Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Frigo e freezer, impara a conservare il cibo senza rischi

Sylvie Pariset by Sylvie Pariset
9 Giugno 2018
in Mangiar sano
Come conservare il cibo in frigo e freezer
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Ad ogni alimento la sua temperatura
  • Qual è la temperatura e la collocazione giusta per ogni alimento?
  • Conservare il cibo: come e per quanto tempo
  • Il giusto imballaggio per ogni alimento
  • Congelare e scongelare senza rischi
  • La pulizia

Il frigorifero di casa è indispensabile per conservare il cibo correttamente e non rischiare di mettere in pericolo la tua salute: per questo è importante fare attenzione ad alcune regole di conservazione, ancora più importanti quando fa molto caldo.

La stessa accortezza deve essere dedicata anche al congelamento e allo scongelamento dei cibi, operazioni che richiedono alcune attenzioni specifiche per non deteriorare gli alimenti.

7 regole d’oro da rispettare per mantenere inalterate le proprietà nutritive dei cibi che conservi in frigo o in freezer.

Ad ogni alimento la sua temperatura

La temperatura non è la stessa in ogni punto del frigorifero, ma varia da scomparto a scomparto. La parte più calda è rappresentata dallo sportello, mentre la più fredda è spesso quella subito sopra ai cassetti per frutta e verdura.

Ciascun alimento deve essere sistemato nello scomparto con la temperatura ottimale per la sua conservazione. Se conservati a temperatura troppo alta, infatti, i cibi possono sviluppare microrganismi patogeni che, se ingeriti, possono provocare un’intossicazione alimentare. La maggior parte di queste infezioni sono fastidiose ma non gravi, ma possono diventare anche molto serie per i bambini o le persone anziane. Clicca qui e leggi le 5 regole per evitare le infezioni alimentari.

Se invece conservi a temperature troppo basse, rischi di far deteriorare troppo velocemente i tuoi cibi e di avere tanti sprechi.

Annuncio pubblicitario

Qual è la temperatura e la collocazione giusta per ogni alimento?

Ecco come conservare il cibo in maniera corretta dentro al tuo frigorifero:

  • da 0 a 4°C: carni, salami, pesci, piatti fatti in casa, prodotti freschi aperti, creme, formaggi freschi, succhi di frutta, insalate.
  • Da + 4° a 6°C: verdure e frutta cotta, carni e pesci cotti fatti in casa, yogurt e formaggi.
  • Scomparto verdura:
  • +6°C: frutta e verdura fresca.
  • Tra +6 a 10°C: uova, burro, latte, succhi di frutta aperti
  • Scomparto per surgelati:  -18°C: alimenti surgelati, gelati.

Conservare il cibo: come e per quanto tempo

Ogni alimento ha dei tempi di conservazione diversi: di seguito trovi una lista con i tempi di conservazione degli alimenti più comuni:

  • Il pesce. Ben lavato e pulito, dev’essere riposto in frigorifero in un contenitore o avvolto in una pellicola per alimenti e consumato entro 24 ore;
  • La carne. Dev’essere conservata  in appositi contenitori e consumata entro 24 ore se macinata, entro 48 ore se di pollo o tacchino, entro 3 giorni nel caso di affettati non confezionati e carne fresca in genere;
  • Frutta e verdura. Devono essere conservate nell’apposito cassetto e consumate rapidamente per evitare la perdita di vitamine e di altre sostanze antiossidanti;
  • Latte e panna. Devono essere consumati entro la data di scadenza e, in ogni caso, dopo 2-3 giorni da quando la confezione viene aperta;
  • Le uova. Devono essere sempre conservate in frigorifero e consumate non oltre 30 giorni dalla data di deposizione.

Il giusto imballaggio per ogni alimento

Imballare bene e separatamente gli alimenti aiuta ad evitare che gli eventuali microrganismi di cui possono essere portatori si trasmettano da un cibo all’altro.

Prima di conservare il cibo in frigo, è meglio togliere l’imballaggio di carta o di plastica con cui lo abbiamo acquistato. Potrebbe infatti essere stato sporcato nella fase di stoccaggio o di trasporto. È però buona norma conservare gli imballaggi nel caso in cui riportino indicazioni utili per la conservazione degli alimenti.

I cibi fatti in casa devono essere imballati con cura con alluminio o pellicola. Gli avanzi possono essere conservati in un contenitore chiuso, ma devono essere consumati entro un paio di giorni.

Congelare e scongelare senza rischi

Per congelare un alimento in casa, fallo raffreddare per almeno due ore e riponilo in piccole confezioni scrivendoci sopra la data. Sistemalo poi nel congelatore in modo che non sia a contatto con altri prodotti già congelati: rischierebbe di scongelarli parzialmente.

Annuncio pubblicitario

Il metodo migliore per scongelare un alimento è cuocerlo direttamente in acqua già bollente. In alternativa, i prodotti devono essere scongelati dentro al frigorifero, tirandoli fuori dal congelatore la mattina per la sera o la sera per la mattina. Oppure nel forno a microonde o anche (se in confezioni impermeabili) in acqua corrente fredda.

È preferibile non scongelare prodotti a temperatura ambiente o a bagno in acqua, specie se sono di origine animale.

La pulizia

È importante pulire regolarmente l’interno del frigorifero con bicarbonato e/o aceto e sbrinare periodicamente frigo e congelatore. Questi procedimenti ne assicurano il perfetto funzionamento e, soprattutto, permettono di individuare e buttare subito qualsiasi alimento non in perfetto stato di conservazione.

Con una pulizia regolare, eviterai che alimenti scaduti rimangano nel frigo troppo a lungo, sprigionando germi nocivi per la tua salute, che potrebbero contaminare anche gli altri alimenti.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share28TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Sylvie Pariset

Sylvie Pariset

Giornalista, francese di origini, ma italiana d’adozione, sono stata allenatrice sportiva e attrice per diversi anni prima di approdare nell’Editoria. Sono appassionata di salute e benessere, ma scrivo anche di fitness, lifestyle e alimentazione sana.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
alimentazione per lo studente Alimentazione per lo studente: mangiare sano costa poco
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola
asparagi fanno bene a chi soffre diabete Gli asparagi controllano glicemia ed insulina

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki