, noci e pinoli, che come tutta la frutta secca sono molto calorici: in questo modo, il castagnaccio è più leggero e adatto da gustare anche a dieta, sempre come eccezione, come fine pasto o per uno spuntino energetico. Magari dopo lo sport.

Ecco la ricetta completa della variante di castagnaccio firmata Melarossa!

Ricetta castagnaccio

castagnaccio
Print Pin

Castagnaccio

Portata Dolci light
Preparazione 15 minuti minuti
Cottura 30 minuti minuti
Tempo totale 45 minuti minuti
Servings 10
Calorie a Persona: 130
Calorie Totali: 1317

Ingredienti

  • 250 g farina di castagne
  • 15 g uvetta
  • 15 g pinoli
  • 15 g noci
  • rosmarino q.b
  • 3 cucchiai olio extravergine di oliva
  • sale q.b
  • 300 ml acqua

Istruzioni

  • Setaccia bene la farina di castagne e mettila in una ciotola con un pizzico di sale (non troppo piccolo).
  • Aggiungi a filo l'acqua e 2 cucchiai di olio e mescola con una fusta fino ad ottenere un composto ben fluido e senza grumi.
  • Aggiungi metà dei pinoli, dell'uvetta e delle noci tritate grossolanamente, dai un'ultima mescolata e versa il composto in una tortiera su cui avrai adagiato della carta da forno.
  • Livella l'impasto e cospargi con la frutta secca rimanente e abbondanti aghi di rosmarino.
  • Completa con un ultimo cucchiaio di olio a filo ed inforna per 30 minuti a 190 gradi.
  • Il castagnaccio sarà pronto quando si vedranno comparire delle abbondanti crepe sulla superficie.
ricetta castagnaccio
Offerta
Paderno 11740-32 Teglia rotonda antiaderente per...
Paderno 11740-32 Teglia rotonda antiaderente per...
  • La teglia per pizza con bordi alti Paderno è ideale per la preparazione di pizze, focacce e torte...
  • Rispetto ad una teglia in alluminio, il ferro bluito ha una conduzione del calore particolare che...
  • Al primo utilizzo è necessario effettuare la "bruciatura": spennellare con olio e infornare a...
8,60 EUR
Acquista su Amazon

Benefici e valori nutrizionali

  • Le castagne hanno un elevato potere saziante e apportano fibre, minerali e e vitamine. La loro ricchezza in carboidrati complessi le rende simili per valore nutritivo ai cereali, tanto che sono un’ottima alternativa per sostituirli, anche a dieta, o in caso di intolleranze alimentari: non contengono glutine, quindi sono adatte anche ai celiaci. Contengono anche diverse vitamine: la A, la B1, la B2 (riboflavina), la B3 (niacina), la B5, la B6, la B9 (acido folico), la B12 ma anche la C e la D. Tra i sali minerali, spiccano il potassio, il fosforo, lo zolfo, il sodio, il magnesio e il calcio. 100 grammi di castagne fresche contengono 180 calorie.
  • L’uvetta, o uva sultanina, è ricca di proprietà spesso sottovalutate. Possiede un’elevata concentrazione di sostanze fenoliche che le conferiscono effetti antiossidanti. Inoltre è una fonte di fibre, ottime per chi soffre di stitichezza, e di potassio, utile come regolarizzatore della pressione arteriosa. L’unica raccomandazione è quella di consumarla con moderazione per l’elevato contenuto di zuccheri e l’alto apporto calorico: 100 grammi di uva sultanina forniscono 317 calorie.
  • I pinoli sono molto ricchi di proteine e fibre vegetali. Sono un’ottima fonte di zinco, vitamina B2 e potassio. Contengono anche calcio, magnesio, vitamina E e ferro. 100 grammi di pinoli forniscono 595 calorie, quindi è consigliabile, anche in questo caso, mangiarli con misura, specie a dieta.
  • Le noci sono costituite per la maggior parte da grassi e proteine. Si tratta di grassi insaturi (buono soprattutto il contenuto di omega 3), che quindi assicurano numerosi benefici per la salute, soprattutto per quella del cuore. Notevole anche la presenza di fibre. Presenti anche molte vitamine, in particolare quelle del gruppo B, come la B1 e la B6, ma anche la vitamina E e l’acido folico. Le noci contengono anche buone quantità di sali minerali, in particolare di calcio, di ferro, di magnesio, di zinco ma anche di fosforo e  potassio. 100 grammi di noci secche apportano 660 calorie.

Ti è piaciuto questa ricetta? Condividila su Pinterest!

Annuncio pubblicitario
castagnaccio: ricetta originale

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin11

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Nicoletta Cinotti

Nicoletta Cinotti

Laureata in Event Management allo IED, scrivo per il canale bellezza di Melarossa, sono specializzata nella cura del corpo e scrivo consigli pratici per prendersi cura del proprio benessere. Inoltre, sono esperta di cucina light e contribuisco alla redazione di ricette per il sito.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
ricette con orzo orzo carciofi Minestra di orzo perlato e carciofi

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required